Connect with us

Cronaca

Il limite dei 30 all’ora a Bologna non va giù

La situazione della limitazione della velocità a Bologna sembra essere soggetta a diverse sfide e problemi di attuazione.

Avatar photo

Pubblicato

il

    I 30 all’ora non li rispetta più nessuno, pochi controlli e troppa fretta. E’ questa la sintesi di una indagine realizzata a Bologna dopo l’introduzione del limite dei 30 km all’ora. Per tutti. La situazione della limitazione della velocità a Bologna sembra essere soggetta a diverse sfide e problemi di attuazione. Nonostante la presenza di segnaletica stradale e diverse campagne informative effettuate a tutti i livelli, molti automobilisti sembrano non rispettare il limite di velocità imposto. Non ce la fanno proprio.

    Meno incidenti e molte più multe. Ma non bastano

    Il reportage evidenzia che in molte strade della città, anche con pochissimo traffico, le auto viaggiano a velocità comprese tra i 45 e i 50 chilometri all’ora, ben oltre il limite consentito. Anche in presenza di cartelli che invitano a rallentare, la tendenza a superare il limite sembra diffusa. Nessuno mette in dubbio i numeri dell’incidentalità forniti da Palazzo d’Accursio, secondo i quali nei primi tre mesi della nuova norma il calo totale dei sinistri sarebbe stato del 14,5%. E nemmeno si contestano i nuovi autovelox e la validità delle multe.

    Controlli quasi inesistenti

    Il fatto è che per ora la scarsità dei controlli da parte delle autorità di polizia municipale e dei carabinieri sembrano contribuire alla difficoltà da parte degli automobilisti di accettare e adeguarsi a nuovi comportamenti. Sebbene siano stati installati nuovi autovelox fissi e siano previsti controlli, la presenza effettiva di tali strumenti sembra non essere sufficiente a disincentivare gli automobilisti dall’eccesso di velocità.

    Una sensazione di impunità

    E in più se ci aggiungiamo la mancanza di sanzioni effettive la percezione che il rispetto dei limiti di velocità non sia una priorità e che i trasgressori possano agire impunemente, sta diventando un vero e proprio deterrente perché la città possa adeguarsi senza recalcitrare e accolga il limite come doveroso e soprattutto come gesto virtuoso.

    Una norma che deve essere ancora digerita

    La situazione attuale sembra indicare che la limitazione della velocità a 30 chilometri all’ora a Bologna non è ancora pienamente rispettata dagli automobilisti, e che la presenza e l’efficacia dei controlli potrebbero rappresentare una sfida da affrontare per garantire il rispetto delle normative stradali.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Mondo

      Trump sconfitto sui dazi grazie ai vini italiani: la Corte d’Appello li dichiara illegali, il caso Schwartz alla Suprema Corte

      Secondo le corti Usa, Trump ha abusato dell’International Emergency Economic Powers Act imponendo dazi senza emergenza nazionale. «Le tasse spettano al Congresso, non al presidente», ribadiscono gli avvocati. Intanto i dazi continuano a colpire aziende e lavoratori.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        La sconfitta politica e legale di Donald Trump passa dai vigneti italiani. A portarla a casa è Victor Schwartz, importatore di vini pugliesi come il Cacc’e Mmitte, che ha deciso di sfidare la Casa Bianca e ha visto riconosciute le proprie ragioni da due diversi tribunali. La Court of International Trade prima, e la Corte d’Appello di Washington poi, hanno dichiarato illegali i dazi imposti dal presidente americano, giudicandoli un abuso di potere.

        «Ormai non c’è più alcun dubbio: Trump ha commesso un abuso quando ha imposto i suoi dazi al mondo intero. La legge è chiara e vinceremo anche alla Corte Suprema», ha dichiarato l’avvocato Ilya Somin, che guida il team legale del Liberty Justice Center.

        Il nodo giuridico è l’uso dell’International Emergency Economic Powers Act. Una legge che può essere attivata solo in presenza di emergenze nazionali e che, in ogni caso, non contempla i dazi come strumento. Entrambi i tribunali hanno quindi respinto l’impostazione dell’ex presidente. Somin insiste: «Anche i giuristi più conservatori condividono questa lettura. Le tasse spettano esclusivamente al Congresso. Se Trump vuole imporle, deve chiedere un’autorizzazione parlamentare. Non esiste altra via legale».

        Trump ha reagito definendo partigiana la Corte d’Appello, ma i fatti lo smentiscono: la decisione è stata firmata da giudici nominati da presidenti di entrambi gli schieramenti. Una prova che il caso non è politico, ma tecnico.

        Schwartz, emozionato, ha spiegato perché non poteva restare fermo: «Non mi ero mai sognato di fare causa al governo americano, ma è straordinario sentirsi dare ragione due volte. Significa che lo stato di diritto resiste ancora». Per lui non è solo una battaglia di principio: «I dazi stanno distruggendo vite umane. Aziende che falliscono, lavoratori licenziati. Se sono illegali, non possono restare in vigore».

        Per ora le tariffe non sono state revocate: la Corte ha sospeso l’esecuzione della sentenza in attesa del ricorso alla Suprema Corte. Ma il pronunciamento è chiaro e gli avvocati di Schwartz sono convinti di poter vincere anche davanti a un collegio che Trump ha plasmato con sei giudici conservatori su nove. «La Costituzione non lascia margini – ribadiscono –. I dazi, così come sono stati imposti, violano le regole. Vanno cancellati».

        Il futuro della guerra commerciale voluta dal presidente passa dunque anche da un calice di vino italiano.

          Continua a leggere

          Politica

          Meloni torna social dopo il silenzio d’agosto: selfie con cappellino patriottico e occhiali neri, parte la campagna per le Regionali

          Occhiali da sole, cappellino grigio con la scritta “Italia Original 1861” e un mezzo sorriso: Giorgia Meloni riaccende Facebook, Instagram e TikTok. Finite le ferie, comincia la maratona verso le Regionali di ottobre, dove il centrodestra rischia più di una scoppola.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Ferragosto con la figlia Ginevra, poi il silenzio. Nessuna foto di mare, nessuna passeggiata estiva, zero contenuti extra. Giorgia Meloni ha spento la macchina social per oltre due settimane, limitandosi alle uscite istituzionali. Ma adesso, con settembre alle porte e le Regionali in arrivo, la premier ha deciso che è tempo di riaccendere i motori della sua comunicazione digitale.

            Il ritorno avviene con un selfie. Occhiali scuri a coprire lo sguardo, cappellino grigio con la scritta “Italia Original 1861”, lo stesso anno dell’Unità del Paese, e l’immancabile mezzo sorriso studiato a metà tra il familiare e il rassicurante. Non un discorso, non un proclama: una foto asciutta, senza fronzoli, il primo post “non istituzionale” dalla metà di agosto.

            A Palazzo Chigi la chiamano “bestia in formato Meloni”, prendendo in prestito il termine che rese celebre la macchina social della Lega. In realtà, la premier ha costruito un suo modello: meno aggressivo di quello salviniano, ma capace di mescolare linguaggio diretto, immagini familiari e rimandi identitari. Un mix che, nelle ultime campagne elettorali, ha garantito risultati solidi.

            Ora, però, la sfida è più delicata. Ottobre porta in dote una tornata di Regionali che rischiano di trasformarsi in un boomerang. Alcuni sondaggi interni segnalano il rischio di cadute pesanti in zone considerate roccaforti, e i malumori nella coalizione non mancano. Da qui la necessità di occupare ogni spazio mediatico: televisione, stampa e, soprattutto, i social.

            Il messaggio del selfie è semplice: ci sono, riparto da qui. Con l’aggiunta del cappellino patriottico a ricordare le radici del partito e a strizzare l’occhio all’elettorato più fedele. Un simbolo da merchandising politico, buono per parlare tanto ai follower su Instagram quanto agli elettori di provincia che scrollano TikTok.

            Le vacanze sono finite, la tregua digitale pure. Meloni sa che ogni voto passa anche da uno scatto studiato e che, in un’epoca in cui il consenso si misura a colpi di like, la vera campagna si combatte a colpi di stories e reel.

              Continua a leggere

              Mondo

              “Trump è morto”: l’hashtag impazza sui social, il presidente risponde con cappellino Maga e golf in Virginia

              Il presidente ha spento le fantasie dei social facendosi fotografare alla Casa Bianca con la nipote. Ma la psicosi è sintomatica: dopo anni di dichiarazioni continue, basta un’assenza di 48 ore perché esploda il panico digitale.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Sono bastate quarantotto ore di silenzio per trasformare il presidente degli Stati Uniti in un cadavere virtuale. “Trump è morto”, “Where is Trump?”: due hashtag diventati virali su X, la piattaforma che un tempo si chiamava Twitter, hanno alimentato per giorni teorie complottiste e commenti sarcastici.

                Alle 9.15 di sabato, “#whereistrump” era già il sesto argomento di tendenza negli Usa. Secondo i dati della stessa piattaforma, erano stati pubblicati circa 158.000 post con la frase “Trump è morto” e oltre 42.000 con “Trump morto”. L’eco era impressionante: più di 1,3 milioni di interazioni. E tutto per due giorni in cui il tycoon non aveva concesso alcuna apparizione pubblica.

                Il problema, se così lo si può chiamare, è che Donald Trump ha abituato gli americani a un flusso costante di dichiarazioni, tweet, bordate, provocazioni. Una macchina che non si ferma mai. Bastano 24 ore senza la sua voce a intasare i social per generare sospetti di malattia o addirittura di decesso.

                A riportare la situazione con i piedi per terra è stato lo stesso presidente, con la solita teatralità. Polo bianca, pantaloni neri, cappellino rosso Maga calato sulla testa: Trump si è fatto fotografare mentre saliva su un veicolo sul prato sud della Casa Bianca, accanto alla nipote Kai. Poi la destinazione di sempre, il campo da golf in Virginia. Una risposta muta ma eloquente ai necrologi prematuri che circolavano online.

                «Mi sveglio e vedo gente che si spaventa temendo che Trump sia malato o morto», ha scritto Reagan Reese, corrispondente del Daily Caller. «Ieri pomeriggio ero con lui, l’ho intervistato per un’ora». Una smentita netta, ma che non ha fermato l’onda di ironie.

                A incuriosire, più che le voci di morte, sono stati alcuni scatti in cui il presidente mostra lividi sulle mani, subito trasformati in indizi dai complottisti. È la prova di un malanno? Di una caduta? O solo l’ennesima fantasia da tastiera?

                La realtà è che Trump, come spesso accade, riesce a dominare la scena anche restando fermo. Due giorni di assenza bastano per scatenare l’isteria digitale, confermando che il vero carburante della sua immagine non sono i comizi o i decreti, ma la costante esposizione. Stavolta gli è bastato un drive sul green per risorgere, letteralmente, dalle voci di morte.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù