Connect with us

Italia

Meteo: dopo Capodanno arrivano le prime perturbazioni del 2025

Temperature miti e giornate soleggiate caratterizzeranno l’inizio del nuovo anno, ma nubi basse, nebbie e piogge sparse faranno presto capolino. Ecco cosa aspettarsi nei primi giorni del 2025.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Il Capodanno 2025 si prepara a salutare l’inizio del nuovo anno con un quadro meteorologico complessivamente stabile, dominato da un robusto anticiclone che garantirà cieli sereni o poco nuvolosi su buona parte dell’Italia. Tuttavia, questa condizione di calma atmosferica porterà con sé alcuni effetti collaterali: nebbie e accumulo di inquinanti, soprattutto nelle aree urbane e nella Val Padana, dove si attende una visibilità ridotta nelle ore più fredde.

    La notte di San Silvestro: tra nebbia e nubi basse

    Per chi si appresta a trascorrere il 31 dicembre all’aperto, la previsione parla di nebbie fitte in Pianura Padana, con visibilità limitata in molte zone, soprattutto durante la notte e le prime ore del mattino. Nubi basse saranno invece protagoniste lungo la Liguria, la Toscana e alcune aree del Lazio e dell’Umbria, senza escludere il sud della Sardegna.

    Altrove, il cielo sarà sereno o poco nuvoloso, con temperature miti per la stagione, soprattutto in montagna. La mancanza di ventilazione favorirà il ristagno di umidità, aggravando la situazione nelle zone nebbiose.

    Cosa succederà nei giorni successivi?

    Dopo un inizio stabile, il quadro meteorologico inizierà a mutare nella seconda metà della settimana. L’anticiclone, che protegge il nostro Paese, si indebolirà progressivamente, permettendo l’ingresso delle perturbazioni atlantiche dal nord Europa.

    • 2 gennaio: Le nubi aumenteranno in diverse regioni, con cieli grigi soprattutto tra la Liguria e l’alta Toscana, dove saranno possibili deboli piogge. La Val Padana continuerà a essere avvolta da nebbie e nubi basse, mentre il Centro-Sud godrà di maggiori spazi di sereno, eccetto in Campania e Sicilia, dove le nubi saranno più variabili.
    • 3 gennaio: Un primo fronte nuvoloso lambirà il Nord Italia, portando neve sulle Alpi nelle zone di confine e qualche pioggia sulla Liguria orientale. Nubi sparse potrebbero interessare anche la Sicilia, con isolate piogge nel sud dell’isola. Le temperature si manterranno stabili, ma i venti di Libeccio e Scirocco saranno in rinforzo, rendendo mosso il mare soprattutto lungo il Canale di Sardegna e il Ligure.

    Tendenza per l’Epifania

    Guardando oltre, il meteo per l’Epifania resta ancora incerto, ma le proiezioni attuali suggeriscono un probabile ritorno del maltempo, con un ulteriore abbassamento delle temperature e un incremento delle precipitazioni, soprattutto al Nord e lungo le aree tirreniche.

    Seguire gli aggiornamenti diventa fondamentale per pianificare al meglio le prime giornate del 2025. Nonostante la stabilità iniziale, il nuovo anno sembra pronto a ricordarci che l’inverno è ancora in corso.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Italia

      “Anto’, fa caldo, meglio non lavorare”: scatta lo stop al lavoro all’aperto per 3 milioni di italiani (e forse per una volta ha ragione pure il governo)

      Dalle 12.30 alle 16 si fermano cantieri, magazzini e campi: si teme per la salute dei lavoratori, dopo diversi malori e un operaio in coma a Vicenza. Intanto la ministra Calderone riscopre la cassa integrazione anti-afa e promette un protocollo tra imprese e sindacati

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        “Anto’, fa caldo, meglio non lavorare”. E per una volta non è solo un meme o un modo per svicolare da un trasloco. È diventata realtà: in 15 regioni italiane sono scattate ordinanze che vietano o limitano il lavoro all’aperto nelle ore più roventi della giornata, tra mezzogiorno e le 16. Una pausa forzata che interessa oltre tre milioni di persone e che, dati alla mano, potrebbe perfino salvare qualche vita. Perché con 40 gradi percepiti e l’asfalto che scotta più di un barbecue ferragostano, parlare di “emergenza climatica” non è più un esercizio accademico, ma una questione di sopravvivenza.

        Il primo a muoversi è stato il Piemonte: ordinanza firmata, valida fino al 31 agosto. Seguono a ruota Lazio, Emilia-Romagna, Campania, Sardegna, Sicilia, Toscana, Puglia e via dicendo. Mancano all’appello solo Valle d’Aosta (dove evidentemente resistono al sole armati di stambecchi), Molise (che ci sarà, ma non si vede) e Trentino Alto Adige, dove la brezza montana mitiga. Il Friuli Venezia Giulia e le Marche sono in dirittura d’arrivo.

        A essere coinvolti dallo stop sono soprattutto lavoratori dell’edilizia, della logistica, dell’agricoltura e del florovivaismo. Insomma, chi la fatica la conosce per davvero. Le costruzioni impiegano 1,7 milioni di persone, la logistica oltre un milione, l’agricoltura circa mezzo milione. A questi si sommano gli addetti ai lavori stagionali, bersagliati dai 40 gradi tanto quanto dalle paghe da fame.

        Secondo uno studio pubblicato su “Environmental Research”, e citato da Collettiva-Cgil, ogni estate l’Italia conta almeno 4mila infortuni da caldo. E non sempre si tratta di giramenti di testa o colpi di sole risolti con un ghiacciolo. A Vicenza, pochi giorni fa, due operai si sono sentiti male mentre lavoravano all’interno di una cisterna d’alluminio: uno dei due è ora in coma, ricoverato in rianimazione. A Bagheria, nel Palermitano, una donna cardiopatica è morta dopo essere svenuta in strada.

        Così, sotto la pressione sindacale e davanti ai numeri inaccettabili, anche il governo ha fatto qualcosa di sensato (sì, hai letto bene). La ministra del Lavoro Marina Calderone ha annunciato la firma imminente di un protocollo con imprese e sindacati: prevede il ricorso facilitato alla cassa integrazione per chi deve sospendere l’attività a causa del caldo, anche nel lavoro stagionale. Un paracadute che sarà attivabile anche con semplice ordinanza locale. Non è la rivoluzione francese, ma è un inizio.

        Le linee guida recepite dalle Regioni fissano parametri internazionali per stabilire le fasce orarie da evitare e invitano a ridurre al minimo l’esposizione diretta al sole. Raccomandate anche le rotazioni dei turni, per non mandare al collasso gli operai nei cantieri o nei magazzini, dove il calore si somma all’umidità come in una sauna finlandese ma senza idromassaggio.

        Francesca Re David, della Cgil, chiede però una soglia fissa per legge, così da rendere automatica l’attivazione delle misure. E la deputata dem Chiara Gribaudo rilancia: “Non servono interventi spot, ma una risposta strutturale. I cambiamenti climatici non sono più emergenze, sono la nuova normalità”.

        Nel frattempo, tra un decreto e una raffica di bollini rossi su mezza penisola, si scopre che anche un paese come il nostro – che si muove di solito solo dopo la tragedia – può imparare a fermarsi prima che sia troppo tardi. E se per una volta l’afa diventa più forte del precariato, c’è quasi da ringraziare il termometro.

        Perché il diritto a non morire di caldo sul lavoro dovrebbe essere scontato. Invece, serve un’ondata bollente e un operaio in coma per ricordarcelo.

          Continua a leggere

          Italia

          L’incubo di Angelina Mango: lo stalker patteggia, ora vivrà in comunità terapeutica

          Dopo mesi di ossessione e violazioni, l’uomo che perseguitava la cantante e sua madre è stato condannato: per lui due anni e dieci giorni, poi la comunità.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Per Angelina Mango, vincitrice del Festival di Sanremo 2024 e figlia del compianto Pino Mango e della cantante Laura Valente, si chiude un capitolo doloroso. Un capitolo che ha segnato la sua vita privata negli ultimi mesi. Il 47enne che l’ha perseguitata con insistenza, trasformando la sua quotidianità in un incubo, ha patteggiato una condanna a due anni e dieci giorni di reclusione. L’uomo, affetto da disturbi psichiatrici e giudicato parzialmente incapace di intendere e di volere, era stato arrestato dopo aver ignorato ripetutamente le misure restrittive imposte nei suoi confronti.

            Dall’ammirazione alla pericolosa ossessione

            Tutto è iniziato come una forma di ammirazione, ma ben presto si è trasformata in un’ossessione pericolosa. Lo stalker ha tempestato Angelina e sua madre di messaggi, telefonate, lettere e raccomandate, arrivando a cercare un contatto diretto, presentandosi nei pressi della loro abitazione. Nonostante i domiciliari e il divieto assoluto di comunicazione imposto nel febbraio 2024, l’uomo ha continuato a inviare messaggi, ignorando ogni limite e alimentando un clima di paura e tensione.

            In detenzione domiciliare fino a ottobre…

            La giudice per le indagini preliminari di Milano, Sonia Mancini, ha accolto la richiesta di patteggiamento presentata dalla difesa dell’uomo e dalla procura. La pena sarà scontata inizialmente in detenzione domiciliare fino a ottobre, dopodiché scatterà un periodo di libertà vigilata con obbligo di residenza in una comunità terapeutica nel Ferrarese. Lì, l’uomo resterà finché l’équipe psicosociale non riterrà che sia pronto per un eventuale reinserimento.

            Un momento di svolta per la Mango

            Per Angelina Mango, che ha affrontato la vicenda con discrezione e forza, la sentenza rappresenta un momento di svolta. Dopo mesi di silenzio e preoccupazione, la giovane artista è tornata a mostrarsi serena in pubblico, partecipando a eventi musicali e condividendo momenti di leggerezza sui social. Questa vicenda solleva ancora una volta l’attenzione su un tema delicato. Quello dello stalking ai danni di personaggi pubblici, spesso donne, che si trovano esposte a forme di violenza psicologica e minacce da parte di individui che confondono l’ammirazione con il possesso.

              Continua a leggere

              Italia

              “Tu gusti is meglio che uan”? Oddio mi si è ristretto il Maxibon

              Una lettera virale a Stefano Accorsi riaccende i ricordi di un’intera generazione e denuncia con ironia la shrinkflation che ha colpito anche il gelato più iconico degli anni ’90.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                C’era una volta il Maxibon, quello vero, quello che ti faceva saltare la merenda e pure la cena. Una sleppa di gelato che ti si scioglieva tra le mani e ti faceva sentire parte di una generazione che aveva ancora sogni grandi. E gelati ancora più grandi. Oggi, invece, ti ritrovi con un “mini bon” che sembra uscito da una confezione di campioncini da supermercato. A lanciare il grido di dolore (e di fame) è stato Emiliano Miliucci, autore di una lettera aperta diventata virale, indirizzata a Stefano Accorsi, volto indimenticabile dello spot cult “Tu gusti is meglio che uan”.

                Nel suo post, Miliucci racconta con ironia e un pizzico di malinconia l’esperienza di aver comprato un Maxibon nel 2025. Per scoprire che il gelato della sua adolescenza si è rimpicciolito fino a diventare quasi simbolico. “Quando ho aperto sto gelato m’è preso un coccolone”, scrive, “non era un Maxibon, era un mini bon. Tu gusti che non ne fanno manco uan”. E con quella frase, ha colpito dritto al cuore di tutti i nati negli anni ’80 e ’90, quelli cresciuti con Ambra, Max Pezzali. E non solo. Anche la Pausini de La solitudine e, ovviamente, con Accorsi che faceva il provolone con due ragazze in spiaggia.

                Il post non è solo una lamentela sul gelato che si è ristretto, ma una riflessione amara e divertente sulla shrinkflation e su come, nel tempo, ci abbiano tolto un po’ tutto. Il welfare, la sanità pubblica, le certezze… e pure i gelati. Ma almeno, dice Miliucci, “il gelato avrebbero potuto lasciarcelo”. Accorsi, oggi impegnato sul set del nuovo film di Gabriele Muccino, ha raccontato in passato che quello spot fu il primo momento in cui venne riconosciuto per strada. “Mi hanno fermato urlando il nome del gelato”, ha detto a Verissimo, ricordando anche di averne mangiati così tanti durante le riprese da ritrovarsi con i denti in fiamme.

                A 54 anni oggi Accorsi sfoggia un fisico invidiabile e una carriera solida, ma per molti resterà per sempre il ragazzo del Maxibon. E forse è proprio questo il punto: mentre tutto cambia, si restringe e si complica, abbiamo bisogno di simboli che ci riportino a un tempo in cui bastava un gelato per sentirsi felici. Anche se ora quel gelato è diventato più piccolo, il ricordo resta gigante.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù