Connect with us

Cronaca

L’unica onesta: nel caos tangenti in Liguria c’è una super manager che ha detto no

Ivana Semeraro è stata la manager della Icon che ha risposto un secco no alle richieste di Aldo Spinelli di ottenere un finanziamento da 40 mila euro, per oliare la Regione Liguria e ottenere una concessione.

Avatar photo

Pubblicato

il

    L’indagine per tangenti che sta bagnando la Regione Liguria – potremmo definirla la tangente del golfo – non finisce mai di sorprenderci. E siamo, quasi, solo agli inizi. Ogni giorno mette in luce personaggi e illeciti diversi. Ma questa volta si tratta di una notizia positiva. Le cronache finalmente fanno emergere una figura di una persona onesta. Una imprenditrice e manager. Si tratta di Ivana Semeraro, originaria di Martinafranca (Taranto) dal 2013 con incarichi di vertice della Icon Infrastructure Llp, fondo immobiliare con sede a Londra con un patrimonio di 8 miliardi di dollari. Ma perché le cronache ne parlano bene e ne fanno gli elogi? Perché la manager, 49 anni, laureata alla Bocconi, è stata la persona che ha fermato le pretese dell’imprenditore Aldo Spinelli nell’inchiesta di Genova. E come ha fatto? Ricordandogli che quello che l’ex presidente del Genova calcio le chiedeva di fare, versare soldi al comitato di Giovanni Toti, avrebbe comportato un problema reputazionale.

    Saperla lunga

    Ivana Semeraro è una manager di esperienza, cresciuta professionalmente a Londra, cosa che, oltre la sua onestà, le è servita per bloccare sul nascere le intenzioni di Spinelli e sostenere la sua tesi. Ha lavorato per Ernst & Young, Deutsche Bank, Eea Fund Management. Nel dialogo telefonico con l’imprenditore Spinelli, la Semeraro mette in evidenza la sua cultura moderna e, in quanto a immagine, di estrazione anglosassone. Quella cultura che vede la reputazione di una azienda, un organizzazione, un comitato o un singolo imprenditore come fattore di successo. O di insuccesso. Infatti all’insistenza dell’imprenditore la Semeraro gli fa notare, giustamente, che i partiti politici fanno parte delle varie Istituzioni e quindi quei soldi che Spinelli avrebbe voluto elargire potevano essere visti come il tentativo di una vera e propria corruzione.

    Le pretese del signor Aldo

    Spinelli aveva sollecitato un finanziamento di 40 mila euro alla Icon Infrastructures Llp. Il fondo fino al gennaio dello scorso anno era proprietario del 45% delle quote della Spinelli srl che, a sua volta, controllava la Terminal Rinfuse Genova, titolare della ‘sospetta concessione a 30 anni’ su cui sta indagando la Procura. Gli atti dell’indagine mettono in evidenza l’assoluta fermezza della manager Semeraro a negare il finanziamento perché sapeva bene a cosa sarebbe andato incontro il fondo. Spinelli abbozza e non insiste più. L’unica onesta era lei.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cronaca

      Il padre di Elisabetta Gregoraci accusato di violenza e stalking: “Versione parziale dei fatti, emergerà la verità”

      L’inchiesta della Procura di Catanzaro, nata da una denuncia presentata ai carabinieri, approderà il 5 novembre davanti al giudice dell’udienza preliminare. Gregoraci è indagato per maltrattamenti e stalking: «Mai usato violenza, la mia versione non è stata ascoltata».

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Un’inchiesta delicata scuote la famiglia Gregoraci. Mario Gregoraci, 75 anni, padre della conduttrice televisiva Elisabetta Gregoraci, è indagato dalla Procura di Catanzaro per maltrattamenti e stalking nei confronti della sua ex compagna, Rosita Gentile, 57 anni di Soverato. La donna lo accusa di averla sottoposta, per quasi tredici anni, a una serie di violenze fisiche e psicologiche.

        La denuncia, presentata ai carabinieri, ha aperto un fascicolo che il 5 novembre approderà davanti al giudice dell’udienza preliminare, chiamato a decidere se rinviare o meno Gregoraci a giudizio. Nella sua testimonianza, Gentile racconta un incubo lungo oltre un decennio: «Il femminicidio non è solo quando togli la vita a una donna, ma quando la distruggi dentro. Ho taciuto per dodici anni, undici mesi e ventitré giorni. Ora voglio dire alle donne: fate rumore».

        Secondo la ricostruzione della denunciante, la relazione sarebbe iniziata nel 2012 a Soverato. All’inizio, l’uomo appariva premuroso e protettivo, ma presto — sostiene la donna — sarebbe emersa una gelosia ossessiva, sfociata in episodi di violenza: «Mi picchiava, mi spingeva, una volta mi ha puntato un coltello alla gola. Mi ripeteva: “Tu non sei niente”».

        Parole e accuse gravi, che l’ex compagno però respinge con decisione. Mario Gregoraci, attraverso il suo legale, parla di una “versione parziale e distorta dei fatti” e dichiara di avere «piena fiducia nella magistratura». «Non ho mai alzato le mani su nessuno — ha detto —. Le accuse sono prive di fondamento e potrò chiarire tutto nelle sedi opportune».

        Una vicenda che resta da accertare nei dettagli, ma che ha inevitabilmente attirato l’attenzione mediatica per il legame familiare dell’indagato. Elisabetta Gregoraci, da parte sua, non ha rilasciato dichiarazioni, mantenendo il massimo riserbo.

        Il caso ora passa alla giustizia. E mentre la Procura raccoglie testimonianze e referti, due verità opposte attendono di essere messe a confronto in aula: quella di una donna che dice di aver vissuto per anni nel silenzio della paura, e quella di un uomo che si proclama innocente e parla di una “storia riscritta per ferirlo”.

          Continua a leggere

          Italia

          Quando tifare diventa tragedia: l’ombra della violenza tra sport e premeditazione

          Dopo l’agguato costato la vita a Raffaele Marianella, autista del pullman dei tifosi del Pistoia Basket 2000, ecco perché l’escalation della violenza calcistica e cestistica richiede un esame profondo delle radici del fenomeno.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          tifare

            Domenica 19 ottobre 2025 la strada statale 79 che collega Rieti a Terni ha fatto da scena a una tragedia dallo spessore incredibile. Un pullman che trasportava tifosi del Pistoia Basket 2000 è stato «teso d’assalto» da un gruppo di ultras della Sebastiani Rieti: due mattoni hanno sfondato il parabrezza, uno di questi colpendo mortalmente Raffaele Marianella, 65 anni, autista seduto accanto al conducente.

            L’episodio ha riacceso un allarme che da tempo permanenza: perché il tifo può trasformarsi in violenza estrema? E chi organizza queste azioni cosa rischia realmente?

            La spirale della violenza nello sport

            Il legame tra sport e identità è forte: la squadra diventa estensione della comunità, della città, delle proprie radici. Tuttavia, quando questa passione si trasforma in antagonismo esasperato, il tifo può scivolare in odio attivo. Nel caso del pullman del Pistoia, fonti investigative ricostruiscono che «il mezzo è stato seguito per chilometri» prima di essere attaccato da tifosi nascosti oltre il guard-rail.

            Si tratta quindi non di un gesto spontaneo, ma – secondo le autorità – di una azione premeditata. Questo sposta l’interpretazione da semplice vandalismo a un’aggressione pianificata, con vittima innocente. Il coinvolgimento di tifosi organizzati, la scelta del target (il bus ospite), il momento e il luogo indicano dinamiche che vanno al di là della rivalità sportiva.

            Perché nasce la “violenza ultras”?

            Dal punto di vista psicologico, diversi fattori contribuiscono:

            • Il senso di appartenenza: l’ultra vive la squadra come “noi” e l’avversario come “la minaccia”.
            • La performance virile e l’adrenalina del gruppo: atti estremi generano notorietà interna al movimento ultras.
            • L’escalation simbolica: la vittoria non basta più, si ricercano gesti che entrino nella memoria collettiva.
            • La pianificazione come rituale: quando l’azione è attentamente preparata, assume valenza di rito iniziatico per chi vi partecipa.

            Nel contesto dello sport, questi elementi si sommano e in alcuni casi sfuggono al controllo. L’autobus, innocuo spettatore dell’evento, diventa bersaglio.

            I rischi legali per chi organizza gli agguati

            Dal punto di vista strettamente giuridico, un’azione come quella contro il pullman comporta conseguenze gravi per gli autori. Il lancio di mattoni contro un veicolo in movimento, con vittime e spettatori a bordo, può configurarsi come:

            • Omicidio volontario o preterintenzionale (art. 575 e 584 c.p.), se il fatto comporta la morte.
            • Associazione per delinquere o gruppo armato, se vi è contesto organizzato.
            • Lesioni gravissime e danneggiamento aggravato.
            • Evento con finalità terroristica o di intimidazione collettiva, se collegato a tifoseria e violenza ultras.

            Nel caso specifico di Rieti-Pistoia, è emersa la circostanza che l’autobus fosse già scortato dalla polizia, ma l’agguato sarebbe avvenuto dopo la fine della scorta. Gli inquirenti della Digos e della Squadra Mobile stanno ascoltando decine di testimoni. Finora non risultano fermi.

            La punibilità è elevata, ma l’individuazione dei singoli colpevoli può rivelarsi complessa: ambiente notturno, mobilità dei veicoli, anonimato degli ultras.

            Vale la pena rischiare?

            Perché qualcuno accetta di entrare in queste dinamiche così rischiose? Oltre alla motivazione ideologica o ludica, c’è un mercato della violenza che fornisce status all’interno del gruppo. Un gesto eclatante può elevare il singolo da semplice tifoso a “eroe” di curva. Ma il prezzo è altissimo: vite umane messe a rischio, vite distrutte, carriere sportive rovinate, processi penali, stigma sociale.

            Il caso Marianella scuote l’intero sport italiano: non è più solo rivalità, è omicidio di Stato in trasferta. Le società, le istituzioni e le tifoserie sane dovranno assumersi l’impegno di separare la passione dalla violenza e di prendere contromisure concrete.

            Tifare non dovrebbe mai significare mettere a rischio vite. Il dramma del pullman del Pistoia è la prova di quanto la ferocia ultras possa travalicare lo sport e trasformarsi in crimine. Dietro un mattone lanciato c’è una catena di decisioni: pianificazione, gruppo, obiettivo. A pagare sono innocenti. E chi agisce sa bene cosa rischia. Per lo sport, per la civiltà, per la vita.

              Continua a leggere

              Mondo

              Furto al Musée du Louvre: gioielli reali trafugati e il valore di un patrimonio inestimabile

              Un’audace rapina nella Galleria d’Apollo a Parigi sottrae otto pezzi della collezione dei gioielli di corte francesi. Corone, diademi, collane e spille risalenti all’epoca napoleonica: patrimonio storico in fuga.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              Louvre

                Domenica 19 ottobre 2025, poco dopo l’apertura mattutina del Louvre, quattro individui mascherati hanno sferrato un colpo in pieno giorno: hanno utilizzato una piattaforma elevatrice per accedere da una finestra della Galleria d’Apollo, sfondato le vetrine e in meno di sette minuti sono fuggiti su scooter con otto oggetti preziosissimi tra le mani.

                Quali oggetti sono stati rubati?

                Le autorità francesi hanno reso nota la lista dei pezzi trafugati, tutti legati a famiglie reali del XIX secolo:

                • una tiara, una collana e un orecchino facenti parte del set di zaffiri della regina Marie‑Amélie e di sua figlia Hortense de Beauharnais;
                • una collana di smeraldi e un paio di orecchini di smeraldo appartenenti alla regina Marie‑Louise d’Asburgo (sposa di Napoleone I) rappresentati dal celebre gioielliere François-Régnault Nitot;
                • una tiara e una grande spilla-nodo (corsage bow brooch) appartenenti all’imperatrice Eugénie de Montijo, moglie di Napoleone III;
                • una corona dell’imperatrice Eugénie è stata recuperata, danneggiata, nei pressi del museo: conteneva oltre 1.300 diamanti e 56 smeraldi.

                Le autorità sottolineano che gli oggetti hanno un «valore inestimabile» non solo dal punto di vista edonistico, ma soprattutto culturale e storico.

                Quanto valgono questi gioielli?

                Non esiste una cifra ufficiale perché il Louvre infatti non ha indicato un prezzo di mercato. Tuttavia, alcuni pezzi della collezione vicina — come il diamante “Regent”, non rubato — sono valutati oltre 60 milioni di dollari da Sotheby’s; questo dà un’idea dell’ordine di grandezza. Analisti del settore stimano che solo la corona dell’imperatrice Eugénie superi le decine di milioni di euro.

                Perché è così gravoso il furto?

                • Simbolo nazionale: questi oggetti appartenevano a famiglie reali che hanno segnato la storia di Francia; rubarli significa assaltare un patrimonio collettivo. Il presidente Emmanuel Macron ha definito la rapina «un attacco al nostro patrimonio che amiamo perché è la nostra Storia».
                • Difficile vendita: secondo esperti, gioielli così riconoscibili non possono essere facilmente immessi sul mercato. Si teme vengano fatti a pezzi-smontati per recuperare preziosi e oro.
                • Vulnerabilità della sicurezza: il fatto che l’assalto sia avvenuto in pieno giorno, con strumenti da taglio, in un museo così noto, solleva molte domande su costi e protezione delle istituzioni culturali.

                Un’operazione lampo, una fuga pianificata

                Gli investigatori affermano che si trattava di un «team esperto» che aveva fatto sopralluoghi, usato attrezzature come piattaforme elevatrici, disc-cutters, e agito in appena sei-sette minuti. La rapidità dell’azione e il targeting della Galleria d’Apollo – che ospita proprio la collezione dei gioielli della Corona francese – suggeriscono una pianificazione meticolosa.

                Cosa cambia ora?

                Il Louvre è stato chiuso, le indagini hanno preso il via e si prospettano riforme degli standard di sicurezza. Ma nel frattempo, una parte del patrimonio della cultura mondiale è sparita — con il rischio che rimanga intrappolata nel crimine o distrutta per far perdere ogni tracciabilità.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù