Connect with us

Moda e modi

Alex Consani: la prima donna transgender a vincere il titolo di Modella dell’anno

Dalle passerelle delle Maison più prestigiose al titolo di Modella dell’anno: a soli 21 anni, Alex Consani è un’icona del fashion system e un esempio di tenacia e determinazione.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Una serata destinata a essere ricordata come un momento di svolta per il mondo della moda. Il 2 dicembre, presso la Royal Albert Hall di Londra, si è tenuta l’edizione 2024 dei British Fashion Awards, un appuntamento che ogni anno celebra l’eccellenza del fashion system globale. Tra i premiati, spicca il nome di Alex Consani, modella americana di 21 anni, che ha vinto il titolo di Modella dell’anno, diventando la prima donna transgender nella storia a ricevere questo prestigioso riconoscimento.

    Il suo successo non è solo un traguardo personale, ma anche un simbolo di inclusività in un settore che, nonostante i progressi, fatica ancora a garantire piena rappresentanza a tutte le identità. Nel suo discorso di accettazione, Alex ha sottolineato l’importanza di sostenersi reciprocamente all’interno di un’industria che spesso esclude chi non rientra negli standard tradizionali. «Il cambiamento è più che possibile: è necessario», ha dichiarato tra gli applausi della platea.

    A consegnarle il premio, due figure simboliche: la modella Ashley Graham, icona di body positivity, e l’attrice transgender Nava Mau. Alex ha ringraziato i genitori per il supporto ricevuto fin dall’inizio della sua carriera e ha dedicato il premio alle colleghe Connie Fleming e Aaron Rose Philip, che hanno aperto la strada per una maggiore inclusività nel settore.

    Chi è Alex Consani

    Alex Consani è nata e cresciuta negli Stati Uniti e ha cominciato la carriera di modella giovanissima, subito dopo aver completato la transizione. A soli 12 anni era già sotto i riflettori, ma è stato il 2019 a segnare la svolta: l’ingresso nella IMG Models, agenzia che rappresenta icone come Bella Hadid, Claudia Schiffer e Hailey Bieber, le ha permesso di imporsi come uno dei volti emergenti più richiesti.

    Dal debutto in passerella per Tom Ford nel 2021, Alex ha sfilato per alcune delle case di moda più prestigiose al mondo: Chanel, Stella McCartney, Alexander McQueen, Versace e Victoria’s Secret. Proprio con il brand di lingerie ha scritto un’altra pagina di storia, sfilando come Angelo insieme a Valentina Sampaio, entrambe prime modelle transgender a calcare il celebre show.

    Oltre alla moda, Alex è una presenza influente sui social media, con oltre 4 milioni di follower su TikTok, e ha collaborato a progetti trasversali, tra cui campagne pubblicitarie e videoclip musicali, come 360 di Charli XCX.

    Un premio dal forte significato simbolico

    La vittoria di Alex Consani ai British Fashion Awards 2024 rappresenta un passo avanti per un’industria che sempre più spesso parla di inclusività, ma che deve ancora trasformare le parole in azioni concrete. Nel suo discorso, la modella ha lanciato un appello accorato: «Ora più che mai è importante parlare di come sostenersi e incoraggiarsi a vicenda all’interno di questo settore, soprattutto di coloro che sono stati fatti sentire insignificanti».

    L’evento non è stato solo un’occasione per premiare i protagonisti del fashion system, ma anche per raccogliere fondi a sostegno della moda britannica. Tra gli altri premiati della serata, Jonathan Anderson, Direttore creativo di Loewe e JW Anderson, ha ricevuto per la seconda volta il titolo di Designer dell’anno, mentre Tom Ford è stato insignito dell’Outstanding Achievement Award.

    Con questo trionfo, Alex Consani non solo entra nella storia, ma diventa un’ispirazione per chiunque voglia trasformare la propria diversità in forza. La sua vittoria non è solo un riconoscimento al talento, ma un manifesto di cambiamento per un’industria in continua evoluzione.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Moda e modi

      Attenzione alle rughe d’espressione. Cosa sono, come combatterle?

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Le rughe d’espressione, note anche come rughe dinamiche o linee di espressione, sono le pieghe che si formano sulla pelle a seguito dei movimenti ripetuti dei muscoli del viso. Queste rughe sono spesso il risultato delle espressioni facciali quotidiane, come sorridere, aggrottare le sopracciglia, ridere o sollevare le ciglia.

        Differenze tra rughe d’espressione e rughe statiche

        Le rughe d’espressione si distinguono dalle rughe statiche, che sono presenti anche quando il viso è a riposo. Tendono a diventare più pronunciate nel corso degli anni, poiché la pelle perde elasticità e collagene con l’invecchiamento. Fattori come lo stress, l’esposizione al sole, lo stile di vita e la genetica possono influenzare la formazione e la profondità delle rughe d’espressione.

        Trattamenti per le rughe

        Molte persone desiderano ridurre l’aspetto o prevenire la formazione delle rughe. A tal fine, esistono diversi trattamenti disponibili, tra cui creme antirughe, trattamenti topici come acidi alfa-idrossi o retinoidi, e trattamenti medici come il botox. Quest’ultimo può temporaneamente ridurre la contrazione dei muscoli e migliorare l’aspetto delle rughe.

        Prevenzione e cura

        Mantenere una buona routine di cura della pelle è essenziale per prevenire la formazione precoce delle rughe. Questo include l’uso di creme idratanti e le maschere lenitive. Scopri la nostra ricetta fai da te di flax seed face mask per tenere il viso in forma perfetta. La protezione solare adeguata, e attenzione all’esposizione eccessiva al sole. Consumo di molta acqua e adozione di uno stile di vita sano. Queste misure possono contribuire a mantenere la pelle sana e luminosa nel tempo.

          Continua a leggere

          Moda e modi

          L’estate senza trucco di Belén Rodriguez

          Dopo un anno difficile e ricco di cambiamenti, Belén Rodriguez si sta rilassando senza condividere ogni momento sui social, concentrandosi solo su contenuti di lavoro. La showgirl argentina, nonostante l’uso parsimonioso dei social, ha fatto una piccola eccezione per mostrare un lato naturale e intimo di sé, seguendo il trend delle foto senza trucco.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Belén Rodriguez, una delle icone di bellezza più ammirate in Italia, sta trascorrendo un’estate all’insegna del relax e del recupero dopo un periodo di grandi cambiamenti. A differenza di molte celebrità, ha scelto di non documentare ogni momento delle sue vacanze sui social media, utilizzandoli principalmente per motivi di lavoro. Tranne che per gli auguri pubblici alla figlia Luna Marì per il suo terzo compleanno, ha condiviso solo contenuti professionali come tutorial di trucco per promuovere la sua linea di make-up e comunicati stampa per il suo ritorno in tv su Real Time.

            Un’eccezione alla regola

            Nelle ultime ore, Belén ha fatto un’eccezione, postando un selfie senza trucco che ha catturato l’attenzione dei fan. Seguindo uno dei trend più popolari tra le celebrità, ha deciso di mostrarsi al naturale. L’ultima volta che Belén era apparsa in pubblico era stata al matrimonio della sorella Cecilia, dove aveva incantato tutti con un lungo abito da damigella color nude.

            Il selfie acqua e sapone

            Belén ha condiviso un selfie in primo piano, probabilmente scattato dopo una doccia, mentre era stesa sul divano con i capelli bagnati e avvolta in un telo. Nel selfie, la showgirl appare senza eye-liner, rossetto, fondotinta o blush, mettendo in evidenza le sue lentiggini e il suo naturale broncio. Anche senza trucco, la bellezza di Belén rimane indiscussa, dimostrando di non aver bisogno di artifici per affascinare i suoi fan.

            Il ritorno in tv

            Dopo aver superato un periodo difficile segnato dalla rottura con Stefano De Martino, Belén sembra pronta a tornare sotto i riflettori. Con l’annuncio del suo ritorno in tv su Real Time, i fan non vedono l’ora di ammirarla di nuovo e apprezzare la sua bellezza naturale.

            L’estate di Belén Rodriguez è quindi un mix di relax lontano dai riflettori e preparazione per nuovi impegni professionali, con uno sguardo sempre rivolto alla semplicità e alla naturalezza che la rendono una delle star più amate del panorama televisivo italiano.

              Continua a leggere

              Moda e modi

              Boring phone, il futuro dei telefoni semplici

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Stufa della dipendenza dagli smartphone e desiderosa di riscoprire una vita sociale più autentica, la generazione Z sta abbracciando l’idea di telefoni cellulari semplici ispirati agli anni ’90. Heineken, il produttore della birra e Bodega, un marchio di abbigliamento, hanno unito le forze per creare il Boring Phone, un telefono “senza fronzoli ma elegante” che cattura lo spirito di questa tendenza.

                The Boring Phone, ideato da HMD, i produttori di Nokia, elimina tutte le distrazioni degli smartphone moderni, come i social media e le varie app, concentrandosi invece sulle funzionalità essenziali come chiamate e messaggi di testo. Il design trasparente della custodia e gli adesivi olografici si ispirano all’amore della Generazione Z per la moda e il design Newtro, evocando i telefoni cellulari dei primi anni 2000.

                Con un’autonomia di 20 ore, il Boring Phone offre la possibilità di prendersi delle pause dall’universo online. Il gadget è uscito in edizione limitata ed esclusiva: solo 5.000 unità saranno disponibili attraverso concorsi, rendendolo un oggetto da collezione ambito. Si tratta di più di una semplice moda, ma di un movimento culturale.

                Il Boring Phone è solo un esempio del crescente interesse della generazione Z per i telefoni minimalisti. Marchi come Light Phone e Dumwireless stanno sperimentando un aumento della domanda per i loro dispositivi essenziali.

                Il futuro dei telefoni semplici: impatto sul design degli smartphone.

                L’interesse della generazione Z per i telefoni essenziali potrebbe influenzare il design dei futuri smartphone, con l’introduzione di:

                • Opzioni di personalizzazione avanzate: la capacità di disabilitare funzioni non essenziali e concentrarsi sulle vere esigenze dell’utente.
                • Design minimalista: mettere al primo posto funzionalità di base e semplicità estetica.
                • Focus sul benessere digitale: strumenti per gestire il tempo trascorso davanti allo schermo e promuovere uno stile di vita più sano.

                La rinascita dei telefoni semplici riflette il desiderio di un equilibrio digitale e di una vita sociale autentica. La generazione Z sta guidando questo cambiamento, ispirando marchi e designer a riconsiderare il ruolo degli smartphone nelle nostre vite.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù