Connect with us

Mondo

Papa Francesco, il bollettino medico: “Continuano i miglioramenti, sciolta la prognosi”

Il Vaticano conferma il netto miglioramento delle condizioni di salute di Papa Francesco. Il Santo Padre ha partecipato alla messa nella cappella del Gemelli e ha seguito in video gli esercizi spirituali della Curia Romana. Intanto, resta informato sugli eventi internazionali, esprimendo vicinanza all’Argentina dopo la drammatica alluvione.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Papa Francesco continua a migliorare. Il bollettino medico diffuso dal Vaticano conferma che le sue condizioni di salute sono in costante ripresa, tanto che i medici hanno deciso di sciogliere la prognosi. Una notizia che ha rassicurato i fedeli di tutto il mondo, dopo giorni di apprensione per il ricovero al Policlinico Gemelli di Roma.

    Domenica, durante l’Angelus – diffuso in forma scritta – il Pontefice ha voluto ringraziare il personale sanitario che si è preso cura di lui in questi giorni difficili. “Fratelli e sorelle, nel mio prolungato ricovero qui in ospedale, anch’io sperimento la premura del servizio e la tenerezza della cura, in particolare da parte dei medici e degli operatori sanitari, che ringrazio di cuore. E mentre sono qui, penso a tante persone che in diversi modi stanno vicino agli ammalati e sono per loro un segno della presenza del Signore”, ha scritto Papa Francesco.

    Nonostante il ricovero, il Pontefice non ha smesso di seguire da vicino gli impegni ecclesiastici. Nella giornata di ieri ha partecipato alla messa nella cappella attigua alla sua stanza e si è collegato in video con l’Aula Paolo VI per seguire gli esercizi spirituali della Curia Romana. Ha inoltre ricevuto il cardinale segretario di Stato Pietro Parolin e monsignor Edgar Peña Parra, sostituto per gli Affari Generali della Segreteria di Stato.

    Nel frattempo, il Santo Padre ha rivolto un pensiero alla popolazione dell’Argentina, sua terra natale, colpita da una devastante alluvione. “Papa Francesco è informato dell’alluvione che ha colpito l’Argentina: è vicino, col pensiero e con la preghiera, alle persone della zona di Bahia Blanca”, ha riferito la sala stampa vaticana.

    Con il miglioramento delle sue condizioni, cresce l’attesa per il suo ritorno in Vaticano. I medici restano prudenti, ma il recupero del Papa prosegue senza complicazioni, alimentando la speranza che possa presto tornare alle sue attività abituali.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Mondo

      Trump accusa Biden: “Le sue grazie sono nulle, firmate con una macchina”

      Secondo Trump, le grazie concesse da Biden sarebbero “prive di valore legale” perché firmate con un dispositivo meccanico e non di persona. Nel mirino le protezioni per la commissione sull’assalto a Capitol Hill, Fauci e Hunter Biden. Gli esperti smentiscono: “Firma valida a tutti gli effetti”

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Donald Trump alza il tiro contro Joe Biden e lo fa con un’accusa che ha dell’incredibile ma che sta infiammando il dibattito politico americano: secondo l’ex presidente, le grazie firmate da Biden sarebbero da considerarsi nulle, perché non firmate fisicamente dal presidente ma con un’“Autopen”, una sorta di firma automatica meccanica che replica fedelmente l’autografo di un mandatario.

        Le grazie non sono valide

        “Nulle, non valide e prive di qualsiasi effetto giuridico”, ha scritto Trump senza mezzi termini su Truth Social, il suo social network, dopo aver lanciato l’accusa anche a bordo dell’Air Force One. È l’ennesimo scontro tra i due sfidanti che si contenderanno la Casa Bianca alle prossime presidenziali.

        Ha usato l’autopen?

        Trump punta il dito in particolare contro la data del 20 gennaio scorso, quando secondo il tycoon, durante le ultime ore della sua presidenza, Biden avrebbe concesso una serie di grazie utilizzando l’Autopen senza neppure esserne pienamente consapevole.

        Non sapeva cosa faceva?

        “Biden non ha firmato nulla e, cosa ancora più grave, non ne era nemmeno a conoscenza”, ha accusato Trump, insinuando che la firma sarebbe stata apposta all’insaputa del presidente o comunque delegata a qualcun altro del suo staff. Un attacco durissimo, che mette nel mirino la legittimità di una delle prerogative costituzionali più potenti riconosciute al presidente degli Stati Uniti: quella della grazia.

        Porterà il caso in tribunale

        L’ex presidente ha già annunciato che porterà la questione di fronte ai tribunali e che un giudice dovrà esprimersi sulla validità di queste decisioni. Nel mirino di Trump ci sono soprattutto le misure di protezione preventiva che Biden avrebbe esteso ai membri della commissione parlamentare che indagava sull’assalto a Capitol Hill del 6 gennaio 2021.

        Trump vuole annullare tutto

        Tra i destinatari spiccano i nomi di Liz Cheney e Adam Kinzinger, due dei pochi repubblicani che hanno apertamente sfidato Trump, pagando la loro scelta con l’uscita dal Congresso. Grazie a quei provvedimenti firmati (o, secondo Trump, solo “siglati” da un’autopenna), Cheney e Kinzinger sarebbero protetti da eventuali future azioni legali, soprattutto se Trump dovesse tornare a guidare il Dipartimento di Giustizia.

        Hanno agito alle sue spalle

        Il sospetto di Trump è alimentato da un report della Heritage Foundation, think tank conservatore che da anni influenza l’agenda dei repubblicani e che avrebbe individuato l’uso dell’Autopen nelle grazie firmate a gennaio. “Non solo Biden non era informato, ma qualcuno ha agito alle sue spalle per proteggere amici e alleati,” ha tuonato Trump nel suo post, cavalcando la linea dell’uomo solo contro il “deep state”.

        C’è anche il figlio di Biden

        Ma i dubbi di Trump non si limitano ai parlamentari scomodi: tra i graziati figurano anche l’ex capo di Stato Maggiore Mark Milley, l’immunologo Anthony Fauci – entrambi nel mirino dell’ex presidente – e, notizia che fa ancora più rumore, lo stesso Hunter Biden, figlio del presidente, coinvolto in vicende giudiziarie legate alle sue attività finanziarie e al possesso di armi.

        Gli esperti lo smentiscono

        Nonostante l’enfasi polemica di Trump, diversi esperti di diritto costituzionale si sono affrettati a ridimensionare la questione, bollando come infondata la pretesa di invalidare le grazie in base allo strumento usato per firmarle.

        La grazie è valida

        “Finché un presidente decide di concedere la grazia, l’uso dell’Autopen è considerato valido e riconosciuto a livello istituzionale”, ha spiegato Jeffrey Crouch, docente di diritto alla American University e autore di numerosi studi sulla clemenza presidenziale. Il dispositivo, infatti, è stato già impiegato in passato da altri inquilini della Casa Bianca, compresi Barack Obama e George W. Bush, per firmare atti ufficiali e perfino leggi, in particolari situazioni di emergenza o in assenza fisica del presidente.

        Tuttavia, Trump sembra intenzionato a spingersi oltre la prassi consolidata e ad aprire un nuovo fronte di scontro in campagna elettorale, dove la strategia è chiara: delegittimare il più possibile l’avversario, anche su atti simbolici come le grazie presidenziali. “Se fosse vero che Biden non ha mai apposto realmente la sua firma, quelle grazie sarebbero prive di valore”, ha ribadito l’ex presidente ai suoi sostenitori, pur sapendo che la questione ha scarse probabilità di arrivare in tribunale.

        Sul piano politico, l’affondo rientra perfettamente nella narrativa trumpiana di un Biden presentato come debole, distratto e in balia di consiglieri e funzionari più o meno occulti. Mentre i democratici replicano sottolineando l’inconsistenza giuridica delle accuse, la Casa Bianca non ha ancora commentato ufficialmente, ma secondo fonti vicine all’amministrazione, l’uso dell’Autopen sarebbe stato autorizzato dallo stesso Biden, come previsto dal protocollo in vigore per la Presidenza degli Stati Uniti.

        Intanto, negli Stati Uniti, il tema è già diventato uno dei cavalli di battaglia della destra mediatica, pronta a rilanciare il dubbio sull’autenticità delle decisioni prese dall’amministrazione Biden. E con l’avvicinarsi delle elezioni, l’Autopen rischia di trasformarsi nell’ennesimo simbolo della guerra senza esclusione di colpi tra i due eterni rivali.

          Continua a leggere

          Mondo

          La prima foto di Papa Francesco dal ricovero: celebra la messa al Gemelli e rassicura i fedeli

          Francesco ha concelebrato la messa dall’ospedale, dove resta ricoverato da un mese per una polmonite bilaterale. «Mi unisco ai malati come me». La sala stampa smentisce l’uso dei naselli per l’ossigeno: «Sta traendo giovamento dalla fisioterapia».

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            La prima immagine dal ricovero al Policlinico Gemelli racconta un Papa Francesco raccolto in preghiera nella cappellina del decimo piano dell’ospedale. Una foto diffusa dalla sala stampa vaticana, che mostra il Pontefice sulla sua sedia a rotelle, rivolto verso l’altare, mentre celebra la messa. È il primo scatto pubblico da quando, ormai quasi un mese fa, è stato ricoverato a causa di una polmonite bilaterale che continua a richiedere terapia medica e fisioterapia respiratoria.

            La situazione clinica di Bergoglio viene descritta come “stabile” e in miglioramento. Il Papa, spiegano dal Vaticano, “ha continuato la terapia farmacologica per arginare la polmonite bilaterale e le fisioterapia respiratoria e motoria traendo particolare giovamento da quest’ultima”. Non ci sono stati incontri ufficiali oggi, ma, come ha confermato la stessa sala stampa, Francesco “ha comunque lavorato un po’, i frutti si vedranno nei prossimi giorni”.

            Con la diffusione della foto e del bollettino, il Vaticano ha anche voluto smentire le voci circolate negli ultimi giorni, secondo cui il Pontefice sarebbe stato costretto all’utilizzo dei naselli per l’ossigeno. Al contrario, Bergoglio avrebbe continuato a svolgere parte delle sue attività nonostante il quadro clinico delicato che lo trattiene ancora al Gemelli.

            Il Papa ha voluto lanciare un messaggio di forza e di fede anche durante l’Angelus domenicale, trasmesso non in diretta ma attraverso un testo scritto, vista l’impossibilità fisica di pronunciarlo dal balcone. «Sto affrontando un periodo di prova – ha scritto – e mi unisco a tanti fratelli e sorelle malati: fragili, in questo momento, come me. Il nostro fisico è debole, ma, anche così, niente può impedirci di amare, di pregare, di donare noi stessi, di essere l’uno per l’altro, nella fede, segni luminosi di speranza».

            Il riferimento non è solo alle sue condizioni di salute, ma anche a tutti coloro che, come lui, stanno affrontando malattie e difficoltà. Un messaggio che vuole essere di conforto e resilienza, un invito a non arrendersi davanti alla fragilità fisica.

            L’ultimo bollettino medico conferma i progressi lenti ma costanti. Le condizioni di Papa Francesco “sono rimaste stabili, confermando i miglioramenti evidenziati nell’ultima settimana”. Prosegue ancora l’ossigenoterapia ad alti flussi e, soprattutto, si riduce progressivamente la necessità della ventilazione meccanica non invasiva nelle ore notturne.

            Nonostante i segnali positivi, il quadro resta delicato: il Pontefice necessita ancora di una terapia ospedaliera e di un percorso di fisioterapia che, tuttavia, sta già mostrando effetti benefici, tanto da permettergli di presiedere, anche se in modo limitato, alle celebrazioni religiose.

            Per il momento non si parla di dimissioni, ma i medici confermano che le risposte cliniche sono incoraggianti. Francesco resta comunque sotto stretta osservazione al Gemelli, dove continua la sua battaglia contro la polmonite bilaterale che, sebbene sotto controllo, richiede cautela e attenzione costante.

              Continua a leggere

              Mondo

              Dodici anni di Papa Francesco: un pontificato che ha diviso la Chiesa

              Molto amato dai laici, meno dai tradizionalisti cattolici, Bergoglio ha segnato un’epoca con il suo approccio rivoluzionario. Oggi, però, celebra il suo anniversario più difficile dal letto d’ospedale.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Dodici anni fa, il 13 marzo 2013, il mondo assisteva a un evento storico: per la prima volta un sudamericano saliva al soglio pontificio, con il nome di Francesco, un nome che già nella scelta suonava come un manifesto programmatico. Un Papa “venuto dalla fine del mondo”, come lui stesso si definì, che da subito ha scardinato protocolli e certezze, conquistando il favore di molti e scatenando l’opposizione feroce dei tradizionalisti.

                Un pontificato segnato dalle fratture interne

                Se c’è una cosa che Papa Francesco non è mai stato, è un pontefice neutrale. Fin dal primo momento ha diviso la Chiesa, tra chi ha visto in lui un soffio di rinnovamento e chi lo ha vissuto come una minaccia per la tradizione. Il mondo laico lo ha amato, affascinato dal suo stile diretto, dalla sua attenzione per gli ultimi e dalla volontà di affrontare temi come povertà, ecologia e accoglienza, mai così centrali nel dibattito religioso prima del suo arrivo.

                I tradizionalisti cattolici, invece, non lo hanno mai accettato. Lo hanno accusato di relativismo, di voler smantellare la dottrina con aperture troppo progressive e, per anni, hanno continuato a mettere in discussione la legittimità della sua elezione. Fino alla morte di Benedetto XVI, il primo Papa emerito della storia moderna, il dualismo tra i due ha tenuto banco, alimentando un clima da Chiesa spaccata.

                Il Papa della misericordia (ma il Giubileo fu un flop)

                Uno dei concetti chiave del pontificato di Francesco è stato la misericordia. Un tema a cui ha dedicato un intero Giubileo, quello del 2015-2016, che però non ha avuto il successo sperato. La partecipazione fu inferiore alle attese, un segnale di come il messaggio papale non riuscisse a sfondare ovunque con la stessa intensità.

                Ma se il Giubileo non fu un trionfo, le sue prese di posizione su ambiente e disuguaglianze hanno avuto un impatto molto più forte. Con l’enciclica Laudato Si’, il pontefice ha spostato l’attenzione della Chiesa su clima e sostenibilità, un tema fino a quel momento quasi inesplorato dalla dottrina cattolica. La sua voce è stata tra le più ascoltate nei dibattiti internazionali su ambiente e migrazioni, tanto da meritargli il plauso di molti leader politici, anche non credenti.

                Un Papa che non ha paura di scontrarsi

                Francesco non ha mai avuto timore di esporsi, spesso andando controcorrente rispetto alle posizioni più rigide della Chiesa. Dai divorziati ai diritti delle coppie omosessuali, dai migranti alla lotta alla pedofilia nel clero, ha cercato di affrontare problemi che per decenni erano stati evitati o minimizzati.

                Ma proprio questi tentativi di modernizzazione gli hanno attirato accuse di eresia da parte dell’ala più conservatrice del clero. Alcuni cardinali, con lettere pubbliche e prese di posizione sempre più dure, hanno cercato di ostacolare il suo operato, creando una frattura interna senza precedenti nella Chiesa moderna.

                Un anniversario difficile

                Oggi, 13 marzo 2025, Papa Francesco si trova all’ospedale Gemelli, ricoverato da settimane per una polmonite bilaterale. Per la prima volta, il suo anniversario di pontificato non si celebra in Piazza San Pietro, ma in una stanza d’ospedale.

                La sua salute, negli ultimi mesi, ha alimentato speculazioni sempre più insistenti sulla possibilità che possa seguire l’esempio di Benedetto XVI e dimettersi. Per ora, il pontefice non sembra voler cedere, ma il futuro della Chiesa appare più incerto che mai.

                Dodici anni dopo quell’elezione che sconvolse il Vaticano, una cosa è chiara: Papa Francesco non è stato un Papa qualunque. Ha diviso, ha rivoluzionato, ha combattuto. Ha portato la Chiesa in luoghi dove prima non osava andare, ma ha lasciato dietro di sé una comunità ecclesiastica forse più spaccata di prima.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù