Connect with us

Cronaca

Incinta durante un “Calippo Tour”: squallida storia o menzogna studiata ad arte?

Durante la sua trasmissione E’ sempre cartabianca, la conduttrice Bianca Berlinguer ha più volte parlato del fenomeno OnlyFans ed affini, un fenomeno che sta dilagando con effetti problematici. Come nel caso della 22enne Paolina, che afferma di essere rimasta invinta durante il famigerato “Calippo Tour”.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Nel corso della stagione televisiva recente, il programma di Bianca Berlinguer E’ sempre cartabianca si è occupato spesso del fenomeno Onlyfan e della relativa sicurezza di chi vi lavora. La piattaforma online che diffonde contenuti espliciti a pagamento torna a far parlare per un nuovo trend che l’ha caratterizzata ultimamente: il discusso “Calippo Tour”, che ha visto le creator Paolina e Ambra al centro di molte polemiche. In particolare, il programma in onda su Rete 4 si è soffermato sulla storia di Paolina, la 22 enne che afferma di essere rimasta incinta proprio durante uno degli incontri di questo particolare “tour”.

    Nella tappe del tour incontri di sesso filmati e mandati in rete

    Il tour porta il nome di un famoso ghiacciolo… ma naturalmente l’allusione sessuale è fin troppo chiara. “Mi piace il sesso, ho fatto un video porno ed è andata bene”, ha spiegato alla trasmissione Paolina. La creato ha anche aggiunto che in ogni “tappa” incontrava, insieme alla collega Ambra, diversi fan selezionati dai social con cui poi girava contenuti per adulti, tutti filmati e diffusi in rete.

    Il padre sarebbe stato un influencer

    “I rapporti avuti durante il tour dovevano essere protetti”, ci tiene a chiarire Paolina che sulla gravidanza inattesa aggiunge: “Ho avuto rapporti con un influencer e sono convinta che sia lui il padre del bambino”.

    Le ragazze non confermano le scoperte delle Iene

    Ambra e Paolina sono state anche oggetti di approfondimenti con servizi andati in onda a Le Iene e Zona Bianca. Dai reportage sono emersi altri particolari sulla tendenza del momento: in particolare, Le Iene hanno intervistato proprio le due ragazze per chiedere loro informazioni sul meccanismo di pagamenti che si cela dietro i loro profilo. Secondo la ricostruzione fatta dalla trasmissione di Italia 1, l’utente prima di arrivare a parlare direttamente con le ragazze era costretto a dover pagare più volte prima di stabilire un contatto diretto. Le due ragazze si sono limitate a smentire il tutto, lasciando l’intervista.

    Paolina avrebbe abortito…

    A distanza di qualche mese dal “fattaccio” Paolina non risulta più incinta. La ragazza avrebbe raccontato sui suoi profili social di avere praticato un aborto, tuttavia molti utenti hanno definito questa storia come una fake news creata ad hoc dalla ragazza, per ottenere più interazioni e iscritti al canale Onlyfans. I sospetti sono alimentati dal fatto che Paolina ha raccontato ai propri follower di aver abortito da un giorno all’altro: una notizia clamorosa che ha attirato molte critiche anche per l’atteggiamento con cui il tema è stato trattato.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Storie vere

      Chiamano il neonato Lucifero: la scelta che fa discutere di una giovane coppia che ha vinto la causa con l’anagrafe

      Nato nella sala parto 6, trasferito nel letto 6 della stanza 6: la vicenda accende il dibattito sull’opportunità di scegliere nomi così particolari. I genitori: “Siamo normali, il nome ha un significato per noi

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Nel Derbyshire, una tranquilla contea inglese, Dan e Mandy Sheldon hanno fatto una scelta che non poteva passare inosservata: chiamare il loro figlio Lucifero. La decisione, spiegano i genitori, è nata per motivi personali, ma ha immediatamente suscitato polemiche e una reazione inaspettata da parte delle autorità.

        La storia è diventata ancor più curiosa per una serie di coincidenze numeriche: il bambino è nato nella sala parto numero 6, e la madre è stata poi trasferita nel letto 6 della stanza 6. Dettagli che hanno acceso l’immaginazione di molti e alimentato discussioni sui social.

        Quando la coppia si è recata all’anagrafe per registrare il nome, l’ufficiale si è opposto, definendo il nome inappropriato a causa delle sue connotazioni religiose e culturali. La questione è finita in tribunale, dove i Sheldon hanno vinto la causa, ottenendo il diritto di registrare ufficialmente il nome scelto per il loro bambino.

        Lucifero: il significato oltre il pregiudizio

        Il nome Lucifero ha origini latine e significa letteralmente “portatore di luce”, un riferimento poetico all’astro del mattino. Tuttavia, a partire dalla tradizione cristiana, è diventato sinonimo del diavolo, assumendo un significato carico di negatività.

        Nonostante ciò, Dan e Mandy difendono con fermezza la loro scelta: «Per noi, Lucifero non ha nulla a che fare con il diavolo. È un nome bello, unico, e rappresenta qualcosa di positivo. Non siamo persone strane né provocatori. Siamo genitori normali».

        Una vicenda che divide

        La storia ha rapidamente fatto il giro del mondo, scatenando dibattiti tra chi sostiene la libertà di scelta dei genitori e chi teme che il bambino possa subire pregiudizi e bullismo per via del suo nome. Sui social, i commenti spaziano dall’ironia all’indignazione, passando per l’incoraggiamento.

        Un utente ha scritto: «Forse non sarà facile crescere con un nome così, ma almeno nessuno lo dimenticherà mai». Altri, invece, hanno criticato la decisione: «Un nome è per tutta la vita, i genitori dovrebbero pensarci meglio».

        L’intervento dell’anagrafe

        La scelta del nome Lucifero ha portato l’ufficiale dell’anagrafe a esprimere un’opinione molto netta: «Non possiamo accettare un nome che può essere percepito come offensivo o inappropriato». Tuttavia, i giudici hanno stabilito che il rifiuto violava il diritto della coppia di scegliere liberamente il nome del figlio, a meno che non fosse palesemente lesivo per il bambino, cosa che non è stata dimostrata.

        Libertà e limiti nella scelta dei nomi

        Il caso dei Sheldon apre un dibattito più ampio sul confine tra libertà individuale e responsabilità. Se da un lato i genitori hanno il diritto di scegliere un nome unico e personale, dall’altro esiste il rischio di imporre un peso emotivo e sociale su chi dovrà portarlo per tutta la vita.

        In attesa che il piccolo Lucifero cresca e racconti la sua storia, il caso rimane un simbolo delle complessità legate a una libertà che, pur essendo sacrosanta, può avere conseguenze inaspettate.

          Continua a leggere

          Cronaca Nera

          Case degli orrori: quando tragedie e crimini diventano un affare immobiliare

          Da hotel di lusso a semplici abitazioni, le case degli orrori si trasformano in opportunità di guadagno. Il confine tra business e rispetto per le vittime.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Le case legate a eventi tragici o crimini violenti, definite spesso “case degli orrori”, hanno da sempre esercitato un fascino macabro su pubblico e mercato immobiliare. Dalla leggendaria villa di Gianni Versace a Miami, teatro del suo omicidio nel 1997, alla villetta di Cogne, dove fu commesso il delitto del piccolo Samuele Lorenzi nel 2002, queste proprietà diventano spesso oggetto di compravendite milionarie e trasformazioni redditizie.

            La villa di Gianni Versace: dal crimine al lusso

            A Miami, la “Casa Casuarina”, luogo dell’omicidio dello stilista Gianni Versace, rappresenta un caso emblematico. Nel 2013, la villa è stata venduta all’asta per 41,5 milioni di dollari e successivamente trasformata in un hotel di lusso. Nonostante il suo passato oscuro, l’immobile è oggi una destinazione turistica e un simbolo di glamour, dimostrando che il fascino del macabro può generare profitti nel settore immobiliare.

            La villetta di Cogne: l’orrore all’asta

            Anche in Italia il fenomeno si ripete. La villetta di Cogne, teatro di uno dei delitti più discussi della cronaca italiana, è stata recentemente messa all’asta con un prezzo base di circa 800.000 euro. L’abitazione, pignorata su richiesta dell’avvocato Carlo Taormina per onorari non pagati da Annamaria Franzoni, continua ad attirare interesse, confermando che il passato non sempre scoraggia gli acquirenti.

            Un mercato in espansione: il fenomeno del “murderabilia”

            Questi casi si inseriscono nel più ampio fenomeno del murderabilia, l’interesse per oggetti o proprietà legati a crimini violenti. Dalla vendita di memorabilia appartenuti a serial killer fino alle case di famosi omicidi, il murderabilia rappresenta un mercato controverso e in crescita.

            Non mancano le critiche: monetizzare tragedie personali può essere percepito come una mancanza di rispetto verso le vittime e le loro famiglie. Allo stesso tempo, c’è chi sostiene che queste proprietà abbiano il diritto di essere reintegrate nel mercato e utilizzate.

            Questioni etiche e il turismo macabro

            La commercializzazione di immobili legati a tragedie pone inevitabilmente interrogativi etici. Da un lato, c’è l’opportunità economica; dall’altro, il rischio di alimentare un turismo macabro che potrebbe ulteriormente traumatizzare le comunità colpite.

            Nel caso della villetta di Cogne, ad esempio, le polemiche sulla vendita si intrecciano con la memoria di un evento che ha segnato profondamente l’opinione pubblica italiana. A Miami, invece, la villa di Versace è riuscita a trasformare il proprio passato oscuro in un simbolo di lusso e raffinatezza.

            Il confine tra business e rispetto

            Se il mercato immobiliare dimostra che anche le proprietà con un passato oscuro possono trovare acquirenti, resta da capire dove tracciare il confine tra guadagno e rispetto. Come bilanciare la monetizzazione di queste case con la memoria delle vittime e il rispetto per le comunità coinvolte?

            Mentre queste proprietà continuano a circolare, il dibattito su etica e profitto rimane aperto, dividendo chi vede in queste transazioni un’opportunità e chi, invece, le percepisce come una speculazione sul dolore umano.

              Continua a leggere

              Cronaca Nera

              Fedez nei guai per il caso Iovino: pestaggio sotto accusa, verbali e nuovi dettagli

              Risse, telefonate sospette e accuse: cosa è successo quella notte tra il 21 e il 22 aprile in via Ulpio Traiano a Milano. Nuovi verbali gettano luce sull’episodio avvenuto nell’aprile scorso.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Una notte di violenza e mistero. Tra il 21 e il 22 aprile scorso, Cristiano Iovino, noto personal trainer, è stato aggredito da un gruppo di ultras della curva del Milan sotto la sua abitazione in via Ulpio Traiano, a Milano. La vicenda, emersa grazie all’inchiesta “Doppia Curva” della Procura, coinvolge anche un nome di primo piano dello spettacolo italiano: Federico Lucia, in arte Fedez.

                Lite in discoteca e l’agguato

                L’origine dell’aggressione, secondo i verbali inediti, risalirebbe a una discussione avvenuta qualche ora prima al The Club, una nota discoteca milanese. Motivo del diverbio? Futili questioni legate ai tavoli, secondo quanto raccontato dal dj e produttore Salvatore A., amico di Iovino.

                Dopo il diverbio, Fedez avrebbe telefonato a Iovino, invitandolo a scendere nel cortile del palazzo. Qui, ad attenderlo, un van nero con a bordo un gruppo di ultras. La guardia giurata in servizio quella notte, Vincenzo B., ha descritto agli inquirenti una scena caotica: otto o nove aggressori hanno accerchiato il personal trainer. Iovino, nel tentativo di rifugiarsi nell’edificio, è stato seguito dal gruppo, che ha fatto irruzione nel portone approfittando dell’apertura concessa dalle guardie di sicurezza.

                “Macchie di sangue ovunque”

                Secondo i verbali, l’aggressione è stata brutale. Vincenzo B. ha dichiarato: «Quando Iovino ha aperto la porta del suo appartamento ai carabinieri, aveva il volto sporco di sangue e si notavano vistose macchie sul pianerottolo». Gli amici di Iovino, presenti durante l’agguato, si sarebbero dileguati senza prestare soccorso, e finora non sono stati rintracciati né interrogati.

                Il ruolo di Fedez

                Il nome di Fedez emerge più volte nei verbali. La guardia giurata ha riferito di averlo sentito pronunciare dagli amici di Iovino durante il pestaggio. Inoltre, la telefonata ricevuta dal personal trainer poco prima dell’agguato sarebbe stata fatta proprio dal rapper.

                Indagine e misteri

                La Procura ha chiesto il giudizio immediato per il caso, che si inserisce nell’ambito di un’inchiesta più ampia denominata “Doppia Curva”. Restano aperti molti interrogativi: quale ruolo ha giocato Fedez? Quali erano i reali motivi della lite? E perché Iovino non ha sporto denuncia?

                Mentre le indagini proseguono, il caso getta un’ombra su uno degli artisti più noti e controversi del panorama italiano, alimentando discussioni sui social e nei salotti televisivi.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù