Mondo
Papa Leone XIV autografa una moto: finirà all’asta da Sotheby’s a Monaco per costruire una scuola in Madagascar
L’obiettivo è finanziare la realizzazione di una scuola per i bambini costretti a lavorare nelle miniere di mica. A portare la moto in Vaticano sono stati i “Jesus Bikers”, il movimento motociclistico tedesco che da anni unisce fede e solidarietà sulle due ruote.

Un pontefice in sella a una moto da 1.800 cc non si era ancora visto. E invece, a margine dell’udienza generale in piazza San Pietro, Papa Leone XIV ha sorpreso tutti salendo su una Bmw R18 Transcontinental, la cruiser bavarese dal serbatoio candido e i parafanghi immacolati. Non per sostituire la più tradizionale papamobile, una Mercedes Classe G, ma per un gesto destinato a lasciare il segno: il pontefice ha autografato la motocicletta, che finirà all’asta da Sotheby’s a Monaco con finalità benefiche.
L’iniziativa è promossa da Missio Austria, sezione austriaca delle Pontificie Opere Missionarie, con un obiettivo preciso: raccogliere fondi per costruire una scuola in Madagascar, destinata ai bambini costretti a lavorare nelle miniere di mica. Un minerale prezioso, utilizzato in cosmetica e nell’industria delle vernici, che spesso vede i più piccoli impegnati in condizioni disumane. «Vogliamo offrire loro una via d’uscita attraverso l’istruzione», hanno spiegato i responsabili della comunicazione dell’organizzazione.
Il pontefice non si è limitato a firmare il serbatoio: ha benedetto la moto e si è lasciato fotografare in sella, regalando immagini destinate a diventare iconiche. Con il bianco della livrea a richiamare i colori papali, la R18 ha assunto per un momento un’aura simbolica, a metà tra potenza meccanica e messaggio evangelico.
A consegnare la motocicletta in Vaticano sono stati i Jesus Bikers, un movimento motociclistico nato undici anni fa a Schaafheim, cittadina tedesca a quaranta chilometri da Francoforte. Fedeli appassionati di due ruote, percorrono da tempo migliaia di chilometri per raccogliere fondi a favore dei più svantaggiati. Questa volta il viaggio li ha portati fino a San Pietro, per affidare al Papa un gesto capace di unire la passione per le moto e la missione di solidarietà.
L’asta da Sotheby’s, prevista nelle prossime settimane a Monaco di Baviera, diventa così l’ultimo tassello di un percorso che intreccia fede, motori e beneficenza. Un esempio concreto di come anche un simbolo di potenza e velocità possa trasformarsi in strumento di speranza.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Mondo
La Casa Bianca? Un bancomat personale: ecco la “grande rapina” di Trump tra jet, golf club e bitcoin
Tre miliardi di dollari di affari, criptovalute e resort di lusso: il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca è una saga di soldi, famiglia e selfie in jet privati.

Altro che Commander-in-Chief. Donald Trump, secondo The Atlantic, avrebbe trasformato il ritorno alla Casa Bianca in un vero e proprio bancomat personale. Un colpo da manuale che ha portato nelle sue tasche, e in quelle della famiglia, la bellezza di tre miliardi di dollari in pochi mesi.
Come? Con un mix da manuale di businessman: resort di lusso spuntati come funghi in Vietnam e Qatar, investimenti in criptovalute con soci Emirati e un jet privato offerto da un generoso fondo qatariota. Un Air Force One alternativo, con tanto di moquette dorata e hostess in stile reality show.
E mentre Washington discuteva di dazi e di “fare l’America di nuovo grande”, la famiglia Trump chiudeva affari con i partner più ansiosi di ottenere un selfie con l’uomo più potente del pianeta. Perché si sa: la politica è noiosa, gli affari sono sexy.
Eric Trump, l’erede scatenato, ha già annunciato la nuova Trump Tower di Dubai: 80 piani di hotel e appartamenti di lusso, acquistabili anche in bitcoin. E se la politica non dovesse bastare, ci pensa Melania: la first lady ha firmato un contratto da 40 milioni di dollari con Amazon per raccontare la sua vita in un docu-soap che promette lacrime e lustrini.
Nel frattempo, la base Maga sogna il “primo anno di stipendio donato”, ma i conti parlano chiaro: la fortuna di famiglia è cresciuta di tre miliardi di dollari in quattro mesi. Un record che neanche un influencer con 100 milioni di follower potrebbe replicare.
E non finisce qui. La scorsa settimana, un gala esclusivo nel golf club di famiglia ha accolto 200 investitori della “Trump Crypto Holdings”. Un nome che sembra un gioco, ma che suona come un monito: in questa Casa Bianca, anche il bitcoin ha trovato il suo posto.
Per The Atlantic, è uno scenario degno delle vecchie repubbliche sovietiche. Un livello di conflitto d’interessi che ridefinisce la parola “corruzione”. E Trump? Niente scuse: la strategia è semplice. Presentarsi come l’eroe che combatte il sistema corrotto, mentre intasca tutto.
Alla fine, la domanda è una sola: Donald Trump è davvero il paladino dell’America profonda, o solo un genio del marketing che ha trovato nella Casa Bianca il business più redditizio di sempre? Se la risposta vi sembra ovvia, ricordate: è la politica, baby. E a Washington, la commedia è sempre aperta.
Mondo
Ma perchè questo volo è in ritardo? Per ora te lo spiega solo United Airlines…
Mentre molte compagnie si limitano a segnalare un volo come “in ritardo” o “cancellato”, United Airlines spiega ai passeggeri le reali cause. Ecco perché questa scelta sta facendo scuola.

C’è un dettaglio che spesso viene trascurato quando un volo viene ritardato o cancellato: il motivo. Molte compagnie aeree si limitano a un laconico “ritardato” o “cancellato” nelle loro applicazioni e siti web, lasciando i passeggeri nell’incertezza totale. United Airlines, invece, ha deciso di cambiare le regole del gioco, rendendo la trasparenza un valore aggiunto del proprio servizio. Se un aereo parte dopo l’orario previsto, la compagnia non si limita a segnalare il disguido: spiega il perché. Così, prima di imbarcarsi per il volo Milano-New York, i passeggeri hanno scoperto che il ritardo era dovuto al riposo insufficiente dell’equipaggio. Una regola federale che impone pause minime tra un turno e l’altro. Un quarto d’ora di attesa che, alla fine, non ha inciso realmente sul viaggio, ma che ha dato ai clienti una spiegazione chiara e diretta.
La trasparenza in volo ripaga United
Questa filosofia della trasparenza non è un episodio isolato, ma una pratica costante che il vettore nordamericano ha adottato. Uno studio su centinaia di voli ha dimostrato che, rispetto ad altre compagnie, United Airlines è unica nel comunicare con precisione le motivazioni di ogni disagio. Esempi concreti non mancano. Un volo da Newark a Fort Myers, in ritardo di due ore, è stato spiegato con un semplice messaggio. “Un precedente ritardo ha influito sull’arrivo del vostro aereo“. Un collegamento Newark-Denver è stato cancellato per condizioni meteorologiche avverse. Mentre su Newark diversi voli sono stati bloccati a causa di un problema nel controllo del traffico aereo.
Ma perché questa trasparenza non è la norma?
L’informazione fornita è sempre specifica e dettagliata, mai generica. Quando il caricamento dei bagagli sta richiedendo più tempo del previsto, il passeggero lo scopre subito. Se un problema tecnico ha imposto la sostituzione dell’aereo, viene notificato con un messaggio chiaro. Se il personale di bordo deve essere riprogrammato, viene spiegato perché. Secondo il ceo di un grande vettore europeo, la scelta di United Airlines richiede risorse che non tutti possono permettersi. Monitorare e comunicare dettagli sui ritardi in tempo reale significa avere una struttura dedicata, capace di gestire ogni imprevisto in modo chiaro e veloce. Al contrario, molte compagnie si limitano a dare poche informazioni. Delta Air Lines in caso di cancellazione di un volo, mostra solo statistiche e una generica nota operativa, senza spiegare la causa specifica.
Mondo
Il cuore infranto di una principessa: il dolore nascosto dietro la favola di Diana
Il matrimonio tra la principessa Diana e il principe Carlo fu segnato da numerose tensioni e difficoltà fin dall’inizio, derivate dalla relazione di Carlo con Camilla. Nonostante il grandioso matrimonio avesse incantato il mondo, dietro le quinte c’era una realtà molto diversa. Questo e altro nel libro “Dancing With Diana: A Memoir”.

Il matrimonio tra la principessa Diana e il principe Carlo è stato inizialmente percepito come una favola reale, ma si rivelò rapidamente pieno di difficoltà. Persino la regina Elisabetta nutriva dubbi sulla loro unione, ritenendo Diana inadatta per Carlo e il legame continuo di lui con Camilla fu una delle principali cause di tensione, lasciando Diana frustrata e sola.
Sotto la pressione di mantenere un’immagine pubblica perfetta, Diana soffriva per la mancanza di un legame emotivo con il marito, trovandosi intrappolata in un matrimonio che non rispecchiava le sue aspettative, portando infine alla crisi della loro relazione.
E Anne Allan, ex istruttrice di danza della principessa, racconta queste esperienze nel suo libro “Dancing With Diana: A Memoir”, queste memorie, offrono uno sguardo intimo e inedito sulla vita della “principessa del popolo”. Diana rivelò molto di sé ad Anne Allan, condividendo esperienze personali come quelle legate alla sua prima gravidanza, le difficili battaglie contro la bulimia e i numerosi problemi che caratterizzavano il suo matrimonio.
La sua sofferenza era accentuata dalla pressione di dover mantenere un’immagine pubblica perfetta, mentre all’interno del matrimonio mancava un autentico legame affettivo. Questo matrimonio finì con divorzio nel 1996, un evento che scosse la monarchia britannica e l’opinione pubblica mondiale.
Le intime confessioni della principessa Diana alla sua insegnante di danza, Anne Allan, rivelate nel libro di memorie e di amicizia durata nove anni, che iniziò poco dopo il matrimonio con Carlo. In un’anteprima del libro condivisa con People Magazine, la ex insegnante di danza della Principessa, ha rivelato alcuni stralci commoventi del 1986, che mostrano quanto Diana lottasse con il suo senso di inadeguatezza e i sospetti sulla relazione di Carlo con Camilla Parker Bowles.
In una conversazione con la Allan, Diana si sedette sul pavimento piangendo e confessò di non sentirsi abbastanza per Carlo e disse: “Non riesco a fare nulla di giusto quando si tratta di mio marito. Lo amo così tanto e vorrei che fosse fiero di me, ma non credo che lui provi lo stesso”.“Non capisco perché non sono abbastanza per lui; penso che preferisca una donna più anziana”.
Diana, dunque rivelò i suoi dubbi su Carlo e Camilla. Secondo il libro, Diana non riusciva ad accettare in silenzio il fatto che suo marito avesse una relazione con un’altra persona. Disse:
“So che sta vedendo di nuovo Camilla. Devo forse accettarlo, come le altre principesse del Galles prima di me, e chiudere un occhio sul fatto che i mariti abbiano un’amante!”.
“Voglio solo essere amata. Non posso andare avanti così. Si aspettano davvero che io non dica nulla e continui. Come posso farlo?”
“Non so cosa fare, Anne. Mi trovo in una situazione insopportabile”.
“Non vedo Carlo da settimane e non vuole parlarmi. Pensavo che sarebbe tornato da me, e che avremmo potuto risolvere le cose. Come posso andare avanti quando non sono desiderata?”.
Diana era comunque preoccupata. La principessa non voleva la fine del suo matrimonio, poiché Carlo rimaneva “l’uomo che desiderava” e voleva “Mantenere unita la mia famiglia”.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello12 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello12 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?