Connect with us

Italia

Salò chiude con Mussolini: revocata la cittadinanza onoraria, solo una ventina di nostalgici a protestare

Dopo anni di polemiche e rinvii, Salò ha ufficialmente revocato la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. La decisione arriva nell’ottantesimo anniversario della Liberazione e chiude un capitolo ancora ingombrante per la città. Una ventina di nostalgici ha protestato all’esterno del Comune, mentre in aula il voto ha sancito la fine di un’anomalia storica.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Il Duce non è più cittadino onorario di Salò. Un atto solo simbolico, forse, ma carico di significato in una città che per troppi anni ha convissuto con il fardello della sua storia. Il Consiglio comunale ha votato ieri sera la revoca della cittadinanza concessa a Benito Mussolini nel 1924, esattamente un secolo fa.

    Una decisione che arriva in un anno particolarmente denso di ricorrenze: l’ottantesimo anniversario della Liberazione e la fine del secondo conflitto mondiale. Un passaggio che il sindaco Francesco Cagnini ha definito necessario per “rafforzare i principi costituzionali”, citando il presidente Sergio Mattarella, che nel discorso di fine anno aveva ricordato come la Liberazione sia il presupposto della Costituzione italiana.

    Una ventina di nostalgici a protestare, ma la città va avanti

    Fuori dal Municipio, una ventina di camerati ha cercato di inscenare una protesta, ma la realtà è che la revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini non ha generato grandi tensioni. Il prefetto di Brescia aveva predisposto un servizio d’ordine imponente per evitare qualsiasi rischio di disordini: ingressi contingentati, accesso in aula riservato a 47 cittadini, tutti identificati, lungolago Zanardelli transennato, consiglieri comunali scortati dalla polizia municipale.

    Risultato? Pochi contestatori, qualche fischio, qualche “basta!” urlato al vento e nient’altro. La misura ha evidentemente scoraggiato i più esagitati, riducendo la protesta a una sceneggiata per nostalgici fuori tempo massimo.

    All’interno dell’aula, invece, il clima è stato quello delle grandi occasioni. Un breve applauso ha salutato l’approvazione della mozione presentata dal capogruppo di maggioranza Evoli, che ha spiegato il senso della decisione con parole chiare: “Nell’anno che celebra l’ottantesimo anniversario della fine del secondo conflitto mondiale, la Liberazione e una nuova stagione della vita del nostro Paese, e alla luce dei valori costituzionali che come amministratori siamo chiamati a rappresentare, questo atto era doveroso”.

    L’opposizione minimizza: “Tema anacronistico”

    Non sono mancati i tentativi di sminuire la portata della decisione. I cinque consiglieri di minoranza hanno tentato di opporsi con le solite argomentazioni: “Un tema anacronistico”, “una manifestazione folcloristica di estrema sinistra”, “potrebbe essere impugnata al Tar della Lombardia”.

    Argomentazioni che fanno acqua da tutte le parti, considerando che si tratta semplicemente della revoca di un’onorificenza concessa un secolo fa a un dittatore responsabile di leggi razziali, persecuzioni politiche e una guerra disastrosa. Nessuno ha mai proposto di riscrivere i libri di storia o di negare il passato, ma solo di sanare un’anomalia.

    Il voto, comunque, ha parlato chiaro: 12 favorevoli, 3 contrari, 1 astenuto. Mussolini non è più cittadino onorario di Salò.

    Salò e la memoria ingombrante della RSI

    Il peso della storia qui è sempre stato più forte che altrove. Dal 1943 al 1945, quando il governo della neonata Repubblica Sociale Italiana si trasferì sulle sponde del lago di Garda, Salò e i comuni limitrofi diventarono la capitale del fascismo morente. Una città ostaggio dei tedeschi e dei repubblichini, mentre il resto del Paese combatteva per la sua libertà.

    Lo ricorda bene Silvia Dell’Erba, ex consigliera comunale e tra le prime, nel 2019, a proporre la revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini: “È importante perché i cittadini di Salò hanno subito il fascismo, dall’ottobre del 1943 alla Liberazione del ‘45. Noi non cancelliamo la storia, per nulla. Anzi, vogliamo farla conoscere agli studenti, ai cittadini, ai turisti”.

    Un punto su cui ha insistito anche il sindaco Cagnini: “Non vogliamo cancellare nulla, ma quell’atto andava rimosso. La storia non si dimentica, si studia e si capisce. E concedere la cittadinanza onoraria a Mussolini nel 2024 non aveva più alcun senso”.

    La decisione di Salò potrebbe aprire la strada ad altre revoche. Anche a Brescia, infatti, è stata presentata una mozione simile dal consigliere del Partito Democratico Curcio, che potrebbe arrivare presto in discussione.

    Nel frattempo, Mussolini perde un altro pezzetto di quel culto posticcio che i nostalgici si ostinano a difendere. Non cambierà la storia, ma è un segnale chiaro: Salò non vuole più essere identificata con il fantasma della RSI. E a quanto pare, a parte una ventina di reduci in camicia nera, non sembra mancare a nessuno.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Italia

      Vuoi andare a vivere in Trentino? E’ il tuo momento: fino a 80 mila euro di incentivi

      Il piano della Provincia di Trento rappresenta un’opportunità unica per dare nuova vita a piccoli borghi e paesi dimenticati.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Per prima cosa non farti tante illusioni. Non ti danno 80 mila euro per mandarti nelle località sciistiche più note…La Provincia autonoma di Trento, infatti, ha avviato un’iniziativa per contrastare lo spopolamento delle aree montane e dei piccoli comuni del territorio. Attraverso contributi a fondo perduto fino a 80mila euro, si vuole incentivare l’acquisto e la ristrutturazione di case in zone particolarmente colpite dalla decrescita demografica. L’obiettivo è rilanciare la vita in questi paesi, promuovere la coesione sociale e garantire servizi essenziali per le comunità.

        Come funziona l’iniziativa

        Il piano, ancora in fase di approvazione da parte della Giunta provinciale, prevede contributi per chi acquista o ristruttura un immobile in uno dei 33 comuni selezionati. Già ma non ti regalano nulla. Te lo devi conquistare. Per prima cosa devi avere alcuni requisiti principali. Ovvero? Ti devi impegnare a vivere nell’abitazione per almeno 10 anni. In alternativa, l’immobile può essere affittato a canone agevolato. Poi, come già scritto sono esclusi i comuni turistici o con alta tensione abitativa, come Trento, Riva del Garda o Canazei, per garantire che i fondi vadano alle zone realmente in difficoltà. L’obiettivo, infatti, non è solo quello di attrarre nuovi residenti, ma anche migliorare la qualità della vita locale e creare una maggiore stabilità demografica. È una misura sperimentale, soggetta a suggerimenti e possibili modifiche, ma rappresenta un primo passo importante per affrontare un problema che affligge molte aree montane italiane.

        Ma quindi dove mi mandi? Ecco i comuni interessati

        Complessivamente, i 33 comuni saranno scelti sulla base di due indicatori principali: l’indice di decremento demografico e l’indicatore di turisticità che valuta il rapporto tra presenze turistiche e popolazione residente. Secondo i dati demografici analizzati, tra i comuni che quasi certamente rientreranno nella lista ci sono la Val di Non con Bresimo e Livo. Qust’ultimo ha perso oltre l’11% della popolazione negli ultimi dieci anni. La Val di Sole con Rabbi e Vermiglio. La comunità delle Giudicarie con Tre Ville, Bondone e Borgo Chiese. La Vallagarina con Terragnolo; l’Alta Valsugana con Palù del Fersina, che ha ricevuto importanti fondi per la riqualificazione culturale. La Valsugana e Tesino con Castello Tesino, Cinte Tesino e Grigno. La valle di Primiero con Sagron Mis, Mezzano e Canal San Bovo. Quindi le Val di Cembra e Val di Fiemme con Sover, Giovo e Valfloriana. E infine Campitello di Fassa, il comune più a nord tra i potenziali beneficiari, ma a rischio esclusione per la sua rilevanza turistica.

        80 mila euro in cambio di cosa? Un impegno per il futuro

        L’iniziativa prevede, oltre al contributo economico di 80 mila euro, lo sviluppo di provvedimenti per incentivare la coesione sociale e migliorare i multiservizi nelle aree coinvolte. Come spiegato da Giacomo Redolfi, sindaco di Mezzana, è fondamentale garantire non solo incentivi economici, ma anche infrastrutture e servizi per rendere questi paesi vivibili e attrattivi. Roberto Oss Emer, sindaco di Pergine Valsugana, aggiunge che si dovrebbe considerare l’estensione delle misure anche a masi e frazioni con gli stessi problemi di spopolamento, per evitare il rischio di speculazioni o utilizzi impropri degli immobili.

        Chi può beneficiare di questa offerta?

        L’iniziativa è destinata a famiglie o individui interessati a stabilirsi in aree montane e meno popolate. Residenti disposti a ristrutturare o riqualificare immobili inutilizzati, contribuendo al recupero del patrimonio edilizio locale. E infine persone che cercano una vita lontana dai grandi centri urbani, apprezzando i ritmi più lenti e il contatto con la natura. Insomma gli 80 mila euro a fondo perduto te li devi sudare.

          Continua a leggere

          Italia

          L’ammiraglia Amerigo Vespucci, simbolo della Marina Militare Italiana, si fa un giro nel Mediterraneo

          Continua a essere un simbolo di orgoglio nazionale, rappresentando la tradizione navale italiana e promuovendo l’eccellenza del nostro Paese in tutto il mondo.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            E’ un vero e proprio tour de force quello quello che ogni anno la nave scuola Amerigo Vespucci compie in giro per il mondo. La Amerigo Vespucci, storica nave scuola della Marina Militare Italiana, ha iniziato il suo rientro in Italia il 1° febbraio scorso dopo aver intrapreso un viaggio di circumnavigazione del globo iniziato il 1º luglio 2023 dal porto di Genova. Un giro che ha portato la nave a visitare 30 porti in cinque continenti, con l’obiettivo di promuovere la cultura e l’eccellenza italiana nel mondo. Ma ora sembra pronta per ripartire…

            La storia della Marina Militare Italiana

            Varata nel 1931, l’Amerigo Vespucci è una nave scuola ispirata alle imbarcazioni del XVIII secolo e considerata tra le più belle al mondo. Lunga 101 metri e larga 15,5 metri, la nave ha tre alberi e 26 vele per una superficie totale di 2.800 m². Simbolo della tradizione navale italiana, ha svolto numerose missioni addestrative e rappresentative. Il giro del mondo del 2023-2025 è la sua seconda circumnavigazione, dopo quella effettuata tra il 2002 e il 2003.

            Ripartita il primo marzo per un tour del Mediterraneo. Ce n’è per tutti

            Il “Tour Mediterraneo” della Nave Amerigo Vespucci è iniziato il 1° marzo 2025 a Trieste e toccherà 17 città portuali italiane, concludendosi a Genova il 10 giugno, giornata della Marina Militare. Durante le soste, la nave condividerà le esperienze del giro mondiale, raccontando come ha portato il messaggio culturale italiano nel mondo. E dove si fermerà?

            Ecco le tappe italiane del Tour Mediterraneo 2025 della nave Amerigo Vespucci

            27 marzo: Trieste

            27-31 marzo: Venezia

            1-3 aprile: Ancona

            4-6 aprile: Ortona

            12-15 aprile: Brindisi

            16-22 aprile: Taranto

            30 aprile: Porto Empedocle

            3-6 maggio: Reggio Calabria

            7-11 maggio: Palermo

            13-17 maggio: Napoli

            19-24 maggio: Cagliari

            26-29 maggio: Gaeta

            30 maggio-3 giugno: Civitavecchia

            4-8 giugno: Livorno

            10 giugno: Genova (tappa finale)3

            Il valore simbolico della nave Amerigo Vespucci

            L’Amerigo Vespucci non è solo una nave scuola, ma un vero e proprio ambasciatore del Made in Italy nel mondo. La sua presenza nei porti internazionali e italiani rappresenta un’occasione per promuovere la cultura, la tradizione e l’innovazione italiana. Durante il tour, la nave sarà affiancata dal “Villaggio IN Italia“, un’area espositiva progettata per raccontare la storia e i valori della Marina Militare Italiana, offrendo stand interattivi, mostre e attività che permetteranno ai visitatori di scoprire le eccellenze italiane in vari settori.

              Continua a leggere

              Italia

              Mario Tozzi: «I Campi Flegrei sono il nostro supervulcano. Non si può vivere sopra a un rischio così»

              I Campi Flegrei, un pentolone sotterraneo di magma ribollente, rappresentano una minaccia concreta. Tra crisi bradisismiche e terremoti, Mario Tozzi invita alla prevenzione e critica l’urbanizzazione selvaggia che ha cancellato la memoria dei vulcani. Senza un piano d’azione e cittadini consapevoli, anche un allarme con 72 ore d’anticipo potrebbe essere inutile.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Mario Tozzi, primo ricercatore del Cnr e noto volto di Sapiens su Rai3, non usa mezzi termini per descrivere il rischio rappresentato dai Campi Flegrei: «Sono il nostro supervulcano, quello davvero pericoloso, più del Vesuvio. È un pentolone sotterraneo pieno di magma ribollente, capace di sprigionare eruzioni esplosive potenzialmente devastanti». Tozzi punta il dito contro l’urbanizzazione selvaggia che ha portato 500-600mila persone a vivere in quest’area ad altissimo rischio: «Piuttosto che persuadere la gente ad andarsene, abbiamo invitato a costruire e vivere lì. È stato cancellato tutto: la memoria, i vulcani stessi, nascosti sotto ospedali, quartieri, città».

                Il supervulcano nascosto

                Il geologo sottolinea come dei 29 vulcani e centri eruttivi dell’area, solo la Solfatara e gli Astroni siano ancora visibili. Gli altri sono stati sepolti da asfalto e cemento. «Nel 1538 nacque in pochissimi giorni un vulcano di tutto rispetto, il Monte Nuovo», ricorda Tozzi, «e continuiamo a trattare i Campi Flegrei come un territorio qualsiasi».

                Con l’attuale crisi bradisismica, che potrebbe sfociare in terremoti di magnitudo fino a 5, Tozzi non nasconde la sua preoccupazione: «Non sappiamo se è il magma che spinge, ma i terremoti continueranno». L’ultimo sisma di Casamicciola, di magnitudo 4.2, è stato sufficiente a causare morti e distruzioni, e lo scenario flegreo potrebbe essere ben peggiore.

                Prevenzione e consapevolezza

                «I parametri come i terremoti, il rigonfiamento della crosta terrestre e la temperatura delle fumarole vengono monitorati costantemente dall’Osservatorio Vesuviano-Ingv», spiega Tozzi. «Se dovesse avvicinarsi un’eruzione, potremmo avere un preavviso di 72 ore. Ma la domanda è: sapremmo utilizzare quel tempo?».

                Secondo Tozzi, mancano esercitazioni adeguate e un’effettiva consapevolezza da parte dei cittadini. «Convincere mezzo milione di persone a scappare lasciando tutto a casa, auto comprese, e recarsi in un punto di raccolta per salire su mezzi pubblici diretti chissà dove non è semplice. Senza una preparazione adeguata, rischiamo di sapere dell’eruzione con anticipo ma di ritrovarci con le strade intasate».

                Un rischio che dipende da noi

                Tozzi critica anche le richieste di un sisma-bonus per mettere in sicurezza le abitazioni. «Contro i terremoti è utile, ma contro le eruzioni esplosive non serve a nulla. In quel caso, l’unica soluzione è andarsene».

                Infine, Tozzi invita a un cambiamento culturale: «Il rischio vulcanico nei Campi Flegrei non dipende solo dal supervulcano, ma soprattutto da noi. Serve una mentalità diversa, amministratori che facciano rispettare le regole e uno Stato che investa seriamente in prevenzione per le regioni a rischio».

                La crisi dei Campi Flegrei è un monito: affrontare il rischio significa non solo monitorarlo, ma prepararsi ad affrontarlo, consapevoli che la natura non fa sconti.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù