Connect with us

Italia

Olimpiadi Cortina 2026. Prezzi pazzi per affitti, immobili, spesa e ristoranti

A poco meno di un anno i prezzi a Cortina e Milano crescono vertiginosamente. Si avvicina una Olimpiade per pochi ricchi?

Avatar photo

Pubblicato

il

    Non facciamo gli ipocriti, era prevedibile. Con l’avvicinarsi delle Olimpiadi Invernali di Cortina 2026, l’iconica località dolomitica sta vivendo un vero e proprio boom immobiliare. Ma non solo. I prezzi di affitto e vendita hanno raggiunto livelli record, trasformando le case in un lusso riservato a pochi. Ma anche ristoratori, commercianti si stanno attrezzando per tempo.

    Affitti da capogiro. Olimpiadi per pochi privilegiati

    La domanda di appartamenti a Cortina ha portato gli affitti a toccare cifre astronomiche. Durante i 17 giorni di gare olimpiche, gli 80 metri quadrati in centro sono offerti a ben 51 mila euro. Una cifra che rende necessario un robusto conto in banca per chi desidera vivere l’esperienza olimpica senza rinunciare al comfort. Più lontano dal centro i prezzi calano, ma restano comunque elevati: 25 mila euro per un appartamento da 100 metri quadrati o 7.700 euro a 22 chilometri dal cuore di Cortina. Cosa da pazzi…

    Mercato immobiliare alle stelle

    Non solo gli affitti ad aumentare i prezzi. Anche i prezzi di vendita degli immobili hanno raggiunto vette impressionanti. Nel centro di Cortina, è difficile trovare un metro quadrato a meno di 18 mila euro, avvicinandosi ai costi delle zone di lusso di Milano. Questo trend, se da un lato sta attirando investitori, dall’altro scoraggia chi sperava di accedere al mercato immobiliare della zona.

    Un’occasione di rilancio

    Le Olimpiadi rappresentano non solo una sfida, ma anche una grande opportunità di trasformazione per la “Regina delle Dolomiti“. Numerosi hotel storici stanno rinascendo grazie agli investimenti di grandi gruppi internazionali, e la viabilità della città sta subendo un importante rinnovamento. Tuttavia, il costo di questi miglioramenti si riflette direttamente sui prezzi immobiliari, alimentando un mercato sempre più elitario.

    E dopo i Giochi? Cortina diventerà ancora più esclusiva…

    L’eredità olimpica di Cortina rimane una grande incognita. Se i turisti stranieri, attratti dalla bellezza delle Dolomiti, continueranno a rappresentare la maggioranza, gli italiani potrebbero trovare sempre più difficile permettersi una vacanza o una casa in questa località. E con il cambiamento climatico che riduce le nevicate in inverno, il turismo estivo potrebbe diventare il vero punto di forza della Cortina del futuro.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Italia

      Benvenuti in Italia, dove i concerti trap finiscono… in galera!

      Quando il palco diventa una cabina telefonica… carceraria. Durante un’esibizione a Catania, infatti, il trapper Baby Gang mostra al pubblico una videochiamata con Niko Pandetta, attualmente detenuto a Nuoro. L’episodio, degno di una commedia all’italiana, ha scatenato un’indagine delle forze dell’ordine. Ma com’è possibile telefonare liberamente dal carcere? E perché certi “idoli” piacciono tanto ai giovanissimi?

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        One Day Music Festival 2025, Plaia di Catania, 20.000 persone in delirio. Sul palco, Baby Gang (solo il nome è già tutto un programma) – all’anagrafe Zaccaria Mouhib, già noto alle cronache giudiziarie – improvvisa una “telefonata” con il cantante Niko Pandetta. Niente di male, direte voi? Peccato che Pandetta si trovi in carcere a Nuoro, condannato per spaccio ed evasione.

        Un duetto in videochiamata

        Il risultato? Una videochiamata degna dei migliori film di Totò e Peppino, con tanto di applausi e urla da stadio: “Voglio un ca**o di casino per Niko Pandetta!” urla Baby Gang, prima di intonare il brano Italiano insieme al suo amico recluso.

        Musica, manette e marketing: il nuovo trio delle meraviglie

        Nel Paese in cui si bloccano i concerti per una bestemmia ma si applaude una videochiamata con un detenuto, l’assurdo diventa normalità. Le forze dell’ordine ora cercano di capire se il collegamento sia stato in diretta – il che sarebbe molto più grave – o solo una “replica registrata”. In entrambi i casi, qualcosa non torna. Anzi, qualcosa non funziona da tempo.

        Già noto alle forze dell’ordine

        Baby Gang, dal canto suo, non è nuovo ai guai con la giustizia. A marzo è stata confermata la sua condanna per una sparatoria a Milano. Due anni e nove mesi per una notte da “action movie” in zona corso Como, con due feriti. Eppure, resta una delle icone più seguite della scena trap italiana.

        C’è poco da ridere

        Mentre i due trapper fanno ascolti da milioni e muovono folle di giovanissimi, resta un interrogativo scomodo: com’è possibile che un detenuto comunichi con l’esterno in questo modo? Ma, soprattutto: com’è possibile che a nessuno sembri più sorprendente?!? Forse, in questa barzelletta chiamata Italia, i veri prigionieri sono cultura, legalità e buon senso, murati vivi sotto strati di beat, dissing e applausi facili. E ogni palco diventa il sipario perfetto per una tragicommedia che ormai fa ridere solo chi non l’ha capita.

          Continua a leggere

          Italia

          Il market diventa punto di incontro e inclusione. Frolla Market rivoluziona il concetto di spesa

          Nato in provincia di Ancona è il frutto di una sinergia tra due cooperative, una sociale e una distributiva: Frolla Microbiscottificio e Coal Supermercati.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            A Osimo, in provincia di Ancona, ha aperto un supermercato che non è solo un luogo per fare acquisti, ma un vero e proprio spazio di inclusione sociale. Si chiama Frolla Market, ed è gestito da ragazzi e ragazze con disabilità, con l’obiettivo di favorire l’inserimento lavorativo e trasformare la spesa in un’occasione di relazione e integrazione. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra due cooperative, una sociale e una distributiva: Frolla Microbiscottificio e Coal Supermercati, protagonista della distribuzione organizzata nel Centro Italia. Questa joint venture è la naturale evoluzione di un percorso che è iniziato nel 2018. Fu allora che Jacopo Corona e Gianluca Di Lorenzo, rispettivamente pasticcere e operatore sociale, hanno unito le proprie competenze per creare un’impresa che potesse valorizzare le capacità di giovani con disabilità. Il progetto ha preso forma con il microbiscottificio Frolla, per poi espandersi con il DiversamenteBar, il FrollaBus e oggi con il Frolla Market.

            Frolla Market il supermercato che va oltre la spesa

            Nei 450 mq del Frolla Market, la spesa diventa un’esperienza che trascina oltre la semplice compravendita di prodotti. C’è un bar e una tavola calda, dove i ragazzi della cooperativa preparano colazioni, aperitivi e pranzi veloci. Si organizzano showcooking e laboratori per scolaresche, per sensibilizzare le nuove generazioni sui temi dell’inclusione e del lavoro accessibile. Il supermercato impiega 35 ragazzi e ragazze con diverse disabilità – tra cui Sindrome di Down, autismo, ritardi cognitivi e disabilità motorie – che lavorano fianco a fianco con 15 colleghi normodotati. Tra questi, 14 sono stati assunti per il Frolla Market, con mansioni che spaziano dalla gestione della cassa all’organizzazione degli scaffali.
            “Non categorizziamo nessuno. Qui ognuno ha un ruolo e contribuisce in modo concreto”, afferma Corona. Oltre ai biscotti Frolla, sugli scaffali si trovano prodotti enogastronomici provenienti da altre cooperative sociali, per creare una rete solidale di imprese.

            Inclusione e sostenibilità: il modello virtuoso di Osimo

            Il Frolla Market abbraccia una filosofia che unisce inclusione, sostenibilità e territorialità. Predilige prodotti a Km zero, con una filiera corta e a basso impatto ambientale. Inoltre punta a superare ogni barriera architettonica, garantendo piena accessibilità a tutti. Punta a espandersi, replicando questo modello in altri punti vendita Coal per estendere le opportunità di lavoro.

            Il riconoscimento internazionale all’ONU

            Il progetto è già considerato una best practice e, a giugno, Corona e il suo team porteranno la loro testimonianza alla sede delle Nazioni Unite, a New York, nell’ambito dell’Anno internazionale delle cooperative. Nel frattempo, due ragazzi del Frolla Market approderanno nelle cucine del Quirinale per uno stage, a conferma dell’impatto positivo che questa iniziativa sta avendo. “Vogliamo diffondere il profumo dell’inclusione ovunque“, afferma Corona, e il Frolla Market sta dimostrando che l’inclusione può essere concreta, funzionale e rivoluzionaria.

              Continua a leggere

              Italia

              Autovelox fuorilegge? Il caos delle multe e la battaglia dei ricorsi

              Per una volta, invece di rassegnarsi a pagare la multa, vale la pena prendere il verbale, cercare il decreto e valutare il ricorso. Che la guerra agli autovelox abbia inizio!

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                La notizia ha fatto tremare milioni di automobilisti: tutti gli autovelox in Italia potrebbero essere fuorilegge. Un sogno per chi ha ricevuto una multa per eccesso di velocità, un incubo per i Comuni che vedono improvvisamente vacillare le loro casse. Ma come siamo arrivati a questa situazione? E soprattutto, le multe sono davvero annullabili oppure bisogna rassegnarsi a pagare?

                Multe annullabili? Forse sì, forse no. Dipende!

                Per chi ha appena ricevuto un verbale con importi da capogiro e punti della patente che svaniscono, la domanda cruciale è: si può fare ricorso? Ebbene sì, ma non sempre. La regola d’oro è controllare se l’autovelox utilizzato è omologato. La Cassazione ha stabilito che i dispositivi per la misurazione della velocità devono essere debitamente omologati, non solo approvati. E qui arriva il caos. Molti apparecchi in Italia sono stati semplicemente approvati, e non omologati secondo il regolamento vigente dal 1992.

                Che fare? Bisogna spulciare il verbale ricevuto e controllare il decreto di riferimento. Se nel documento non compare la parola “omologazione“, allora la multa potrebbe essere annullabile tramite ricorso al prefetto (entro 60 giorni) o al giudice di pace (entro 30 giorni). Una rapida ricerca su Google può aiutare a capire se l’apparecchio che ha emesso la multa è stato effettivamente omologato oppure no. Se non lo è, il ricorso potrebbe avere buone probabilità di successo.

                Il pasticcio normativo. Per gli autovelox 33 anni di confusione

                Ma come si è arrivati a questo punto? Bisogna tornare indietro di 33 anni, al 1992, quando fu emanato un decreto che non chiariva bene le regole per l’omologazione dei rilevatori di velocità. Da allora, ogni amministrazione ha fatto un po’ come gli pareva, approvando dispositivi senza un vero standard uniforme. La svolta è arrivata il 29 febbraio 2024, con una sentenza della Cassazione che ha stravolto tutto. Il caso che ha fatto esplodere la polemica riguarda Treviso, dove un avvocato, Andrea Nalesso, ha difeso sé stesso dimostrando che l’apparecchio che lo aveva multato non era stato omologato correttamente. La Corte ha dato ragione a Nalesso, ribadendo che l’omologazione è indispensabile per la validità delle multe. Da quel momento, gli automobilisti hanno iniziato a fare ricorso in massa, mentre i Comuni si sono disperati, lamentando che la legge non indica chiaramente come procedere all’omologazione.

                Governo nel panico

                Di fronte a questo caos, il governo ha provato a correre ai ripari. A gennaio, è stata proposta una circolare per equiparare l’approvazione all’omologazione, sperando di chiudere la questione con un escamotage. Ma il tentativo è fallito miseramente: la Cassazione ha già stabilito che le due procedure non sono la stessa cosa, e la circolare non ha il potere di cambiare la normativa. Ora, l’unica via d’uscita sembra essere un decreto che metta finalmente ordine nella questione. Ma al momento, la bozza di decreto è stata ritirata, e il vuoto normativo continua a creare panico e incertezza.

                Cosa succede adesso?

                Al momento, chi ha ricevuto una multa ha buone speranze di annullarla, ma ogni caso va analizzato con attenzione. Se il dispositivo non è omologato, il ricorso potrebbe funzionare. Intanto, i Comuni cercano disperatamente soluzioni, mentre il governo studia un nuovo decreto per sanare la situazione. Fino ad allora, la battaglia tra automobilisti e autovelox resta aperta, e la sensazione è che, questa volta, gli automobilisti abbiano la meglio.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù