Connect with us

Cronaca

Cibo da chef, visite private, la premier all’aeroporto. Come mai Chico Forti riceve un trattamento speciale in carcere?

Chico Forti, il detenuto eccellente: tra foto con parlamentari FdI, tour del carcere e “cibo da chef”. La diversità di trattamento e la rivolta del penitenziario.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Quando collaboravo con la redazione milanese de La Repubblica – mi hanno sempre detto che non mi si chiedeva un parere ma di dare la notizia rispondendo alle 5 domande: chi, cosa, quando, dove e perché. Punto. Chico Forti, detenuto eccellente, che ha scontato finora 24 anni di carcere negli Stati Uniti perché condannato per omicidio, è rientrato in Italia da pochi giorni.

    Da Verona a Trento, un trasferimento lampo

    Dopo una manciata di ore dal suo arrivo è stato trasferito dal carcere di Verona a quello di Trento per poter visitare la madre. Punto. Questo nonostante la prigione di Trento sia nota da anni per condizioni difficili e per i suicidi di cinque detenuti in soli tre mesi. Eppure Forti sembra poter godere di trattamenti di favore che hanno sollevato indignazione tra i compagni di cella, il personale penitenziario. E non solo.

    Come mai questo trattamento di favore per Chico Forti?

    Dopo il suo arrivo, Forti è stato fotografato in compagnia dell’onorevole Andrea Di Giuseppe di FdI, suscitando lamentele tra gli altri detenuti. Chi gliel’ha fatta la foto visto che i cellulari sono vietati? Forti ha avuto anche modo di descrivere positivamente le condizioni del carcere, menzionando i pasti preparati da uno chef e il tempo passato a giocare con la Playstation. Questo ha provocato proteste tra i detenuti che lamentano un trattamento impari, aggravato dalla visita immediata concessa a Forti per vedere la madre. Mentre altri detenuti da anni attendono simili opportunità e concessioni.

    La reazione dei detenuti e quella della polizia penitenziaria

    I detenuti del carcere di Montorio, che descrivono il penitenziario come un “inferno”, sono indignati dal trattamento speciale riservato a Forti. E non sono i soli. L’associazione “Sbarre di Zucchero” ha riportato lamentele riguardo a questa disparità. Anche i sindacati della polizia penitenziaria hanno espresso disappunto per la foto scattata all’interno del carcere, sottolineando che nessuno dovrebbe avere certi privilegi, nemmeno i parlamentari.

    Reazioni politiche ne abbiamo?

    La cronaca ci obbliga a riportare che la situazione ha generato critiche politiche, con il PD di Verona e sindacati Spp (Sindacato Polizia Penitenziaria) che hanno chiesto un’indagine sull’accaduto. Aldo Di Giacomo, segretario generale dell’Spp, ha dichiarato che il carcere non dovrebbe essere un palcoscenico per celebrità. Inoltre ha richiesto che l’amministrazione penitenziaria assuma responsabilità per mantenere l’integrità e la legalità del sistema.

    Conclusione? Una evidente disparità di trattamento

    Il caso di Chico Forti ha acceso i riflettori sulle disparità nel trattamento dei detenuti in Italia, sollevando questioni sia di equità, sia di giustizia all’interno del sistema carcerario. Le autorità penitenziarie sono chiamate a rispondere alle critiche e a garantire un trattamento equo per tutti i detenuti, indipendentemente dal loro profilo o notorietà.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cronaca

      Maddie McCann, libero Christian Brückner: il principale sospettato della scomparsa della bambina torna a casa

      Brückner, pedofilo già condannato anche per lo stupro di un’anziana, era ritenuto il possibile assassino della piccola Maddie, svanita in Portogallo nel 2007. Ora è libero, ma resta sotto sorveglianza: niente viaggi all’estero e braccialetto elettronico.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Alle 9 in punto il cancello del carcere di Sehnde si è aperto. Una station wagon nera, vetri oscurati, telecamere ovunque. Sul sedile posteriore, nascosto da una coperta, Christian Brückner, 48 anni, ha lasciato la prigione. Con lui, alla guida, l’avvocato Friedrich Fülscher. È la scena che segna una svolta amara: il principale sospettato della scomparsa di Madeleine McCann, la bambina inglese di 3 anni svanita in Algarve nel 2007, torna in libertà.

        Davanti all’istituto penitenziario c’erano troupe da mezzo mondo, soprattutto britanniche e tedesche, pronte a immortalare il momento. Perché Maddie, “la bambina dagli occhi color cielo”, è diventata in 17 anni un simbolo di mistero irrisolto. La sua sparizione, avvenuta la sera del 3 maggio 2007 mentre i genitori cenavano a pochi metri dall’appartamento preso in affitto, resta ancora un buco nero nelle cronache giudiziarie.

        Brückner, con un passato costellato di condanne per pedofilia e violenze, era finito al centro del caso quasi per caso: nel 2019 fu condannato a sette anni e mezzo per lo stupro di un’americana di 72 anni, avvenuto in Portogallo due anni prima della sparizione di Maddie. Nel 2020 la polizia federale tedesca annunciò che era il principale indiziato del giallo McCann. Ma le indagini non sono mai riuscite a produrre prove schiaccianti.

        Lo scorso ottobre il tribunale di Braunschweig lo ha assolto da cinque accuse di reati sessuali e respinto l’impianto accusatorio. La Procura ha fatto ricorso, ma i termini sono scaduti e oggi Brückner è libero, pur con limitazioni: passaporto ritirato, impossibilità di lasciare la Germania, obbligo di braccialetto elettronico.

        Per la famiglia McCann, che da anni chiede verità e giustizia, questa libertà vigilata è una beffa. Gli investigatori ribadiscono che le prove per incriminarlo per la scomparsa di Maddie non esistono. Resta quindi l’immagine che da quasi vent’anni tormenta l’Europa: una bambina scomparsa nel nulla, e un sospettato che torna a casa senza condanna definitiva.

          Continua a leggere

          Italia

          Patente, cos’è la “sospensione breve”

          La misura della “sospensione breve” della patente contenuta nell’articolo 218-ter che, scatta nei confronti di chi viene identificato al momento della violazione.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            La misura della “sospensione breve” della patente contenuta nell’articolo 218-ter che, scatta nei confronti di chi viene identificato al momento della violazione.

            Se passi col rosso te la sospendo

            Viene adottata nel percorre un senso vietato, nel divieto di sorpasso, mancata precedenza, attraversamento con semaforo rosso. E ancora per il mancato rispetto dell’alt di un agente del traffico, il mancato rispetto delle regole sui passaggi a livello, sorpasso a destra, sorpasso vietato. Inoltre nel mancato rispetto della distanza di sicurezza tra veicoli che abbia provocato un sinistro con grave danno ai veicoli tale da determinare la revisione.

            Attenzione a quell’inversione

            Nel divieto di inversione di marcia in alcune specifici casi, per il mancato o irregolare uso del casco a bordo di ciclomotori e motoveicoli; mancato o irregolare uso dei sistemi di sicurezza per i seggiolini dei bambini. E dei dispositivi anti abbandono. Inoltre per l’uso del cellulare o di altri apparecchi durante la guida; retromarcia sulle autostrade o strade extraurbane principali, anche sulla corsia di emergenza.

            Precedenze, luci e triangolo

            Il mancato rispetto della corsia di accelerazione e mancata precedenza sulle autostrade o strade extraurbane principali; mancato rispetto del divieto di sosta o fermata, sulle autostrade o strade extraurbane principali. Si sospende per il mancato uso luci prescritte durante la sosta, su autostrade o strade extraurbane principali. E per la mancata collocazione del triangolo per veicolo fermo, su autostrade o extraurbane principali.

            Sempre attenti al tasso alcolico

            Patente sospesa per la guida dopo aver assunto bevande alcoliche, con tasso inferiore a 0,5 g/l per conducenti cui è imposto in “tasso zero” e nella mancata precedenza ai pedoni. Per i trasportatori è prevista in diversi casi. Per il superamento di oltre il 20% del periodo di guida giornaliero massimo, o del tempo minimo di riposo, su autoveicoli adibiti al trasporto di persone o cose. E inoltre nel superamento di oltre il 20% del periodo di guida settimanale massimo, o del tempo minimo di riposo, su autoveicoli per il trasporto di persone o cose. I trasgressori che non vengono fermati immediatamente, invece, eviteranno l’applicazione della misura.

            Ma quanto dura la sospensione breve?

            Bisogna incrociare periodo di sospensione al numero di punti presenti sulla patente. Più è basso il numero relativo ai punti, maggiore sarà il periodo di sospensione. Chi ha meno di 10 punti sulla patente, avrà una sospensione di 15 giorni. La sospensione si riduce a una settimana se i punti vanno da 10 a 19.

              Continua a leggere

              Mistero

              “Mummia urlante”, ecco il volto della donna egiziana morta urlando 3.500 anni fa

              Ricostruito il volto della “Donna Urlante”, la mummia ritrovata a Deir Elbahari, che racconta una morte misteriosa e tragica. Grazie a una combinazione di tecniche avanzate, gli scienziati hanno riportato in vita le sembianze di una donna che morì in agonia, offrendo uno sguardo senza precedenti sulla mummificazione e la cultura dell’antico Egitto.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Per la prima volta in 3.500 anni, il mondo può osservare il volto della misteriosa “Donna Urlante”, una mummia egizia scoperta nel 1935 a Deir Elbahari, in Egitto. La ricostruzione, realizzata dal grafico brasiliano Cicero Moraes, offre un’immagine sorprendente di una donna che, secondo gli scienziati, morì in preda a un dolore straziante. Questa mummia, unica nel suo genere, fu ritrovata con la bocca spalancata in un’espressione di urlo, che per lungo tempo si pensò fosse il risultato di un errore degli imbalsamatori.

                Tuttavia, recenti studi guidati da Sahar Saleem dell’Università del Cairo hanno rivelato che questa espressione era dovuta a uno spasmo cadaverico, segno di una morte atroce. La mummia fu ritrovata con i suoi organi interni intatti, contrariamente alla pratica comune dell’epoca, e imbalsamata con materiali costosi come ginepro e incenso, indicativi di uno status elevato.

                La ricostruzione del volto

                La ricostruzione del volto è avvenuta utilizzando avanzate tecniche di imaging e dati raccolti da scansioni TC. Moraes ha creato diverse versioni del volto: una più oggettiva, con gli occhi chiusi e in scala di grigi, e un’altra che la ritrae come poteva apparire in vita, con colori vividi e indossando la parrucca con cui fu sepolta. Un’ulteriore versione cattura l’urlo che congelò il suo volto per l’eternità.

                Svelati i segreti della morte

                La mummia, descritta come una “capsula del tempo,” non solo svela i segreti della sua morte ma offre anche preziose informazioni sulle tecniche di mummificazione e sulla cultura dell’antico Egitto. I ricercatori hanno scoperto che il corpo fu trattato con attenzione, contraddicendo l’idea che la mancata rimozione degli organi fosse indice di una mummificazione di bassa qualità.

                La questione del colore della pelle della mummia ha sollevato dibattiti, con Moraes che ha scelto un approccio scientifico basato su pubblicazioni e dati locali per evitare controversie culturali e politiche.

                La “Donna Urlante” rimane un enigma, ma grazie a queste tecniche moderne, il suo volto è tornato alla luce, offrendo una nuova prospettiva sulla vita e la morte nell’antico Egitto.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù