Connect with us

Sic transit gloria mundi

Conte sogna telefonate infinite a Putin, Grillo sogna teatri pieni: l’ex garante del M5S prepara uno show per sfottere Giuseppi (e salvare il portafogli)

Beppe Grillo, archiviato il ruolo di garante del M5S e con 300mila euro in meno in tasca, si prepara a tornare sul palco per un tour teatrale che promette di sfottere Conte e le nostalgie geopolitiche del leader pentastellato. Dall’idea di “massacrare Putin di telefonate” alla realtà di una politica in frantumi, il nuovo show punterà su sarcasmo, vendetta e monologhi taglienti.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Beppe Grillo si rimette in gioco. No, non in politica – quella ormai gli paga poco e lo diverte ancora meno – ma sul palcoscenico, dove può tornare a fare quello che gli riesce meglio: sfottere chiunque si trovi a tiro, con particolare predilezione per Giuseppe Conte. Sì, proprio lui, l’ex premier diventato leader di quel Movimento 5 Stelle che Grillo aveva fondato con la pretesa di cambiare il mondo e che oggi gli sembra solo un triste simulacro di sé stesso. Così, mentre Giuseppi si immagina grande federatore delle forze progressiste, Grillo si chiude nella sua villa a Sant’Ilario per preparare un tour teatrale in cui sparare a zero sull’ex pupillo.

    La guerra personale tra i due va avanti ormai da mesi, con la delicatezza di due rinoceronti in una cristalleria. Grillo, estromesso dal ruolo di garante del Movimento e alleggerito di quei 300mila euro annui che gli spettavano come consulente, ha deciso di vendicarsi nel modo più spettacolare possibile: uno show teatrale che si preannuncia un lungo monologo contro il Mago di Oz – o Oz Onoda, l’ultimo samurai, a seconda dei giorni – e tutto ciò che rappresenta. Perché, se la politica non paga più, gli spettatori forse sì. E Grillo sa bene che, con Conte come bersaglio, il materiale non manca.

    Giuseppe Conte, dal canto suo, non se la passa meglio. Lo immagini seduto alla scrivania, con lo sguardo serio e un telefono in mano, mentre si chiede perché nessuno lo abbia chiamato per risolvere la guerra in Ucraina. “Se fossi stato io presidente del Consiglio – ha recentemente spiegato con tono solenne – avrei massacrato Putin di telefonate. L’avrei sfinito, gli avrei imposto condizioni onorevoli.” E, magari no, non stava scherzando. Nella testa di Conte questa fantapolitica dell’assurdo sembra avere un senso: rompere l’anima a un dittatore per convincerlo a ritirare per sfinimento le truppe con cui ha invaso un Paese vicino, tutto a colpi di squilli e monologhi. Altro che diplomazia. Chissà, forse immagina anche di ricevere il Nobel per la Pace con una motivazione tipo: “Per aver battuto il record di chiamate perse nella storia delle telecomunicazioni.”

    Mentre Conte sogna di essere il mediatore internazionale che risolve tutto con un telefono e una buona dose di insistenza, Grillo si gode lo spettacolo dalla sua villa. Lo immagini che se la ride a crepapelle leggendo i giornali e immaginando Putin rispondere: “Basta, basta Giuseppi! Ritiriamo le truppe, ma smettila di chiamare!” E poi: “Questo lo metto nello spettacolo, non può non far ridere.” Perché sì, nel suo nuovo tour, Conte sarà il protagonista assoluto di una serie infinita di battute e sketch che Grillo sta già preparando con i suoi autori. E poco importa se l’ex avvocato del popolo preferirebbe essere ricordato per la sua “visione geopolitica”. Sul palco di Grillo, sarà ricordato per la sua presunta capacità di logorare persino un dittatore con la potenza del telefono.

    Intanto, il leader del Movimento, tra un’intervista e l’altra, non perde occasione per prendersela con Grillo e la sua “campagna di livore e ingiurie”. E di smarcarsi dagli alleati del PD che più che alleati sembrerebbero i suoi nemici giurati. Lo fa con quella tipica aria di superiorità che nasconde a malapena il nervosismo e confessa: “Io non posso certo competere con Grillo in quanto a sarcasmo e battute.” Un’autodifesa che suona un po’ come un’arrampicata sugli specchi, mentre il comico genovese si prepara a trasformare quelle stesse offese in biglietti venduti.

    Nel frattempo, Grillo non si limita a raccogliere materiale contro Conte: vuole fare cassa e prendersi una rivincita. Dopo il flop del suo ultimo tour, “Io sono un altro”, che tra teatri semivuoti e battute stantie non aveva lasciato il segno, ora punta a un ritorno in grande stile. Sarà un tour tutto “politico”, fatto di monologhi taglienti contro Conte, la classe dirigente del Movimento 5 Stelle e, probabilmente, chiunque si metta sulla sua strada. Perché se c’è una cosa che Grillo ha capito è che, quando la politica ti chiude le porte, il teatro resta sempre un’opzione.

    Mentre Grillo prepara lo show, Conte continua a inseguire il sogno di essere preso sul serio. Ma anche qui non gli va benissimo. Il Pd, che una volta lo definiva “un punto di riferimento fortissimo”, stufo dei suoi chiari di luna, lo considera ora poco più di un alleato scomodo. E il governo Meloni lo ignora con una certa nonchalance. Lui, però, non si arrende. Ogni intervista è un’occasione per parlare di come avrebbe potuto fare meglio, di come gli italiani vogliono la pace e di come lui, a Palazzo Chigi, avrebbe potuto salvare il mondo con una serie di telefonate strategiche. Peccato che, nella realtà, non sia rimasto molto a cui aggrapparsi.

    E così, mentre Grillo affila le sue battute e Conte mette a punto le sue nostalgie geopolitiche, il pubblico si prepara a scegliere da che parte stare. Meglio l’Elevato o il Mago di Oz? Forse nessuno dei due, perché in fondo, che si tratti di politica o di teatro, ciò che conta davvero è che lo spettacolo continui. Su questo, almeno, i due litiganti sembrano essere perfettamente d’accordo.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Sic transit gloria mundi

      Il Senato salva Sangiuliano dal processo per la “chiave di Pompei”: 112 voti bastano a fermare l’accusa di peculato

      Il caso ruotava attorno al simbolico omaggio di Pompei finito in un regalo privato. La Giunta per le immunità ha riconosciuto l’atto come compiuto nell’interesse pubblico e non come reato ordinario. I legali dell’ex ministro ricordano che la Procura aveva già chiesto l’archiviazione e che la chiave era stata acquistata e pagata, diventando sua proprietà.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Palazzo Madama ha fatto scudo all’ex ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, bloccando il processo per peculato che rischiava di aprirsi attorno alla “chiave d’onore” di Pompei. Con 112 voti favorevoli e 57 contrari, l’aula del Senato ha respinto l’autorizzazione a procedere, accogliendo la linea della Giunta per le immunità: il gesto di donare la chiave a Maria Rosaria Boccia non costituirebbe reato ordinario, ma un atto riconducibile all’esercizio della funzione di governo e al perseguimento di un interesse pubblico preminente.

        La vicenda aveva incuriosito l’opinione pubblica nei mesi scorsi, trasformandosi in un caso mediatico: la chiave, simbolo del legame con la città archeologica, era stata regalata dall’ex ministro a una conoscente, scatenando polemiche e sospetti di appropriazione indebita. I difensori di Sangiuliano hanno sempre sostenuto la piena legittimità dell’operazione, ricordando che la Procura aveva già chiesto l’archiviazione e che, tramite la procedura prevista dalla legge, l’ex ministro aveva acquistato e pagato l’oggetto, diventandone il proprietario a tutti gli effetti.

        Il voto in aula è arrivato dopo una giornata di interventi accesi, tra ironie e schermaglie politiche. Il leghista Gian Marco Centinaio ha scherzato in diretta: «Lasciamo i colleghi nella suspense… Sim Salabim!», strappando un sorriso in un dibattito altrimenti teso.

        Non solo Sangiuliano: nella stessa seduta, Palazzo Madama ha affrontato altre questioni di immunità parlamentare. Maurizio Gasparri ha incassato il via libera dell’aula sulla sua insindacabilità per le frasi rivolte al magistrato Luca Tescaroli nel 2023, giudicate collegate ad atti parlamentari come interrogazioni e interventi in aula. A favore hanno votato 117 senatori, mentre 23 – tra M5s e Avs – hanno detto no.

          Continua a leggere

          Sic transit gloria mundi

          “Comunisti no, gay solo se non sculettano”. Il delirio dello chef stellato in cerca di personale

          Dalla nostalgia per la cucina “da caserma” agli insulti ai giovani cuochi, passando per i tatuaggi di Mussolini e la svastica: lo chef stellato Paolo Cappuccio racconta il suo personale concetto di rigore. Un concentrato di luoghi comuni, rancore sociale e arroganza padronale condito da accuse pesanti e zero autocritica.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            C’è chi usa i social per condividere piatti e ricette. E poi c’è Paolo Cappuccio, chef napoletano classe 1977, che ha preferito farlo per pubblicare un post a metà tra la bacheca fascistoide e lo sfogo da bar sport. Il testo – rimosso dopo insulti e minacce di morte – vietava l’assunzione di «fancazzisti, comunisti, drogati, ubriachi e per orientamento sessuale». E ora lo chef stellato, lungi dal fare marcia indietro, rivendica ogni parola.

            «Da dopo il Covid i dipendenti fanno quello che vogliono», attacca. «Un cuoco arriva in ritardo e ti dice che se non ti va bene se ne va. Lo riprendi? Si mette in malattia. E il medico lo giustifica pure». Il quadro che dipinge è quello di un’Italia dove gli chef sono martiri e gli stagisti dei ricattatori seriali. Ma per Cappuccio la colpa non è solo dei giovani. È dei “comunisti”.

            «Il dipendente comunista lo riconosci subito», assicura con inquietante certezza. «Si lamenta della mensa, vuole sapere la tredicesima prima ancora di iniziare. Quelli di destra invece sono operosi e vogliono diventare titolari. La differenza è abissale». E pazienza se nel 2025 parlare così significa semplicemente fare propaganda da osteria.

            Poi ce l’ha con MasterChef, i “cuochi cocainomani del Nord”, i dipendenti con le “devianze sessuali”. E con chi? Con chi osa presentarsi col “pantalone calato” o, peggio, «con i tacchi a sculettare in cucina». Come si distingue, secondo lui, un gay accettabile da uno “sbagliato”? Non lo dice, ma lo fa capire. La linea è sottile, quanto una padella sporca: «Se sei serio e lavori, sei dei nostri. Altrimenti, no».

            Quando si parla dei tatuaggi – Mussolini, svastica, Altare della Patria – si passa dal ridicolo al tragico. «Se vietano la falce e martello mi cancello la svastica», dice con candore. «Per me è solo una protesta». Non contro la storia o i crimini del nazismo, ma «contro i radical chic che parlano di poveri e poi vanno in Costa Azzurra». Applausi. Ironici.

            «Siamo schiavi dei dipendenti», si lamenta ancora. Una frase che detta da un datore di lavoro suona quanto meno surreale, se non offensiva. Ma l’uomo non fa una piega. Anzi, rilancia: «Nel mio albergo ho beccato anche un pedofilo. Ma non l’ho potuto licenziare. Giusta causa? Non esiste».

            Che lo chef abbia avuto esperienze negative con parte del suo personale non è in discussione. Che la sua risposta sia un mix di disprezzo sociale, semplificazioni ideologiche e pregiudizi sessisti, purtroppo neppure. Se i giovani cuochi fuggono da brigate tossiche, forse una riflessione servirebbe. Ma a Cappuccio non interessa. Troppo impegnato a contare i “like” tra nostalgici e reazionari.

            E, si spera, a cancellare le prenotazioni di chi, la roba cucinata da uno chef così, non vuole neppure annusarla da lontano.

              Continua a leggere

              Sic transit gloria mundi

              Da Sanremo al Circo Massimo, passando per Springsteen: il vero tour dell’estate è quello di Elly Schlein

              La segretaria del Pd beccata a San Siro con la compagna Paola Belloni per il concerto di Springsteen. Applausi, selfie (mai pubblicati) e un messaggio chiaro: Elly è ovunque, tranne che dove dovrebbe esserci. E cioè, sul fronte dell’opposizione.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Mentre la destra impone l’agenda e il Paese affoga tra crisi economiche, follie trumpiane e guerra internazionali, Elly Schlein canta “Born to Run” sotto il palco di Bruce Springsteen, abbracciata alla sua compagna Paola Belloni. Una serata da “coppia dem rock” come la chiamano i fan, tra le star di Hollywood e i soliti influencer italiani. Solo che lei non è un’influencer. O non dovrebbe esserlo.

                La segretaria del Pd è stata avvistata a San Siro mentre si godeva tre ore di rock e sudore con il “Boss”, circondata da Gigi Hadid, Bradley Cooper e Olivia Wilde. Con lei, la sua compagna storica, Paola Belloni, che a fine serata ha condiviso su Instagram un post pieno di entusiasmo: «Bruce ha cantato, ballato, urlato per tre ore. Steve, operato da quattro giorni, ha suonato con lui. Io, 36 anni, sto abbracciata al Voltaren perché ero sottopalco».

                Ecco, forse è lì il problema: sottopalco. Sempre lì. Perché Schlein sembra vivere ormai perennemente in una tournée parallela. Dopo i duetti con Annalisa al Pride, il freestyle con J-Ax, il karaoke sanremese, le cover dei Cranberries alla Festa dell’Unità e i video da fangirl per Brunori, il suo Pd sembra più un fan club che un partito d’opposizione.

                Che Schlein sia appassionata di musica è noto. Suona la chitarra, si diverte, ha gusti indie e mainstream. Ma c’è chi, tra i suoi stessi elettori, comincia a chiedersi se abbia ben chiaro che la politica non è una scaletta da concerto. La sua compagna chiede rispetto per la privacy — giustamente — ma Elly sotto i riflettori ci si piazza con entusiasmo. Tranne quelli del Parlamento.

                Nel frattempo, Fratelli d’Italia avanza, Maloni governa, e l’opposizione viene affidata a una “story” su Instagram o a una pagella social post-Sanremo. I fan saranno anche felici. Gli elettori un po’ meno. Perché se la Schlein non capisce che la sua missione non è ballare coi Boss, ma suonarle alla destra, allora qualcuno dovrebbe suggerirle che forse è arrivato il momento di cambiare palco.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù