Beauty
Polvere di Nila, il segreto blu del Marocco che conquista la skincare moderna
Dai rituali berberi alle tendenze di TikTok: l’antico rimedio naturale torna protagonista nella beauty routine
Un ingrediente tradizionale della cultura marocchina si trasforma in must-have globale: la polvere Nila promette luminosità, delicatezza e un incarnato radioso.

C’è un nuovo protagonista nella skincare che arriva dal passato: la polvere di Nila, un ingrediente blu intenso, estratto dalla pianta dell’indaco, utilizzato da secoli dalle donne marocchine e berbere nei rituali di bellezza. Oggi, complici i social network, questo rimedio antico torna in auge, conquistando beauty influencer e appassionate di cosmesi naturale.
Basta scorrere TikTok o Instagram per imbattersi in video-tutorial e recensioni: digitando gli hashtag #nila e #nilapowder si contano ormai oltre 20 milioni di visualizzazioni, segno di un fenomeno che ha superato i confini del Nord Africa per imporsi come trend globale. Un passaggio, quello dalla tradizione alle piattaforme digitali, che dimostra ancora una volta come antichi saperi possano essere riscoperti e reinventati in chiave contemporanea.
Un ingrediente antico, simbolo di purezza
La Nila, oltre a essere impiegata da secoli per colorare tessuti e abiti, era associata nei villaggi marocchini a rituali di purificazione e freschezza. Il colore blu, considerato protettivo e spirituale, diventava così anche una cura per la pelle: un trattamento che univa benessere estetico e valore simbolico.
Oggi questa polvere viene rivalutata in cosmetica per le sue proprietà lenitive e illuminanti. Usata in maschere o detergenti viso, è in grado di uniformare l’incarnato e ridurre i rossori. Non solo: la sua azione purificante delicata la rende adatta anche alle pelli sensibili, rispettando la barriera cutanea.
I benefici per la pelle
Gli esperti di cosmesi naturale sottolineano come la polvere Nila non sia un ingrediente miracoloso, ma un valido alleato per migliorare l’aspetto della pelle:
- Illumina il viso, donando un effetto glow naturale;
- Uniforma il tono della pelle, attenuando discromie leggere;
- Lenisce arrossamenti e irritazioni;
- Purifica in modo delicato, senza aggredire la cute.
È proprio questo mix a renderla un prodotto versatile, che piace a chi cerca soluzioni naturali e facili da inserire nella routine quotidiana.
Come si utilizza
Il metodo più diffuso è la preparazione di maschere fai-da-te: basta mescolare la polvere con acqua di rose, yogurt o argilla bianca e lasciarla agire per circa 15 minuti sul viso. Alcune la aggiungono a detergenti o scrub delicati per potenziarne l’effetto, mentre nei rituali tradizionali viene sciolta anche nell’acqua del bagno per un momento di relax e benessere a tutto il corpo.
In ogni caso, trattandosi di un ingrediente naturale, è sempre consigliabile fare un test su una piccola area della pelle prima di utilizzarla regolarmente, per escludere reazioni allergiche.
Tradizione e modernità
La rinascita della polvere Nila testimonia il crescente interesse per prodotti che uniscono autenticità, naturalità e sostenibilità. Se un tempo era un segreto custodito e tramandato di madre in figlia, oggi diventa un trend beauty globale, capace di parlare alle nuove generazioni alla ricerca di riti semplici ma efficaci.
In fondo, ciò che affascina della Nila è proprio questa doppia anima: un ingrediente che porta con sé la memoria dei gesti antichi e allo stesso tempo si reinventa in chiave moderna, tra video virali e tutorial di skincare. Un piccolo tesoro blu che racconta, ancora una volta, come la bellezza non conosca confini né tempo.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Beauty
Fondi di caffè: il segreto di bellezza per una pelle morbida e luminosa
Vuoi una pelle liscia e radiosa senza dover acquistare prodotti costosi? Ecco come realizzare uno scrub viso con i fondi di caffè per eliminare cellule morte e impurità, risparmiando e rispettando l’ambiente.

Prendersi cura della propria pelle non significa necessariamente spendere cifre esorbitanti in cosmetici. Molti degli ingredienti che abbiamo in cucina, infatti, possono trasformarsi in veri e propri alleati di bellezza. Un esempio perfetto? I fondi di caffè. Quello che solitamente buttiamo via può essere utilizzato per realizzare una maschera scrub fai-da-te, capace di rendere la pelle del viso morbida, luminosa e rigenerata.
Benefici dei fondi di caffè per la pelle
I fondi di caffè contengono numerose proprietà benefiche per la pelle. Grazie alla loro consistenza granulosa, sono perfetti per esfoliare delicatamente la pelle, eliminando le cellule morte e favorendo il rinnovamento cellulare. Inoltre, il caffè è ricco di antiossidanti che combattono i radicali liberi, contrastando i segni dell’invecchiamento e donando luminosità alla pelle.
Come realizzare uno scrub viso con i fondi di caffè
Preparare uno scrub viso con i fondi di caffè è semplicissimo e richiede pochi ingredienti, tutti naturali e facilmente reperibili. Ecco la ricetta:
Ingredienti:
- 2 cucchiai di fondi di caffè (preferibilmente freschi)
- 1 cucchiaio di olio di cocco (o olio d’oliva per un’azione più nutriente)
- 1 cucchiaino di miele (opzionale, per un effetto idratante e antibatterico)
- 1 cucchiaio di yogurt naturale (opzionale, per una maggiore idratazione e per calmare la pelle)
Procedimento:
- Raccogli i fondi di caffè: Dopo aver preparato il caffè, metti da parte i fondi e lasciali raffreddare. Assicurati che siano freschi per ottenere il massimo dei benefici esfolianti.
- Mescola gli ingredienti: In una ciotolina, unisci i fondi di caffè con l’olio di cocco. Se desideri, puoi aggiungere un cucchiaino di miele per un effetto idratante e antibatterico, oppure dello yogurt naturale per rendere il composto più cremoso e nutriente.
- Applica lo scrub sul viso: Con movimenti circolari e delicati, applica lo scrub su tutto il viso, evitando il contorno occhi. Massaggia per circa 1-2 minuti, concentrandoti sulle zone più problematiche come la zona T (fronte, naso, mento).
- Risciacqua e idrata: Dopo aver massaggiato il viso, risciacqua abbondantemente con acqua tiepida e tampona delicatamente con un asciugamano pulito. Per completare il trattamento, applica una crema idratante leggera.
Perché questo scrub è efficace?
- Esfoliazione delicata: I fondi di caffè, grazie alla loro texture granulosa, eliminano le cellule morte senza irritare la pelle.
- Azione antiossidante: Il caffè è ricco di polifenoli, che proteggono la pelle dall’invecchiamento precoce.
- Effetto tonificante: La caffeina stimola la circolazione, donando alla pelle un aspetto più luminoso e tonico.
Variazioni per ogni tipo di pelle
Questo scrub può essere personalizzato in base alle esigenze della tua pelle:
- Pelle secca: Aggiungi qualche goccia di olio di mandorle dolci o olio di jojoba per un effetto super idratante.
- Pelle grassa o a tendenza acneica: Sostituisci l’olio di cocco con del gel di aloe vera, che ha proprietà lenitive e purificanti, perfetto per regolare l’eccesso di sebo.
- Pelle sensibile: Riduci la quantità di fondi di caffè e opta per l’olio di argan, noto per le sue proprietà calmanti e rigeneranti.
Un segreto di bellezza a costo zero e sostenibile
Non solo questo scrub viso al caffè è efficace e facile da realizzare, ma è anche un modo sostenibile per riciclare i fondi di caffè, riducendo gli sprechi e adottando uno stile di vita più green. Con pochi gesti e ingredienti naturali, puoi prenderti cura della tua pelle in modo consapevole e a costo zero.
Benessere
Google è il mio medico: come diventare un esperto di malattie immaginarie!
Il facile accesso alle informazioni mediche ha dato origine a un fenomeno di ipocondria alimentata dalla consultazione compulsiva di siti web, per autodiagnosticare sintomi e malattie. È un fenomeno in crescita, è un desiderio di comprendere e controllare la nostra salute attraverso l’informazione online.

Cos’è la Cybercondria?
La cybercondria è un fenomeno crescente che si verifica quando le persone, dopo aver cercato sintomi medici online, sviluppano un’ansia eccessiva riguardo alla loro salute. Questo termine combina “cyber,” relativo all’uso di Internet, e “ipocondria,” che descrive un disturbo d’ansia caratterizzato da preoccupazioni infondate sulla propria condizione fisica.
Sebbene Internet fornisca un accesso immediato a un’enorme quantità di informazioni mediche, è fondamentale riconoscerne i limiti. La ricerca online può risultare travolgente, con risultati che spaziano da condizioni banali a malattie gravi per gli stessi sintomi. Questa abbondanza di informazioni può portare a conclusioni errate e all’aumento dell’ansia, poiché gli utenti tendono a dare maggiore peso alle informazioni che confermano le loro paure preesistenti.
Conseguenze della Cybercondria
La convinzione di avere una grave malattia può avere effetti devastanti sulla salute mentale e fisica. Le persone affette da cybercondria possono:
Sottoporsi a visite mediche e test diagnostici non necessari, causando un sovraccarico del sistema sanitario.
Evitare di cercare aiuto medico per paura di diagnosi spaventose, ritardando trattamenti essenziali.
Influenza negativa sulle relazioni personali e professionali, poiché l’ansia può diventare opprimente.
Come Gestire la Cybercondria
- Educazione e Consapevolezza: È essenziale informarsi sui pericoli dell’autodiagnosi online e comprendere l’importanza di consultare un professionista della salute per una diagnosi accurata.
- Utilizzare Fonti Affidabili: Scegliere solo siti web di salute con informazioni validate e sottoscritte da esperti del settore. Organizzazioni come OMS o enti sanitari governativi possono fornire risorse utili.
- Consultare Professionisti della Salute: Non esitare a parlare con un medico riguardo ai sintomi e alle preoccupazioni. Solo un professionista può offrire un giudizio clinico informato.
- Terapia Cognitivo-Comportamentale: In alcuni casi, la terapia può essere efficace nel gestire l’ansia e i comportamenti compulsivi associati alla cybercondria, aiutando a interpretare correttamente i sintomi.
- Limitare le Ricerche Online: Stabilire dei limiti al tempo trascorso a cercare informazioni sui sintomi può contribuire a ridurre l’ansia.
L’uso responsabile delle risorse online è fondamentale per mantenere un buon stato di salute mentale. Riconoscere i limiti di Internet e affidarsi ai professionisti della salute è il primo passo verso un benessere duraturo. Se senti di essere colpito dalla cybercondria, non esitare a chiedere aiuto: la tua salute è importante!
Benessere
Superfood emergente: le lenticchie d’acqua! Ricchezza nutrizionale e potenziale ecologico
Dette anche Lemma Minor, rappresentano un superfood dalle qualità straordinarie per la nutrizione umana. La loro storia millenaria, come fonte di cibo e rimedio naturale, si intreccia con il ruolo contemporaneo per promuovere un nuovo tipo di alimentazione che questo minuscolo cibo ha da offrire.

Esistono tesori nascosti nella natura che spesso ignoriamo o sottovalutiamo. Tra questi, c’è un piccolo protagonista che merita di essere portato alla ribalta: le lenticchie d’acqua, o Lemna minor. Questi minuscoli organismi acquatici stanno guadagnando sempre più attenzione come superfood emergente, grazie alla loro ricchezza nutrizionale e al loro potenziale ecologico.
Le lenticchie d’acqua, appartenenti al genere Lemna, sono piante acquatiche che si trovano comunemente in stagni, laghi e corsi d’acqua tranquilla in tutto il mondo. La varietà più nota, Lemna minor, è stata utilizzata fin dall’antichità come fonte di cibo e rimedio naturale. In molte culture, Lemna minor è stata apprezzata per la sua capacità di crescere rapidamente, fornendo una fonte sostenibile di nutrizione in tempi di scarsità alimentare.
Proprietà nutrizionali delle lenticchie d’acqua
Nonostante le sue dimensioni apparentemente trascurabili, sono una potenza di nutrienti essenziali. Queste minuscole piante sono ricche di proteine, vitamine (tra cui la vitamina A, la vitamina C e alcune del gruppo B), minerali (come il ferro, il calcio e il magnesio) e antiossidanti. Inoltre, sono una fonte preziosa di fibra alimentare, che favorisce la salute digestiva e la sensazione di sazietà. Grazie a questa composizione nutrizionale, offrono un contributo significativo alla dieta umana, specialmente in contesti in cui l’accesso a cibi ricchi di nutrienti è limitato.


Alcune fasi dopo la raccolta delle lenticchie d’acqua
Come si mangia
Le lenticchie d’acqua possono essere consumate crude, essiccate o trasformate in vari prodotti alimentari. Le foglie fresche possono essere aggiunte a insalate, frullati o zuppe per aumentare il contenuto proteico e vitaminico del pasto. Inoltre, le lenticchie d’acqua possono essere essiccate e macinate per ottenere una farina ad alto contenuto proteico, ideale per la preparazione di pane, pasta e prodotti da forno.
Fonte e Credit foto copertina – www.giardinaggio.org
-
Gossip2 anni fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?