Connect with us

Mistero

Madonna di Medjugorje, un miracolo di business con “apparizioni” comprese nel prezzo

Il Vaticano non mette la mano sul fuoco sulle apparizioni della Madonna a Medjugorje né sugli eventi soprannaturali. L’unico miracolo confermato sembra essere il suo inarrestabile business.

Avatar photo

Pubblicato

il

    In ordine di tempo le ultime notizie di cronaca che interessano la Madonna di Medjugorje sono di segno opposto. O meglio una riguarda il business, l’altra la Fede. La prima la si trova su tutti i giornali da alcune settimane. E coinvolge i pellegrini. O meglio il business economico che ne deriva. Sempre più spesso a loro si vendono pacchetti di soggiorno all inclusive, come piace scrivere alle agenzie di viaggio per ingolosire l’acquirente. E così si scopre che, in questo caso, i devoti alla Madonna di Medjugorje oltre al trasferimento, vitto e alloggio pagano anche l’apparizione della Madonna. Tutto incluso nel prezzo. Sì sì avete letto bene. Si da per certo che la Madonna apparirà a loro tra una preghiera e l’altra. Tra il pranzo e la cena. Chi offre di più?

    Ma per fortuna c’è chi punta tutto sulla Fede

    La seconda notizia riguarda la Fede e ce la fornisce un imprenditore illuminato. Più precisamente Enzo De Simone titolare della Sbf Tubi di Leinì, alle porte di Torino. E cosa mi inventa il De Simone? L’imprenditore ha scelto di offrire ai suoi dipendenti un benefit aziendale insolito. Ovvero viaggi gratuiti a Medjugorje. Una scelta “apparsa” nei sogni di De Simone dopo aver attraversato una difficile fase personale e una profonda conversione religiosa. Ed è per questi motivi che ha deciso di condividere la sua ritrovata fede anche in fabbrica. “Quelli che sono tristi e che hanno problemi me li porto con me“, ha deciso riferendosi ai pellegrinaggi che organizza per i lavoratori. Il suo obiettivo? Offrire non solo un supporto lavorativo, ma anche spirituale, creando un ambiente che favorisca la serenità interiore attraverso questi viaggi di Fede.

    Una ritualità che ormai nessun mette in discussione

    Voi capite che credere o non credere a questo punto poco conta. Soprattutto per quelli che a Medjugorje ci vivono e prosperano. Medjugorje, con tutto il carico pesante che si porta dietro, dalla Fede dei pellegrinaggi, al business dei turisti, alle speculazioni, è entrato a fare parte della nostra Storia con la S maiuscola. Qualcuno di voi metterebbe in dubbio la Madonna di Lourdes? Certo che no. E quindi…Tutti a Medjugorje dove ogni cosa si paga cash senza lasciare traccia elettronica. Ora, poi, che il Vaticano ufficialmente ha ipotizzato che lì di certo “qualcosa succede“, chi lo ferma più il business della Gospa di Medjugorje. Ma soprattutto chi ferma più la moltitudine dei pellegrini credenti disposti a pagare per vedere la Madonna?

    Con il viatico del Vaticano ora la Gospa ha la strada spianata

    Medjugorje è il piccolo paese dell’Erzegovina dove da ben 34 anni la Madonna (Gospa in croato) scende ogni giorno sulla terra. Guarigioni fisiche ma soprattutto spirituali accompagnano la presenza di Maria in questo luogo. Dalle prime apparizione qualche settimana fa in una nota del Dicastero per la dottrina della Fede, il Vaticano ha autorizzato ufficialmente il culto pubblico della Madonna. E i fedeli sono autorizzati a dare a questo fenomeno “in forma prudente” la loro adesione. “Non abbiamo una certezza che siano messaggi della Madonna“, dice in sintesi il Vaticano in ogni modo in questi anni intorno ai presunti veggenti si sono verificati fenomeni positivi.

    Un indotto di 100 milioni l’anno

    Intorno alla Gospa girano 3 milioni di fedeli all’anno con un indotto di 100 milioni tra ristoranti, alberghi, ristoranti, taxi ufficiali e ufficiosi e negozi di souvenir. E pensare che nel 1981 intorno al paese erano solo campi e montagne e si viveva di pastorizia. Oggi gli alberghi sono ovunque. E quasi ogni giorno aprono nuovi canteri. Una volta si affittavano solo stanze per ospitare i pellegrini. Ma anno dopo anno, affitta oggi affitta domani quelle stanze sono diventati, appartamenti, poi palazzi e poi alberghi e resort con piscina.

    Case, palazzi, ville e resort

    In paese risiedono circa 300 abitanti ma le strutture ricettive sono ormai centinaia Dagli hotel tradizionali alle ville case vacanze con prezzi che variano dai 170 a 500 euro a notte per persona. Insomma Mudjugorie è diventata la Montecarlo della Bosnia Erzegovina dove chi può specula. La veggente Ivanka Ivanković- Elez allora quindicenne, e Mirjana Dragičević-Soldo, sedicenne, le prime due ragazze che quel 24 giugno 1981 passeggiando ai piedi della collina del Podbrdo alle quattro del pomeriggio, avrebbero intravisto una figura femminile con in braccio il bambino Gesù su una piccola nube, in questi decenni apparizione dopo apparizione hanno costruito imperi immobiliari e non solo. Così come gli altri quattro ragazzi di allora Vicka Ivankovic, Ivan Dragicevic, Ivan Ivankovic e Milka Pavlovic, a cui era apparsa, oggi trascorrono una vita agiata e risiedono in case fuori città e hanno avviato attività economiche. Nulla da eccepire.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Mistero

      Marilyn Monroe, mistero infinito: James Patterson rilancia l’ombra dei Kennedy, di Sinatra e della Mafia

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Marilyn Monroe non smette di far parlare di sé, nemmeno 63 anni dopo la morte. Nel suo nuovo libro The Last Days of Marilyn Monroe: A True Crime Thriller, James Patterson — uno degli autori più letti al mondo — rimette in scena la teoria più inquietante: la diva sarebbe morta non per un gesto volontario, ma per le informazioni che custodiva. «Navigava in acque molto pericolose», ha detto al Hollywood Reporter. Le sue frequentazioni? John e Robert Kennedy, Frank Sinatra, figure legate alla Mafia. «Gente che le confidava cose. E lei ne teneva traccia».

        Un’indagine mai chiusa, tra autopsie incomplete e detective dubbiosi

        Il corpo di Marilyn fu trovato nella sua casa di Brentwood: barbiturici sul comodino, una bottiglia di Nembutal, la tesi del suicidio archivata in poche ore. Ma, ricorda Patterson, l’autopsia «non fu completa come avrebbe dovuto». Non tutti i dettagli tornarono. E uno dei detective arrivati sul posto si convinse “di trovarsi davanti a una messa in scena”. Elementi che alimentano un alone di sospetto mai dissolto, alimentato dalle tantissime versioni circolate negli anni.

        Una vita romanzo, tra dodici famiglie affidatarie e un talento che travolge

        Il libro scritto con Imogen Edwards-Jones si muove tra fatti, ricostruzioni e dialoghi immaginati — dichiarati come tali — ripercorrendo anche l’infanzia drammatica della diva, cresciuta in undici famiglie affidatarie e segnata da una balbuzie che solo anni dopo riuscì a controllare. Patterson sostiene che il pubblico non conosca davvero la sua storia e che, dietro ogni fotografia patinata, ci fosse un percorso pieno di crepe e fragilità.

        Oggi Marilyn è ancora al centro della cultura pop come simbolo, ossessione e mito irrisolto. Patterson spera ora che il libro diventi una serie tv. Per Hollywood, un altro tassello nell’eterno ritorno della sua stella più luminosa — e più controversa.

          Continua a leggere

          Mistero

          Quel morso nell’anca: la scoperta choc che riscrive la storia dei gladiatori in Britannia

          Fino a oggi le prove dei sanguinosi spettacoli tra fiere e gladiatori fuori da Roma erano solo artistiche o letterarie. Ora, per la prima volta, uno scheletro umano con segni compatibili con un morso di leone fornisce la prova materiale che anche nelle province più periferiche dell’Impero si celebrava il macabro culto della violenza. Il teatro? L’antica Eboracum, la moderna York.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            C’è un foro nell’osso dell’anca. Profondo, netto, senza margini di guarigione. Un taglio che non lascia spazio ai dubbi: chi ha subito quella ferita non è sopravvissuto. La cosa davvero sorprendente è che quel foro non lo ha provocato una spada, né una lancia, né uno dei tanti strumenti di morte dei gladiatori. È un morso. Di leone.

            La scoperta arriva da York, nel Regno Unito, un tempo colonia romana nota come Eboracum, e cambia radicalmente la narrazione storica sugli spettacoli gladiatori fuori dalle mura di Roma. Lo scheletro appartiene a un uomo tra i 26 e i 35 anni, morto circa 1.800 anni fa, il cui corpo è stato sepolto con una cerimonia che suggerisce un certo rispetto. Eppure, di lui oggi resta solo quel foro nell’osso, la firma inconsapevole di un grande felino. E l’ipotesi di una morte sotto le zanne di una belva, in uno spettacolo pubblico.

            Il ritrovamento è parte di un’indagine archeologica durata oltre vent’anni, coordinata dalla Maynooth University e da un consorzio di università e istituti britannici. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Plos One e rappresenta la prima prova osteologica diretta di un combattimento tra uomo e leone in territorio britannico.

            La ferita, ricostruita in 3D, è stata confrontata con diversi modelli di dentature animali: quella del leone, per forma e dimensioni, è l’unica compatibile. “Una scoperta che apre una finestra terribile ma concreta sulla brutalità del potere romano”, spiega John Pearce del King’s College.

            La tomba è stata rinvenuta nel sito di Driffield Terrace, noto per essere una delle necropoli gladiatorie meglio conservate del mondo romano. Già nel 2010 erano stati ritrovati 82 scheletri, molti dei quali con segni evidenti di vita da combattente: corpi robusti, fratture cicatrizzate, articolazioni rovinate dall’eccesso di sforzi. Uno di questi, oggi, parla con un morso.

            Secondo l’archeologa Malin Holst, si trattava di un bestiario, il tipo di gladiatore addestrato a combattere con animali feroci. Le ossa di cavallo trovate accanto a lui, i traumi multipli e persino le tracce di malnutrizione infantile raccontano una vita di fatica, addestramento e probabilmente schiavitù. Un’esistenza passata a sfidare la morte — fino a che, un giorno, la morte ha vinto.

            Eppure York non ha mai restituito tracce dirette di un anfiteatro romano. E allora dov’è avvenuto lo scontro? Forse in una struttura lignea temporanea. Forse in un’arena più piccola e già scomparsa. Di certo la ricchezza di Eboracum — la città che vide l’ascesa dell’imperatore Costantino nel 306 d.C. — giustifica la presenza di simili spettacoli. La provincia non era poi così lontana dal cuore pulsante dell’Impero.

            Non erano solo giochi, erano messaggi politici. Simboli della forza romana, della sua capacità di domare le bestie, reali e metaforiche. La presenza di un leone a York ci ricorda un dettaglio spesso ignorato: l’impero catturava e deportava migliaia di animali esotici. Leoni, pantere, orsi dai monti dell’Atlante, tigri dall’India, giraffe, coccodrilli e ippopotami dall’Egitto. Viaggi impossibili, durissimi, solo per garantire al popolo quel miscuglio di orrore e meraviglia che teneva in piedi il consenso imperiale.

            Quello che oggi possiamo chiamare intrattenimento era, in realtà, propaganda fatta carne. Carne umana, carne animale. E sangue.

            Il foro nel bacino dell’uomo di York racconta tutto questo. Non servono mosaici, né affreschi, né epigrafi. Basta un morso. E un osso che ha atteso quasi due millenni per farsi sentire.

              Continua a leggere

              Mistero

              Rituali e miti Egizi: il mistero del vaso di Bes e l’intruglio allucinogeno del passato

              Gli antichi Egizi bevevano un mix di alcol, fluidi corporei e allucinogeni: la prova in una tazza di Bes.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Nel cuore del Tampa Museum of Art, tra le collezioni permanenti esposte nella mostra “Prelude: An Introduction to the Permanent Collection”, riproposta dopo varie integrazioni, brilla un pezzo unico che svela un aspetto intrigante dell’Antico Egitto. Si tratta di un vaso di Bes, la cui analisi scientifica ha rivelato segreti di antichi rituali religiosi. Questo manufatto, datato al periodo tolemaico, custodiva al suo interno residui di una miscela affascinante e allo stesso tempo molto inquietante. Si tratta di un intruglio di alcol, sostanze allucinogene e fluidi corporei. Questo miscuglio sembra aver avuto un ruolo simbolico e rituale, aiutando i partecipanti a rievocare la potenza di un mito epico legato alla divinità Bes e alla dea Hathor.

                La scoperta scientifica dietro il mito di Bes

                Il vaso di Bes è stato sottoposto a una serie di analisi avanzate, tra cui la spettroscopia infrarossa in trasformata di Fourier (FTIR) e l’estrazione di DNA antico. Le analisi hanno rivelato la presenza di sostanze come ruta selvatica, loto egiziano e una pianta del genere Cleome, tutte note per le loro proprietà psicotrope. Il contenuto era arricchito con ingredienti simbolici come miele, uva, semi di sesamo e pinoli, che contribuivano a rendere la miscela simile al sangue, evocando il mito dell’Occhio Solare. Secondo la leggenda, Bes riuscì a calmare l’ira della dea Hathor offrendole una bevanda allucinogena camuffata da sangue, inducendo in lei un sonno profondo e pacificante.

                Riti di evocazione e significato religioso

                Questa miscela non era solo una bevanda, ma un ponte verso il trascendente. Gli antichi Egizi la utilizzavano probabilmente in rituali che combinavano l’assunzione della sostanza con danze, canti e preghiere, tentando di ricreare un momento mitico di grande significato. La presenza di fluidi corporei nel composto, come saliva e sangue, potrebbe essere un simbolo di connessione tra umano e divino, oppure il risultato di pratiche di preparazione rituale.

                Bes, il protettore di tutti

                La divinità Bes, rappresentata come un nano grottesco con tratti leonini, è una figura enigmatica del pantheon egizio. Protettore della fertilità, delle partorienti e degli infanti, Bes era anche un dio popolare e accessibile. La sua immagine, spesso associata a rituali di protezione e gioia, viaggiò fino a raggiungere il Mediterraneo occidentale, portata dai navigatori fenici e cartaginesi.

                Una nuova luce sul passato

                Come ha sottolineato il professor Davide Tanasi della University of South Florida, il ritrovamento scientifico non solo conferma la veridicità di certi aspetti dei miti egizi, ma apre una finestra sui rituali poco conosciuti legati al culto di Bes e di altre divinità. Grazie a questa scoperta, la ricca cultura spirituale dell’Antico Egitto si arricchisce di nuovi dettagli, rivelando l’intima connessione tra mito, rituale e sostanze simboliche.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù