Beauty
Covid, nuova ondata che non teme il caldo: come riconoscere i sintomi e cosa fare
Aumentano contagi, decessi e tasso di positività: le infezioni Covid continuano a propagarsi in questa prima parte dell’estate. Il caldo non ferma il virus SARS-CoV-2, che dà del filo da torcere sia a chi rimane in città che a chi è al mare o in montagna.

Si può prendere il Covid durante l’estete? Certo che sì. Purtroppo. il Covid-19 continua a diffondersi, nonostante il caldo. In Italia, tra il 20 e il 26 giugno 2024, si sono registrati 2.504 nuovi casi (+20,1% rispetto alla settimana precedente) e 21 decessi (+50%). Il tasso di positività medio è del 3% (+18,9%). Dati non allarmanti ma preoccupanti sì.
Quali sono le varianti in circolazione
La variante più diffusa rimane JN.1, ma stanno emergendo le varianti KP.2 e KP.3. JN.1 rappresenta il 47,1% delle sequenze analizzate, in calo rispetto al 56% di qualche settimana prima.
Quali sono i sintomi del Covid estivo?
Secondo Fabrizio Pregliasco, direttore sanitario dell’IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio, che tutti noi ricordiamo per essere stato uno dei numerosi medici impegnati negli scorsi anni a spiegarci cos’era il Covid e come immunizzarsi, anche in estate i sintomi sono simili a quelli di un raffreddore. Ovvero naso chiuso e che cola, starnuti, affaticamento e stanchezza, mal di gola, mal di testa, dolori muscolari, riduzione dell’appetito, tosse insistente, nausea e diarrea. E ancora febbre o febbricola. Meno comuni, ma possibili, sono la perdita di olfatto e gusto. Nei bambini, la variante XBB.1.16 può causare congiuntivite. Insomma rispetto a come lo conosciamo nulla di nuovo sotto il sole d’agosto. Almeno per la sintomatologia.
Quando preoccuparsi
La mancanza di fiato e l’aumento della frequenza respiratoria sono segnali da non sottovalutare. È consigliato monitorare la situazione con un saturimetro e consultare il medico in caso di peggioramento. L’OMS raccomanda di allertare immediatamente il medico se si avvertono disturbi del linguaggio, confusione, difficoltà di movimento o dolore al petto.
Come comportarsi in caso di positività
Se si risulta positivi a un test molecolare o antigenico per prima cosa bisogna rimanere a casa per evitare di diffondere l’infezione. Indossare una mascherina chirurgica o FFP2 quando si è in contatto con altre persone. Lavarsi spesso le mani. Evitare ambienti affollati e il contatto con persone fragili, immunodepresse o donne in gravidanza e informare le persone con cui si è stati in contatto nei giorni precedenti. Per i soggetti fragili o immunodepressi, è importante contattare il medico in caso di sintomi persistenti o peggioramento delle condizioni dopo tre giorni.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Salute
L’alcol e gli antidepressivi: una questione delicata
Mentre un bicchiere di vino o una birra possono sembrare innocui per molti, per coloro che assumono antidepressivi, l’alcol può rappresentare un rischio significativo. Questa combinazione può avere effetti imprevisti e persino pericolosi sul corpo e sulla mente. Vediamo perché l’abbinamento di alcol e antidepressivi è sconsigliato.
Effetti collaterali potenziali
Gli antidepressivi sono progettati per influenzare i neurotrasmettitori nel cervello al fine di trattare disturbi dell’umore come depressione, ansia e disturbo ossessivo-compulsivo. L’alcol, d’altro canto, è un depressivo del sistema nervoso centrale che può accentuare gli effetti collaterali degli antidepressivi. Questo può includere sonnolenza, vertigini, difficoltà di concentrazione e problemi di coordinazione.
Aumento del rischio di depressione
Sebbene l’alcol possa inizialmente sembrare un modo per alleviare lo stress o l’ansia, può in realtà esacerbare i sintomi della depressione nel lungo termine. L’alcol è noto per avere effetti depressivi sul sistema nervoso centrale, il che può contrastare gli sforzi per trattare la depressione con farmaci antidepressivi.

Alterazione dell’efficacia del trattamento
L’assunzione di alcol mentre si è sotto trattamento con antidepressivi può compromettere l’efficacia del farmaco nel trattare i sintomi. L’alcol può interferire con l’assorbimento e il metabolismo degli antidepressivi nel corpo, riducendo la loro efficacia nel gestire i disturbi dell’umore.
Rischio di gravi reazioni avverse
Oltre agli effetti collaterali comuni, l’abbinamento di alcol e antidepressivi può aumentare il rischio di gravi reazioni avverse. Questo può includere aumento della pressione sanguigna, crisi ipertensive, insufficienza respiratoria e comportamento suicida. In alcuni casi estremi, può verificarsi anche il rischio di coma.
Consigli e precauzioni
È fondamentale seguire le indicazioni del medico riguardo all’assunzione di antidepressivi e all’evitare l’alcol durante il trattamento. Se si ha il desiderio di bere, è importante discuterne con il proprio medico per valutare i rischi e benefici individuali. Inoltre, è essenziale essere consapevoli dei segnali di reazioni avverse e cercare assistenza medica immediata in caso di emergenza.
L’interazione tra alcol e antidepressivi può essere pericolosa e sconsigliata. È importante essere consapevoli dei rischi associati e seguire le indicazioni del medico per garantire un trattamento sicuro ed efficace dei disturbi dell’umore. In caso di dubbi o domande, è sempre consigliabile consultare un professionista sanitario. Se ti senti giù, prova a leggere i nostri consigli per raggiungere la gioia.
Benessere
Il cervello inizia a invecchiare a 44 anni: la scoperta che può cambiare la prevenzione del declino cognitivo
Secondo gli scienziati, il calo metabolico cerebrale non è lineare e potrebbe essere rallentato fornendo al cervello carburanti alternativi, come i chetoni. I risultati, pubblicati su PNAS, aprono nuove prospettive nella lotta contro l’Alzheimer.
Quando il cervello inizia davvero a invecchiare
Il cervello non resta giovane per sempre, ma il momento esatto in cui comincia a perdere efficienza è stato a lungo un mistero. Ora, grazie a una ricerca condotta dall’Università Statale di New York a Stony Brook, gli scienziati hanno identificato l’età in cui il cervello entra nella sua “curva di declino”: a partire dai 44 anni.
Non si tratta, però, di un processo costante. Il calo segue un andamento “a S”, spiegano i ricercatori: inizia intorno ai 40 anni, accelera fino ai 67 e rallenta intorno ai 90. A influire non sono solo fattori genetici, ma anche aspetti metabolici e infiammatori che condizionano la capacità dei neuroni di ottenere energia dal glucosio.
Il ruolo dell’insulina: quando i neuroni “restano affamati”
Secondo lo studio, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), la causa principale dell’invecchiamento cerebrale risiede nel metabolismo del glucosio. Con l’età, l’insulina – l’ormone che regola l’assorbimento dello zucchero nelle cellule – diventa meno efficace nel cervello, lasciando i neuroni “affamati” di energia.
“Durante la mezza età, i neuroni sono metabolicamente stressati ma ancora vitali”, ha spiegato la professoressa Lilianne R. Mujica Parodi, coordinatrice della ricerca. “È una fase delicata: il cervello non è ancora danneggiato, ma comincia a fare fatica. Intervenire in questo momento può fare la differenza.”
Chetoni: un carburante alternativo per il cervello
Il team di ricerca ha testato una possibile soluzione: fornire al cervello una fonte alternativa di energia. Gli scienziati hanno somministrato a un gruppo di volontari integratori a base di chetoni, molecole che l’organismo produce naturalmente quando brucia i grassi in assenza di zuccheri.
I risultati sono stati sorprendenti: nelle persone tra i 40 e i 59 anni, i chetoni hanno migliorato la sensibilità all’insulina e stabilizzato l’attività delle reti cerebrali, riducendo i segni del declino cognitivo precoce. L’effetto, invece, è risultato meno evidente nei più giovani e negli anziani.
“Abbiamo osservato che i chetoni riescono a bypassare la resistenza all’insulina e a fornire carburante diretto ai neuroni”, ha aggiunto la professoressa Mujica Parodi. “Questo approccio potrebbe rivoluzionare la prevenzione del declino cognitivo legato all’età e delle patologie neurodegenerative, come il morbo di Alzheimer.”
La ricerca e i suoi protagonisti
Lo studio ha coinvolto oltre 19.000 persone, sottoposte a risonanza magnetica funzionale per analizzare l’attività delle reti cerebrali. Oltre all’ateneo di Stony Brook, hanno partecipato la Mayo Clinic, il Massachusetts General Hospital e il Memorial Sloan Kettering Cancer Center.
L’analisi ha messo in evidenza anche due geni chiave nel processo di invecchiamento cerebrale:
- GLUT4, responsabile del trasporto del glucosio nelle cellule, e
- APOE, già noto per il suo ruolo nel rischio di Alzheimer.
Entrambi risultano coinvolti nella perdita di efficienza del metabolismo cerebrale a partire dalla mezza età.
Prevenzione e prossimi passi
Gli autori dello studio sottolineano che si tratta di risultati preliminari, ma aprano una nuova strada per la prevenzione. Intervenire nella “finestra critica” tra i 40 e i 60 anni, fornendo al cervello energia supplementare attraverso integratori o dieta mirata, potrebbe rallentare l’invecchiamento cerebrale prima che compaiano danni irreversibili.
Tuttavia, gli esperti ricordano che non esistono scorciatoie: prima di assumere integratori o cambiare abitudini alimentari è sempre necessario consultare il proprio medico.
Un nuovo modo di guardare alla mezza età
L’idea che il cervello inizi a cambiare già a 44 anni può spaventare, ma è anche un’occasione per intervenire per tempo. Conoscere il momento in cui la mente inizia a perdere efficienza significa poter agire in modo mirato, migliorando alimentazione, attività fisica e salute metabolica.
In fondo, come conclude la professoressa Mujica Parodi, “l’invecchiamento non è un destino ineluttabile, ma un processo che possiamo imparare a comprendere – e forse, un giorno, a rallentare.”
Beauty
Capelli crespi addio: come ottenere una chioma morbida e disciplinata
Con i giusti accorgimenti – dal lavaggio all’asciugatura – e una cura costante, è possibile dire addio ai capelli indisciplinati. Gli esperti spiegano come prevenire e gestire il crespo, adattando la routine alle stagioni e al proprio tipo di capello.
Perché succede davvero
Dietro l’effetto crespo non c’è solo sfortuna genetica. Si tratta, spiega la dermatologa e tricologa Francesca Ferri, di “una risposta del capello alla disidratazione”. Quando la cuticola, lo strato esterno del fusto, si solleva o si danneggia, il capello perde acqua e assorbe umidità dall’ambiente. Il risultato? Volume incontrollato, opacità e una texture ribelle.
Le cause possono essere molte: trattamenti chimici aggressivi (decolorazioni, stirature, permanenti), uso scorretto di phon e piastre, lavaggi troppo frequenti, ma anche fattori ambientali come smog, sole e umidità. Alcune persone, inoltre, hanno capelli naturalmente più porosi e predisposti al crespo, ma la buona notizia è che la condizione si può gestire e migliorare.
Lavaggio e idratazione: la base di tutto
La lotta al crespo comincia sotto la doccia. Gli esperti raccomandano di usare shampoo delicati e nutrienti, privi di solfati aggressivi, arricchiti con glicerina, olio di argan o aloe vera, ingredienti che aiutano a trattenere l’idratazione nel fusto del capello.
Chi ha capelli lisci ma crespi dovrebbe preferire formule liscianti e disciplinanti; chi ha capelli ricci, invece, shampoo e balsami specifici per ricci, che definiscono la forma naturale senza appesantire.
Il balsamo idratante è un passaggio imprescindibile: sigilla le cuticole e forma una barriera protettiva contro l’umidità. Lasciarlo agire per almeno tre minuti e pettinare i capelli con un pettine a denti larghi durante la posa aiuta a districare senza spezzare.
Una o due volte a settimana, il balsamo può essere sostituito con una maschera nutriente, meglio se contenente burro di karité, cheratina o proteine della seta. Per potenziarne l’effetto, avvolgere la chioma in un asciugamano caldo: il calore favorisce la penetrazione dei principi attivi.
Asciugatura: il momento più delicato
Uno degli errori più comuni è strofinare i capelli con un asciugamano di cotone. Le fibre ruvide creano attrito e sollevano le cuticole, aumentando il crespo. Meglio un asciugamano in microfibra o una t-shirt di cotone morbido: tamponare, mai strofinare.
Il phon va usato correttamente. I modelli agli ioni o con tecnologia ceramica riducono l’elettricità statica e asciugano più velocemente. La temperatura ideale è media, non massima, e l’uso del beccuccio concentratore permette di direzionare l’aria dall’alto verso il basso, mantenendo le cuticole chiuse.
Prima di asciugare, è fondamentale applicare un termoprotettore e, se necessario, uno spray disciplinante anti-crespo. Chi ha capelli lisci può completare con qualche goccia di olio secco leggero, mentre chi ha capelli ricci può usare una crema idratante o definente.
Gli strumenti giusti (e quelli da evitare)
Le spazzole con setole naturali, come quelle di cinghiale, sono le migliori alleate per distribuire il sebo naturale lungo le lunghezze e donare lucentezza. Le setole sintetiche, invece, tendono a generare elettricità statica e a spezzare i capelli, soprattutto se usate su capelli bagnati.
Per districare la chioma umida, meglio usare un pettine a denti larghi o una spazzola con setole miste (naturali e sintetiche di qualità).
Routine anti-crespo stagionale
In inverno, l’aria secca e il riscaldamento accentuano la disidratazione. In questo periodo conviene aumentare la frequenza delle maschere nutrienti, usare olio protettivo sulle punte e, se possibile, dormire su una federa di seta o raso per evitare attrito e staticità.
In estate, invece, l’umidità, il sole e la salsedine possono gonfiare e opacizzare la chioma. Meglio allora usare spray anti-umidità con protezione UV, risciacquare sempre i capelli dopo il mare o la piscina e preferire acconciature raccolte per ridurre l’esposizione.
Abitudini salva-chioma
Piccoli gesti quotidiani possono fare la differenza:
- Non uscire mai con i capelli ancora umidi.
- Evitare lavaggi troppo frequenti (2-3 a settimana bastano).
- Limitare piastre e arricciacapelli, preferendo pieghe morbide con trecce o chignon.
- Bere molta acqua e seguire una dieta equilibrata: anche l’idratazione interna incide sulla salute del capello.
Il crespo non è un difetto da nascondere, ma un segnale che il capello chiede idratazione e cura. Con costanza e attenzione ai dettagli – i prodotti giusti, il phon adeguato, la delicatezza nei gesti – è possibile trasformare una chioma ribelle in capelli lucenti, morbidi e disciplinati.
Come ricorda la tricologa Ferri: “Non servono miracoli, solo conoscenza. I capelli, come la pelle, rispondono bene a chi sa ascoltarli”.
-
Gossip2 anni faElisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno faDick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno faBossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello1 anno faHelena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno faFact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello1 anno faShaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno faLa De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno faÈ crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
