Connect with us

Benessere

Primavera: l’epicentro delle allergie!

Quando la natura si risveglia con la fioritura, per molte persone inizia la stagione difficile e scomoda. Le allergie possono anche avere un impatto emotivo, causando stress, ansia e frustrazione a causa dei sintomi che possono sembrare persistenti e difficili da controllare.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Le allergie influenzano il benessere psicologico e l’umore generale dichi ne soffre. La congestione nasale e il naso che cola possono rendere difficile la respirazione e interferire con la capacità di concentrarsi sul lavoro. Il prurito e la lacrimazione degli occhi possono causare disagio e irritazione, rendendo difficile leggere, guardare la televisione o utilizzare il computer.

    L’infiammazione delle mucose e la tosse continua possono causare fastidio e affaticamento, influenzando negativamente il sonno e compromettendo il riposo notturno. Inoltre, i sintomi più gravi, come le difficoltà respiratorie associate all’asma allergico, possono limitare la capacità di svolgere attività fisiche e sportive, riducendo la qualità della vita complessiva.

    In sintesi: cos’è il polline?
    Sui fiori e sulle inflorescenze di alcune piante boschive c’è un sacchettino che contiene dei microscopici granuli dall’aspetto di una polvere diversamente colorata a seconda del fiore. Questi granuli sono le cellule riproduttrici maschili della pianta. Questa polvere viene facilmente trasportata dal vento e dalle api disperdendosi nell’aria, arrivando fino a noi.

    Come riconoscere una semplice allergia da polline
    I sintomi sono tanti e fastidiosi che possono compromettere il benessere quotidiano: congestione e naso gocciolante, prurito, lacrimazione degli occhi, tosse stizzosa e continua e nelle forme più gravi, sintomi tipo asma. Questi sintomi possono interferire significativamente con la qualità della vita e richiedere un intervento medico immediato per il controllo e il trattamento dell’asma allergico.

    Precauzioni d’uso
    Prevenire le allergie da polline può essere una sfida, ma ci sono diverse misure che puoi adottare per ridurre l’esposizione e alleviare i sintomi. In primis, consulta un medico di base o un allergologo, segui le terapie preventive, come l’assunzione di antistaminici o la desensibilizzazione allergica, che possono aiutare a ridurre la gravità dei sintomi allergici. Poi, con qualche vecchio rimedio della nonna, è possibile affrontare questa stagione con serenità e conforto.

    I rimedi della nonna!
    Le cure della nonna spesso si rivelano preziose nei momenti di necessità. Tra i tradizionali per alleviare i sintomi delle allergie da polline, troviamo l’infuso di camomilla, con le sue proprietà antinfiammatorie e calmanti che leniscono la gola irritata e riducono il rossore degli occhi. I lavaggi nasali con acqua salata di mare, in vendita in comodi spray, rimuovono il polline e le impurità e alleviando la congestione nasale. Consumare regolarmente il miele prodotto nella propria zona può aiutare il corpo a sviluppare una sorta di “immunità” al polline locale, riducendo così la gravità dei sintomi allergici. Infine, mantenere in casa un ambiente pulito e privo di polvere può aiutare a ridurre l’esposizione al polline. Utilizzare filtri speciali per aspirapolvere può ridurre la presenza di allergeni nell’aria, mentre mantenere le finestre chiuse durante le ore di picco del polline può limitare l’ingresso di allergeni.

    Come le affrontiamo?
    Per mitigarne l’impatto sulle attività quotidiane, è importante consultare un medico per una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato. Con il giusto approccio terapeutico e l’adozione di misure preventive, è possibile gestire i sintomi allergici in modo efficace e riprendere pienamente le attività quotidiane con maggiore comfort e tranquillità.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Benessere

      Sudata sì, dormita no: l’estate mette a dura prova il sonno degli italiani, e nessuno sembra salvarsi

      Le alte temperature notturne disturbano il ritmo sonno-veglia, peggiorano l’umore e minano la salute. E la notte si trasforma in un campo di battaglia contro il riposo.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Non si chiama insonnia. È qualcosa di diverso. Un’agonia a occhi aperti che comincia quando cala la luce, ma il caldo resta lì, incollato alla pelle come un incubo silenzioso. Ogni estate è la stessa storia: milioni di italiani si rigirano nel letto, sudati, nervosi, con il cuscino rovesciato e il lenzuolo come una trappola. La notte, che dovrebbe essere rifugio e ristoro, diventa un supplizio fatto di zanzare, aria immobile e pensieri in loop.

        Il corpo umano, per addormentarsi, ha bisogno di abbassare la temperatura interna. Ma quando l’ambiente resta rovente anche dopo il tramonto, il cervello non si disattiva. Resta in allerta, irritato, confuso. Le ore passano, il sonno non arriva, oppure arriva leggero, fragile, spezzato. E al risveglio, ci si sente più stanchi di prima.

        Non è solo una questione di clima. L’estate, con la sua luce prolungata e i suoi ritmi alterati, disorienta. Si cena più tardi, si esce di più, si resta attaccati agli schermi fino a notte fonda. Il corpo, confuso, non capisce quando è davvero ora di dormire. E intanto si accumulano stanchezza, sbalzi d’umore, difficoltà a concentrarsi. Il riposo diventa un miraggio.

        Ci sono case in cui l’aria condizionata ronza senza tregua, e altre dove non c’è nemmeno un ventilatore. In entrambe, il problema è lo stesso: dormire bene è diventato un lusso. La notte è troppo chiara, troppo calda, troppo rumorosa. Un tempo era il momento più silenzioso della giornata. Oggi è un campo di battaglia.

        E chi già soffriva di disturbi del sonno, ora vede i suoi sintomi amplificarsi. Il caldo è spietato, colpisce senza preavviso e non guarda in faccia nessuno. Anziani, bambini, pendolari, lavoratori notturni: tutti finiscono per pagare lo scotto di notti in bianco o sonni frammentati.

        Non ci sono soluzioni miracolose. Solo accorgimenti, piccole strategie quotidiane per tenere in equilibrio un organismo messo a dura prova. Ma la verità è che dormire bene d’estate è diventata una conquista. E ogni notte trascorsa senza girarsi venti volte, senza sudare come in una sauna, senza imprecare contro la finestra che non fa entrare un filo d’aria, è quasi un miracolo.

        Nel frattempo, il giorno ricomincia. Con il caffè più forte del solito, gli occhi gonfi, il pensiero fisso alla prossima notte. Quella in cui, forse, si riuscirà a dormire davvero. Ma solo forse.

          Continua a leggere

          Benessere

          Come dormire bene, le strategie per ottenere un sonno ristoratore

          Dormire bene non è un lusso, ma una necessità. Con alcune semplici modifiche alle abitudini quotidiane, si può migliorare il sonno e il benessere generale, risvegliandosi ogni mattina più riposati e pieni di energia.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Dormire bene è fondamentale per la salute fisica e mentale. Eppure, molte persone tutte le sante notti lottano con insonnia, sonno agitato o risvegli frequenti. Migliorare la qualità del riposo è possibile con alcuni accorgimenti, che spaziano dalle attività fisiche, alla scelta del materasso giusto, fino alla creazione di un ambiente ideale in camera da letto.

            Movimento e luce naturale per un sonno profondo

            La luce naturale gioca un ruolo essenziale nella regolazione del ritmo sonno-veglia. Esporsi alla luce del mattino, magari con una passeggiata, aiuta il corpo a sincronizzare il ciclo circadiano, favorendo un riposo notturno più profondo. In particolare, gli anziani traggono grandi benefici dall’attività fisica e dall’esposizione solare. Studi dimostrano che chi passa più tempo all’aperto riesce a dormire meglio, perché stimola la produzione di melatonina, l’ormone regolatore del sonno. Oltre alla luce, quindi, il movimento è cruciale. Ma non c’è bisogno di strafare. Basta una moderata attività fatta durante il giorno, come camminare, fare yoga o nuoto, per migliorare la qualità del riposo, riducendo stress e tensioni muscolari.

            Che ruoli hanno il sistema glinfatico e la posizione del corpo durante

            Il sistema glinfatico è lo “spazzino” del cervello, responsabile dell’eliminazione delle tossine accumulate durante la giornata. Funziona in modo ottimale durante il sonno profondo, motivo per cui un riposo frammentato o insufficiente può compromettere la memoria e la salute mentale. Anche la posizione in cui si dorme influisce. Dormire su un fianco migliora il lavoro del sistema glinfatico. Dormire supini può ridurre l’efficacia del processo di pulizia cerebrale, peggiorando il declino cognitivo.

            Il materasso giusto per un sonno ristoratore

            Il materasso è la base di un buon sonno. Uno studio ha rilevato che i materassi in schiuma o ibridi sono generalmente più confortevoli rispetto a quelli a molle. Ma un materasso non vale un’altro. Ci sono regole precise per scegliere il materasso ideale. Per esempio è necessario sostituirlo ogni 5-10 anni, evitando di dormire su un materasso troppo vecchio. Valutare rigidità e materiali, scegliendo un modello che supporti bene la colonna vertebrale. Testarlo prima dell’acquisto per verificare che sia adatto alle proprie esigenze. Regole valide anche per scegliere un buon cuscino.

            Le buone abitudini per dormire bene

            Infine, alcune regole di igiene del sonno che aiutano a prevenire l’insonnia e a migliorare la qualità del riposo. Di sera è consigliabile evitare caffeina, nicotina e alcol. Non usare smartphone e computer prima di dormire, perché la luce blu inibisce la melatonina. Cenare in modo leggero, evitando cibi pesanti o pasti abbondanti prima di coricarsi. Mantenere orari regolari, andando a letto e svegliandosi alla stessa ora ogni giorno.

              Continua a leggere

              Benessere

              Caldo, afa, sudorazione… come contenerla

              La gestione della sudorazione e dei cattivi odori richiede un approccio multifattoriale che comprende igiene, alimentazione, scelta degli indumenti e trattamenti specifici. Consultare un medico per una diagnosi accurata e trattamenti personalizzati può fare la differenza. Implementare questi consigli pratici può aiutarti a sentirti più sicuro e a tuo agio nella vita quotidiana.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Perché si suda

                La sudorazione è un meccanismo fisiologico essenziale per regolare la temperatura corporea. Secondo il dottor Pietro Locantore, sudiamo quando la temperatura corporea aumenta per diverse ragioni, come l’attività fisica, la febbre o l’aumento della temperatura ambientale. Il sudore aiuta a disperdere il calore e mantenere la temperatura corporea costante.

                Le cause dell’ipersudorazione

                Il medico spiega che ci sono due tipi di ipersudorazione. Quella più generica può essere causata da condizioni organiche come ipertiroidismo, squilibri ormonali, obesità o ansia.
                Quella parcellare di solito non ha cause organiche ed è spesso una condizione costituzionale individuale.

                Quali sono i trucchi per non sudare (o sudare meno)

                Per prima cosa serve curare di più l’alimentazione iniziando a limitare alcolici, caffè e cibi piccanti che causano eccessiva vasodilatazione. Meglio evitare anche cibi dall’aroma intenso come aglio e cipolla.

                Ma come faccio a detergere quando colo…?

                I consigli sembrano troppo semplici ma vanno applicati in maniera costante. Per esempio è indispensabile lavarsi il viso con detergenti delicati e applicare idratanti leggeri dopo la detersione. Lavarsi regolarmente con detergenti delicati per rimuovere la sudore inoltre aiuta a prevenire possibili infezioni e acne. Un altro accorgimento è quello di utilizzare il talco. Dopo la detersione, asciugare bene la pelle e applicare una spolverata di talco per assorbire l’umidità.

                Come scegliere il deodorante giusto

                E’ consigliabile utilizzare deodoranti su pelle pulita e asciutta. Preferire prodotti delicati e senza sostanze irritanti. E naturalmente meglio indossare abiti in fibre naturali come cotone e lino che favoriscono la traspirazione. Indossa calzature aperte in estate e fare frequenti pediluvi con sale grosso o bicarbonato. Qualcuno inoltre per contenere l’eccessiva sudorazione estiva anche di rimuovere i peli che faciliterebbe anche la pulizia.

                C’è anche un problema psicologico: come gestire l’ansia

                Per tenere sotto controllo la sudorazione è consigliabile, inoltre, praticare attività rilassanti come yoga o pilates. In caso di ansia severa, considera la consulenza di uno psicologo. La gestione della sudorazione e dei cattivi odori richiede un approccio multifattoriale che comprende igiene, alimentazione, scelta degli indumenti e trattamenti specifici. Se poi si manifesta in modo eccessivo è consigliabile, come sempre, consultare un medico per una diagnosi accurata e trattamenti personalizzati può fare la differenza. Implementare questi consigli pratici può aiutarti a sentirti più sicuro e a tuo agio nella vita quotidiana.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù