Connect with us

Cronaca

La liberazione di Brusca e la forza della legge

La libertà concessa a Giovanni Brusca, il killer di Capaci e carnefice del piccolo Giuseppe Di Matteo, è un pugno nello stomaco per molti. Ma anche la prova che lo Stato sa mantenere la sua parola, persino con chi ci ripugna. Perché la forza della Repubblica sta nel rispettare la legge sempre, anche davanti a chi ha seminato morte e terrore. E la vera vittoria sta nel non confondere la giustizia con la vendetta.

Avatar photo

Pubblicato

il

    La liberazione di Giovanni Brusca non è solo una notizia di cronaca. È un atto che mette alla prova la coscienza collettiva del Paese. Brusca, il boia di Capaci e l’orco che sciolse nell’acido il corpo del piccolo Giuseppe Di Matteo, torna oggi a camminare libero. Una libertà prevista dalla legge, ma che resta insopportabile per chi porta nel cuore i nomi delle sue vittime.

    Brusca è stato la mano armata di Totò Riina, uno dei più spietati esecutori delle stragi mafiose. Non un semplice soldato, ma un regista dell’orrore, uno che da solo ha confessato: “Più di cento morti, forse duecento”. Parole che pesano come macigni. Eppure, grazie alla collaborazione con la giustizia – quella scelta voluta proprio da Giovanni Falcone – Brusca ha ottenuto uno sconto di pena. Una scelta dolorosa, ma necessaria per smontare dall’interno i segreti di Cosa Nostra.

    Così, dopo 25 anni di carcere, Brusca è tornato in libertà. Non per merito, ma perché così dice la legge. Ed è qui che lo Stato mostra la sua vera forza: applicare le regole anche a chi più ci ripugna. Perché la giustizia vera non può piegarsi alla vendetta. È una prova durissima, ma è anche la testimonianza che la Repubblica è più forte dell’odio.

    La memoria, però, non ha sconti. Brusca potrà anche camminare libero, ma resterà sempre “u verru”, il porco, come lo chiamavano nel mondo di Cosa Nostra. La sua libertà non cancella le stragi, non ridà la vita a chi ha ucciso, non consola le famiglie che ancora oggi portano il peso di quelle bombe. Perché ci sono ferite che nessuna scarcerazione potrà mai guarire.

    Eppure, la legge deve valere sempre. Anche per chi ha tradito ogni regola di umanità. È la sfida più difficile, e più alta, che lo Stato può affrontare. Brusca è libero, ma non sarà mai innocente. E questa è la forza più grande che possiamo opporre al buio che lui e i suoi sodali hanno portato. Liberare Brusca è stato giusto. Dimenticare ciò che ha fatto sarebbe imperdonabile.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Italia

      Sace, garanzie per tutti (ma qualcuno è più garantito degli altri)

      Sorgenia e Gruppo San Donato sono solo due dei nomi che compaiono nella lista dei beneficiari delle coperture Sace. Peccato che Sequi, vicepresidente della stessa Sace, ne sia presidente o advisor. Intanto a Palazzo Chigi si monitora con discrezione e apprensione.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        A pensar male si fa peccato, diceva qualcuno. Ma ogni tanto ci si azzecca. E anche senza scomodare il demonio del sospetto, i nuvoloni che si addensano su Sace – la società controllata dal ministero dell’Economia che garantisce finanziamenti alle imprese – stanno lì, ben visibili, come una perturbazione in arrivo da nord. Al centro dell’occhio del ciclone, guarda caso, c’è uno degli uomini che conta di più nel sistema economico-diplomatico italiano: Ettore Sequi, oggi vicepresidente di Sace. E fin qui, nulla da dire. Se non fosse che lo stesso Sequi risulta presidente di Sorgenia e senior advisor del Gruppo San Donato, due realtà private che, guarda un po’, beneficiano proprio delle garanzie pubbliche elargite da Sace.

        Ecco quindi che il classico schema all’italiana si ripresenta puntuale: da un lato la mano che firma, dall’altro quella che incassa. Nessuno insinua che ci sia dolo o interesse personale, per carità. Ma la sovrapposizione dei ruoli grida comunque vendetta al buon senso. Anche perché parliamo di milioni di euro di garanzie pubbliche, mica del bonus monopattino.

        Il sillogismo è facile e scivoloso: Sace distribuisce coperture assicurative e finanziarie a chi ne fa richiesta, ma se tra i beneficiari ci sono società che vedono il vicepresidente della stessa Sace come figura apicale, un piccolo cortocircuito si crea. Un’ombra, diciamo. Che non è ancora un temporale, ma nemmeno una serena giornata di luglio.

        Sequi, per carità, ha un curriculum di prim’ordine. È stato ambasciatore a Kabul, segretario generale della Farnesina, diplomatico di lungo corso. Ma il punto non è se sia competente (lo è). Il punto è se possa ricoprire contemporaneamente cariche che si sfiorano, si parlano e magari si favoriscono.

        Intanto, nei corridoi dei ministeri le antenne sono ben dritte. Fonti beninformate parlano di segnali sempre più intensi, captati sia a Via XX Settembre che a Palazzo Chigi. Pare che Sequi stia giocando anche una partita interna per blindare Alessandra Ricci, attuale amministratrice delegata di Sace, attraverso canali informali con la Farnesina. Ufficialmente, si tratta di un sostegno “istituzionale” alla riconferma. Ufficiosamente, secondo i soliti bene informati, quella riconferma servirebbe a consolidare un assetto amico, che magari risulta utile a chi ha legami stabili con alcune aziende, pubbliche a metà.

        Uno scenario che, a volerlo descrivere con ironia, somiglia un po’ a una tavola rotonda dove tutti giocano con le carte scoperte, ma ognuno guarda il mazzo dell’altro. E in un contesto dove la Sace gestisce miliardi di euro in garanzie, l’equidistanza dovrebbe essere non solo garantita, ma visibilmente garantita. Invece, qui si gioca sulla sottile linea che separa la compatibilità dal conflitto.

        Il ministero dell’Economia – azionista di Sace – è stato informato. Il governo monitora. Le autorità di vigilanza sono state allertate. Ma tutto si muove sottotraccia, nel solito stile italiano: nessuna bufera, ma ombre lunghe che consigliano il classico “vediamo come evolve”.

        Nel frattempo, Sequi resta lì. Con tre cappelli in testa e una reputazione ancora intatta, almeno formalmente. Ma nel Paese dei conflitti di interessi cronici, anche i più esperti equilibristi sanno che prima o poi si scivola. E quando succede, nessuno ti salva. Nemmeno le garanzie pubbliche.

          Continua a leggere

          Mistero

          Remo, il pesce dell’Apocalisse sale dagli abissi e torna a farsi vedere. Che segnale è?

          Sempre più avvistamenti del misterioso pesce remo, il gigante degli abissi che secondo le leggende annuncia terremoti e catastrofi. Coincidenza o segnale inquietante?

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Lui si muove in modo del tutto naturale anche se intorno gli abbiamo creato un habitat sempre più difficile. Di solito abita nelle profondità oscure degli oceani, dove la luce non arriva e il silenzio è assoluto. E da quel luogo oscuro ha deciso di risalire. È il pesce remo, il leggendario messaggero del Dio del mare, il presagio di sciagure, il portatore di terremoti e tsunami. O almeno, così raccontano le antiche storie giapponesi e filippine. Negli ultimi mesi, questo gigante degli abissi, che può superare gli otto metri di lunghezza, è stato avvistato sempre più spesso nelle acque di tutto il mondo. Dalla California al Messico, dall’India all’Oceania, fino alle coste di Australia, Tasmania e Nuova Zelanda, dove in una sola settimana sono stati trovati quattro esemplari. O è una leggenda e basta?

            Ma che sta succedendo?

            Un numero inquietante, se si pensa che in Australia, fino ad oggi, erano stati registrati appena 70 avvistamenti in tutta la storia. Alcuni di questi pesci sono stati recuperati senza testa, come quelli vicino a Christchurch, in Nuova Zelanda. Ma cosa sta succedendo? Perché questi abitanti degli abissi, che normalmente vivono tra i 200 e i 1000 metri di profondità, stanno emergendo? Secondo la scienza, non c’è alcuna prova che il pesce remo sia davvero un presagio di disastri naturali. Certo, nel 2011, prima del devastante terremoto e tsunami in Giappone, ci furono strani ritrovamenti di questi animali. E nel 2017, prima del sisma di magnitudo 6.6 nelle Filippine, accadde lo stesso. Ma gli esperti insistono: sono solo coincidenze.

            Remo vive sospeso verticalmente in attesa delle sue prede

            Neville Barrett, dell’Istituto di Studi Marini dell’Università della Tasmania, spiega che un terremoto potrebbe far risalire alcuni pesci, ma solo nell’istante stesso della catastrofe, non prima. Nick Ling, ecologo ittico dell’Università di Waikato, sottolinea che sappiamo pochissimo su questi animali, che vivono a profondità estreme e sono quasi impossibili da studiare. Ciò che è certo è che il pesce remo ha strane abitudini. Resta sospeso verticalmente nell’acqua, probabilmente in attesa di prede. È in grado di auto-amputarsi la coda, forse per risparmiare energia. Ora, per qualche motivo ancora ignoto, sta emergendo sempre più spesso. E sono partite le ipotesi. Gli scienziati stanno cercando di capire se dietro questa invasione improvvisa ci siano fattori ambientali, come il riscaldamento delle acque, l’acidificazione degli oceani, la presenza di microplastiche persino nella Fossa delle Marianne. O altre alterazioni causate dall’uomo, più probabile…

              Continua a leggere

              Mondo

              Partite per Ibiza? E’ invasa dai serpenti: rettili giganti anche in mare, turisti terrorizzati

              L’isola delle Baleari è alle prese con un’invasione di serpenti non autoctoni che minacciano la fauna locale e spaventano i bagnanti.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Ibiza la conoscono tutti. Famosa per le sue spiagge da sogno e la movida sfrenata, sta vivendo un’emergenza insolita e inquietante. Tra abitanti e turisti increduli si sta assistendo a una vera e propria invasione di serpenti, che ormai non si limitano più a parchi naturali e giardini, ma hanno raggiunto case private e perfino il mare. Il fenomeno, che ha iniziato a manifestarsi circa vent’anni fa, è legato all’importazione di olivi dalla Spagna peninsulare, che hanno accidentalmente trasportato uova e piccoli rettili sull’isola. Ma negli ultimi anni la situazione è peggiorata drasticamente, con un aumento esponenziale della popolazione di serpenti. Ma non solo. C’è un dettaglio che sta lasciando gli esperti senza parole: molti esemplari sono più grandi del normale, grazie all’abbondanza di cibo disponibile sull’isola.

                Troppo cibo a Ibiza per i serpenti

                Tra le specie più diffuse c’è il colubro ferro di cavallo (Hemorrhois hippocrepis), un serpente non velenoso, ma altamente predatore, che sta mettendo in serio pericolo la lucertola delle Pitiuse (Podarcis pityusensis), simbolo delle Baleari. La pressione predatoria di questi rettili sta portando la popolazione di lucertole a un drastico declino, con conseguenze sull’ecosistema locale. Ma il problema non riguarda solo la biodiversità. La presenza di serpenti ha iniziato a spaventare i turisti, soprattutto dopo gli avvistamenti in mare. Alcuni visitatori britannici hanno raccontato di avere paura a nuotare, temendo incontri ravvicinati con questi rettili, che sono in grado di spostarsi tra le isole a nuoto. Il tabloid Mirror ha riportato la testimonianza di una coppia che si è trovata faccia a faccia con un serpente lungo 1,8 metri mentre era su un gommone vicino a Portinatx, nel nord dell’isola.

                Trappole per turisti e residenti

                Le autorità locali sono consapevoli della situazione e stanno cercando soluzioni per contenere l’invasione. Due settimane fa, il comune di Ibiza ha distribuito 200 trappole ai cittadini, da piazzare in punti strategici per catturare i serpenti non desiderati. Secondo il governo delle Baleari, nel 2024 sono stati catturati 3.072 serpenti, un numero in crescita rispetto ai 2.007 del 2023. Nonostante gli sforzi, il problema sembra tutt’altro che risolto. Gli esperti avvertono che, senza interventi più incisivi, l’invasione potrebbe continuare a minacciare la fauna locale e il turismo, trasformando Ibiza da paradiso delle vacanze a terra dei serpenti. Chi ha paura di fare il bagno ora ha un motivo in più per pensarci due volte.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù