Moda e modi
Il bikini giallo di Elisabetta Canalis: ecco come indossarlo per un look da vacanza perfetto
Il bikini giallo scelto da Elisabetta Canalis è il must-have per l’estate 2024. Ecco i consigli su come abbinarlo per diverse occasioni, dal giorno in spiaggia alla festa al tramonto.
L’estate è ormai alle porte e la moda mare 2024 si annuncia più vibrante che mai, con colori accesi e tessuti scintillanti che promettono di rendere indimenticabili le tue giornate sotto il sole. A confermare questo trend estivo è Elisabetta Canalis, che per un recente post su Instagram ha sfoggiato un bikini giallo. Questo costume, composto da un top di taglio un po’ vintage e uno slip sgambato, è il capo perfetto per esaltare la tua abbronzatura dorata o per dare il via alle ferie di settembre con un tocco di stile.
Come indossare il bikini giallo di Elisabetta Canalis per la moda estate 2024?
Anche se le vacanze estive stanno giungendo al termine, avere un costume extra nel guardaroba è sempre una buona idea, soprattutto se si tratta di un capo che può essere acquistato a prezzi scontati. Per una giornata di relax in spiaggia o una rinfrescante nuotata in piscina, puoi abbinare il bikini giallo di Elisabetta Canalis con un copricostume nero in stile vedo-non-vedo, creando un look semplice ma di grande impatto.
Se invece hai in programma un aperitivo al tramonto o una festa in spiaggia, il bikini può trasformarsi nel pezzo forte di un outfit casual chic. Indossalo con un paio di pantaloni larghi in lino e un paio di sandali ragnetto per un look rilassato ma sofisticato, perfetto per goderti l’atmosfera estiva in pieno stile.
Perché il bikini giallo è il must-have dell’estate 2024?
Il giallo è un colore che evoca energia, calore e vitalità, rendendolo la scelta ideale per l’estate. Con il suo effetto brillante e metallico, aggiunge un tocco di glamour che rende questo bikini un capo versatile e adatto a diverse occasioni, dalla spiaggia alla festa serale.
Elisabetta Canalis ha saputo interpretare perfettamente questo trend, scegliendo un costume che non solo valorizza la sua forma fisica, ma che è anche in linea con le ultime tendenze della moda mare. Il risultato è un look che trasmette freschezza, eleganza e un pizzico di audacia, perfetto per tutte coloro che vogliono sentirsi al top durante le loro vacanze estive.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Moda e modi
Dipendenza affettiva: la prigione invisibile che trasforma l’amore in ossessione
L’amore non è controllo, non è ansia, non è tormento. Eppure, per molte persone, la relazione di coppia si trasforma in una gabbia emotiva da cui è difficile uscire. Si chiama dipendenza affettiva ed è una delle principali cause delle relazioni tossiche. Una condizione che, pur non essendo riconosciuta ufficialmente nei manuali diagnostici, condivide molte caratteristiche con le dipendenze comportamentali.
Secondo la psicologa e psicoterapeuta Monica Martuccelli, alla base della dipendenza affettiva c’è sempre un denominatore comune: l’idealizzazione dell’altro. Chi ne soffre costruisce un’immagine distorta del partner, investendolo di aspettative irrealistiche e trasformandolo nell’unica fonte di felicità e sicurezza. Il risultato? Un legame soffocante, fatto di ansia costante, bisogno compulsivo di rassicurazioni e paura irrazionale dell’abbandono.
Le cause sono molteplici e spesso affondano le radici nell’infanzia. Una bassa autostima, traumi legati all’abbandono o un modello familiare disfunzionale possono alimentare la convinzione di non essere abbastanza, di dover sempre “guadagnare” l’amore dell’altro. Questo porta a dinamiche sbilanciate, in cui una persona si annulla pur di non perdere il partner, accettando qualsiasi comportamento, anche i più distruttivi.
Segnali d’allarme: quando l’amore diventa ossessione
Chi soffre di dipendenza affettiva tende a vivere la relazione con angoscia e insicurezza, manifestando atteggiamenti che vanno ben oltre il normale coinvolgimento emotivo:
- Bisogno costante di rassicurazioni: la paura di non essere abbastanza spinge a chiedere conferme continue.
- Gelosia ossessiva e controllo: l’altro diventa un’ossessione, con comportamenti soffocanti e manipolatori.
- Ansia e depressione: la felicità dipende esclusivamente dalla presenza e dall’umore del partner.
- Difficoltà a vedere la realtà: si giustificano comportamenti tossici pur di non mettere in discussione la relazione.
Come liberarsi dalla dipendenza affettiva?
Uscire da questa spirale è possibile, ma richiede consapevolezza e un lavoro su se stessi. Il primo passo, come spiega la dottoressa Martuccelli, è la presa di coscienza: riconoscere di avere un problema e comprendere le radici di questa dipendenza.
Un aspetto fondamentale è il rafforzamento dell’autostima. Spesso, chi soffre di dipendenza affettiva non sa riconoscere il proprio valore al di fuori della relazione. Imparare a soddisfare i propri bisogni senza cercare continue conferme dall’altro è essenziale per costruire rapporti più sani e equilibrati.
La chiave, secondo l’esperta, sta nell’educazione alla gentilezza e alla reciprocità: un amore sano è uno scambio, non un rapporto unilaterale basato sul bisogno e sulla paura.
Per chi sente di essere intrappolato in una relazione tossica, il consiglio è uno solo: chiedere aiuto. Un percorso terapeutico può essere fondamentale per imparare a riconoscere i propri schemi disfunzionali e sostituirli con relazioni più sane e consapevoli.
Perché l’amore vero non è dipendenza, ma libertà.
Moda e modi
Il segreto di bellezza agrumato: maschera viso al pompelmo per una pelle radiosa
Fresca, luminosa e purificata: ecco come una semplice maschera al pompelmo può trasformare la tua pelle. Scopri i benefici di questo frutto ricco di vitamine e le varianti per adattarlo al tuo tipo di pelle.
Tra gli alleati di bellezza che Madre Natura ci offre, il pompelmo è un protagonista sottovalutato. Questo agrume, ricco di vitamina C, antiossidanti e acido citrico, è il perfetto ingrediente per una maschera viso fai-da-te che purifica, illumina e dona un aspetto fresco alla pelle. Ideale per affrontare la stanchezza invernale o il grigiore autunnale, è un rimedio semplice ma efficace per coccolare il viso.
Benefici del pompelmo per la pelle
- Illuminante naturale: La vitamina C aiuta a ridurre l’aspetto delle macchie scure, uniformando il tono della pelle.
- Esfoliante delicato: L’acido citrico agisce come un esfoliante naturale, eliminando le cellule morte.
- Purificante: Le proprietà astringenti del pompelmo riducono l’eccesso di sebo, rendendolo ideale per pelli miste e grasse.
- Antiossidante: Combatte i radicali liberi, prevenendo l’invecchiamento precoce.
Ricetta base della maschera al pompelmo
Ingredienti:
- Succo fresco di pompelmo: 2 cucchiai
- Miele: 1 cucchiaio
- Yogurt naturale: 1 cucchiaio
Preparazione:
- Spremete il succo di mezzo pompelmo.
- In una ciotola, mescolate il succo con il miele e lo yogurt.
- Applicate il composto sul viso pulito, evitando il contorno occhi.
- Lasciate in posa per 10-15 minuti, poi risciacquate con acqua tiepida.
Varianti per diversi tipi di pelle
- Pelle secca: Aggiungete un cucchiaino di olio di cocco o di mandorle dolci per un’idratazione extra.
- Pelle grassa: Unite un cucchiaino di argilla verde o bianca per un effetto purificante più intenso.
- Pelle sensibile: Sostituite lo yogurt con aloe vera gel per un’azione più delicata.
Consigli utili
- Test allergico: Prima di applicare la maschera, provatela su una piccola area della pelle per verificare eventuali reazioni.
- Frequenza: Usate la maschera una o due volte a settimana per risultati ottimali.
- Conservazione: Preparatela fresca ogni volta per mantenere intatti i principi attivi del pompelmo.
Un piccolo lusso quotidiano
La maschera viso al pompelmo non è solo un trattamento di bellezza, ma un momento di benessere tutto per te. Con ingredienti semplici e naturali, trasformerai la tua skincare routine in un rituale agrumato, capace di risvegliare la pelle e l’umore.
Provare per credere: il tuo viso non potrà più farne a meno! 😊
Moda e modi
Come proteggere le labbra dal freddo invernale: rimedi naturali ed efficaci
Labbra screpolate e secche durante l’inverno? Scopri i segreti per prevenire e trattare questo fastidio con consigli utili, prodotti efficaci e rimedi naturali, per un sorriso sempre perfetto anche nei giorni più freddi.
L’inverno porta con sé molte cose belle: l’atmosfera natalizia, la neve, le tisane calde. Ma anche alcuni fastidi, come le labbra screpolate. Questo problema è comune nei mesi più freddi, quando l’aria secca e le basse temperature compromettono l’idratazione naturale delle labbra, rendendole secche, irritate e a volte doloranti. Ecco una guida completa per prevenire e trattare questo fastidio con rimedi semplici ed efficaci.
Perché le labbra si screpolano d’inverno?
Le labbra non hanno ghiandole sebacee, il che significa che non possono produrre il proprio strato protettivo di olio come fa la pelle. Il freddo, il vento e l’aria secca degli ambienti riscaldati contribuiscono a eliminare l’umidità dalle labbra, lasciandole vulnerabili e disidratate.
Come prevenire le labbra screpolate
- Idratazione costante: Bere molta acqua è il primo passo per mantenere le labbra idratate dall’interno. Non sottovalutare l’importanza di una corretta idratazione, anche in inverno.
- Usa un balsamo labbra protettivo: Opta per prodotti con ingredienti nutrienti come burro di karité, olio di cocco o cera d’api. Assicurati che contengano anche un filtro solare, poiché i raggi UV sono dannosi anche in inverno.
- Evita di leccarti le labbra: Sebbene possa sembrare un rimedio momentaneo, la saliva evapora rapidamente, lasciando le labbra ancora più secche.
- Copri le labbra all’aperto: Utilizza una sciarpa per proteggere il viso e le labbra dal vento gelido.
- Umidifica l’ambiente: Un umidificatore può aiutare a mantenere l’aria della tua casa o ufficio meno secca, migliorando l’idratazione della pelle e delle labbra.
Rimedi per trattare le labbra screpolate
- Scrub delicato: Una volta a settimana, esfolia le labbra per rimuovere le cellule morte. Puoi preparare uno scrub fai-da-te con zucchero di canna e miele: massaggia delicatamente e risciacqua con acqua tiepida.
- Impacchi idratanti: Applica uno strato generoso di miele o di olio di oliva sulle labbra screpolate, lasciando agire per 10-15 minuti prima di risciacquare.
- Balsami riparatori: Utilizza prodotti specifici per labbra molto screpolate contenenti ingredienti riparatori come pantenolo o lanolina.
- Maschera notturna: Prima di andare a dormire, applica un balsamo nutriente o una crema specifica per le labbra. Durante la notte, il prodotto agirà in profondità.
Errori da evitare
- Non strappare le pellicine: Rischi di irritare ulteriormente le labbra e causare piccoli tagli.
- Evita prodotti aggressivi: Alcuni balsami contengono fragranze o aromi che possono peggiorare l’irritazione.
- Non dimenticare la protezione solare: Anche in inverno, i raggi UV possono danneggiare le labbra.
Labbra perfette tutto l’anno
Con piccoli accorgimenti quotidiani, è possibile prevenire e trattare le labbra screpolate, mantenendole morbide e idratate anche nei giorni più freddi. Prenditi cura delle tue labbra con costanza e proteggile dai rigori dell’inverno: il tuo sorriso sarà sempre al top, qualunque sia la temperatura!
-
Gossip11 mesi fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera6 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Olimpiadi 20246 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello4 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Moda e modi6 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez
-
Gossip8 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Sex and La City8 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Sport6 mesi fa
Tra le medaglie di Tokyo e quelle che verranno