Salute
Sette giorni senza zucchero: la sfida che cambia corpo e mente
Non si tratta di eliminare completamente il dolce, ma di riconoscere l’effetto subdolo degli zuccheri nascosti e ristabilire un rapporto più sano con il cibo. Sette giorni possono fare la differenza.

Lo zucchero è ovunque: nei dolci, certo, ma anche nei prodotti industriali più insospettabili, dove viene impiegato come conservante, insaporitore, edulcorante. Non è solo una questione di gusto, ma di salute. Un consumo eccessivo di zucchero può portare a spossatezza, difficoltà di concentrazione, cefalea, sbalzi d’umore, gonfiore addominale e problemi digestivi. Dopo mesi di fastidi ricorrenti, abbiamo deciso di sperimentare una settimana senza zuccheri aggiunti. La scelta è nata da una riflessione su quanto questo ingrediente sia presente nella dieta di tutti i giorni. Dai cereali per la colazione ai sughi pronti, passando per marmellate, bevande e snack.
Secondo i Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed Energia per la popolazione italiana (LARN), gli zuccheri totali non dovrebbero superare il 15% del fabbisogno giornaliero, di cui quelli aggiunti limitati al 5-10%. Con questa consapevolezza, abbiamo deciso di eliminare gli zuccheri raffinati, scegliendo conserve senza zuccheri aggiunti, cereali integrali, yogurt bianco e pasti freschi cucinati in casa. Ma perchè sette giorni? E’ il tempo minimo per interrompere il circolo vizioso della dipendenza da zuccheri, aiutando il corpo a ristabilire una sensibilità più equilibrata del gusto e della risposta insulinica. Secondo la biologa nutrizionista Francesca Beretta, una settimana di detox può portare a maggiore lucidità mentale, gestione più stabile delle emozioni, energia più costante e riduzione del gonfiore. Ma quanto male fanno gli zuccheri? Il glucosio è essenziale per il nostro corpo, ma un eccesso di zuccheri semplici è dannoso. Alterano la sensibilità insulinica, favoriscono l’accumulo di grasso viscerale, aumentano il rischio di sindrome metabolica e accelerano l’invecchiamento cellulare.
Primo giorno: mal di testa da scoppiare
Abbiamo affrontato la giornata senza zuccheri aggiunti, senza cioccolato, gelati, caramelle, senza la consueta coccola dopo i pasti. La colazione è stata una bowl di yogurt bianco con banana, mirtilli, semi di lino e granella di pistacchi. A pranzo, un’insalata con rucola, ceci, carote e finocchi, mentre la cena ha visto orata al forno con verdure e patata americana. Il mal di testa è arrivato presto, insieme a un senso di spossatezza e un desiderio di dormire ovunque. Era già astinenza.
Secondo giorno: completa astinenza di zucchero
Al risveglio, il desiderio di zucchero era forte. La giornata è iniziata con porridge di avena con aggiunta di lamponi e scaglie di mandorle, cioccolato fondente all’85% per un po’ di sollievo. A pranzo riso venere con zucchine e gamberetti, a cena zuppa di legumi con radicchio di campo. Il mal di testa era presente ma attenuato, la voglia di dolci ancora forte, ma il controllo su di essa progrediva veloce.
Terzo giorno: un benefico picco di energia
La stanchezza mattutina persisteva, ma nel resto della giornata si è sentito chiaramente un picco di energia. Il gonfiore addominale, molto forte nei primi giorni, ha iniziato a ridursi. La colazione era a base di pane di segale, yogurt di soia e mela cotta con cannella. A pranzo, spaghettini di soia con verdure saltate, a cena spiedini di pollo con insalata di finocchi e arance. I vestiti hanno iniziato a risultare più comodi. Una moivazione in più per continuare a vivere senza zucchero.
Quarto giorno: sonno più profondo e rigenerante
Sette ore di sonno senza interruzioni, cosa che non accadeva da mesi. Al risveglio ci si sente più tonici, e il viso appare più disteso, con pelle compatta e senza occhiaie. Il gonfiore addominale, presente nei giorni precedenti, sparito e la concentrazione è rimasta alta per tutto il giorno. A colazione pane integrale con marmellata senza zuccheri e mirtilli, a pranzo polpo e patate con pomodorini e rucola, a cena dahl di lenticchie rosse e spinaci. Come spuntini, qualche anacardo con una pera al mattino e yogurt bianco nel pomeriggio.
Quinto giorno: gioia interiore
Nessun mal di testa. Gli arti sembrano più snelli e il gonfiore era sparito. Riduzione della ritenzione idrica e circonferenza coscia diminuita di un paio di centimetri. Nel menu: chia pudding con kiwi e burro di mandorle a colazione, centrifugato con arancia, carota e limone come spuntino, burrito integrale con yogurt greco, fagioli rossi, peperoni e insalata iceberg a pranzo. Nel pomeriggio, yogurt bianco con ananas e menta. A cena verdure grigliate e scaloppine di tacchino con funghi champignon. Zucchero non ti temo.
Sesto giorno: nuova energia da impiegare
Una giornata con un alta quota di energia in più. La vera soddisfazione? Sedersi a tavola con serenità, senza la sensazione di appesantimento dopo i pasti. Per colazione pane di segale con quark e ribes, per lo spuntino noci pecan e kiwi, a pranzo pasta integrale con feta, pomodorini e basilico accompagnata da broccoli al vapore. Nel pomeriggio un frullato con bevanda vegetale alla mandorla e banana, mentre a cena polpettine di legumi fatte in casa al sugo con verdure gratinate.
Settimo giorno: finisce in gloria…
Astenia, mal di testa, difficoltà di concentrazione? Scomparsi. La voglia irrefrenabile di dolci si è ridotta a episodi isolati. Il peso è rimasto lo stesso, ma il corpo ha assunto forme più armoniche. A colazione latte scremato con muesli, frutti rossi e mandorle, a metà mattina fragole e nocciole, a pranzo riso integrale con asparagi e parmigiano, per merenda bastoncini di carote con hummus di ceci, infine a cena minestrone di verdure con piselli e frittata di spinaci e porri.
Conclusioni? Non ne abbiamo…
Dopo una settimana con gli zuccheri controllati non sarà semplice il ritorno alla normalità, subentreranno nuove abitudini. Come spiega la biologa nutrizionista Francesca Beretta, la sfida deve continuare con un’attenzione maggiore alla qualità degli alimenti e alle etichette, senza demonizzare gli zuccheri, ma rieducando il corpo a un consumo più equilibrato I benefici saranno equamente distribuiti lungo tutto il nostro corpo e le sue funzioni vitali. L’eccesso di zuccheri, per esempio, può alterare la flora batterica intestinale, favorendo batteri fermentativi che causano gonfiore e discomfort intestinale. Eliminandoli e aumentando il consumo di cibi integrali, verdure fresche e fermentati naturali, il transito intestinale migliora, così come la digestione e la regolarità. Ma non solo. Potremmo scoprire di non aver bisogno d tutto quel cibo che ci ingolfava anche “l’anima”, fino a sette giorni prima. Questo perché si riduce il craving di zuccheri, e il corpo regola meglio il senso di fame e sazietà. Picchi glicemici più contenuti e una dieta ricca di fibre rendono il senso di sazietà più duraturo e naturale.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Salute
Malanni di stagione? Niente paura, ci pensano i vecchi e amati metodi della nonna!
Scopri come affrontare le infreddature con metodi naturali e tradizionali. Dagli infusi di erbe al latte con miele e limone, i rimedi della nonna sono ancora efficaci per alleviare i sintomi di mal di gola, tosse e naso chiuso.

Quando il freddo inizia a farsi sentire e il naso comincia a colare, c’è chi preferisce affidarsi ai rimedi tradizionali piuttosto che riempire l’armadietto dei medicinali. Le “ricette della nonna” contro le lievi infreddature non solo portano un po’ di conforto, ma spesso sono anche efficaci. Che si tratti di un pizzico di saggezza popolare o di veri benefici delle erbe, questi rimedi naturali continuano a trovare spazio nelle nostre vite. Ecco qualche consiglio per affrontare i malanni di stagione, come facevano le nostre nonne.
Latte caldo con miele e limone: un classico intramontabile
Uno dei rimedi più conosciuti per calmare il mal di gola e dare sollievo dalla tosse è il latte caldo con miele e limone. Il latte riscalda, il miele addolcisce e lenisce la gola irritata, mentre il limone aggiunge una dose di vitamina C, utile per il sistema immunitario. Basta riscaldare una tazza di latte, aggiungere un cucchiaio di miele e un po’ di succo di limone fresco. Questo semplice rimedio aiuta a calmare la tosse secca e a favorire il riposo notturno.
Infuso di zenzero, limone e miele: potente contro i sintomi influenzali
Lo zenzero è conosciuto per le sue proprietà anti-infiammatorie e decongestionanti, ed è un alleato prezioso contro il raffreddore. Preparare un infuso con zenzero fresco grattugiato, limone e miele può aiutare a contrastare i sintomi influenzali, donando sollievo al naso chiuso e alleviando il mal di gola. Basta far bollire qualche fettina di zenzero in acqua per circa 10 minuti, filtrare il liquido e aggiungere un cucchiaino di miele e del succo di limone.
La classica “zuppa di pollo”
Chi non ha mai sentito parlare della leggendaria zuppa di pollo per curare l’influenza? Non è solo un comfort food, ma diversi studi hanno dimostrato che aiuta davvero ad alleviare i sintomi del raffreddore. La zuppa di pollo ha proprietà decongestionanti che possono dare sollievo dal naso chiuso e, grazie alla presenza di proteine, verdure e liquidi, aiuta a mantenere il corpo idratato e a fornire energia.
Suffumigi per il naso chiuso
Non c’è niente di più rilassante e purificante di un buon suffumigio per liberare le vie respiratorie. Le nostre nonne sapevano bene che un semplice pentolone di acqua bollente con sale o bicarbonato e qualche goccia di olio essenziale di eucalipto poteva fare miracoli per il naso chiuso. Basta coprire la testa con un asciugamano e respirare i vapori per qualche minuto: il calore e il vapore aprono i seni nasali, facilitando la respirazione.
Gargarismi con acqua e sale
Per chi soffre di mal di gola, uno dei rimedi più semplici ma efficaci è fare dei gargarismi con acqua e sale. Il sale ha proprietà antibatteriche naturali e può ridurre l’infiammazione della gola. Basta sciogliere mezzo cucchiaino di sale in un bicchiere d’acqua tiepida e fare dei gargarismi più volte al giorno. Questo piccolo accorgimento aiuta a calmare il dolore e ad accelerare la guarigione.
La tisana di sambuco
Se vuoi qualcosa di più ricercato, la tisana al sambuco è perfetta. Questa pianta ha proprietà antivirali e può contribuire a ridurre la durata dell’influenza. La tisana al sambuco, preparata con fiori secchi o freschi, è un toccasana per alleviare i sintomi del raffreddore e dell’influenza. La nonna probabilmente la combinava con un po’ di miele per un effetto calmante ancora maggiore.
Conclusioni? Non ci sono!
Non c’è bisogno di ricorrere subito ai medicinali per curare una leggera infreddatura. Le ricette della nonna, tramandate di generazione in generazione, dimostrano che con un po’ di pazienza e qualche ingrediente naturale si può ottenere sollievo dai malanni stagionali. E se proprio il raffreddore persiste, ci sarà sempre una buona tazza di latte e miele ad aspettarti.
Salute
Ci vuole naso! Ecco i trucchi per proteggerci dal raffreddore nei mesi più freddi
Vitamine, abitudini e piccoli segreti per tenere a bada i malanni stagionali, senza farsi prendere alla sprovvista dai primi colpi di tosse

Con l’arrivo dei mesi più freddi, il rischio di prendersi un bel raffreddore è dietro l’angolo. Non parliamo solo di aria pungente o riscaldamento a tutta, ma di un mix perfetto per colpi di tosse e naso chiuso. La buona notizia? Con qualche accorgimento si può ridurre drasticamente il rischio di ammalarsi. Vediamo come rinforzare le nostre difese immunitarie per affrontare il freddo e lasciarsi alle spalle i fazzoletti.
1. Idratazione e alimentazione: una difesa naturale
Prima regola: bere tanta acqua. Anche in inverno, mantenersi idratati aiuta a proteggere le mucose nasali e a mantenere in equilibrio il nostro sistema immunitario. Preferiamo tè caldi e tisane, magari arricchite con miele e limone, ottimi per lenire e prevenire infiammazioni. Inoltre, via libera ai cibi ricchi di vitamina C: agrumi, kiwi e verdure a foglia verde sono ottimi scudi contro il raffreddore.
Aumentiamo anche le vitamine D e A
Nei mesi con meno sole, il nostro organismo può aver bisogno di un apporto extra di vitamina D, fondamentale per le difese immunitarie. Anche la vitamina A, presente nelle carote, spinaci e zucca, è essenziale per il benessere delle mucose e per tenere alla larga virus e batteri.
2. Lavaggio frequente delle mani e igiene delle vie nasali
Il lavaggio delle mani resta uno dei metodi più efficaci per evitare contatti con i virus, presenti su superfici e oggetti di uso comune. Per una protezione completa, è consigliato usare sapone antibatterico e acqua calda, soprattutto dopo essere stati in ambienti affollati. Un ulteriore trucco? Il lavaggio delle vie nasali con soluzioni saline: aiuta a eliminare eventuali batteri presenti nel naso e mantiene le mucose ben idratate.
3. Evitiamo sbalzi di temperatura e proteggiamo naso e bocca
Gli sbalzi di temperatura, si sa, sono una delle cause più comuni dei raffreddori. Cerchiamo quindi di mantenere un equilibrio: fuori casa, sciarpa a protezione di naso e bocca, mentre dentro è meglio evitare di tenere il riscaldamento troppo alto, per non irritare le vie respiratorie. Un trucco? Utilizzare un umidificatore per mantenere l’aria interna più sana e respirabile.
4. Piccoli accorgimenti per rafforzare il sistema immunitario
Oltre alle buone abitudini di base, possiamo dare un “boost” alle nostre difese. I probiotici, ad esempio, non solo fanno bene all’intestino, ma aiutano il sistema immunitario. Lo yogurt è una buona fonte di probiotici naturali, ma esistono anche integratori specifici. Infine, non dimentichiamoci dell’attività fisica: una bella camminata o qualche esercizio a casa può migliorare la circolazione e stimolare le difese immunitarie.
5. Rimedi della nonna: per raffreddore e gola infiammata
I rimedi casalinghi non passano mai di moda. Una tisana di zenzero e limone, oppure un brodo caldo con un pizzico di aglio, sono ottimi alleati contro i primi segni di raffreddamento. Il classico “fumento” di acqua calda con qualche goccia di olio essenziale (menta o eucalipto) aiuta a liberare il naso e dona un immediato senso di sollievo.
Salute
Dolori articolari e quelle false credenze spesso alimentate dalle informazioni non verificate
Dolori articolari, tutto ciò che c’è da sapere (e i falsi miti da sfatare): dall’ernia al disco alla cervicale, dalla protesi all’anca a quella al ginocchio.

I dolori articolari sono una problematica comune che colpisce molte persone, spesso legata a condizioni come l’ernia del disco, la cervicalgia, e la necessità di protesi al ginocchio o all’anca. È uno dei campi della medicina in cui proliferano molti falsi miti, il che può portare a malintesi su diagnosi e trattamenti. La Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (Siot) ha recentemente cercato di fare chiarezza su questi miti.
Perché ci sono tanti equivoci?
La diffusione di false credenze è spesso alimentata dalle informazioni non verificate disponibili su Internet e sui social media, che non sono mediate da professionisti del settore sanitario. Inoltre, la presenza di vari professionisti non medici che trattano problemi ortopedici può contribuire a creare interpretazioni divergenti e spesso erronee, radicate anche in credenze passate ormai superate dalla scienza.
I principali falsi miti in ortopedia
Tac e risonanza magnetica non sono sempre necessarie. Molti pazienti ritengono che esami avanzati siano sempre migliori di una semplice radiografia, ma spesso una radiografia e una visita ortopedica sono sufficienti per diagnosticare condizioni come l’artrosi dell’anca. La risonanza magnetica è utile principalmente per valutare i tessuti molli o per analisi più dettagliate delle articolazioni.
Eccesso di esami e terapie non necessarie
Un approccio corretto prevede di partire da esami di base come la radiografia e procedere con ulteriori accertamenti solo se necessario. Un eccesso di esami può esporre i pazienti a rischi inutili, come un’eccessiva esposizione ai raggi o l’assunzione di troppi farmaci, oltre a incrementare i costi sanitari.
Ernia del disco? Non è sempre da operare
Contrariamente alla credenza comune, non tutte le ernie del disco richiedono un intervento chirurgico. Molte possono essere trattate con approcci conservativi come fisioterapia e cambiamenti nello stile di vita. L’intervento chirurgico è riservato ai casi in cui il dolore e i deficit neurologici persistono e peggiorano.
Cervicale: un termine improprio
Dal punto di vista clinico, non esiste la “cervicale”. Il termine corretto è cervicalgia, che indica il dolore nella regione del collo. È spesso causato da inattività fisica, posture scorrette, eccessivo uso di dispositivi elettronici, traumi o condizioni come l’artrosi.
I nervi non si accavallano
Il dolore improvviso spesso descritto come “nervi che si accavallano” è in realtà causato da contratture muscolari che possono essere trattate con massaggi e terapie decontratturanti.
Protesi al ginocchio e all’anca: non solo per gli anziani
Grazie ai progressi tecnologici, le protesi durano molto più a lungo e possono essere impiantate anche in persone più giovani se necessario. È importante una diagnosi corretta per decidere il momento giusto per l’intervento. Da qualche tempo soprattutto nei casi di consumo della cartilagine prima di pensare alla protesi, che è sempre una operazione invasiva, si stanno applicando nuove metodologie. Come per esempio l’infiltrazione di cellule staminali prese dall’anca del paziente. Il processo prevede una centrifuga del liquido estratto dall’anca e quindi il suo innesto, mediante siringa, direttamente nel ginocchio. Operazione che si può anche effettuare in day hospital senza bisogno di ricovero.
Che relazione c’è tra l’altezza dei tacchi e la salute?
I tacchi alti non fanno sempre male. L’altezza ideale dei tacchi varia da 4 a 5 cm per le donne e di circa 2 cm per gli uomini. Tacchi troppo alti o scarpe piatte possono causare problemi, mentre tacchi moderati possono favorire una buona postura.
Affidarsi sempre a professionisti
Per affrontare i dolori articolari, comunque è sempre consigliabile affidarsi a professionisti medici qualificati e basarsi su informazioni scientificamente corrette. Evitare esami e trattamenti non necessari, comprendere le vere cause dei problemi e seguire un percorso diagnostico strutturato sono passi chiave per una gestione efficace dei dolori articolari.
-
Gossip2 anni fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?