Connect with us

Salute

Ci vuole naso! Ecco i trucchi per proteggerci dal raffreddore nei mesi più freddi

Vitamine, abitudini e piccoli segreti per tenere a bada i malanni stagionali, senza farsi prendere alla sprovvista dai primi colpi di tosse

Avatar photo

Pubblicato

il

    Con l’arrivo dei mesi più freddi, il rischio di prendersi un bel raffreddore è dietro l’angolo. Non parliamo solo di aria pungente o riscaldamento a tutta, ma di un mix perfetto per colpi di tosse e naso chiuso. La buona notizia? Con qualche accorgimento si può ridurre drasticamente il rischio di ammalarsi. Vediamo come rinforzare le nostre difese immunitarie per affrontare il freddo e lasciarsi alle spalle i fazzoletti.

    1. Idratazione e alimentazione: una difesa naturale

    Prima regola: bere tanta acqua. Anche in inverno, mantenersi idratati aiuta a proteggere le mucose nasali e a mantenere in equilibrio il nostro sistema immunitario. Preferiamo tè caldi e tisane, magari arricchite con miele e limone, ottimi per lenire e prevenire infiammazioni. Inoltre, via libera ai cibi ricchi di vitamina C: agrumi, kiwi e verdure a foglia verde sono ottimi scudi contro il raffreddore.

    Aumentiamo anche le vitamine D e A

    Nei mesi con meno sole, il nostro organismo può aver bisogno di un apporto extra di vitamina D, fondamentale per le difese immunitarie. Anche la vitamina A, presente nelle carote, spinaci e zucca, è essenziale per il benessere delle mucose e per tenere alla larga virus e batteri.

    2. Lavaggio frequente delle mani e igiene delle vie nasali

    Il lavaggio delle mani resta uno dei metodi più efficaci per evitare contatti con i virus, presenti su superfici e oggetti di uso comune. Per una protezione completa, è consigliato usare sapone antibatterico e acqua calda, soprattutto dopo essere stati in ambienti affollati. Un ulteriore trucco? Il lavaggio delle vie nasali con soluzioni saline: aiuta a eliminare eventuali batteri presenti nel naso e mantiene le mucose ben idratate.

    3. Evitiamo sbalzi di temperatura e proteggiamo naso e bocca

    Gli sbalzi di temperatura, si sa, sono una delle cause più comuni dei raffreddori. Cerchiamo quindi di mantenere un equilibrio: fuori casa, sciarpa a protezione di naso e bocca, mentre dentro è meglio evitare di tenere il riscaldamento troppo alto, per non irritare le vie respiratorie. Un trucco? Utilizzare un umidificatore per mantenere l’aria interna più sana e respirabile.

    4. Piccoli accorgimenti per rafforzare il sistema immunitario

    Oltre alle buone abitudini di base, possiamo dare un “boost” alle nostre difese. I probiotici, ad esempio, non solo fanno bene all’intestino, ma aiutano il sistema immunitario. Lo yogurt è una buona fonte di probiotici naturali, ma esistono anche integratori specifici. Infine, non dimentichiamoci dell’attività fisica: una bella camminata o qualche esercizio a casa può migliorare la circolazione e stimolare le difese immunitarie.

    5. Rimedi della nonna: per raffreddore e gola infiammata

    I rimedi casalinghi non passano mai di moda. Una tisana di zenzero e limone, oppure un brodo caldo con un pizzico di aglio, sono ottimi alleati contro i primi segni di raffreddamento. Il classico “fumento” di acqua calda con qualche goccia di olio essenziale (menta o eucalipto) aiuta a liberare il naso e dona un immediato senso di sollievo.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Salute

      Beauty e bambini: l’utilizzo eccessivo dei cosmetici

      Smalti e make-up per giocare a truccarsi, è bene che lo si faccia con prodotti sicuri e con ingredienti naturali. Ma il Codacons chiede di fermare la moda dei cosmetici tra i bambini per rischio “cosmeticoressia”.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        L’associazione dei consumatori Codacons ha lanciato un allarme sulla pericolosa tendenza dei bambini, soprattutto tra i 6 e gli 11 anni, ad utilizzare troppi prodotti di bellezza non adatti alla loro età. Questa pratica, oltre a potenziali rischi per la salute, può contribuire allo sviluppo di disturbi del comportamento legati alla percezione del proprio corpo.


        La Cosmeticoressia
        È una pericolosa “moda”, nata negli Usa e sbarcata anche in Italia, legata all’utilizzo esasperato da parte di bambini (in genere tra 6 e 11 anni) di cosmetici e prodotti estetici inadatti all’età, dai sieri ai detergenti esfolianti, dalle maschere alle creme anti-age. Tutto questo, secondo il Codacons, porta a un ideale di bellezza promosso dai media e dalla società può indurre i bambini a cercare la perfezione estetica. Difatti, molti bambini passano molto tempo davanti allo specchio, correggendo difetti percepiti.

        Cosa rischia un bambino che usa troppi cosmetici?
        Molti prodotti cosmetici, anche se dedicato a un utilizzo pediatrico irritano la pelle delicata dei bambini e l’uso eccessivo può anche portare a preoccuparsi troppo del loro aspetto fisico.

        I sintomi più comuni possono essere rossore, prurito, gonfiore, eruzioni cutanee, dermatiti da contatto a causa di ingredienti come profumi sintetici, conservanti chimici (come parabeni), e coloranti artificiali che possono scatenare reazioni allergiche, soprattutto in bambini con pelle sensibile.

          Continua a leggere

          Salute

          Lunga vita alla salamandra

          Questa scoperta apre una finestra su un futuro in cui gli esseri umani potrebbero vivere molto più a lungo, fino a 100 anni e oltre, in salute relativamente buona. Ma, come sempre nella scienza, sono necessari ulteriori studi per confermare questi primi promettenti risultati e per valutare le implicazioni pratiche ed etiche di tali terapie.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Una proteina derivata dalla salamandra axolotl ha dimostrato di poter aumentare la durata della vita dei topi di laboratorio del 25%, e ora sarà testata sugli esseri umani. Questo è il promettente risultato di uno studio condotto da un team di ricercatori di Singapore e del Regno Unito.

            Come ti rigenero un arto

            La ricerca è nata dall’osservazione della salamandra axolotl, nota per la sua capacità di rigenerare arti recisi. Gli studiosi hanno identificato la proteina IL-11 come responsabile dell’infiammazione nei tessuti, e hanno scoperto che inibirne l’azione nei topi riduce l’infiammazione e, di conseguenza, aumenta la loro durata di vita.

            Una ricerca promettente

            Il professor Stuart Cook della Duke-NUS Medical School di Singapore, in un articolo pubblicato su Nature, ha dichiarato che l’inibizione della IL-11 non solo aumenta la durata della vita dei topi del 24,9%, ma riduce anche lo sviluppo di tumori legati all’età. In pratica hanno scoperto che inibendo la proteina chiamata IL-11, si accresce la salute e come corollario la durata della vita.

            Implicazioni future: dalla nostre povere ginocchia alla fibrosi polmonare

            Attualmente, la stessa tecnica è in fase preliminare di sperimentazione sugli esseri umani per il trattamento della fibrosi polmonare. Se i risultati saranno confermati, questa scoperta potrebbe rappresentare un significativo passo avanti per aumentare la nostra vita.

            La sfida tra scienza ed etica

            Tuttavia, la professoressa Ilaria Bellantuono dell’Università di Sheffield sottolinea che, nonostante i risultati promettenti, sono necessari ulteriori esperimenti sugli umani per raccogliere più dati. Inoltre, l’adozione di tali terapie su larga scala potrebbe affrontare ostacoli etici ed economici.

              Continua a leggere

              Salute

              Siamo stanchi, anzi di più…

              La disania è un sintomo che non deve essere ignorato. Se la tua stanchezza è persistente e influisce sulla tua vita quotidiana, è importante cercare assistenza medica per identificare e trattare le cause sottostanti. Creare un ambiente di sonno adeguato e mantenere routine regolari possono aiutare a gestire la disania nell’attesa di una diagnosi medica precisa.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Disania quando la stanchezza è il sintomo di una patologia da controllare

                Intorpidimento, stanchezza, spossatezza e affaticamento possono essere problemi molto più gravi e pervasivi di quanto si possa immaginare. Sentirsi stanchi è un’esperienza comune, ma quando la stanchezza diventa insormontabile, potrebbe trattarsi di disania. Questo sintomo comune di molte condizioni sottostanti richiede attenzione medica per essere trattato adeguatamente. Riconoscere i segni della disania, scoprirne le cause e trattarle può essere determinante per condurre una vita lunga e sana.

                Che cos’è la Disania?

                La disania è una stanchezza estrema e persistente che può influire significativamente sulla vita quotidiana. Diversa dalla normale stanchezza, la disania è persistente e più difficile da superare.

                In cosa consiste la differenza tra la disania e la normale stanchezza

                Chi più chi meno, quasi tutti sperimentiamo l’inerzia del sonno, ma per alcuni, specialmente coloro che vengono svegliati improvvisamente, la sensazione di confusione può durare anche ore. La disania non è una diagnosi in sé, ma un sintomo di vari disturbi come la sindrome da affaticamento cronico, depressione, insonnia, apnea notturna e anemia.

                Quali sono le sue cause

                Al centro di tutto c’è la Sindrome dell’Affaticamento Cronico (ME/CFS). Questo disturbo del sonno causa un costante esaurimento di energia. Ma non solo. La disania può essere uno dei primi segni evidenti di depressione clinica. Chi ne viene colpito tende a riempire i giorni e le notti con costanti sentimenti di esaurimento. A questi sintomi vanno aggiunti casi di apnea notturna. La disania infatti causa gravi interruzioni del ciclo del sonno, portando a stanchezza cronica. Una delle cause può essere determinata da problemi di anemia. La carenza di globuli rossi, infatti, può causare disania ed esaurimento. Se la stanchezza inizia a interferire con la vita quotidiana, è essenziale consultare un medico. Diagnosticare la causa della disania può essere complicato, ma è cruciale per trovare il trattamento adeguato.

                Come alleviare la Disania

                Mentre si cerca la causa principale, ci sono alcune misure immediate che si possono prendere per alleviare la stanchezza. Per prima cosa bisogna curare l’ambiente in cui si dorme. Assicurarsi che la camera da letto sia insonorizzata e con la minor quantità di luce artificiale possibile.
                Fondamentale è spegnere i televisori e gli smartphone almeno 30 minuti prima di andare a letto per permettere al cervello di rilassarsi. E la mattina? Cos’ come la sera è necessario mantenere routine stabili in grado di ridurre l’ansia e aiutare a prevenire la disania.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù