Connect with us

Cronaca

Papa Leone XIV, tutti lo vogliono: da Kiev al Perù, ma lui prende tempo

Zelensky lo chiama e chiede una visita a Kiev, Bartolomeo potrebbe portarlo a Nicea. Ma Leone XIV sembra cauto: “Dal Perù, presto notizie”

Avatar photo

Pubblicato

il

    È bastata una settimana da Papa perché Robert Francis Prevost diventasse il personaggio più richiesto del pianeta. Leone XIV, appena insediato, è già stato invitato da presidenti, patriarchi, giornalisti e governi. Ma lui, con lo stile di chi sa che la fretta è cattiva consigliera, ascolta, riflette e per ora non scioglie nessun nodo.

    Il primo a muoversi è stato Volodymyr Zelensky. Nella loro prima telefonata — “molto calorosa”, secondo il presidente ucraino — il capo dello Stato ha invitato il Papa a recarsi a Kiev per una visita apostolica. «Porterebbe speranza vera a tutti i credenti e a tutto il nostro popolo», ha scritto su X. I due si sono detti pronti a rimanere in contatto e si sono ripromessi un incontro “nel prossimo futuro”. Ma se e quando, al momento, resta un punto interrogativo.

    Il tema è delicato. Francesco aveva già espresso il desiderio di andare a Kiev, ma solo se avesse potuto passare anche da Mosca. Una condizione difficile da soddisfare. Ora toccherà a Leone XIV decidere: accettare l’invito ucraino da solo o rimettere sul tavolo la vecchia idea del doppio viaggio. Una scelta anche geopolitica, che non sarà presa a cuor leggero.

    Chi spera di averlo presto in patria è anche la Turchia. Da tempo si prepara una visita a Nicea, in occasione dell’anniversario del Concilio del 325, il primo grande concilio ecumenico della cristianità. Francesco ci aveva pensato a lungo, poi aveva rinunciato. Ma il progetto è stato riaperto. E Leone XIV, a chi gli ha chiesto conferma, ha risposto: “Sì, siamo al lavoro sull’organizzazione”.

    Il contesto è favorevole: quest’anno la Pasqua è caduta nello stesso giorno per cattolici e ortodossi. E proprio domenica prossima arriverà in Vaticano il patriarca Bartolomeo di Costantinopoli per la messa di inizio pontificato. Potrebbe essere l’occasione giusta per formalizzare l’invito e dare un’accelerata alla macchina diplomatica.

    Ma qui si apre un altro fronte: se Francesco aveva già visitato la Turchia, per Leone sarebbe la prima volta. E allora la visita non potrà limitarsi solo a Nicea, ma dovrà probabilmente includere anche una tappa ufficiale ad Ankara. Il dossier è aperto.

    Nel frattempo, da altri Paesi arrivano proposte. La più delicata riguarda Fatima: uno dei luoghi più simbolici della fede cattolica. Ma Leone XIV ha risposto in modo evasivo, dicendo che “il cardinale Prevost aveva previsto di andarci, ma i piani sono cambiati”. Una frase diplomatica, che sembra escludere viaggi a breve.

    Sorpresa invece sul fronte sudamericano. Alla domanda se tornerà “presto a casa”, Leone ha risposto “Non presto”, riferendosi agli Stati Uniti. Ma al Perù, dove ha vissuto vent’anni come missionario e poi vescovo, ha dedicato una frase molto più promettente: “Aspettatevi presto notizie su di me in Perù”. Parole che suonano come una mezza conferma.

    Il primo vero segnale sulla sua agenda internazionale potrebbe arrivare venerdì, quando riceverà in udienza gli ambasciatori accreditati presso la Santa Sede. Lì, forse, si capirà meglio se davvero intende orientare la sua politica estera più a favore dell’Ucraina o mantenere una neutralità prudente. Per ora, Leone XIV sembra preferire la linea della continuità con Francesco. Ma i tempi cambiano, e con essi i gesti.

    Per adesso, i viaggi restano ipotesi. Nicea è quasi certa, Kiev è una possibilità, il Perù un’opzione dal forte valore personale. Tutti lo vogliono, ma lui non ha fretta. E questo, in fondo, è già un segnale.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cronaca

      Quando il conclave si affida ai segni: così Robert Prevost è diventato Papa

      Il New York Times racconta la notte della Sistina: Parolin bruciato dalle divisioni, Erdo fuori gioco. E Prevost, seduto al posto di Bergoglio, diventa Papa

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Alla fine non sono bastate strategie, coalizioni e giochi di corridoio. A decidere è stato anche un dettaglio apparentemente insignificante: Robert Prevost era seduto esattamente nello stesso posto che occupava Jorge Mario Bergoglio nel 2013, quando divenne Papa Francesco. Coincidenze? In conclave, si chiamano segni.

        Il New York Times ha ricostruito le ore decisive che hanno portato all’elezione del nuovo pontefice, Leone XIV. Un dietro le quinte fatto di voti ballerini, cardinali indecisi, battute in latino stanco, respiri profondi e mani tra i capelli. Ma anche di lotte intestine: Pietro Parolin, l’uomo forte della diplomazia vaticana, è stato affondato dalla storica incapacità degli italiani di presentarsi uniti. “Erano divisi”, raccontano i cardinali. E questo, in Sistina, è letale.

        Il primo scrutinio, quello “tecnico”, viene descritto come un test. Nessuna pausa cena, niente bagno: “Una prova generale”, la definisce il cardinale Juan José Omella. Ne escono fuori tre nomi: Parolin, Peter Erdo (l’ungherese sostenuto da conservatori e africani), e Robert Prevost. Ma mentre i primi due si incagliano nelle sabbie mobili delle spaccature interne e dell’impossibilità di allargare il consenso, Prevost — ex missionario in Perù, già prefetto dei vescovi, americano ma discretissimo — comincia la scalata.

        Il colpo di scena arriva il 3 maggio, cinque giorni prima dell’apertura ufficiale del Conclave. I cardinali estraggono a sorte i ruoli organizzativi e a Prevost tocca un compito centrale: coordinare le riunioni preparatorie. È in quei giorni che il suo profilo cresce. È discreto, ascolta molto, media. Il cardinale Tobin, suo connazionale, gli sussurra una profezia: “Bob, potrebbero proporlo a te”.

        E lo propongono davvero. Alla quarta votazione, le schede virano di colpo. “Schieramento schiacciante”, dice il cardinale You Heung-sik. Il clima si fa teso, e si moltiplicano i segnali. Il cardinale Tagle lo osserva seduto, teso, quasi incredulo. Il cardinale Tobin lo vede a capo chino, con la testa tra le mani. La Sistina trattiene il fiato.

        Nel pomeriggio scatta l’ultima chiamata. I voti si accumulano, uno dopo l’altro. Fino a quota 89: la soglia dei due terzi. L’assemblea esplode. Ma Prevost rimane seduto. “Qualcuno dovette tirarlo su”, ricorda commosso il cardinale David. Tutti in piedi, lui no. Lacrime. E, subito dopo, una pioggia di abbracci. “Ha preso una maggioranza larghissima”, racconta Désiré Tsarahazana del Madagascar. Il nome scelto è Leone XIV.

        E poi c’è la lingua. Prevost, nato a Chicago, cittadino americano, quando si affaccia per la prima volta come Papa non dice una parola in inglese. Parla in italiano, poi in spagnolo. È una scelta voluta, raccontano. Per non apparire troppo “americano” davanti a un’assemblea in cui la superpotenza non è più quella che detta la linea. È una strategia. Funziona.

        Il Papa delle coincidenze diventa Papa dei gesti misurati. Quello che rifiuta il trionfalismo. Che sceglie il silenzio al clamore. Che arriva al soglio di Pietro con passo lento e mani giunte. Leone XIV non era il favorito. Ma oggi, per molti, è la risposta.

          Continua a leggere

          Mondo

          Quel Boeing da 400 milioni potrebbe diventare il nuovo “Trump Force One”

          Il lussuoso 747-8i, inizialmente progettato per la famiglia reale del Qatar, potrebbe trasformarsi nel jet presidenziale di Donald Trump. Dotato di camere da letto, lounge, uffici e persino una suite di sicurezza, il “palazzo volante” è già in un hangar in Texas per i primi adeguamenti.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Un Boeing 747-8i da 400 milioni di dollari, progettato per essere la dimora volante della famiglia reale del Qatar, potrebbe presto cambiare destinazione e diventare il nuovo Trump Force One. Due piani, stanze da bagno, lounge private, una camera principale per il presidente e persino una più piccola per gli ospiti. Questo jumbo jet si distingue per arredi di lusso, seggiolini in pelle, cuscini ricamati e una dotazione tecnologica di altissimo livello.

            Il palazzo reale volante commissionato dagli Al-Thani

            L’aereo, soprannominato “palazzo reale volante”, è stato originariamente commissionato dagli Al-Thani, ma ora sembra destinato a una nuova funzione. Donald Trump, accogliendo la proposta del Qatar, potrebbe utilizzarlo per sostituire l’Air Force One tradizionale. Il suo arrivo negli Stati Uniti è stato tracciato su FlightRadar24, con un viaggio che ha toccato Parigi, il Maine. E infine San Antonio, Texas, dove l’aereo è attualmente in un hangar per adeguamenti di sicurezza.

            Un Boeing davvero special

            L’azienda svizzera Amac Aerospace ha curato gli interni tra il 2012 e il 2015, scegliendo materiali pregiati e dotazioni tecnologiche avanzate. Il jet possiede telecamere esterne, un sistema di comunicazione satellitare, serbatoi d’acqua e televisioni, rendendolo uno degli aerei privati più sofisticati mai costruiti. Il passaggio ufficiale al presidente non è ancora confermato, ma gli interventi di sicurezza e difesa sono già in corso, segno che il progetto potrebbe concretizzarsi presto. Se Trump accetterà il jet, sarà uno dei regali più costosi mai ricevuti da un presidente americano, sollevando inevitabili polemiche sulla sua indipendenza nei confronti del Qatar. Ora resta da vedere se il Boeing extralusso solcherà i cieli americani con il sigillo presidenziale, trasformandosi nel nuovo Trump Force One. Di certo, se l’accordo andrà in porto, sarà la cabina più sontuosa che abbia mai ospitato un presidente.

              Continua a leggere

              Cronaca Nera

              Garlasco, blitz a casa di Sempio e canale prosciugato: si cerca l’arma del delitto di Chiara Poggi

              Nuovi sviluppi nell’inchiesta sull’omicidio di Chiara Poggi, a 17 anni dal delitto. L’arma potrebbe essere un attizzatoio gettato nel canale indicato da una testimonianza raccolta dalle Iene

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Diciassette anni dopo il delitto di Chiara Poggi, a Garlasco si torna a scavare. Letteralmente. I carabinieri del nucleo investigativo di Milano hanno effettuato oggi una serie di perquisizioni, su delega della procura di Pavia, nell’ambito della nuova inchiesta sull’omicidio della giovane uccisa nella villetta di via Pascoli il 13 agosto 2007. L’operazione, che coinvolge Andrea Sempio – indagato per omicidio in concorso – ha toccato tre luoghi distinti: la sua abitazione a Voghera, la casa dei suoi genitori a Garlasco, e un canale a Tromello, paese poco distante, dove si cerca quella che potrebbe essere l’arma del delitto.

                Blitz a casa di Sempio e canale prosciugato

                Le operazioni sono scattate all’alba. I militari si sono presentati nella casa di Sempio a Voghera per eseguire una perquisizione mirata: sequestrati supporti informatici, telefoni, pc e una scatola di cartone il cui contenuto non è ancora stato reso noto. Presente anche l’avvocata Angela Taccia, legale del 37enne, che al momento risulta iscritto nel registro degli indagati. In contemporanea, altri militari hanno bussato alla porta della villetta dei genitori di Sempio, a meno di 800 metri da quella in cui Chiara fu uccisa.

                I movimenti della famiglia

                Qui gli investigatori hanno concentrato l’attenzione sui movimenti della famiglia nella mattina del delitto. In particolare, sulla madre, Daniela Ferrari, già ascoltata nelle scorse settimane come persona informata sui fatti ma poi colta da malore dopo essersi avvalsa della facoltà di non rispondere. Nel mirino anche un vecchio scontrino di un parcheggio di Vigevano, consegnato da Sempio ben un anno dopo i fatti, che solleva più dubbi che certezze.

                Un canale a Tromello

                Ma il cuore delle operazioni si è spostato a Tromello, lungo un canale che scorre dietro una vecchia casa di corte in via Fante d’Italia. Un luogo che potrebbe nascondere – secondo un testimone anonimo – l’arma del delitto. La roggia si trova nei pressi dell’abitazione in cui ha vissuto la nonna delle gemelle Cappa e, all’epoca del delitto, il fratello Cesare, che però quel giorno era in vacanza in Croazia.

                Un lavoro complesso

                Il canale è stato ispezionato per circa un chilometro e duecento metri, con l’ausilio dei vigili del fuoco e della protezione civile. Le squadre hanno installato delle paratie per bloccare il flusso dell’acqua e attivato le idrovore per prosciugarlo. Un lavoro complesso, necessario per permettere un’eventuale ricerca dell’arma che – secondo il racconto del testimone, raccolto dalle Iene e al centro di una puntata in onda il 20 maggio – sarebbe stata gettata proprio lì.

                L’oggetto descritto nel video è lungo e metallico, compatibile con un attizzatoio da camino. Un attrezzo del genere, secondo alcune teorie investigative mai del tutto abbandonate, potrebbe corrispondere all’arma con cui Chiara fu colpita mortalmente nella sua casa. Le prime perquisizioni di quel tratto di canale, effettuate anni fa, si erano concentrate solo su un segmento di circa 300 metri. Oggi, invece, l’intervento si estende su un’area molto più vasta.

                Un tecnico del Comune di Tromello ha spiegato che, senza uno svuotamento completo, sarebbe stato impossibile cercare con efficacia. “Metteranno delle paratie per isolare il tratto e poi lo svuoteranno con le idrovore”, ha detto. L’acqua residua, profonda qualche decina di centimetri, sarà rimossa lungo tutto il tratto interessato.

                Al momento, nessuna informazione ufficiale è stata diffusa su eventuali ritrovamenti. Ma le attività, coordinate dal procuratore capo Fabio Napoleone, dall’aggiunto Stefano Civardi e dalla pm Valentina De Stefano, proseguiranno per tutta la giornata. L’arma – se mai verrà ritrovata – potrebbe riscrivere una storia giudiziaria che sembrava chiusa con la condanna definitiva all’ergastolo di Alberto Stasi, ex fidanzato di Chiara Poggi. E invece è tornata più aperta che mai.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù