Connect with us

Italia

Vuoi lavorare questa estate? Datti da fare, si cercano bagnini e commessi di negozi di lusso

Dai settori turistici alla logistica, passando per la sanità e la grande distribuzione, ecco le offerte di lavoro per la stagione estiva.

Avatar photo

Pubblicato

il

    L’estate 2025 è ricca di opportunità per chi vuole lavorare e acquisire nuove competenze, con offerte che spaziano dai settori tradizionali a quelli emergenti. Di che si tratta? Si tratta di oltre 50 mila opportunità di lavoro con una forte domanda nei settori del turismo, ristorazione, logistica, sanità e grande distribuzione. Secondo le stime di Assolavoro Datalab, l’Osservatorio dell’Associazione nazionale delle Agenzie per il Lavoro, le assunzioni stagionali stanno riguardando hotel, villaggi turistici, stabilimenti balneari e ristoranti. Ma anche negozi di lusso, supermercati e cantieri edili. Le figure più richieste includono bagnini, animatori, chef, camerieri, bartender, addetti alle vendite, operatori socio-sanitari, muratori, elettricisti e magazzinieri. La distribuzione geografica delle assunzioni vede il 31% dei posti disponibili al nord-est, il 16,1% al nord-ovest, il 17,5% al centro, il 21,9% al sud e il 13,1% nelle isole.

    Ecco le offerte disponibili proposte dalle principali agenzie per il lavoro

    Umana ha aperto 1.750 posizioni, con 400 posti nel turismo e ristorazione, 500 nella grande distribuzione, 250 nei servizi alla persona, 250 nella moda e lusso e 100 nella sanificazione e pulizie. Inoltre, il settore sanitario registra 500 nuove opportunità per operatori socio-sanitari (OSS) e infermieri, soprattutto in Lombardia. Gi Group cerca 2.500 profili, con 500 posti nel settore Horeca, 300 nel customer care, 500 nella grande distribuzione e 1.000 nella logistica, tra magazzinieri, carrellisti e handler aeroportuali. Randstad ha 6.000 job vacancy, di cui 5.600 nel settore ristorazione, oltre a muratori, elettricisti e autisti di bus e camion. Openjobmetis offre 2.500 posizioni, con 850 posti nel settore agricolo, 500 nella grande distribuzione, 400 nella ristorazione e 300 nella logistica. Per i neolaureati appassionati di sostenibilità, Enfinity Global ha aperto le selezioni per il Graduate program, un percorso di formazione e inserimento nel settore delle energie rinnovabili. E’ possibile contattare le singole agenzie tramite i loro portali ufficiali, come Assolavoro, Umana, Gi Group, Randstad, Openjobmetis.

    Per lavorare devi rispondere a queste caratteristiche

    Bisogna ricordare che le aziende cercano flessibilità negli orari, disponibilità a lavorare nei weekend e nei giorni festivi. E inoltre buone capacità comunicative e conoscenza di almeno una lingua straniera. I contratti sono in somministrazione, con le stesse tutele del lavoro dipendente e possibilità di reimpiego alla scadenza.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Italia

      Autovelox e Tutor, quando finisce la rilevazione della velocità media?

      La questione della segnalazione dei tratti di rilevazione della velocità media e l’uso di autovelox non omologati sollevano importanti interrogativi sulla trasparenza e la legittimità delle pratiche di controllo della velocità. Una normativa più chiara e lineare, come suggerito da esperti e associazioni di consumatori, potrebbe risolvere molte delle attuali controversie e migliorare la fiducia del pubblico nelle misure di sicurezza stradale.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Tutor deve rivelare dove termina il limite di velocità

        Un recente caso giudiziario ha sollevato domande cruciali sull’obbligo di segnalare la fine dei tratti di rilevazione della velocità media con Tutor, alimentando dubbi e preoccupazioni tra automobilisti e motociclisti.

        La vicenda del Tribunale di Latina

        Un automobilista multato per aver superato la velocità media di 90 km/h su una strada a Sannino (Latina) ha fatto ricorso, sostenendo che la segnalazione non era adeguata. Il Tribunale di Latina ha annullato la sanzione, ritenendo che la segnalazione generica di “controllo della velocità” non fosse sufficiente a informare gli automobilisti che veniva rilevata la velocità media, come richiesto dall’articolo 142 del Codice della Strada.

        Per la Cassazione non c’è obbligo di segnalare la fine della rilevazione

        La Corte di Cassazione ha però ribaltato questa decisione, accogliendo il ricorso del Comune di Sannino sostenuto dalla Procura generale. La Cassazione ha stabilito che la normativa prevede solo l’obbligo di segnalare l’inizio del tratto controllato da dispositivi di rilevamento della velocità, Tutor, senza ulteriori specificazioni riguardo la fine del tratto.

        Cosa dicono gli esperti. Come ci dobbiamo comportare?

        Fabio Galli, un esperto di Codice della Strada, critica la decisione della Cassazione, sottolineando che la norma parla di “tratti determinati“, implicando che dovrebbero essere chiaramente indicati sia l’inizio che la fine della rilevazione. Suggerisce che una lettura preventiva e chiarificatrice della norma potrebbe essere richiesta al Ministero dell’Interno o attraverso un’istanza presentata da un’associazione di tutela dei consumatori.

        Il mistero degli autovelox sequestrati

        Parallelamente, la questione degli autovelox illegali ha portato a sequestri in tutta Italia, in luoghi come Venezia, Vicenza e Modena. Le apparecchiature in questione non erano omologate correttamente, rendendo illegittime le multe emesse. I consumatori possono fare ricorso se non hanno ancora pagato o se sono entro i termini per impugnare le sanzioni. Il Codacons ha annunciato azioni legali per il danno erariale e per tutelare i diritti dei consumatori, sostenendo che la sicurezza stradale deve essere garantita nel rispetto delle leggi e con strumenti omologati.

        Insomma non riusciamo a venirne fuori serenamente

        La questione della segnalazione dei tratti di rilevazione della velocità media e l’uso di autovelox non omologati sollevano importanti interrogativi sulla trasparenza e la legittimità delle pratiche di controllo della velocità. Una normativa più chiara e lineare, come suggerito da esperti e associazioni di consumatori, potrebbe risolvere molte delle attuali controversie e migliorare la fiducia del pubblico nelle misure di sicurezza stradale.

          Continua a leggere

          Italia

          Guerra a colpi di forchetta: pastasciutta antifascista contro risotto nero anticomunista

          A Omegna, la tradizionale “pastasciutta antifascista” scatena la reazione dei nostalgici: nasce il “risotto anticomunista”. Una provocazione culinaria che riapre ferite ideologiche. E fa saltare la tregua a tavola.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            C’è chi serve la memoria con burro e Parmigiano. E chi risponde con il nero di seppia. A Omegna, in Piemonte, il 25 luglio si avvicina e, come ogni anno, torna la “pastasciutta antifascista”, piatto simbolo della fine del regime mussoliniano. Ma quest’anno la Resistenza va di traverso alla destra locale, e qualcuno ha deciso di ribaltare il menù: Luigi Songa, ex Fratelli d’Italia, propone un’alternativa dal retrogusto polemico. Il risotto nero “anticomunista”. Così, quello che doveva essere un pranzo popolare è diventato uno scontro ideologico. Di quelli che fanno rumore anche con le posate.

            Songa non ci sta. A farlo insorgere è l’inserimento dell’evento nel calendario delle attività turistiche del Comune. “Non è cultura, è politica”, tuona. E invece di organizzare un comizio, sfodera la padella. Risultato: un piatto che sa più di provocazione che di tradizione. E che sui social diventa subito meme: tagliatelle liberali, tortellini sovranisti, lasagne identitarie. Benvenuti nell’Italia in cui ogni ricetta è uno schieramento.

            Ma attenzione: la pastasciutta antifascista non nasce ieri. È il gesto dei fratelli Cervi, nel 1943, per celebrare la caduta di Mussolini. Da allora si ripete in oltre 300 piazze, e ogni anno trova nuovi estimatori. Ma anche nuovi nemici. Come il deputato Urzì (FdI), che in Trentino si è indignato: “Pure in vacanza ti servono l’antifascismo nel piatto!”. C’è chi brontola per le multe ai volontari, chi per i patrocini negati. Ma la sostanza non cambia: la pastasciutta divide.

            A Omegna, il sindaco ha già scelto da che parte stare: “Io ci sarò. È un gesto simbolico. E se fa discutere, meglio: almeno ricorda chi ci ha permesso oggi di parlare, anche di risotti polemici”. Intanto Songa rincara: “Il prossimo 28 aprile cucino la pasta in bianco per Mussolini”. E no, non è satira: è propaganda spadellata.

            Morale? Nessuna. Solo che in Italia persino un piatto di maccheroni può diventare un atto politico. E che, nel dubbio, la libertà si difende anche a tavola. Con la forchetta ben affilata.

              Continua a leggere

              Italia

              Urbano Cairo prepara il colpaccio: via Report dalla Rai, Ranucci verso La7. E il Corriere molla Meloni

              Sigfrido Ranucci verso La7, dopo mesi di silenzi forzati e bastoni tra le ruote in Rai. Il suo arrivo è il fiore all’occhiello della campagna acquisti dell’editore, che nel frattempo prepara anche il restyling del Corriere della Sera: basta centrismo molle, via ai giornalisti d’assalto. Perché il melonismo, in edicola e in prima serata, non buca più.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Siete pronti? Via. È partita la campagna acquisti più rovente dell’estate. Non parliamo del calciomercato, ma della corsa di Urbano Cairo a sinistra. L’editore di La7 (e del Corriere della Sera) ha deciso che il melonismo non vende e si prepara a fare spazio in palinsesto – e in redazione – a firme e volti che Giorgia non vorrebbe nemmeno al cenone di Natale.

                Obiettivo numero uno: Sigfrido Ranucci. La Rai lo considera un corpo estraneo, un parente scomodo da evitare alle cene istituzionali. Tagli di puntate, slittamenti, commissariamenti, provvedimenti disciplinari: in Viale Mazzini stanno facendo di tutto per farlo stancare. E lui, da par suo, si guarda intorno. E guarda proprio verso La7. L’idea è già scritta sulla lavagna di Cairo: prima serata del lunedì, un nuovo nome (perché il brand Report è della Rai), e una seconda serata sperimentale – tipo Report-Lab – dove coltivare giovani segugi dell’inchiesta.

                A contorno, libri editi da Solferino, un piano social che sfrutti la macchina da sei milioni di follower che Ranucci e i suoi si sono costruiti in anni di servizio pubblico. Cairo non conferma, ma ammicca. E quando gli chiedono di Report, si limita a dire: “È un programma di qualità”. Tradotto: sto apparecchiando la tavola, vediamo se Ranucci si siede.

                E non è finita. Perché mentre sogna di portare l’uomo delle inchieste a La7, Urbanetto pensa anche al lifting del Corriere della Sera. Basta editoriali soft sul governo, basta moderatismo sussurrato. Il centrodestra ha già i suoi giornaletti da battaglia (Libero, Il Giornale, La Verità). Il Corriere deve tornare a graffiare. E allora ecco l’operazione restyling: direttore in uscita (Luciano Fontana), Sarzanini in pole, e voci di nuovi innesti dalla sinistra investigativa: Valeria Pacelli, Giacomo Salvini, Simone Canettieri.

                Il messaggio è chiaro: chi copia il melonismo non vince. E se perfino Cairo lo ha capito, forse è già tardi per chi sperava di cavalcare la stagione sovranista. Il vento è cambiato, e l’editore di La7 – come sempre – fiuta da che parte conviene schierarsi.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù