Connect with us

Moda e modi

Beetlejuice Lips: il trend gotico ispirato al film di Tim Burton conquista TikTok

Con i contrasti intensi tra nero, viola e verde, le Beetlejuice Lips incarnano il ritorno dell’estetica gotica e un messaggio di body positivity. Tra Halloween e mood autunnale, il trend celebra la naturalezza e le texture uniche, portando il fascino degli anni ’80 direttamente sui social

Avatar photo

Pubblicato

il

    Il ritorno dello stile gotico non si ferma ai soliti look total black o al trucco dark. Con il successo del sequel di Beetlejuice, diretto ancora una volta da Tim Burton, il mondo del beauty ha trovato nuova ispirazione, facendo emergere un trend che sta impazzando sui social: le “Beetlejuice Lips”. Un omaggio alle labbra imperfette, vissute e naturali, che richiama dettagli iconici della pellicola, come le righe bianche e nere, per un look bicolor e gotico perfetto per ogni amante del genere.

    Appena concluso Halloween, questo stile continua ad adattarsi perfettamente al mood di novembre, tutto ispirato al goth e ai toni scuri. Le Beetlejuice Lips si rifanno al celebre abito a righe di Beetlejuice, il personaggio interpretato da Michael Keaton nel 1988, e puntano a valorizzare le rughe naturali delle labbra, per un effetto striato e craquelé di grande impatto. I colori predominanti? Nero, viola, verde e arancione, un mix audace e vintage che richiama la moda anni ’80 e cattura lo spirito dark, rendendo le Beetlejuice Lips il trend perfetto per chi cerca un trucco originale e fuori dagli schemi.

    Il messaggio di body positivity dietro le Beetlejuice Lips

    Non si tratta solo di estetica. Nato e diffusosi rapidamente su TikTok, il trend delle Beetlejuice Lips porta con sé un messaggio inclusivo di accettazione del proprio corpo. A differenza dei soliti standard di bellezza, queste labbra celebrano le imperfezioni naturali e le rughe autentiche, senza bisogno di filler o interventi estetici. La tecnica sfrutta proprio le pieghe della pelle, trasformandole in una texture che rappresenta un esempio di body positivity nel mondo beauty. Un modo per dire che anche le labbra non perfettamente levigate possono essere belle e, anzi, diventano protagoniste con un tocco gotico unico e pieno di carattere.

    Come ricreare le Beetlejuice Lips in pochi passaggi

    Ricreare le Beetlejuice Lips è più semplice di quanto sembri, e non richiede tecniche troppo elaborate. La creator Adrianna Kalisz ha condiviso su TikTok i passaggi principali per ottenere questo look, rendendolo accessibile a tutti. Ecco i passaggi fondamentali:

    1. Applicare una base di colore: scegli un rossetto intenso, come il nero, il viola o il verde, in base all’effetto finale che desideri ottenere. Questa sarà la base per l’effetto bicolor.
    2. Creare le pieghe: arriccia le labbra per formare delle pieghe naturali, che saranno fondamentali per ottenere l’effetto striato. Le rughe devono essere ben visibili per il risultato finale.
    3. Aggiungere l’ombretto colorato: utilizza un ombretto molto pigmentato e picchiettalo sulle labbra arricciate, in modo che il colore si depositi solo sulle parti sporgenti. Una volta rilassate le labbra, vedrai comparire l’effetto a righe craquelé che ricorda il vestito di Beetlejuice.
    4. Giocare con i contrasti: per un vero effetto Beetlejuice, abbina colori opposti, come il bianco e il nero, oppure tonalità viola con sfumature verdi o arancioni. Il risultato sarà intenso e audace, perfetto per esprimere uno stile vintage e gotico.
      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Moda e modi

      Skincare naturale per labbra perfette anche in inverno: come proteggerle dal freddo e creare un burro di cacao fatto in casa

      Con l’arrivo dell’inverno, le labbra tendono a screpolarsi e a perdere morbidezza. Idratazione, esfoliazione e protezione sono i pilastri di una skincare naturale che puoi realizzare comodamente a casa, per un sorriso sempre impeccabile.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        • Le labbra non hanno ghiandole sebacee, quindi non producono sebo, lo strato protettivo naturale che aiuta a trattenere l’idratazione. Il freddo, il vento e l’aria secca dell’inverno peggiorano la situazione, portando a secchezza, screpolature e, nei casi più estremi, piccoli tagli dolorosi.
        • Proteggerle è fondamentale non solo per motivi estetici, ma anche per il benessere della pelle. Una corretta skincare per le labbra può prevenire questi problemi, restituendo morbidezza e idratazione.
        • I tre passi fondamentali per labbra perfette
        • Esfoliazione delicata
          Una volta alla settimana, rimuovi le cellule morte con uno scrub naturale. Mescola un cucchiaino di zucchero di canna con qualche goccia di miele o olio di oliva. Massaggia delicatamente le labbra con movimenti circolari per 1-2 minuti, poi risciacqua con acqua tiepida.
        • Idratazione intensa
          Dopo lo scrub, applica uno strato abbondante di burro di cacao naturale o un olio vegetale, come quello di cocco, mandorle dolci o jojoba. Questi ingredienti creano una barriera protettiva e nutrono la pelle in profondità.
        • Protezione quotidiana
          Utilizza un burro di cacao protettivo più volte al giorno, soprattutto prima di uscire. Cerca prodotti naturali che contengano cera d’api, burro di karité o oli essenziali per un’azione emolliente e rigenerante.
        • Come realizzare un burro di cacao fatto in casa
        • Creare un burro di cacao in casa è semplice e permette di avere un prodotto naturale, senza sostanze chimiche o profumi artificiali.
        • Ingredienti:
        • 10 g di cera d’api (o cera vegetale per una versione vegana)
        • 10 g di burro di karité
        • 10 g di olio di cocco
        • 5 g di olio di mandorle dolci
        • 3 gocce di olio essenziale (opzionale), come lavanda o arancia dolce, per un tocco profumato
        • Un contenitore per burrocacao (può essere un piccolo barattolo o un tubetto vuoto)

        Procedimento:

        1. Sciogli gli ingredienti a bagnomaria: in un pentolino, unisci la cera d’api, il burro di karité e l’olio di cocco. Scalda a fuoco lento mescolando finché tutto si sarà sciolto e amalgamato.
        2. Aggiungi gli oli essenziali: se desideri un burro di cacao profumato, aggiungi le gocce di olio essenziale una volta che il composto è tiepido, ma ancora liquido. Mescola bene.
        3. Versa il composto nel contenitore: trasferisci il liquido nel barattolo o nel tubetto e lascia raffreddare a temperatura ambiente fino a quando si sarà solidificato.
        4. Conserva e utilizza: il tuo burro di cacao fatto in casa è pronto! Può essere conservato fino a sei mesi in un luogo fresco e asciutto.

        Consigli extra per labbra sempre morbide

        • Evita di leccarti le labbra: la saliva può seccarle ulteriormente, peggiorando screpolature e irritazioni.
        • Bevi molta acqua: l’idratazione interna è fondamentale per prevenire la secchezza delle labbra.
        • Protezione solare anche in inverno: se trascorri molto tempo all’aperto, scegli un burro di cacao con filtro UV per proteggere le labbra dai raggi solari.

        Labbra perfette anche in inverno: il potere della natura
        Con pochi e semplici accorgimenti, puoi dire addio a labbra screpolate e doloranti. La skincare naturale non solo è efficace, ma ti permette di coccolarti con ingredienti sani e rispettosi dell’ambiente. E con il tuo burro di cacao fatto in casa, le labbra saranno morbide, protette e pronte ad affrontare qualsiasi giornata invernale.

          Continua a leggere

          Moda e modi

          Manga Mania: il taglio Hime che trasforma il tuo look con un tocco giapponese

          Geometrico e iconico, il taglio Hime è l’ultimo must-have per chi cerca un hairlook unico, con lunghezze perfette per sperimentare colori audaci e scalature nette. Adatto a diverse forme del viso, questo stile è dedicato a chi ama l’estetica dei manga e vuole osare con personalità.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Il mondo dei manga e degli anime giapponesi continua a influenzare la moda e le tendenze globali, e il taglio Hime ne è un perfetto esempio. Questo stile di capelli, che significa letteralmente “principessa”, affonda le sue radici nell’antica tradizione giapponese e oggi si impone come trend tra i giovani di tutto il mondo. Se prima l’estetica nipponica era riservata ai fan del cosplay e agli eventi speciali, oggi spopola sui social con oltre 90 milioni di post su TikTok, rendendo l’Hime un taglio irresistibile.

            Un taglio regale: l’origine storica dell’Hime

            L’Hime haircut non è solo un look moderno: la sua storia risale al periodo Heian (794-1185 d.C.), quando le donne dell’aristocrazia giapponese lo adottavano per distinguersi dalle classi inferiori. Con il passare dei secoli, lo stile è rimasto iconico e negli anni ’70 è diventato popolare grazie all’esplosione della cultura pop e dei manga. Le eroine di queste storie, spesso principesse o ragazze fuori dal comune, indossavano questo taglio come segno distintivo, rendendolo un simbolo di indipendenza e forza.

            Come realizzare il taglio Hime: guida e consigli

            L’Hime haircut si distingue per le sue linee nette e geometriche, che richiedono precisione e cura nella realizzazione. Ecco le caratteristiche principali e come ricrearlo, anche a casa:

            • Frangia: La frangia è uno degli elementi distintivi. Può essere cortissima o all’altezza delle sopracciglia, ma sempre piena e geometrica. Può essere abbinata a curtain bangs che arrivano fino a metà guancia o leggermente sotto l’orecchio.
            • Lunghezze laterali: Queste sezioni vengono tagliate orizzontalmente, creando un effetto simmetrico che enfatizza la struttura del viso. Le lunghezze laterali sono solitamente pari o leggermente scalate.
            • Chioma lunga e sleek: La chioma deve essere lunga e liscia, ma può essere adattata anche a lunghezze medie, fino alle spalle o poco sotto. Lo styling ideale è sleek, ovvero super liscio, per mantenere la pulizia delle linee geometriche. Tuttavia, si possono aggiungere leggere ondulazioni per personalizzare il look senza tradire lo stile originario.

            A chi sta bene l’Hime Haircut?

            L’Hime haircut è un taglio versatile e si adatta a diverse forme del viso, bilanciando i lineamenti e creando armonia. Ecco alcune indicazioni su come sfruttarlo al meglio:

            • Visi rotondi o a cuore: Le lunghezze laterali aiutano a snellire i volti rotondi, aggiungendo verticalità e rendendo l’insieme più equilibrato. La frangia corta o media, se tagliata con precisione, riproporziona le dimensioni e armonizza i tratti.
            • Visi ovali o allungati: Per chi ha un viso ovale, l’Hime haircut enfatizza le proporzioni naturali, aggiungendo un tocco di originalità. Sui visi allungati, la frangia spezza la verticalità e ammorbidisce i tratti, mentre le lunghezze scalate laterali riequilibrano eventuali asimmetrie.
            • Lineamenti marcati: Anche chi ha lineamenti forti o un naso pronunciato può beneficiare del taglio Hime, che con le sue geometrie nette e le lunghezze proporzionate aiuta a “diluire” e riequilibrare i tratti del viso.

            Lo styling dell’Hime: il colore fa la differenza

            L’Hime haircut può diventare ancora più espressivo con il giusto colore. I manga, infatti, hanno reso iconiche combinazioni di tonalità estreme e fantasiose. Ecco alcune idee per chi vuole osare:

            • Color block: Scegli un colore pieno e deciso come il nero corvino, il blu notte o il biondo platino. Queste tonalità evidenziano la struttura del taglio, mettendo in risalto le linee nette e la pulizia delle geometrie.
            • Tinte pastello: Se vuoi dare un tocco più audace, opta per colori pastello come rosa, lilla, verde menta o azzurro. I colori chiari su lunghezze scure o viceversa creano un effetto contrastante che richiama l’estetica dei manga.
            • Sfumature e balayage: Per un look più sofisticato, puoi sperimentare sfumature leggere o un balayage che si integra con le lunghezze laterali e la frangia, aggiungendo profondità e movimento al taglio.

            Le varianti moderne dell’Hime: dall’estremo al quotidiano

            Il taglio Hime è adatto a chi ama sperimentare e vuole un look che vada oltre le tendenze tradizionali. Ma ci sono anche versioni più soft per chi desidera mantenere uno stile ispirato ai manga senza esagerare:

            • Hime medio: Per chi non vuole osare con lunghezze estreme, l’Hime medio mantiene le caratteristiche principali, ma su un taglio che arriva poco sotto le spalle. Meno impegnativo, ma comunque d’impatto.
            • Hime soft con frangia lunga: In questo caso, la frangia viene portata lunga e aperta, creando un effetto curtain bangs, più dolce e romantico, ma sempre con un accenno alla struttura classica del taglio.
            • Hime con styling mosso: Per un tocco più moderno e meno rigoroso, lo styling mosso è un’ottima variante. Le lunghezze laterali rimangono definite, ma il movimento dona un aspetto più casual, adatto a chi vuole portare il taglio anche nella vita di tutti i giorni.

            L’Hime haircut è una scelta di stile che non passa inosservata, perfetta per chi ama l’estetica nipponica e vuole un look distintivo e versatile, capace di adattarsi a diverse personalità e occasioni.

              Continua a leggere

              Moda e modi

              Contorno occhi al miele: la maschera naturale che elimina occhiaie e gonfiori

              Scopri come realizzare una maschera contorno occhi al miele per uno sguardo più fresco e riposato: un rimedio naturale, veloce e alla portata di tutti

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Il contorno occhi è una delle zone più delicate del nostro viso: pelle sottile, esposta a stress, inquinamento e stanchezza quotidiana. Non stupisce che borse e occhiaie siano tra gli inestetismi più diffusi, anche tra chi conduce uno stile di vita sano. Oltre a un buon riposo e a una dieta equilibrata, esistono rimedi naturali capaci di migliorare l’aspetto dello sguardo. Il miele, noto fin dall’antichità per le sue proprietà emollienti e rigeneranti, è un ingrediente ideale per una maschera casalinga dedicata proprio al contorno occhi.

                Perché il miele funziona

                Il miele è ricco di enzimi, vitamine (soprattutto del gruppo B), minerali e antiossidanti. Idrata in profondità, nutre la pelle stressata e, grazie alla sua naturale azione antinfiammatoria, aiuta a ridurre il gonfiore e le irritazioni cutanee. Inoltre, la sua consistenza viscosa crea una barriera protettiva che contrasta la disidratazione, causa primaria della pelle secca e delle linee sottili attorno agli occhi.

                Ingredienti della maschera al miele

                • 1 cucchiaino di miele biologico (meglio se di acacia o millefiori)
                • 1 cucchiaino di gel di aloe vera pura
                • 3-4 gocce di olio di mandorle dolci (oppure olio di jojoba)

                Preparazione e applicazione

                In una ciotolina, mescolate il miele con il gel di aloe vera fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Aggiungete l’olio di mandorle dolci, ricco di vitamina E, che aiuterà a nutrire ulteriormente la pelle e a migliorare l’elasticità della zona perioculare.

                Con i polpastrelli puliti o con l’aiuto di un pennellino, applicate la maschera sul contorno occhi, evitando il contatto diretto con le mucose. Massaggiate delicatamente con movimenti circolari e lasciate agire per circa 10-15 minuti.

                Rimuovete il tutto con dischetti di cotone imbevuti di acqua tiepida o con un panno morbido. A seguire, potete applicare il vostro abituale contorno occhi idratante per completare il trattamento.

                Quando applicarla

                Si consiglia di utilizzare questa maschera 2 o 3 volte alla settimana, preferibilmente la sera, quando la pelle è più ricettiva ai trattamenti rigeneranti. Dopo poche applicazioni, lo sguardo apparirà più fresco, disteso e luminoso.

                Consiglio extra

                Per un effetto ancora più decongestionante, potete conservare la maschera in frigorifero per circa 10 minuti prima dell’uso: il freddo aiuterà a ridurre ulteriormente il gonfiore e donerà una piacevole sensazione di freschezza.

                Un rimedio semplice e naturale che sfrutta la dolcezza e le virtù del miele per prendersi cura della pelle più fragile del viso, con risultati visibili già dalle prime applicazioni.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù