Connect with us

Cronaca

L’Alta Corte britannica dà ragione a Julian Assange

Julian Assange ha ottenuto il permesso di ricorrere in appello contro l’estradizione negli Stati Uniti. La decisione arriva dopo che i giudici dell’Alta Corte di Londra hanno concesso il permesso. L’udienza odierna ha visto diverse possibilità, compresa una discussione su un nuovo appello nei prossimi mesi. Assange è incriminato con 17 accuse di spionaggio e un’accusa di uso improprio del computer, rischiando fino a 175 anni di prigione.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Julian Assange ha ottenuto una vittoria significativa nella sua battaglia contro l’estradizione dal Regno Unito. I giudici dell’Alta Corte di Londra gli hanno concesso il permesso di ricorrere in appello. A marzo, due giudici avevano rinviato la decisione sulla possibilità che Assange, che sta cercando di evitare il processo negli Stati Uniti con l’accusa di spionaggio per la pubblicazione di migliaia di documenti riservati e diplomatici, potesse portare il suo caso a un’altra udienza di appello. Ad Assange era stato concesso il permesso di ricorrere in appello solo se l’amministrazione Biden non fosse stata in grado di fornire alla corte adeguate garanzie.

    Invocato il primo emendamento

    La discussione legale si è concentrata sulla questione delle protezioni del primo emendamento per Assange. Il team di Assange non ha contestato le garanzie sulla pena di morte, ma l’Alta Corte ha comunque stabilito che potrà ricorrere in appello. Assange è stato incriminato con 17 accuse di spionaggio e un’accusa di uso improprio del computer, rischiando fino a 175 anni di prigione per la pubblicazione sul suo sito web di una serie di documenti riservati statunitensi quasi 15 anni fa. I pubblici ministeri americani sostengono che Assange, 52 anni, abbia incoraggiato e aiutato l’analista dell’intelligence dell’esercito americano Chelsea Manning a rubare dispacci diplomatici e file militari pubblicati da WikiLeaks, mettendo a rischio vite umane.

    Nuovo appello nei prossimi mesi

    Nell’udienza odierna si sarebbero potuti verificare tre scenari diversi: l’Alta Corte accogliendo in pieno le garanzie Usa avrebbe potuto dare il via libera all’estradizione a stretto giro, salvo i tempi di un ricorso d’urgenza da parte del team legale di Assange alla Corte di Strasburgo; in una seconda ipotesi improbabile, si sarebbero potute accogliere immediatamente le ragioni della difesa, con la scarcerazione del giornalista e la sua eventuale partenza per l’Australia; infine, si è aperta la possibilità di una discussione di un nuovo appello nei prossimi mesi.

    Diverse decine di manifestanti si sono radunati davanti alla Royal Courts of Justice di Londra, dove hanno sede la High Court e la Court of Appeal, in attesa della sentenza dei giudici. La scorsa settimana, nonostante le condizioni di salute di Assange dovute ai più di cinque anni trascorsi nel carcere londinese di massima sicurezza di Belmarsh e al periodo da rifugiato politico nell’ambasciata dell’Ecuador, sua moglie Stella Morris aveva aperto alla possibilità di una sua partecipazione all’udienza.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cronaca

      Dal cuore di Buenos Aires alla guida della Chiesa cattolica: il cammino di Jorge Mario Bergoglio, il primo Papa gesuita e latinoamericano

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Jorge Mario Bergoglio, nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, è stato il 266esimo Papa della Chiesa cattolica. La sua morte, annunciata oggi dal cardinale Kevin Farrell, segna la fine di un pontificato che ha lasciato un’impronta profonda nella storia contemporanea. “La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua Chiesa”, ha detto Farrell nel comunicato ufficiale.

        Da Buenos Aires al Vaticano

        Dopo il diploma come tecnico chimico, Bergoglio scelse la via del sacerdozio entrando nel 1958 nella Compagnia di Gesù. Laureatosi in filosofia al collegio San Giuseppe di San Miguel e successivamente in teologia, iniziò l’insegnamento di letteratura e psicologia in un collegio di Buenos Aires. Ordinato sacerdote nel 1969, venne nominato vescovo di Auca da Giovanni Paolo II. Nel 1998 divenne arcivescovo di Buenos Aires e nel 2001 fu creato cardinale. Dopo la rinuncia di Papa Benedetto XVI, il conclave del marzo 2013 lo elesse Sommo Pontefice al quinto scrutinio.

        Le svolte del pontificato

        Primo Papa gesuita e primo proveniente dal continente americano, scelse il nome Francesco ispirandosi al santo di Assisi. Il suo pontificato è stato segnato da aperture storiche. Nel 2013, a pochi mesi dall’elezione, colpì il mondo con la celebre frase: “Chi sono io per giudicare?”, riferendosi alle persone omosessuali. Nei Sinodi del 2015 e 2016 riammise ai sacramenti i divorziati risposati e sollecitò maggiore accoglienza verso unioni civili e coppie di fatto.

        Giubileo della Misericordia

        Nel 2015 indisse il Giubileo della Misericordia, un anno straordinario dedicato alla riconciliazione. Sempre in quell’anno, al termine di una visita ai campi profughi di Lesbo, portò con sé a Roma dodici rifugiati siriani, compiendo un gesto simbolico di solidarietà. Portò avanti riforme profonde nella Curia romana, nello Ior e nel diritto canonico, lavorando instancabilmente anche sul tema della prevenzione degli abusi nella Chiesa.

        Storico anche il riavvicinamento alla Cina, con l’accordo per la nomina dei vescovi firmato nel 2018. Forte il suo impegno in favore dell’ambiente, culminato nell’enciclica Laudato si’, e nella lotta al cambiamento climatico.

        Nel giugno 2024 fu protagonista al G7 di Puglia, prima presenza di un Papa in un summit dei Grandi del mondo.

        Papa Francesco durante il Covid
        Durante la pandemia, Francesco si distinse per gesti carichi di significato: la preghiera solitaria in Piazza San Pietro, la visita alle chiese vuote di Roma e i forti appelli alla solidarietà. Promosse la campagna vaccinale definendo il vaccino “un atto d’amore” e chiese ai governi di non dimenticare i più deboli.

        Il Giubileo della Speranza
        Il 25 dicembre 2025 inaugurò ufficialmente il Giubileo della Speranza, aprendo la Porta Santa di San Pietro e successivamente quella del carcere di Rebibbia. Un evento pensato per ridare forza e fiducia all’umanità post-pandemia.

        I problemi di salute
        Gli ultimi anni furono segnati da diversi problemi fisici: un intervento al colon nel 2021, ricoveri per infezioni respiratorie nel 2023 e nel 2024. Nonostante le difficoltà, Francesco ha sempre cercato di non far mancare la propria presenza, come dimostrato anche durante la recente Pasqua 2025, con l’affaccio dalla Loggia delle Benedizioni per l’Urbi et Orbi.

        Con la sua scomparsa, il mondo perde non solo il Vescovo di Roma, ma una guida capace di testimoniare, con parole e gesti, la forza rivoluzionaria del Vangelo.

          Continua a leggere

          Cronaca

          Papa Francesco e il funerale che rivoluziona la tradizione: esequie semplificate e tomba fuori dal Vaticano

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Papa Francesco ha scelto di rivoluzionare le tradizioni secolari anche oltre la sua vita terrena. Nel corso di un’intervista rilasciata nell’aprile 2024 alla giornalista messicana Valentina Alazraki per la televisione Nmás, Jorge Mario Bergoglio aveva annunciato importanti novità per il rito funebre del Pontefice. Modifiche che sono poi state formalizzate il 29 aprile 2024, con la pubblicazione del nuovo Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, aggiornato dopo oltre vent’anni.

            Sarò il primo a provarlo

            “Lo abbiamo semplificato notevolmente. Doveva essere fatto, sarò il primo a provarlo”, aveva detto con ironia Papa Francesco, sottolineando il suo desiderio di mantenere anche nel momento della morte quello stile sobrio e diretto che ha sempre contraddistinto il suo pontificato.

            Innovazioni sostanziali

            Le innovazioni principali si concentrano su quattro aspetti fondamentali: il linguaggio liturgico, le fasi del cerimoniale, la semplificazione dei testi e delle musiche, e le celebrazioni successive alla morte. Il linguaggio adottato nel nuovo rito rinuncia ai titoli solenni in favore di termini più semplici come “Papa” o “Pontifex Romanus”, privilegiando un tono più spirituale e meno formale.

            La struttura della cerimonia mantiene i tre momenti principali – constatazione della morte, esposizione del corpo, esequie solenni – ma introduce cambiamenti significativi. La constatazione della morte avverrà nella cappella personale del Pontefice, il corpo sarà esposto in una bara unica di legno e zinco, eliminando l’antica consuetudine delle tre bare sovrapposte. Anche le preghiere liturgiche sono state riviste, rese più semplici e aderenti al linguaggio contemporaneo, con maggiore libertà nella scelta delle musiche che accompagneranno le esequie.

            Un’altra novità riguarda le messe di suffragio successive: anche queste saranno più sobrie, con una riduzione delle formule liturgiche e una maggiore immediatezza nei riti.

            Ma il cambiamento più clamoroso riguarda il luogo della sepoltura. Papa Francesco ha infatti deciso di non riposare sotto la Basilica di San Pietro, come hanno fatto la maggior parte dei suoi predecessori. Seguendo l’esempio di Papa Leone XIII e di Pio IX, ha scelto la Basilica di Santa Maria Maggiore, una chiesa profondamente legata alla sua storia personale e al suo pontificato.

            Fin dal giorno successivo alla sua elezione, il 14 marzo 2013, Francesco si recò in visita a Santa Maria Maggiore per pregare davanti all’icona della Salus Populi Romani, affidando alla Vergine Maria il suo ministero petrino. Da allora è tornato a pregare davanti a quell’immagine oltre cento volte, facendo di quella basilica uno dei luoghi più simbolici del suo cammino spirituale e pastorale.

            La scelta della sepoltura nella Basilica di Santa Maria Maggiore è carica di significato: non solo una rottura rispetto al protocollo vaticano, ma anche un ultimo, toccante atto d’amore verso il popolo romano e verso Maria, la madre di tutti.

            Ancora una volta, Papa Francesco ha voluto essere il Papa della prossimità e dell’umiltà, lasciando un messaggio potente anche nel momento della sua morte: la fede autentica non si misura nella solennità delle cerimonie, ma nell’autenticità della testimonianza di vita.

            Con il nuovo Ordo Exsequiarum, Francesco consegna alla Chiesa un esempio di semplicità evangelica che, anche oltre la sua scomparsa, continuerà a ispirare credenti e non credenti in tutto il mondo.

              Continua a leggere

              Cronaca

              Francesco e Ratzinger, la lunga convivenza dei due Papi: ombre, lealtà e l’ultima sfida di Bergoglio

              La morte di Papa Francesco riapre una delle pagine più delicate del pontificato: la convivenza con Benedetto XVI, il primo Papa emerito della storia moderna. Una coabitazione che ha alimentato narrazioni contrapposte, spaccature interne e sospetti di illegittimità. Ma anche una rara prova di lealtà tra due uomini diversissimi, uniti dal desiderio di preservare l’unità della Chiesa. Fino all’ultima, enigmatica volontà di Francesco: restare Papa fino alla fine, per evitare il peso di un doppio abbandono.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                È stato un Papa senza contraltare solo per poco più di due anni. Poi, per oltre un decennio, Jorge Mario Bergoglio ha abitato il Vaticano con l’ombra costante di Joseph Ratzinger, suo predecessore e pontefice emerito. Un’anomalia mai codificata dal diritto canonico, che ha segnato in profondità la storia recente della Chiesa cattolica. E che, con la morte di Papa Francesco il 21 aprile, torna a far discutere.

                Francesco ha scelto fin dall’inizio una vita sobria e distante dai fasti dei Palazzi Apostolici, stabilendosi a Casa Santa Marta. Ratzinger, dopo la storica rinuncia del 2013, si è ritirato nel Monastero Mater Ecclesiae, a poche centinaia di metri in linea d’aria. Una vicinanza logistica e simbolica che ha creato inevitabili tensioni, accentuate dalle opposte visioni teologiche e pastorali dei due uomini.

                Eppure, ciò che ha tenuto insieme per dieci anni queste due figure è stato un patto non scritto: resistere alla tentazione dello scontro, evitare che le differenze diventassero fratture. In pubblico, hanno sempre mantenuto un rapporto rispettoso, quasi familiare. Francesco parlava di Ratzinger come di un “nonno saggio”, benché tra loro ci fossero solo otto anni di differenza. Ratzinger, da parte sua, ha sempre ostentato obbedienza, perfino teatralmente, come a voler zittire i rumors di una Chiesa divisa in due.

                Ma la realtà era più complessa. Visite a nunziature all’estero restituivano spesso l’immagine di due fotografie affiancate: quella di Francesco e quella di Benedetto. Una doppia rappresentazione che rifletteva il disorientamento di una Chiesa che faticava a interpretare un presente senza precedenti.

                Il problema non era solo di immagine. Senza una norma precisa che regoli le dimissioni papali, la presenza di un Papa emerito ha offerto per anni un facile pretesto a chi contestava la legittimità del successore. Nonostante Benedetto XVI abbia più volte ribadito che “c’è un solo Papa”, le sue parole sono state distorte o ignorate. Alcuni ambienti hanno continuato a insistere sulla tesi — mai dimostrata — di un Conclave viziato nel 2013.

                L’equivoco è stato alimentato da voci opposte e opposte tifoserie. Benedetto è stato dipinto come il custode dell’ortodossia, Francesco come il riformatore radicale. Ma a ben guardare, il gesto più rivoluzionario è stato proprio quello di Ratzinger: la sua rinuncia. Una decisione che ha aperto un vuoto normativo e psicologico, colmato poi da un pontificato che ha cercato di cambiare la Chiesa senza mai potersi scrollare di dosso il paragone costante col passato.

                Francesco ha smantellato parte dell’architettura vaticana, riformato la Curia, imposto una svolta sinodale. Ma lo ha fatto sotto il peso di una convivenza silenziosa, che molti hanno visto come contrapposizione mascherata. La residenza di Ratzinger è stata descritta dai detrattori di Francesco come il rifugio degli scontenti. Casa Santa Marta come il quartier generale di un’inedita resistenza alle élite tradizionaliste.

                In questo equilibrio instabile, ogni episodio rischiava di far crollare l’impalcatura. Dai casi di pedofilia alla guerra delle pubblicazioni, fino alle polemiche su cardinali e collaboratori, il fronte sembrava perennemente in bilico. Ratzinger difese Francesco più volte, attaccando apertamente chi lo considerava “privo di spessore teologico”. Eppure, persino nella sua raffinata “continuità interiore” evocata in un’intervista, lasciò trapelare l’ambiguità inevitabile del loro rapporto.

                Nel frattempo, Francesco ha resistito. Nonostante le voci su una sua possibile rinuncia, ha scelto di restare. Forse per senso del dovere, forse per non infliggere alla Chiesa l’esperienza inedita di due Papi emeriti vivi nello stesso tempo. O forse per coerenza con la sua natura combattiva: governare fino all’ultimo, anche con la malattia, anche con le difficoltà.

                Il suo ultimo giro su quella Papamobile bianca, tra la folla di piazza San Pietro, ha avuto il sapore di un congedo. Ma è stato anche un gesto politico, un messaggio silenzioso: “Sono ancora qui”. E ora, con la sua morte, resta il mistero di una volontà enigmatica, forse custodita tra le carte di Santa Marta. Una volontà che potrebbe chiarire — o complicare — la lettura del suo pontificato.

                Di sicuro, il lungo decennio della “convivenza impossibile” tra Francesco e Benedetto lascerà un’eredità difficile da gestire. Non solo nei libri di storia. Ma anche nel prossimo Conclave, che dovrà eleggere un Papa in un’epoca in cui, per oltre dieci anni, di Papi ce ne sono stati due.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù