Connect with us

Cronaca

Concordato preventivo: i dubbi del Presidente del Sindacato Commercialisti

Il Presidente del Sindacato Italiano Commercialisti Marcello Guadalupi entra nel merito del Concordato preventivo biennale e dell’invio delle lettere da parte dell’Agenzia delle Entrate. La sua domanda: era davvero necessario?

Avatar photo

Pubblicato

il

    Sono giunte un serie di segnalazioni relative all’invio, da parte dell’Agenzia delle Entrate, di comunicazioni via PEC ai contribuenti nelle quali si fa riferimento ad alcune anomalie relative alla loro posizione fiscale. In particolare, a dire dell’Agenzia, relativamente alla dichiarazione dei redditi 2023, i contribuenti destinatari hanno dichiarato redditi inferiori “a quelli dei dipendenti che lavorano nello stesso settore economico”.

    Il reale scopo delle missive

    Sin qui nulla di strano, può sembrare una normale attività di controllo dell’Agenzia con finalità di compliance. Ma nel leggere il proseguo della missiva balza all’occhio il vero intento che si cela sotto tale tempestività (ricordiamo che stiamo parlando della dichiarazione dei redditi i cui termini di presentazione sono scaduti il 31 ottobre 2024, solo poche settimane fa!). Infatti, la lettera si conclude con l’invito al contribuente di aderire al concordato preventivo biennale “per rendere il reddito coerente con il valore minimo di settore”.

    Principi che devono essere vecessariamente bilaterali

    Ora, a prescindere dagli aspetti prettamente tecnici sulla c.d. “anomalia” riscontrata, la cui analisi è di competenza dei diretti interessati e dei loro consulenti, quello che preme sottolineare in questa sede è il modus operandi dell’Amministrazione finanziaria. Uno dei “nobili” intenti della Riforma fiscale, di cui, non dimentichiamolo, il concordato preventivo biennale è figlio, era quello di instaurare un nuovo rapporto di fiducia tra Fisco e contribuenti, basato sulla massima trasparenza e, soprattutto, sul reciproco rispetto tra le due parti. E’ evidente che se i suddetti principi devono valere, devono esserlo per entrambe le parti. Ma leggendo lettere di questo tipo sorge un fondato dubbio sull’effettivo raggiungimento di tale obiettivo.

    Fisco e contribuente: un rapporto che deve godere di trasparenza e rispetto

    Anzi, l’impressione è quella di una ennesima “caccia alle streghe” degna della migliore tradizione inquisitoria. Solo superando questo clima di diffidenza, si può davvero sperare in un nuovo rapporto fiduciario tra Fisco e contribuente. E’ quello che il SIC si auspica che avvenga, nell’interesse non solo dei propri associati, ma di tutti i commercialisti che, quotidianamente, assistono i loro clienti nel rispetto non solo delle leggi ma anche di chi queste le deve far applicare … sempre che il “gioco” sia chiaro e trasparente ma, soprattutto, rispettoso di tutti i “giocatori” che si siedono allo stesso tavolo!

    Il Presidente del SIC
    Marcello Guadalupi

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Mondo

      “Non mi pento delle mie foto nuda”: Melania Trump si racconta e annuncia la sua autobiografia

      Melania Trump, in un video diffuso sui social, rivendica il valore artistico delle sue foto senza veli scattate durante la carriera da modella e attacca i giornalisti per averle usate per denigrarla. Un’iniziativa che arriva a poche settimane dall’uscita del suo libro autobiografico, in cui la moglie dell’ex presidente si racconta e si difende dalle polemiche, lasciando intravedere un conflitto tra il suo passato e il futuro politico del marito

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Melania Trump è tornata sotto i riflettori con un video che ha sorpreso i suoi follower e scatenato un dibattito sui social. In soli 45 secondi, l’ex First Lady difende con fermezza il suo passato da modella di nudo, ricordando le critiche ricevute e rivendicando il valore artistico di quegli scatti. Il video è stato pubblicato in vista dell’uscita del suo libro autobiografico, prevista per ottobre, ed è accompagnato dalla copertina del volume, che sarà venduto a un prezzo non certo modesto: 250 dollari a copia.

        Modella di nudo. E allora?

        Nelle immagini, Melania appare sicura di sé e lancia un messaggio chiaro: “Perché resto orgogliosa del mio lavoro di modella di nudo?”. A questa domanda, l’ex First Lady risponde puntando il dito contro i media, che secondo lei avrebbero scelto di utilizzare quelle foto in modo strumentale, ignorando l’aspetto artistico. “La domanda più pressante è questa: perché i media hanno scelto di scrutinare la mia celebrazione della forma umana, in foto scattate per la moda? Non siamo più in grado di apprezzare la bellezza del corpo”, afferma con tono risentito.

        Evoca Michelangelo

        Nel video, Melania evoca i grandi maestri dell’arte, mostrando immagini di capolavori come il David di Michelangelo e la Lady Godiva di John Collier, a sottolineare come il corpo umano sia stato sempre un soggetto centrale nella storia dell’arte. L’intento sembra essere quello di mettere le sue foto sullo stesso piano di queste opere, invitando il pubblico a considerarle non come un semplice scandalo, ma come un’espressione di bellezza e libertà artistica.

        Il tempismo dell’iniziativa non è casuale: Melania ha sempre mantenuto un basso profilo durante la carriera politica del marito, evitando di farsi coinvolgere in prima persona nelle questioni più spinose. Questa volta, però, ha scelto di rompere il silenzio proprio mentre Donald Trump si prepara alla nuova campagna elettorale per tentare di tornare alla Casa Bianca. La sua mossa ha suscitato perplessità e domande: perché riproporre proprio ora le foto che tanto scandalo avevano suscitato durante la prima campagna presidenziale del 2016?

        Donald ha difeso la moglie

        Le immagini in questione erano state pubblicate dal New York Post con il titolo provocatorio “Non avete mai visto una potenziale First Lady così!”, scatenando una valanga di polemiche. All’epoca, Donald Trump aveva difeso la moglie, definendo quelle foto “molto eleganti e comuni”. Alcuni media avevano speculato sul passato di Melania, insinuando che avesse lavorato come escort, insinuazioni che furono poi smentite e portarono a condanne in tribunale.

        Nonostante le ripetute voci su un possibile divorzio, Melania è rimasta accanto al marito, anche nei momenti più difficili, come durante l’indagine dell’FBI su Mar-a-Lago. La scelta di riproporre il tema delle foto senza veli, proprio adesso, potrebbe essere un modo per rilanciare la propria immagine pubblica e, al contempo, sostenere la campagna presidenziale di Trump. O forse, semplicemente, è un’occasione per togliersi qualche sassolino dalla scarpa e vendere qualche copia in più del suo libro.

        Per ora, resta il mistero sul perché Melania abbia scelto proprio questo argomento per il suo ritorno mediatico. Il video si conclude con un invito a “onorare i nostri corpi ed abbracciare la tradizione senza tempo di usare l’arte come potente strumento di espressione”, ma la sensazione è che, dietro queste parole, ci sia molto di più da scoprire.

          Continua a leggere

          Storie vere

          Stipendi da fame in Italia: il giovane talento chef fugge all’estero per realizzare i propri sogni

          Niccolò Candian, 22 anni, lascia l’Italia per diventare chef a Miami: una scelta obbligata a causa di salari troppo bassi nel settore della ristorazione. Un problema che pesa su un’intera generazione.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            La storia di Niccolò Candian, giovane talento chef di 22 anni originario di Peschiera Borromeo (Milano), è l’emblema di un problema che affligge molti giovani italiani. Ovvero stipendi troppo bassi e scarse opportunità di crescita professionale. Dopo essersi formato in diversi ristoranti italiani e francesi, Niccolò ha deciso di trasferirsi a Miami negli Stati Uniti per proseguire la sua carriera. «In Italia si fa fatica come giovane chef, perché si richiede un’esperienza di anni. Secondo me non è questo che conta, ma la qualità del lavoro e la passione che ci metti», racconta. Negli Stati Uniti ha trovato un ambiente più dinamico e attento al valore dei giovani professionisti, dove la fiducia e la meritocrazia sono pilastri fondamentali.

            Il destino di una generazione di ragazzi in gamba

            Niccolò sottolinea come gli stipendi in Italia nel settore della ristorazione siano talmente bassi da impedire a un giovane di 22-23 anni di vivere autonomamente, nonostante ruoli di responsabilità. «Lo stipendio è talmente basso che non riesce ad affrontare tutte le spese», denuncia, evidenziando una realtà che spinge molti altri talenti di ogni settore a cercare fortuna altrove. Il suo sogno è quello di aprire uno o più ristoranti, ma ritiene impossibile realizzarlo in Italia a causa delle condizioni economiche sfavorevoli.

            In Italia i salari sono troppo bassi… il talento è sprecato

            Questa situazione non riguarda solo la ristorazione, ma anche altri settori dove i giovani faticano a emergere e a ottenere retribuzioni dignitose. Rispetto ad altri Paesi europei e agli Stati Uniti, l’Italia offre salari significativamente più bassi, soprattutto nei settori creativi e professionali. In molte nazioni europee, i giovani lavoratori ricevono stipendi adeguati che permettono loro di costruirsi un futuro indipendente, mentre in Italia spesso devono affrontare precarietà lavorativa e stipendi insufficienti.

            Emigrazione: un fenomeno che impoverisce il Paese

            L’esperienza di Niccolò è solo una delle tante storie di giovani italiani costretti a emigrare per inseguire le proprie aspirazioni. Un fenomeno che impoverisce il Paese, privandolo di menti brillanti e talenti che potrebbero contribuire alla crescita economica e culturale. Per invertire questa tendenza, è necessario un cambiamento profondo nelle politiche del lavoro, investendo nei giovani e offrendo loro opportunità reali di crescita e stipendi adeguati. Niccolò porterà le sue nuove esperienze culinarie dall’Australia alla Francia. Un triste e ben noto monito per il nostro Paese che senza un serio intervento sul tema delle retribuzioni, continuerà a perdere la migliore gioventù.

              Continua a leggere

              Mondo

              Medio Oriente, i primi tre ostaggi liberati: “Hanno riabbracciato le madri”

              Hamas rilascia tre donne in base all’accordo per il cessate il fuoco. Israele prepara la scarcerazione di 90 palestinesi, tra cui 69 donne e 21 minori. A Gaza arrivano i primi aiuti umanitari. Intanto Smotrich minaccia Netanyahu: “Se l’Idf non riprende a combattere, farò cadere il governo”

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Il cessate il fuoco è iniziato con un ritardo di quasi tre ore, ma il primo scambio di prigionieri tra Israele e Hamas è ormai realtà. Il gruppo islamista ha liberato tre donne israeliane, Romi Gonen (24 anni), Emily Damari (28) e Doron Steinbrecher (31), che erano detenute nella Striscia di Gaza dall’attacco del 7 ottobre. La loro liberazione ha scatenato un’ondata di commozione in Israele: le famiglie hanno finalmente potuto riabbracciarle dopo 47 giorni di prigionia.

                Il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha definito il loro ritorno “un passaggio dall’oscurità alla luce, dalla schiavitù alla libertà”. “Sappiamo tutti che hanno attraversato l’inferno”, ha aggiunto in un colloquio con un ufficiale israeliano.

                In cambio del rilascio degli ostaggi, Israele oggi scarcererà 90 prigionieri palestinesi, di cui 69 donne e 21 minori. La lista dei detenuti da liberare è stata trasmessa in ritardo da Hamas, causando il rinvio dell’inizio della tregua dalle 7:30 alle 10:15.

                Gioia e celebrazioni a Tel Aviv e Ramallah

                A Tel Aviv migliaia di persone si sono riunite in piazza per celebrare il ritorno delle tre donne, applaudendo nel momento in cui sono state affidate all’Idf. L’Hostages and Missing Families Forum ha commentato: “Dopo 471 giorni di strazio, Emily, Doron e Romi tornano finalmente a casa. Questo è un momento di luce nell’oscurità, un simbolo di speranza e un trionfo dello spirito umano. Ma non possiamo fermarci: ogni ostaggio deve tornare”.

                Anche in Cisgiordania l’attesa è carica di emozione. A Ramallah, i familiari e gli amici dei detenuti palestinesi hanno iniziato i festeggiamenti suonando i clacson e sventolando bandiere. “Sono felice, grazie al cessate il fuoco la gente può vivere in pace”, ha dichiarato Fadia Barghouti, una delle donne che saranno liberate oggi.

                Gaza, arrivano i primi aiuti umanitari. L’ultradestra israeliana all’attacco

                Mentre il primo convoglio di aiuti umanitari è finalmente entrato a Gaza, il ministro delle Finanze Bezalel Smotrich, leader dell’ultradestra israeliana, ha lanciato un avvertimento a Netanyahu: “Se l’Idf non riprende a combattere per riconquistare tutta la Striscia, farò cadere il governo”. Una minaccia che mette ancora più pressione su un equilibrio politico già fragile.

                L’accordo attuale prevede il rilascio graduale di ostaggi israeliani in cambio della scarcerazione di prigionieri palestinesi. Ma il futuro della tregua resta incerto, con il rischio concreto che il conflitto possa riesplodere nei prossimi giorni.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù