Mondo
Parigi fa pagare un parcheggio speciale ai SUV. E noi?
La normativa introdotta a Parigi rappresenta un tentativo di gestire la crescita irrefrenabile dei veicoli ingombranti, in particolare i SUV. Tuttavia, affrontare il problema delle dimensioni dei veicoli richiede una strategia complessiva che consideri non solo i SUV, ma anche le auto di tutte le categorie. Soluzioni innovative per i parcheggi e una maggiore diversificazione dell’offerta dei veicoli potrebbero aiutare a risolvere questo complesso rebus per gli automobilisti e le città.

Dallo scorso gennaio il Comune di Parigi ha introdotto una normativa che prevede la valutazione delle dimensioni, del peso e del consumo di carburante dei veicoli per determinare il costo orario di parcheggio. Questa misura mira a contrastare la presenza massiccia di SUV nella capitale francese e sta già influenzando altre città europee, come Milano, che stanno considerando di adottare strategie simili.
Pagare in base alle dimensioni dei Veicoli
I SUV, soprattutto quelli di medie e grandi dimensioni, sono spesso criticati per il loro peso e i consumi elevati. Tuttavia, il problema delle dimensioni non riguarda solo i SUV. Le auto di tutte le categorie, inclusi i veicoli urbani, sono diventate più larghe e lunghe nel tempo. La cessazione della produzione della Smart Fortwo, ad esempio, ha limitato le opzioni per chi cerca veicoli esclusivamente urbani, favorendo l’aumento delle immatricolazioni di quadricicli leggeri.
Veicoli sempre più lunghi
Secondo una ricerca di Transport & Environment (T&E), ogni due anni le auto diventano più larghe di circa 1 cm. Attualmente, con una larghezza media di 180,3 cm, il 52% delle nuove auto vendute è troppo largo per gli spazi di parcheggio standard in molti Paesi. Questo fenomeno interessa non solo i SUV, ma anche molte altre categorie di veicoli.
I parcheggi restano inadeguati
In Europa, tutti i veicoli devono rispettare una larghezza massima di 255 cm, che siano auto, autobus o camion. Questo standard uniforme crea un paradosso poiché i parcheggi standard da 180 cm e persino quelli da 240 cm risultano spesso troppo stretti. Molti SUV moderni hanno una larghezza di circa 200 cm, rendendo difficile salire e scendere dai veicoli nei parcheggi.
Ci sono anche problemi di sicurezza
L’altezza dei SUV, sebbene non influenzi direttamente l’occupazione del suolo, li rende più pericolosi per i pedoni e i ciclisti in caso di incidenti. Le carreggiate, sempre più strette e le piste ciclabili ricavate con semplici linee sull’asfalto, aggravano la situazione, aumentando i rischi per tutti gli utenti della strada.
Quali soluzioni adottare per contenere le dimensioni
La tendenza a ridurre la presenza di veicoli nei centri urbani, insieme a tariffe maggiorate per le auto ingombranti, crea difficoltà per chi ha bisogno di una vettura da famiglia. Molti costruttori si sono concentrati sulla produzione di SUV, lasciando poche alternative ai consumatori. Inoltre, molti box privati, progettati decenni fa, non sono più adeguati per contenere i veicoli moderni, complicando ulteriormente la situazione dei parcheggi.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Mondo
Ancora morti in mare: affonda un sommergibile turistico nel Mar Rosso, sei vittime e nove feriti
A un anno dal disastro del Titan, la lezione sembra già dimenticata. Il sommergibile offriva immersioni ricreative fino a 25 metri per ammirare la barriera corallina, ma qualcosa è andato storto. Non è il primo incidente nella zona: negli ultimi cinque anni si contano almeno 16 episodi simili

La tragedia è tornata a galla nel Mar Rosso. Nelle prime ore di oggi, al largo della città egiziana di Hurghada, un sommergibile turistico è affondato causando la morte di almeno sei persone e il ferimento di altre nove. Quattro dei feriti versano in condizioni critiche, secondo quanto riferito da fonti locali alla Bbc. A bordo del mezzo, il “Sindbad”, c’erano circa quaranta turisti al momento dell’incidente. Ventidue di loro sono stati salvati, ma il bilancio resta pesante.
Il nome della compagnia, Sindbad Submarines, evoca viaggi esotici e meraviglie sottomarine. Ma oggi il fascino dell’avventura ha lasciato il posto all’orrore. Il sottomarino – uno dei soli 14 veri sommergibili ricreativi al mondo – era in attività da diversi anni nella zona, trasportando quotidianamente gruppi di turisti fino a 25 metri di profondità per esplorare le barriere coralline e la fauna marina del Mar Rosso. Sul sito ufficiale della compagnia si descriveva l’esperienza come “sicura, confortevole, unica”, garantendo per ogni passeggero un ampio oblò panoramico e un viaggio all’insegna della meraviglia.
Eppure, qualcosa è andato storto. E la cronaca si è macchiata, ancora una volta, di sangue.
L’imbarcazione poteva ospitare 44 passeggeri e due piloti. Proprio mentre compiva una delle sue escursioni abituali, il “Sindbad” si è inabissato senza lasciare scampo a una parte delle persone a bordo. Le cause dell’incidente non sono ancora ufficiali, ma il pensiero corre immediatamente a quel giugno 2023 in cui il mondo intero seguiva col fiato sospeso la vicenda del Titan, il sommergibile imploso nell’oceano Atlantico durante un’immersione verso il relitto del Titanic. Anche in quel caso, una missione turistica trasformata in catastrofe.
Il parallelo è inevitabile. E lo è anche la domanda: abbiamo davvero imparato qualcosa?
Hurghada è da tempo una meta turistica molto frequentata, ma non è nuova a disastri del genere. Solo a novembre scorso, sempre al largo della costa, la barca turistica Sea Story è affondata causando undici tra morti e dispersi, con 35 superstiti. In quel caso le autorità egiziane attribuirono la colpa a un’enorme onda alta fino a quattro metri, ma le testimonianze raccolte dalla Bbc parlavano anche di gravi mancanze nelle misure di sicurezza a bordo.
E la questione non finisce qui. Secondo un’inchiesta britannica pubblicata il mese scorso, negli ultimi cinque anni ci sono stati almeno 16 incidenti che hanno coinvolto imbarcazioni turistiche nella stessa area, alcuni dei quali con vittime.
Una tendenza preoccupante, troppo spesso sottovalutata.
Il turismo subacqueo e le esperienze estreme – dalle immersioni alle esplorazioni in profondità – attirano ogni anno migliaia di visitatori, ma dietro l’immagine patinata delle brochure e dei video promozionali si nasconde una realtà fatta di rischi, pressioni commerciali e, talvolta, standard di sicurezza non all’altezza.
Il dramma del Sindbad ci riporta bruscamente con i piedi per terra. E sotto il livello del mare. Dove il fascino del mistero può diventare, in un attimo, il teatro di una nuova tragedia.
Una tragedia evitabile? Forse sì. Ma ancora una volta si dovrà aspettare che siano le autorità a fornire risposte. Intanto, le vittime aumentano. E la sensazione è che, a ogni nuova discesa negli abissi, si sprofondi un po’ di più anche nel vuoto delle responsabilità.
Mondo
Più piccoli, più cari e a rischio penali. Le nuove regole sul bagaglio a mano consentito in aereo
Le ultime direttive di Ryanair, EasyJet e ITA Airways per il bagaglio a mano: dimensioni consentite, costi aggiuntivi e consigli utili per evitare penali al gate.

A partire da questo mese, sono state introdotte nuove regole per il bagaglio a mano da parte delle compagnie aeree Ryanair, EasyJet e ITA Airways. Le modifiche mirano a garantire un’esperienza di viaggio più fluida e trasparente, ma richiedono ai passeggeri maggiore attenzione alle dimensioni e ai costi.
Sulle ali delle novità
Ryanair. La compagnia irlandese mantiene gratuito il trasporto di un piccolo bagaglio, ma le dimensioni consentite ora sono: 40x20x25 cm per uno zainetto o 25x20x40 cm per una borsa o custodia per laptop, da riporre sotto il sedile. Per un bagaglio a mano più grande, fino a 10 kg e con dimensioni di 55x40x20 cm, è necessario scegliere le opzioni “Regular” o “Flexi Plus,” che includono anche benefici come imbarco prioritario e il posto prenotato. Un’importante novità sarà introdotta il prossimo maggio. Il check-in tramite app diventerà obbligatorio, e il mancato utilizzo comporterà una penale fino a 60 euro.
EasyJet. I passeggeri possono portare gratuitamente una borsa piccola di dimensioni 45x36x20 cm, dal peso massimo di 15 kg, che deve essere collocata sotto il sedile. Per trasportare un bagaglio più grande, fino a 56x45x25 cm e sempre di massimo 15 kg, è necessario acquistare l’opzione al momento della prenotazione. Inoltre iscriversi al programma “easyJet Plus” o scegliere un posto premium, come “Up Front” o con più spazio per le gambe. EasyJet utilizza uno strumento di misurazione disponibile nell’app iOS per aiutare i passeggeri a verificare le dimensioni del bagaglio ed evitare costi extra in caso di bagaglio non conforme.
ITA Airways. ITA Airways offre la possibilità di portare in cabina un bagaglio a mano con dimensioni fino a 55x35x25 cm e peso massimo di 8 kg. Oltre a questo, consente anche un secondo accessorio, come zainetto, borsetta o custodia per laptop, di dimensioni massime 45x36x20 cm. In situazioni di voli affollati, il personale di scalo potrebbe ritirare il bagaglio a mano al gate per imbarcarlo in stiva, ma questa procedura non si applica ai voli intercontinentali. È sempre consigliabile verificare le misure e il peso del bagaglio con gli appositi misuratori disponibili negli aeroporti.
Un paio di consigli
Per evitare spiacevoli sorprese e costi imprevisti al gate (le penali possono arrivare fino a 70 euro), è fondamentale informarsi sulle nuove regole e pianificare con cura il proprio viaggio. Una buona idea è optare per un bagaglio più piccolo o acquistare l’opzione per un bagaglio più grande in anticipo, assicurandosi che tutto sia conforme alle direttive della compagnia scelta.
Mondo
Clamoroso errore alla Casa Bianca: il direttore di The Atlantic incluso nella chat segreta sui raid contro gli Houthi
Il giornalista ha avuto accesso a informazioni ultra-riservate sulle operazioni Usa in Yemen. L’imbarazzo della Casa Bianca: “Stiamo indagando”. Pioggia di critiche dai democratici.

Quando il confine tra la realtà e la fiction politica diventa labile, nascono situazioni che rasentano il grottesco. E stavolta la scena si è consumata direttamente nelle stanze del potere di Washington. Jeffrey Goldberg, direttore di The Atlantic, uno dei magazine più autorevoli d’America, è stato accidentalmente aggiunto a una chat segreta su Signal dove i vertici della sicurezza Usa stavano discutendo i dettagli dei raid contro gli Houthi in Yemen, avvenuti lo scorso 15 marzo.
Sì, avete capito bene. Un giornalista che si ritrova, suo malgrado, a leggere i piani militari di un attacco in tempo reale. “Non pensavo potesse essere vero, poi hanno iniziato a cadere le bombe”, scrive incredulo Goldberg nell’articolo in cui ha raccontato la surreale vicenda. A quel punto, la notizia ha fatto il giro del mondo e il Consiglio di Sicurezza Nazionale è stato costretto ad ammettere l’incidente. “Sembra che la catena di messaggi sia autentica – ha detto il portavoce Brian Hugues – e stiamo indagando per capire come un numero sia stato aggiunto per errore”.
Il problema non è solo l’errore umano, ma l’eco di un’amministrazione che, a detta dei critici, sembra sempre più dilettantesca nella gestione di dossier delicatissimi. Nella chat erano presenti personalità di primissimo piano, come il vicepresidente JD Vance e il segretario alla Difesa Pete Hegseth. E mentre le bombe venivano sganciate sullo Yemen, un estraneo – per quanto illustre – assisteva da spettatore privilegiato a un dialogo che avrebbe dovuto rimanere blindatissimo.
Le reazioni non si sono fatte attendere. Tra i primi a puntare il dito c’è stato il deputato democratico Ruben Gallego, ex marine e membro della Commissione Difesa alla Camera, che ha commentato via X: “Questo è dilettantismo puro. Questi geni non solo compromettono la sicurezza nazionale, ma stanno anche svendendo l’Ucraina e demolendo le alleanze globali”.
La Casa Bianca minimizza
E mentre la Casa Bianca cerca di correre ai ripari minimizzando l’accaduto, l’opinione pubblica si interroga su quanto fragile possa essere la catena di sicurezza di un’amministrazione impegnata su più fronti caldissimi, dal Mar Rosso all’Europa dell’Est. Intanto Goldberg, con la flemma di chi ha visto molto nel corso della sua carriera, conclude il suo racconto con ironia amara: “Pensavo fosse uno scherzo, poi mi hanno consegnato in anticipo un piano di guerra”.
Un errore che, c’è da scommetterci, farà tremare più di una scrivania a Washington.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera8 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Olimpiadi 20248 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Sex and La City11 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Grande Fratello6 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Speciale Grande Fratello6 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Gossip10 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Moda e modi8 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez