Connect with us

Cronaca

Papa Prevost e il nome mancato: “Aveva pensato di chiamarsi Agostino”

Il cardinale Filoni svela che Leone XIV avrebbe voluto omaggiare il suo ordine religioso scegliendo il nome del grande Dottore della Chiesa. Poi la decisione: “Ha ritenuto più opportuno ispirarsi alla tradizione di Leone XIII e dei grandi pontefici del passato”

Avatar photo

Pubblicato

il

    In un momento di solennità assoluta, quando la voce del cardinale protodiacono ha annunciato dalla loggia centrale di San Pietro il nome del nuovo Papa – Leone XIV – in pochi avrebbero potuto immaginare che quel nome, destinato a entrare nei libri di storia, non fosse stata la prima scelta del neoeletto Pontefice. Robert Francis Prevost, infatti, aveva preso seriamente in considerazione un’altra possibilità, più intima e forse più personale: chiamarsi Agostino.

    A rivelare questo retroscena è stato il cardinale Fernando Filoni, uno dei porporati presenti in Conclave, intervistato da Il Fatto Quotidiano. “Inizialmente Prevost aveva anche pensato alla possibilità di chiamarsi Agostino – ha raccontato – ma, alla fine, ha ritenuto che fosse meglio Leone”. Parole brevi, che però svelano molto più di quanto sembri.

    Perché quel nome accarezzato e poi lasciato da parte, Agostino, non era un vezzo personale né una semplice suggestione. Era il riflesso profondo della vocazione religiosa di Papa Prevost, membro dell’Ordine di Sant’Agostino, uno degli istituti più antichi e colti della Chiesa cattolica, custode del pensiero del Dottore della Grazia. Un pensiero che ha segnato secoli di teologia, filosofia, spiritualità, cultura europea.

    Agostino, per un agostiniano, non è solo un riferimento spirituale: è un punto di origine, una visione del mondo, un modo di vivere il sacro. Avrebbe potuto essere – se scelto – un programma pontificale fortemente identitario, incentrato sulla centralità dell’interiorità, sull’inquietudine come motore della fede, sulla tensione costante tra libertà e grazia.

    Ma poi, nel momento cruciale, Robert Prevost ha scelto diversamente.

    Ha scelto Leone. E questo, se possibile, racconta ancora di più.

    Secondo molti osservatori, Leone XIV ha voluto rendere omaggio a Leone XIII, il pontefice che a cavallo tra XIX e XX secolo diede avvio a una nuova stagione della Chiesa nel mondo moderno, con l’enciclica Rerum Novarum e un impegno costante su lavoro, diritti, giustizia sociale. Il cosiddetto “Papa dei lavoratori”, ponte tra dottrina e contemporaneità, tra autorità e compassione.

    Ma la scelta del nome Leone potrebbe contenere anche richiami più antichi, come quello a Leone I Magno, il Papa che fermò Attila, non con la forza delle armi ma con l’autorità morale e spirituale della parola. Un richiamo alla leadership forte ma non autoritaria, alla capacità di reggere la Chiesa nei tempi di burrasca.

    La doppia suggestione – Agostino e Leone – mostra le due anime del nuovo Pontefice: una spirituale e contemplativa, radicata nella tradizione monastica agostiniana, e una pastorale e riformista, consapevole del bisogno di guidare la Chiesa in un’epoca complessa e polarizzata.

    Il cardinale Filoni, parlando di quella scelta, ha sottolineato anche il clima positivo che ha accolto l’elezione di Prevost nel Conclave: “Personalmente sono molto soddisfatto, ma credo di poter dire che tutti quelli che ho incontrato tra i confratelli cardinali hanno manifestato grande gioia. Una gioia che si è rafforzata per la simpatia umana e la cordialità che Papa Leone ha espresso fin da subito”.

    E infatti la scelta di Leone XIV sembra voler unire in un unico nome ciò che i cardinali hanno cercato nel nuovo Papa: solidità e apertura, carisma e dottrina, fermezza e ascolto.

    Il nome “Agostino”, sebbene non sia stato scelto, resta come un’ombra luminosa, un riferimento interiore che probabilmente continuerà a guidare il pensiero del Pontefice. È la radice invisibile da cui sgorga un pontificato che molti già immaginano improntato alla riflessione, alla giustizia sociale, alla spiritualità più profonda.

    Se Leone sarà il volto pubblico del Papa, Agostino ne sarà forse l’anima.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Italia

      Suore in fuga nella battaglia del convento: accuse di gestione sospetta

      A Vittorio Veneto, un gruppo di suore ha lasciato il monastero di San Giacomo di Veglia denunciando l’intestazione improvvisa dei conti del convento e un clima di ostilità. Il Vaticano commissaria la struttura, tra polemiche e tensioni.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Nel cuore del monastero di San Giacomo di Veglia, a Vittorio Veneto, si è consumata una vicenda che sembra uscita da una telenovelas. E invece è una storia reale fatta di tensioni, accuse reciproche e una fuga notturna di un gruppo di suore.Tutto ha avuto inizio con una lettera inviata due anni fa a Papa Francesco da quattro suore, che denunciavano presunti maltrattamenti e comportamenti non consoni all’interno della comunità. Dopo diverse ispezioni e indagini, il Vaticano ha deciso di commissariare il convento e di sostituire la badessa Aline Pereira Ghammachi, 41 anni, con una figura più anziana.

        Situazione degenerata

        Alcune suore hanno denunciato la sparizione di fondi, sostenendo che i nuovi incaricati avrebbero intestato a loro stessi i conti bancari e postali del monastero, per un ammontare di oltre 200mila euro, privandole di qualsiasi controllo sulle risorse della comunità. “Ci hanno esautorato completamente. Spariti i contanti che suor Aline aveva nella sua cella”, hanno dichiarato due delle undici suore fuggite di notte, raccontando di un clima sempre più ostile che le ha costrette a lasciare il convento senza soldi e senza una destinazione certa.

        Il convento e le suore fuggitive

        Le suore parlano di accanimento contro la loro comunità, che prima si autogestiva secondo lo spirito benedettino, e ora è stata stravolta dall’intervento del Vaticano. Secondo la loro versione, l’abate Lepori avrebbe spezzato l’armonia e imposto nuove regole che hanno portato alla rottura definitiva. Risultato? Una fuga organizzata come un’uscita di prigionieri. Le suore infatti hanno portato di nascosto i bagagli fuori dal convento, allontanandosi alle prime luci del giorno e passando dai carabinieri per notificare l’accaduto. “Siamo scappate senza nemmeno i soldi per la spesa”, raccontano. E aggungono che molte delle attività che facevano parte del convento—come l’orto gestito da ragazzi disabili—sono già state sospese.

        Quale futuro per il monastero?

        Secondo le suore fuggite, la comunità rimasta nel convento è composta perlopiù da anziane, che faticheranno a gestire tutte le attività senza aiuti esterni. Ritengono che la chiusura sia solo questione di tempo, visto che la nuova badessa ha deciso di allontanare i collaboratori esterni. E soprattutto di ridimensionare, se non annullare, la vita del monastero. E così mentre le gerarchie vaticane difendono la decisione del commissariamento, le suore fuggite continuano a denunciare quanto accaduto, parlando di una realtà distrutta e di un sistema di controllo imposto che ha cancellato lo spirito originale della comunità.

          Continua a leggere

          Mondo

          Donald Trump trasforma la Casa Bianca in una Mar-a-Lago bis: oro, quadri e persino la Coppa del Mondo sul tavolo

          Nello Studio Ovale ora spuntano 20 quadri stretti come sardine, cimeli d’oro e persino una riproduzione del trofeo FIFA. E tra i progetti di Trump c’è pure l’idea di asfaltare il Giardino delle Rose per farne un patio “imperiale”.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Donald Trump e la sobrietà continuano a viaggiare su binari separati. Da sempre amante dell’opulenza senza freni, l’ex presidente e attuale inquilino della Casa Bianca sembra determinato a trasformare lo Studio Ovale in una succursale della sua celebre (e kitschissima) residenza di Mar-a-Lago. L’ultima “trovata”? Oro a profusione, quadri a valanga e una Coppa del Mondo ben in vista dietro la scrivania.

            Il regno del kitsch

            Il nuovo restyling della Casa Bianca non lascia spazio all’immaginazione: pareti completamente ricoperte da venti ritratti di personaggi storici – da Reagan a Lincoln, passando per Andrew Jackson e Benjamin Franklin – che rischiano di litigare per un centimetro di muro libero. Una scelta che stona con la sobrietà dei predecessori: Biden si era fermato a sei quadri, Obama addirittura a due, lasciando spazio anche all’arte contemporanea.

            Grandeur assoluta

            Trump, invece, va dritto verso la grandeur assoluta: sulla celebre Resolute Desk, accanto ai consueti telefoni rossi e neri, spunta un fermacarte dorato con il suo cognome a caratteri cubitali, nemmeno fosse la firma di un imperatore romano. Non contento, ha fatto sistemare su un tavolo alle sue spalle la riproduzione della Coppa del Mondo FIFA, una scelta non casuale visto che il Mondiale del 2026 si terrà negli Stati Uniti.

            Stile Casamonica

            E non finisce qui. Persino il telecomando del presidente sarebbe stato “rivestito” in oro, in perfetto stile Mar-a-Lago, mentre la First Lady Melania assiste (pare non troppo convinta) alle trasformazioni del marito che, già nel 2016, aveva speso quasi 2 milioni di dollari per personalizzare l’ala Ovest della Casa Bianca.

            Ma l’ultima idea del tycoon lascia davvero a bocca aperta: l’asfaltatura del Giardino delle Rose per realizzare un patio da usare come spazio di rappresentanza. Sì, avete letto bene: uno dei luoghi simbolo della presidenza americana potrebbe essere trasformato in un’area pavimentata degna della corte di Versailles o di una villa di Las Vegas.

            Mentre il mondo osserva con stupore (e qualche risata) questo barocco revival in salsa trumpiana, lo Studio Ovale somiglia sempre più a una sala da tè rococò. Resta solo da capire quale sarà la prossima mossa di Donald “Re Sole” Trump. Un lampadario in cristallo Swarovsky da qualche tonnellata o un tappeto persiano versione XXL?

            Per ora, l’unica certezza è che la sobrietà in Casa Bianca sembra aver fatto le valigie.

              Continua a leggere

              Cronaca Nera

              Garlasco, il mistero si allarga: tre morti sospette e un testimone che non ha mai parlato

              Il medico di famiglia trovato morto con un’iniezione letale, un anziano meccanico sgozzato senza lama, un ragazzo impiccato con un nodo “impossibile”. Tutti legati in qualche modo a chi ruotava attorno a Chiara Poggi. E ora che Andrea Sempio è indagato per omicidio, quelle morti tornano sotto la lente degli inquirenti

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                C’è un filo nero che attraversa la provincia pavese da quasi vent’anni. Un filo fatto di silenzi, paure, verità dette a metà. E ora, dopo la clamorosa riapertura dell’inchiesta sull’omicidio di Chiara Poggi, anche di morti sospette.

                Il caso Garlasco, che dal 2007 tiene l’Italia incollata al dubbio, si arricchisce di una nuova pagina inquietante. Non solo perché i carabinieri hanno appena dragato un canale alla ricerca dell’arma del delitto, né perché Andrea Sempio — amico del fratello della vittima — è ora formalmente indagato. Ma perché attorno a quella tragedia iniziano a emergere episodi oscuri che non hanno mai avuto una spiegazione convincente. E che oggi potrebbero non essere più così scollegati tra loro.

                Il dottore e il meccanico: morti che non tornano

                Il primo nome è quello di Corrado Cavallini, medico di famiglia a Garlasco, trovato senza vita nel 2012, cinque anni dopo l’assassinio di Chiara. Si parlò di suicidio per overdose da iniezione letale. Un gesto estremo e rarissimo per un uomo che, secondo chi lo conosceva, non aveva mai mostrato fragilità tali da farlo pensare capace di un gesto simile. Eppure, Cavallini non era solo il medico di Andrea Sempio e della sua famiglia: curava anche la moglie di Giovanni Ferri, un anziano meccanico di 88 anni, trovato morto in circostanze ancora più anomale.

                Ferri venne trovato sgozzato in uno sgabuzzino stretto e disordinato. Polsi tagliati, gola recisa, sangue ovunque — ma nessuna arma nelle vicinanze. La procura archiviò il caso come suicidio. Ma la moglie dell’uomo non ci ha mai creduto. E raccontò agli amici che suo marito, il 13 agosto 2007, era davanti al bar Jolly, a due passi dalla villetta di via Pascoli dove Chiara venne uccisa. Disse che aveva visto qualcosa, e che lo aveva confidato solo a lei. Poi Ferri morì, e la moglie restò sola e malata, seguita fino all’ultimo — guarda caso — dal dottor Cavallini. Che potrebbe aver raccolto da lei confessioni mai verbalizzate.

                L’amico impiccato e il testimone dimenticato

                Ma c’è un terzo episodio che inquieta gli inquirenti. Nel 2016, un giovane amico d’infanzia di Andrea Sempio fu trovato impiccato in casa. Il nodo con cui fu appeso era talmente complicato che, secondo alcuni esperti, sarebbe difficile da realizzare da soli. Anche in quel caso si parlò subito di suicidio. Ma il dubbio, oggi, torna. Perché quel ragazzo conosceva bene Sempio, frequentava la stessa compagnia, sapeva forse di più di quanto ha mai detto.

                In questo groviglio di segreti spunta anche un nome noto a chi ha seguito le vecchie cronache del caso: Marco Muschitta, tecnico del gas, testimone chiave nell’immediato post delitto. Disse di aver visto una ragazza su una bici nera aggirarsi nei pressi della villetta di Chiara quella mattina. Una ragazza con in mano un oggetto metallico, forse un attizzatoio. Descrizione simile a quella oggi riferita da un nuovo supertestimone intervistato da Le Iene, la cui testimonianza ha riacceso l’indagine. Muschitta poi ritrattò, venne denunciato per calunnia, e il suo rinvio a giudizio arrivò a ridosso della morte sospetta del meccanico Ferri.

                Un nuovo scenario, 18 anni dopo

                Tutto questo riemerge oggi perché, nel canale di Tromello, durante le perquisizioni di questa settimana, è stato trovato un martello. Non un attizzatoio, come ipotizzato in passato, ma comunque un oggetto metallico compatibile con un’arma da corpo contundente. Le analisi dei RIS diranno se si tratta davvero dell’arma del delitto. Ma il luogo in cui è stato ritrovato — proprio accanto a una vecchia casa della famiglia Cappa, le cugine di Chiara — e il racconto del testimone che parla di “una borsa pesante gettata nel canale”, aggiungono nuovi dettagli a un mosaico che, pezzo dopo pezzo, sembra riscrivere la storia.

                L’ombra del dubbio su una verità già scritta

                Alberto Stasi è stato condannato a 16 anni, di cui ne ha scontati quasi dodici. Ora però la procura indaga su Andrea Sempio con l’accusa di omicidio in concorso. E si torna a parlare anche di Roberto Freddi, Mattia Capra, Antonio B., e di quella festa in piscina del luglio 2007, di cui restano fotografie e messaggi criptici. Come quelli di Paola Cappa, che in un’intercettazione dell’epoca diceva: “Odio gli zii, se io e Stefania siamo ridotte così è per questo”.

                Un puzzle fatto di mezze verità, vite spezzate e voci che nessuno ha voluto ascoltare. Fino ad ora.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù