Cronaca Nera
“Mio figlio è innocente”: parla la madre di Alberto Stasi dopo le nuove rivelazioni sul caso Garlasco
“Non ho mai avuto dubbi su Alberto”. A parlare è la madre di Alberto Stasi, condannato a 16 anni per l’omicidio di Chiara Poggi. Con le nuove indagini su Andrea Sempio, Elisabetta Ligabò rivendica l’innocenza del figlio: “È stato vittima di un errore giudiziario. E ora la verità sta venendo a galla”. Ma tra verità processuali e giustizia morale, il caso è tutt’altro che chiuso.
Un’impronta palmare macchiata di sangue. Bigliettini scritti a mano con frasi inquietanti. Una madre che grida al mondo l’innocenza del figlio. E un paese intero che, diciassette anni dopo, torna a domandarsi: chi ha davvero ucciso Chiara Poggi la mattina del 13 agosto 2007, nella villetta di via Pascoli, a Garlasco?
Mentre la nuova pista investigativa punta su Andrea Sempio, l’amico di Marco Poggi, con nuovi accertamenti dattiloscopici e profili psicologici al vaglio degli inquirenti, Elisabetta Ligabò, madre di Alberto Stasi, rompe il silenzio con parole taglienti: “Quello che sta venendo fuori è sconvolgente. È uno schifo, mi dispiace usare questa parola. Ma è un vero e puro schifo”.
Alberto Stasi, ex fidanzato della vittima, è detenuto da otto anni, dopo una lunga altalena giudiziaria: due assoluzioni, poi la condanna definitiva a 16 anni per omicidio. E oggi sua madre si dice pronta a battersi fino in fondo per dimostrare quello che ha sempre creduto: “Non ho mai dubitato della sua innocenza. Neppure per un minuto”.
Le novità investigative gettano ombre lunghe sulla verità processuale. L’impronta palmare rinvenuta sul muro delle scale — la cosiddetta “traccia 33” — viene ora attribuita proprio a Sempio da una perizia dei carabinieri del Ris. A questo si aggiunge il ritrovamento, nei rifiuti, di bigliettini scritti da Sempio con frasi inquietanti, come: “Ho fatto cose talmente brutte che nessuno può immaginare”. Per gli inquirenti, potrebbe trattarsi di un femminicidio nato da un rifiuto. Una verità alternativa che — se confermata — riscriverebbe tutto.
“Capisco il dolore della famiglia Poggi, lo immagino. Ma questa chiusura nei nostri confronti è incomprensibile”, dice Ligabò. “Non ho mai provato a incontrarli, ma sarei pronta a farlo. Il loro dolore è immenso, ma spero che un giorno si ricredano. Come dovranno fare tutti”.
A chi le chiede un’opinione su Andrea Sempio, la sua risposta è netta: “Io quella persona non voglio nemmeno nominarla. Di lui non parlo, assolutamente”. E sulle nuove perizie? “Sono sconcertata. Ma era tutto scritto fin dall’inizio. È stata un’indagine a senso unico. E ora chi ha sempre difeso quell’impianto accusatorio — anche chi lo firmò, come l’allora comandante del Ris Luciano Garofano — è oggi parte della difesa proprio di Sempio. Una coincidenza? No. È la solita compagnia, unita da sempre contro mio figlio”.
Eppure, c’è una verità giudiziaria che pesa come un macigno: la condanna definitiva all’ergastolo per Alberto Stasi, emessa dalla Corte di Cassazione. “Ma non dimentichiamoci che Alberto è stato assolto due volte. E quella condanna definitiva è arrivata senza prove e senza movente. Nessuno potrà mai restituirgli tutti questi anni rubati alla sua vita”.
Nel frattempo, la famiglia Stasi guarda alle nuove indagini come a un possibile riscatto. La decadenza dell’alibi di Sempio, l’impronta palmare compatibile con la sua mano destra, le telefonate insistenti a casa Poggi, tutto sembra combaciare con un quadro che — se confermato — porterebbe a rimettere tutto in discussione. Ma anche se emergesse una nuova verità, rimarrebbe una domanda: come ha fatto Alberto a resistere?
“Me lo chiedo anche io, da madre. Ha avuto una forza incredibile. Non si è mai lasciato andare. Ha sempre guardato al futuro, con dignità. Ma quello che ha vissuto è vergognoso. E ora basta: la verità va detta fino in fondo”.
Intanto, la procura continua a indagare. E il paese trattiene il fiato. Perché il caso Garlasco non è più solo una tragedia familiare. È diventato lo specchio della giustizia italiana, con le sue crepe, i suoi silenzi e le sue occasioni mancate. E ora, forse, è giunto il momento di voltare davvero pagina.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Cronaca Nera
Caso Yara, la difesa di Bossetti ottiene i tracciati del Dna: dopo sei anni arrivano i dati grezzi e riparte la caccia all’identità di “Ignoto 1”
Gli avvocati di Bossetti hanno ricevuto i tracciati delle analisi genetiche raccolti in Val Brembana durante l’inchiesta sull’omicidio di Yara Gambirasio. Si tratta di dati mai entrati nel fascicolo dibattimentale e ora riconosciuti come “potenzialmente nuovi”. La difesa prepara una revisione.
Dopo anni di richieste rimaste senza risposta, la difesa di Massimo Bossetti ha finalmente ottenuto copia dei tracciati del Dna raccolti durante l’inchiesta sull’omicidio di Yara Gambirasio. Un hard disk capiente, consegnato questa mattina all’avvocato Claudio Salvagni, contiene gli elettroferogrammi e i grafici ad alta definizione prodotti nel corso di quella che è stata definita l’indagine genetica più vasta della storia italiana. I dati riguardano il profilo genetico della vittima e quelli, in forma anonima, delle migliaia di campioni prelevati in Val Brembana alla ricerca dell’identità di “Ignoto 1”.
Il materiale comprende anche le immagini fotografiche dei reperti analizzati dal Ris di Parma e le caratterizzazioni genetiche anonime effettuate nel corso dell’inchiesta. Documenti che lo stesso Tribunale definisce “non acquisiti al fascicolo dibattimentale” e dotati del carattere di “potenziale novità della prova”, un passaggio formale che potrebbe assumere un peso importante nell’eventuale richiesta di revisione.
Per Salvagni, l’obiettivo è chiaro: individuare elementi che possano rimettere in discussione la condanna all’ergastolo di Bossetti, diventata definitiva nel 2018. “Le stringhe – spiega all’Adnkronos – riempiono 70 pagine fronte-retro stampate su fogli A3. È una mole enorme di dati grezzi. Saranno necessari mesi di lavoro per uno screening completo e per capire se tra queste sequenze si nascondono elementi utili a dimostrare l’innocenza di Massimo Bossetti”.
Non si tratta dell’accesso ai reperti fisici — un nodo che resta ancora aperto dopo il rigetto delle precedenti richieste — ma delle tracce numeriche prodotte all’epoca della maxi-inchiesta, conservate per anni e oggi rese disponibili. Secondo la difesa, il pacchetto di informazioni potrebbe consentire nuove verifiche tecniche su un Dna che, nel processo, ha rappresentato il perno dell’accusa e della condanna.
A distanza di quattordici anni dalla scomparsa di Yara, la vicenda giudiziaria continua dunque a muoversi tra atti, ricorsi e controanalisi. Con l’arrivo dei tracciati, la partita sembra appena riaperta, almeno sul piano tecnico-scientifico. Resta ora da capire se il lavoro dei consulenti porterà davvero elementi tali da sostenere un’istanza di revisione del processo.
Cronaca Nera
Omicidio Meredith, parla Mignini: «Una nuova pista, un nome mai emerso». E riapre il caso di Amanda Knox e Raffaele Sollecito
Giuliano Mignini rivela di aver trasmesso alla Procura un nome inedito. L’ex magistrato non assolve Knox e Sollecito: «Erano gli unici presenti. Circostanze fortunate per loro». Mentre la nuova pista prende forma, tornano dubbi, ferite e domande su uno dei casi più mediatici della cronaca italiana.
Diciotto anni dopo, il caso Meredith Kercher torna a farsi sentire come un eco che non si spegne mai. A riaccendere la miccia è Giuliano Mignini, il magistrato che coordinò le indagini sull’omicidio della studentessa inglese uccisa a Perugia nel 2007. Una dichiarazione, una suggestione, e il fascicolo rientra nell’immaginario di un Paese che quel delitto non l’ha mai davvero archiviato.
Mignini parla di una nuova informazione arrivata di recente: «Una fonte che ritengo affidabile mi ha fatto il nome di un individuo, mai preso in considerazione prima d’ora. Una persona che potrebbe essere implicata nell’omicidio e che scappò all’estero pochi giorni dopo il delitto». Una frase che pesa, perché arriva da chi quella storia l’ha vissuta dall’interno. E perché, per la prima volta, si cita un potenziale nuovo protagonista.
La Procura di Perugia, per ora, non conferma l’apertura di un nuovo fascicolo. Ma Mignini specifica: «Ci sono elementi che potrebbero far pensare che questa persona abbia un qualche coinvolgimento nella vicenda. Ho segnalato la cosa alla Procura di Perugia». Poi un retroscena: «Se avessi conosciuto certi particolari all’epoca, avrei sicuramente approfondito. Purtroppo, per anni, chi sapeva non ha parlato per paura».
Nel frattempo, la storia resta segnata dalla condanna di Rudy Guede — oggi libero — e dall’assoluzione di Amanda Knox e Raffaele Sollecito dopo un percorso giudiziario infinito. Una conclusione che Mignini non ha mai considerato soddisfacente. «Le circostanze sono state fortunate per loro», osserva. E aggiunge: «Sicuramente Knox e Sollecito pensano di aver “stravinto” ma la realtà è ben diversa. Bastava che l’avvocato Biscotti non chiedesse il rito abbreviato per Guede e la condanna sarebbe stata certa anche per loro».
Non un’accusa esplicita, ma un’ombra che torna. «Sono stati assolti con formula dubitativa», ricorda l’ex pm. «Gli unici presenti sul luogo del delitto erano con certezza conclamata Amanda Knox e quasi certamente Raffaele Sollecito. Il dubbio è su quello che hanno fatto. Hanno partecipato o sono stati solo spettatori?». Una domanda che sembra avere perso i confini del processo per diventare terreno di memoria, convinzioni personali, ferite istituzionali.
Diciotto anni dopo, Meredith Kercher resta al centro di una storia giudiziaria che continua a interrogare più che a rassicurare. E nell’Italia che osserva questi ritorni, c’è una sensazione sospesa: come se il tempo avesse provato a chiudere una porta che qualcuno, ancora oggi, non riesce a sigillare.
Cronaca Nera
Garlasco, tensione in diretta tra Sciarelli e l’avvocato di Stasi: «Se l’è presa…» E Savu dal carcere accusa: «Andava con tutte»
Durante la puntata è tornato anche l’ex avvocato di Sempio, Massimo Lovati, che ha commentato le indagini sulla presunta corruzione dell’ex pm Venditti: «Un’accusa che fa ridere»
A Chi l’ha visto?, la puntata di mercoledì 5 novembre si è trasformata in un confronto acceso sul caso Garlasco, a 17 anni dall’omicidio di Chiara Poggi.
La conduttrice Federica Sciarelli ha ospitato in studio Antonio De Rensis, avvocato di Alberto Stasi, condannato a 16 anni per l’omicidio della fidanzata. Ma il clima si è surriscaldato dopo le parole di Flavius Savu, il cittadino romeno rientrato in Italia dopo un mandato di arresto internazionale per estorsione aggravata ai danni dell’ex rettore don Gregorio Vitali.
Le accuse di Savu
Dalla cella, in un audio mandato in onda in esclusiva, Savu ha puntato il dito contro Stasi: «Perché l’ha uccisa? Lui andava con tutte. Chiara Poggi l’ha scoperto e gli aveva detto che avrebbe parlato».
Parole pesanti, che hanno provocato la reazione immediata del legale.
La replica dell’avvocato De Rensis
«La vita di Alberto Stasi è stata vivisezionata durante le indagini – ha detto De Rensis – mentre altre cose sono state guardate velocemente. Alberto era tutto il giorno all’università, impegnato con la tesi. Se avesse avuto un’altra relazione, nel clima colpevolista del 2007 lo avremmo saputo dopo due secondi».
Quando Sciarelli, notando la sua irritazione, gli ha detto «Avvocato, lei se l’è presa», il legale ha ribattuto con fermezza: «No, sono tranquillissimo. Non vedo l’ora che questo signore vada in procura. Credo che non sarà importante ciò che potrà dire, ma ciò che potrà dare. Se ha davvero delle informazioni, le comunichi. Magari se all’epoca fossero state scandagliate tutte le vite come quella di Alberto, oggi non saremmo qui».
Il ritorno di Lovati
La serata ha visto anche il ritorno in video di Massimo Lovati, ex legale di Andrea Sempio, finito di recente al centro di un’indagine per presunta corruzione dell’ex pm Vincenzo Venditti, che nel 2017 aveva archiviato la posizione del suo assistito.
«Non riesco a capire come possa profilarsi un’accusa del genere verso quell’uomo – ha dichiarato Lovati –. Questa indagine è solo un apripista, un grimaldello per arrivare ad altro. Per me, fa ridere».
L’avvocato ha poi ammesso di aver ricevuto compensi per circa 15-16 mila euro dal team difensivo di Sempio: «Andavo a ritirare la mia parte, che veniva consegnata allo studio Soldani. Dividevamo per tre, la matematica non è un’opinione».
Una versione smentita dagli avvocati Soldani e Grassi, che hanno ribadito di non aver mai ricevuto soldi dal loro assistito, ma solo “visibilità”.
A 17 anni dal delitto, il caso di Garlasco continua a sollevare domande, sospetti e nuove tensioni, anche in diretta tv.
-
Gossip2 anni faElisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City2 anni faDick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno faBossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello1 anno faHelena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno faFact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Gossip1 anno faLa De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Speciale Grande Fratello1 anno faShaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Video10 mesi faVideo scandalo a Temptation Island Spagna: lei fa sesso con un tentatore, lui impazzisce in diretta
