Connect with us

Gossip

Andrea Giambruno, l’uomo delle gaffe ora si gode la vita con Federica Bianco: Giorgia Meloni addio!

Andrea Giambruno e Federica Bianco, coppia chiacchierata dell’autunno, continuano a frequentarsi tra Roma e Tivoli, incuranti delle speculazioni sul loro legame. Il settimanale Gente ha immortalato i due in una “due giorni” romana, sfatando le recenti voci di crisi e regalando ai lettori uno scoop pieno di dettagli intimi. Quali saranno i prossimi sviluppi?

Avatar photo

Pubblicato

il

    Non si sono fatti attendere gli aggiornamenti sulla relazione tra Andrea Giambruno e Federica Bianco, la nuova fiamma dell’ex partner di Giorgia Meloni. Dopo mesi di speculazioni su un possibile riavvicinamento tra Meloni e Giambruno, sembra proprio che la politica debba rassegnarsi: Andrea è innamoratissimo della Bianco, tanto da essere stato paparazzato con lei in una serie di appuntamenti a Roma, avvalorati dalle ultime cronache del settimanale Gente.

    E se qualcuno sperava in un ritorno di fiamma con l’ex premier, le immagini parlano chiaro: tra lui e Federica è una storia seria, forse la più stabile che abbia avuto dopo Meloni.

    Secondo quanto riportato, la coppia è stata immortalata a Roma, quartiere EUR, nel tardo pomeriggio di domenica 10 novembre. Il settimanale ricostruisce i movimenti con un’attenzione ai dettagli quasi maniacale: alle ore 18.22, lui e lei escono separatamente dalla casa di Giambruno.

    Lui svolta a sinistra per andare a prendere la figlia dalla sua ex, mentre Federica imbocca la direzione opposta, raggiungendo l’auto parcheggiata poco distante per tornare a casa sua a Tivoli, a 50 chilometri da Roma. E pare che questa non sia stata un’uscita isolata: la sera prima, infatti, era stato Giambruno a raggiungere Federica a Tivoli per una notte insieme.

    Questa non è certo la prima volta che la coppia viene avvistata insieme. Tra Roma e Tivoli, i due non sembrano affatto disturbati dalle chiacchiere o dai presunti “alti e bassi” di cui Dagospia aveva recentemente parlato. Anzi, l’amore sembrerebbe resistere a ogni scossone. E, a detta dei paparazzi, nonostante qualche dissapore, i due sarebbero ormai una coppia ufficiale.

    L’incertezza del cuore
    Ma, come suggerisce lo stesso Gente, non tutto è così limpido: “Magari non si sono giurati amore eterno”, scrive ironicamente il settimanale, “magari Federica sta solo prendendosi tempo per decidere tra Giambruno e un onorevole Crippa…”. Ma, che ci sia o meno un’altra fiamma in ballo, la scintilla tra Andrea e Federica sembra più accesa che mai.

    Chi è Federica Bianco
    Federica Bianco, non nuova alle cronache rosa, ha una carriera che si snoda tra politica e spettacolo. Classe 1983, nata a San Pietro Vernotico, Federica si è fatta strada a suon di passi di danza e casting pubblicitari. Fino ad approdare al palco di Miss Italia nel 2002.

    Da lì inizia la scalata: recitazione, ruoli minori in fiction come Squadra Antimafia e Don Matteo, e una breve apparizione nella soap Vivere. Ma dal 2010 Federica fa un cambio di rotta, avvicinandosi alla politica con la Lega. E nel 2018 raggiunge il ruolo di Vice Coordinatore per Roma e Provincia.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Gossip

      Cristina D’Avena shock: «Hanno preso le mie foto più belle e le hanno sporcate». Le immagini deep-fake porno create con l’AI

      Da simbolo della tv per ragazzi a vittima del deep-fake porn. Cristina D’Avena scopre in rete fotomontaggi in cui il suo volto viene montato su corpi nudi: «Non sono io, ma hanno rubato ricordi belli e li hanno sporcati». Un caso che riapre il tema della tutela digitale e della dignità delle donne contro gli abusi tecnologici.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Cristina D’Avena non ha mai costruito la propria carriera sull’immagine provocante. Anzi, racconta, ha sempre scelto la strada opposta: riservatezza, misura, nessun materiale che potesse essere strumentalizzato. «I paparazzi si arrampicavano sugli alberi sperando mi slacciassi il costume al mare», ricorda, «ma io ci sono sempre stata attenta: non prendevo il sole in topless nemmeno a casa mia».

        Eppure, nemmeno una vita intera spesa a proteggere il proprio nome è bastata. La cantante è finita vittima di uno dei fenomeni più inquietanti dell’era digitale: i deep-fake pornografici. Alcuni suoi scatti sono stati sottratti dal web, manipolati con l’intelligenza artificiale e caricati su un sito frequentato da milioni di utenti, trasformandola in protagonista inconsapevole di immagini a sfondo sessuale.

        «Ero talmente scossa dalla scoperta di quel sito che credevo non ci fosse niente da commentare», confessa al Corriere della Sera. Non è la prima celebrità ad affrontare questo incubo digitale, ma le sue parole colpiscono perché toccano qualcosa di più profondo della semplice violazione d’immagine: la pulizia di un percorso, la custodia del proprio passato, il legame con i ricordi. «Non sono foto vere, quella non sono io, quindi non provo vergogna», spiega. «Ma sono andati a rubare scatti fatti in momenti belli, importanti, e li hanno sporcati».

        Il punto non è solo la falsificazione, è la profanazione. Un furto emotivo prima che visivo. «Mi ha fatto veramente schifo scoprire queste cose», aggiunge, «la considero una violazione verso di me e pure verso le donne in generale».

        Il deep-fake porn è una frontiera oscura dell’AI: tecnologia usata non per creare, ma per umiliare, manipolare, cancellare i confini del consenso. Vittime che non hanno mai posato nude, donne che non hanno mai scelto di esporsi vengono trascinate in un incubo digitale da cui è difficilissimo uscire.

        Cristina valuta un’azione congiunta con altre persone coinvolte. Non per vendetta, ma per difesa. Perché dietro l’immagine glitterata della nostalgia anni ’80, delle sigle e dei ricordi d’infanzia condivisi da milioni di italiani, c’è una donna che rivendica il diritto più elementare: quello a non essere trasformata, senza consenso, in ciò che non è mai stata.

        Un diritto che appartiene a tutte. E che, oggi più che mai, pretende protezione.

          Continua a leggere

          Reali

          Harry ironizza sui social: «I miei figli online a 35 anni. Le piattaforme trascinano i giovani in luoghi oscuri»

          Il duca di Sussex scherza sull’età giusta per concedere i social ai figli Archie e Lilibet, ma il messaggio è chiaro: «Meglio aspettare, è un tema che dovrebbe allarmare tutti». Nessun passo verso la cittadinanza Usa, e un auto-test sull’accento americano conclude l’intervista.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            «I miei figli sui social a 35 anni». Harry lo dice ridendo, ma la risata non smorza la sostanza. Nel corso del podcast Hasan Minhaj Doesn’t Know, il duca di Sussex gioca con l’ironia e insieme mette le mani avanti: l’accesso di bambini e adolescenti alle piattaforme è, per lui e Meghan Markle, un terreno delicato. «I social stanno trascinando i giovani in luoghi molto oscuri», afferma. Dietro la battuta, l’eco di una preoccupazione genitoriale concreta. «Considerato ciò che sappiamo oggi, saremo molto più cauti nel permettere ai nostri figli di accedervi»

            La soglia “ragionevole”: quando sei davvero te stesso
            Harry non si limita all’ironia e una soglia la indica davvero: «Una buona età per entrare sui social è 21 anni, quando il cervello è formato e inizi a sapere chi sei». Non un divieto, ma una postura prudente, che però porta con sé un dilemma moderno: protezione o isolamento? «C’è il rischio che siano gli unici tra i loro amici a non esserci», ammette. Una riflessione che intercetta uno dei nervi scoperti della genitorialità contemporanea: trovare equilibrio tra autonomia digitale e tempo reale, tra libertà e salvaguardia.

            Nuova vita, vecchia identità
            Seduto davanti al comico americano, Harry alterna leggerezza e pensieri seri. Alla domanda su cosa sappiano Archie e Lilibet del suo lavoro, risponde con semplicità: «Sanno che aiuto gli altri». Lineare, quasi didascalico, lontano dalla retorica reale e più vicino alla quotidianità californiana che lui e Meghan raccontano come scelta di libertà e cura del proprio spazio personale.

            Sulla cittadinanza statunitense, però, frena: «Al momento non è nei piani». Nessuna fretta di mettere nero su bianco la trasformazione definitiva da principe britannico a cittadino americano. C’è un’identità che resta sospesa tra due mondi, un equilibrio ancora in costruzione.

            Un “yee-haw” per chiudere
            Non manca il gioco finale. Minhaj chiede a Harry di sottoporsi a un rapido test sull’accento americano. «Proviamo il tuo yee-haw», lo incalza. Il duca sorride, accetta, prova. Un gesto minimo che però racconta bene l’atmosfera: un principe che ha scelto di ridere, di esporsi con leggerezza, di smarcarsi dalla formalità.

            Tra una battuta e un monito, resta una linea chiara: crescere due figli in un mondo iperconnesso richiede scelte consapevoli. E forse anche un pizzico di ironia per non farsi travolgere.

              Continua a leggere

              Gossip

              Chiara Ferragni, amore low-profile con Giovanni Tronchetti Provera: niente social, niente ristoranti glamour

              Ferragni e Tronchetti Provera non si mostrano insieme da settimane, alimentando speculazioni. Ma la realtà, raccontano gli avvistamenti, è opposta: famiglia allargata, passeggiate in centro, bambini e pranzi in locali semplici. La strategia? Zero ostentazione e massima protezione della nuova serenità.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Scomparsi dai social, ma tutt’altro che lontani. Chiara Ferragni e Giovanni Tronchetti Provera scelgono il silenzio e l’understatement come stile di coppia, ribaltando il copione dorato dell’amore da copertina. Nulla di orchestrato, nessuna posa. Solo normalità — parola che per due figure così abituate ai riflettori ha il sapore di una conquista.

                In una recente intervista in Spagna, l’imprenditrice digitale non ha esitato: è felice, innamorata e «spera che duri per sempre». Nessun proclama hollywoodiano, nessuna dichiarazione social. Una frase asciutta, quasi timida, arrivata mentre Milano sussurrava che quel legame, lontano dagli smartphone, stesse invece vacillando. E invece no: procede, e senza clamore.

                Lo confermano gli avvistamenti in centro città: niente locali di scena, niente cene stellate né auto nere all’uscita. Chiara e Giovanni scelgono bistrot semplici, prezzi popolari, piatti condivisi tra risate e richieste di bambini curiosi. Con loro Vittoria e Leone, e i figli di lui: una famiglia allargata che prova a respirare normalità. Tra un toast, un succo e un cappottino da abbottonare al volo.

                È un cambio di tono radicale, soprattutto per lei, regina del racconto digitale. Da mesi la narrazione personale è rallentata, filtrata, controllata. Niente foto di coppia, niente cuori o dediche. Solo qualche scatto in cui il dettaglio – un cappotto, una passeggiata, uno sguardo – suggerisce più di quanto mostri. Perché l’intimità, dopo tanto clamore, è diventata bene prezioso.

                La scelta del basso profilo è forse il segno più evidente di questo nuovo capitolo: non un amore urlato, ma custodito. A rimorchio, inevitabilmente, arrivano i pettegolezzi, alimentati proprio dall’assenza. Ma quando la porta si chiude e resta solo la vita vera, i social contano meno del sorriso di un bambino che chiede un’altra patatina.

                In un tempo in cui tutto deve essere mostrato per esistere, loro scelgono l’opposto. E nella semplicità — un tavolo vicino alla finestra, un piatto condiviso, una famiglia che prova a ricomporsi — trovano forse la forma più autentica di lusso. Tutto il resto può aspettare.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù