Connect with us

Italia

Il salasso dei pedaggi: Autostrade multata per 5 milioni, il Tar conferma la sanzione

La società è stata punita per non aver ridotto i pedaggi nonostante i disagi dovuti ai lavori e alle carenze manutentive. Il Tar respinge il ricorso e conferma la legittimità della multa inflitta dall’Antitrust.

Avatar photo

Pubblicato

il

    L’Antitrust ha inflitto nel marzo 2021 una multa da 5 milioni di euro ad Autostrade per l’Italia per pratica commerciale scorretta. L’accusa è di aver mantenuto invariati i pedaggi anche in tratti in cui la circolazione risultava fortemente compromessa da cantieri e lavori straordinari. Dopo il crollo del Ponte Morandi a Genova nel 2018, l’incidente sul Viadotto Acqualonga nel 2013 e il distacco di parte della volta della Galleria Bertè nel 2019, molti tratti autostradali sono stati interessati da interventi di messa in sicurezza. Questi lavori, insieme al sequestro di diverse barriere protettive, hanno causato lunghe code, tempi di percorrenza elevati e disagi enormi per gli automobilisti.

    Da Autostrade nessuna compensazione per gli utenti

    Ma, nonostante la situazione, Autostrade per l’Italia non ha ridotto i pedaggi né previsto compensazioni per gli utenti. L’Antitrust ha contestato alla società l’assenza di rimborsi e la mancata informazione chiara sulle modalità di indennizzo, portando alla sanzione milionaria. Autostrade ha presentato ricorso al Tar del Lazio, ma il tribunale ha confermato la decisione dell’Antitrust, respingendo ogni contestazione. Secondo i giudici, la pratica contestata è chiaramente scorretta, perché da un lato c’è la negligenza nella gestione delle infrastrutture, dall’altro l’impatto negativo sui consumatori, che hanno pagato per un servizio fortemente compromesso.

    Oltre alla multa principale, il Tar ha confermato anche un’ulteriore sanzione di 10mila euro per la mancata ottemperanza agli obblighi imposti dall’Antitrust. La sentenza sottolinea come l’Autorità abbia valutato correttamente i parametri normativi, dimostrando che i disagi autostradali non erano semplicemente una conseguenza inevitabile dei lavori, ma un problema aggravato dalla gestione della società, che non ha adottato misure adeguate per limitare il danno agli utenti. Un verdetto che chiude un capitolo spinoso e che potrebbe rappresentare un precedente importante per la tutela dei consumatori sulle autostrade italiane. Il messaggio è chiaro. Pagare per un servizio compromesso non può essere la norma, e chi gestisce le infrastrutture ha il dovere di garantire equità e trasparenza.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Italia

      Truffe ad anziani con copioni e regole scritte su cosa dire

      Questa operazione dei Carabinieri svoltasi a Napoli rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro le truffe e le estorsioni, proteggendo le fasce più vulnerabili della popolazione. Le autorità continuano a lavorare per smantellare altre organizzazioni simili e prevenire ulteriori reati.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Le escogitano proprio tutte i truffatori che si accaniscono sugli anziani per estorcere loro gioielli, contanti, orologi e beni di ogni tipo. I Carabinieri di Napoli hanno disposto numerose misure cautelari contro delinquenti specializzati in questo genere di truffa. In questa operazione hanno sequestrato veri e propri copioni e testi già scritti che i telefonisti della banda dovevano recitare e ripetere in modo convincente. Dei veri e propri vademecum e regole da seguire per effettuare una truffa senza insospettire i malcapitati. Tutto partiva dalla telefonata per “agganciare” le vittime, durante la quale si dovevano dire in modo impeccabile e senza tentennamenti, poche parole decise, ben scandite e chiare. Poi l’appuntamento e quindi la visita a domicilio per ritirare denaro e gioielli e quant’altro.

        A smantellare questa ennesima truffa il comando provinciale dei Carabinieri di Roma

        Una vera e propria organizzazione criminale specializzata in truffe ed estorsioni ai danni di anziani è stata finalmente smantellata proprio in questi ultimi giorni nel capoluogo campano dai Carabinieri del comando provinciale di Roma. Le autorità hanno eseguito misure cautelari nei confronti di 17 individui. Sette sono stati incarcerati e 10 posti agli arresti domiciliari. Le vittime ignare e inconsapevoli ai quali i malviventi si rivolgevano seguendo un protocollo già rodato centinaia di volte.

        Si fingevano impiegati delle Poste, avvocati e perfino Carabinieri

        Fingendosi impiegati delle poste, assicuratori, avvocati o carabinieri, i truffatori chiamavano le vittime, informandole che un familiare doveva saldare un debito per ritirare un pacco o che aveva causato un incidente stradale. Per “risolvere” la situazione, veniva richiesto a coppie di anziani, ma soprattutto a single, senza nessuno in casa con cui potersi confrontare prima di agire, il pagamento immediato di denaro o gioielli. Successivamente, un complice si recava a casa delle vittime per riscuotere il bottino. Una sceneggiatura vista e rivista. Eppure ci sono ancora molte vittime di questo sistema estorsivo.

        Un vero e proprio manuale di istruzione per truffare gli anziani

        Le vittime venivano selezionate casualmente tramite ricerche online o sugli elenchi telefonici. Durante le perquisizioni i Carabinieri hanno trovato diversi manuali ciascuno con discorsi precompilati a secondo del tipo di truffa che stavano effettuando. Il manuale del postino, il manuale del Carabiniere, il manuale dell’avvocato o dell’assicurazione. All’interno le parole giuste e le istruzioni dettagliate, su cosa dire alle vittime per ingannarle. Sono stati sequestrati anche denaro contante, centinaia di schede telefoniche, decine di telefoni cellulari e una grande quantità di gioielli.

        Una organizzazione ramificata e ben organizzata

        Le indagini hanno rivelato che l’associazione per delinquere aveva base a Napoli, guidata dai membri di una specifica famiglia ma con ramificazioni in tutta la provincia. Sono state accertate oltre 80 truffe ed estorsioni nelle province di Roma, Napoli, Latina e Viterbo. I truffatori si spostavano a Roma e in altre città dell’Italia centrale utilizzando auto a noleggio.

          Continua a leggere

          Italia

          Il peso della classe energetica sui prezzi degli immobili, in leggero calo

          Nonostante un calo nelle compravendite, i prezzi medi di vendita delle case hanno registrato un aumento del 4,1% in media in tutte le principali città esaminate (Milano, Torino, Roma, Palermo, Firenze, Napoli, Bologna e Genova) rispetto al 2022.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Comprare casa in Italia oggi costa meno, grazie alla continua riduzione delle compravendite. Un cambiamento di tendenza che forse segue l’andamento economico generale. Ma un’analisi del Centro Studi Sarpi Immobiliare evidenzia che nelle principali metropoli come Milano e Roma i prezzi continuano a crescere, in controtendenza rispetto al resto del Paese.

            Classe energetica legata all’aumento dei prezzi

            Non siamo certo di fronte a una novità. Uno dei fattori chiave che influenzano il prezzo degli immobili è la classe energetica di appartenenza. In città come in provincia. L’analisi del Centro Studi ha esaminato l’impatto della classe energetica sul prezzo degli immobili a Milano. Per un immobile medio con un costo di 5.000 euro al mq, le variazioni del prezzo sono notevoli.

            Classe A+: 5.775 euro/mq (+15,5%)

            Classe G: 4.830 euro/mq (-4,4%)

            E’ la dimostrazione di quanto gli immobili con una classe energetica più alta (A+) sono valutati notevolmente di più rispetto rispetto a quelli con una classe energetica inferiore (G).

            Ma non esiste solo Milano…

            Nelle aree centrali di Milano, gli edifici con classificazioni energetiche più alte, spesso di costruzione recente, mostrano un incremento dei prezzi davvero fuori dal mondo. Al contrario, immobili con classificazioni energetiche inferiori subiscono una diminuzione del loro valore. Questa tendenza si fa particolarmente evidente se si prendono come esempio capoluoghi come a Milano e Firenze, dove i prezzi sono aumentati rispettivamente del 7,9% e 5,8%.

            In altre città come Bologna, per esempio, l’aumento è stato minimo (0,6%). Mentre la media generale di tutte le principali città esaminate (Milano, Torino, Roma, Palermo, Firenze, Napoli, Bologna e Genova) ha visto un incremento del 4,1% rispetto al 2022. Una percentuale che porta a un valore medio di 4.919 euro al mq.

            Salgono i prezzi ma calano le compravendite

            Nonostante l’aumento dei prezzi, si vendono meno case. Il numero delle compravendite continua a calare. I dati dell’Agenzia delle Entrate mostrano una decrescita del 3,3% nell’ultimo trimestre del 2024 (settembre-dicembre), in linea con i trimestri precedenti. Questo andamento solleva una domanda: quanto possano resistere ancora i prezzi delle abitazioni nelle principali città italiane a questa costante diminuzione delle transazioni?

            La classe energetica ha un peso anche sui risparmi a lungo termine

            La contrazione delle compravendite attualmente colpisce tutto il mercato nazionale. Un fenomeno che non sembra creare impatti significativi sui prezzi al mq delle città metropolitane di Milano e Roma. Capoluoghi che resistono al calo dei prezzi grazie alla loro resilienza e alla crescente domanda per immobili ad alta efficienza energetica. Per gli acquirenti, quindi, in questo momento, investire in immobili con una classe energetica superiore può comportare certamente un costo iniziale più elevato. Ma allo stesso tempo promette risparmi a lungo termine e una maggiore valorizzazione dell’immobile.

              Continua a leggere

              Italia

              Altro che Bahamas: ecco dove vivono i pensionati italiani per spendere meno

              Dalla Spagna alla Tunisia, passando per Albania e Romania: la nuova mappa della pensione felice parla chiaro, tra clima mite e tasse leggere.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Sempre più pensionati italiani scelgono di lasciare il Belpaese per godersi la pensione all’estero. E la geografia di questa “fuga dorata” sta cambiando rapidamente. In cima alla classifica resta salda la Spagna, che nel 2023 ha accolto oltre 500 nuovi pensionati italiani grazie a un mix irresistibile di clima mite, affinità culturale, vicinanza geografica. E soprattutto un regime fiscale favorevole che prevede detrazioni fino a 7.000 euro per gli over 75.

                Partiamo tutti per Hammamet

                Ma la vera sorpresa è la Tunisia, in particolare Hammamet, che si sta trasformando in un vero paradiso per i pensionati pubblici italiani. Qui l’80% della pensione è esente da tasse e il restante è tassato con aliquote molto più leggere rispetto all’Italia. Non a caso, nel 2023 l’INPS ha erogato in Tunisia pensioni per un totale di 87 milioni di euro, con un assegno medio mensile che supera i 3.500 euro.

                In forte crescita anche Romania e Albania, due mete che offrono un costo della vita molto basso e regimi fiscali vantaggiosi. In Romania l’aliquota è flat al 10% e in Albania addirittura le pensioni estere sono totalmente esenti da imposte. Il Portogallo, un tempo meta prediletta, ha perso terreno dopo l’abolizione del regime fiscale agevolato nel 2024 e oggi attira molti meno pensionati rispetto al passato. Altri Paesi come Grecia, Cipro, Malta e Slovacchia restano marginali, con numeri molto contenuti. In definitiva, la nuova mappa della pensione italiana all’estero premia chi sa coniugare qualità della vita e convenienza economica. E se un tempo il sogno era la Costa del Sol, oggi sempre più pensionati guardano con interesse alle sponde del Mediterraneo sud-orientale, dove il sole splende e il portafoglio respira.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù