Connect with us

Gossip

La principessina Charlotte compie gli anni

Mamma Kate e papà William la mostrarono fieri al mondo, a poche ore dalla nascita, nel 2015. Oggi, la baby royal compie 9 anni e festeggia in famiglia, nonostante un periodo difficile per lei e i suoi fratelli, a causa delle cure che la mamma Kate sta affrontando per il tumore.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Bisbigli di corte dicono che la piccola “mignonette”…
    Nonostante le circostanze, per la giovane Charlotte non mancheranno torta, dolci e una piccola festicciola in casa per il suo compleanno. Inoltre, pare che, Charlotte Elizabeth Diana Mountbatten-Windsor, il suo chilometrico nome completo, come per una purosangue reale, il papà William la apostrofi spesso con il delizioso nomignolo di “mignonette” che sarebbe un termine molto simile alla parola in italiano di “piccola deliziosa”.

    Influenzata dalla regina Elisabetta, Charlotte ha sviluppato una passione per i cavalli fin dai primi anni. La principessa si è avvicinata alle scuderie di corte ancor prima di compiere i due anni. Inoltre, mostra un carattere divertente, energico e indipendente. Se qualcuno a corte le chiede l’età, risponde scherzosamente di essere ancora piccola ma presto farà ciò che vuole!

    William e Kate in cucina

    Charlotte pasticcia anche in cucina assieme ai suoi fratellini per preparare la cena a mamma e papà e pare preferiscano la pasta e le insalate. Ma la piccola, come i bambini della sua età, è affascinata dagli unicorni.

    È una vera star
    La principessa Charlotte, pur essendo ancora una bambina, è già considerata un’icona di stile, essendo una delle Royals inglesi. Come secondogenita di Kate Middleton e del principe William, ogni sua apparizione pubblica mostra un’eleganza e una sicurezza tipiche di una vera star. Recentemente, è stata la mamma a rivelare un dettaglio sulla sua vita privata che ha sorpreso tutti: il nuovo hobby creativo e originale della piccola.

    Lo stile innato della piccola “Lottie”
    La principessa Charlotte d’Inghilterra, pur essendo ancora una bambina, è diventata un’icona di stile in brevissimo tempo. Sicuramente catturano l’attenzione del pubblico la sua eleganza classica nei suoi abitini con colletti peter pan e tessuti pregiati. Come membro della famiglia reale britannica, Charlotte incarna lo stile tipicamente britannico. Indossa spesso capi tradizionali e sobri, che richiamano la moda inglese nelle sue forme più classiche.

    La principessa Charlotte con un outfit tipicamente british

    Nonostante la sua giovane età, è stata spesso fotografata con outfit che combinano elementi classici con tocchi moderni.
    Questo equilibrio tra tradizione e contemporaneità mostra un senso dello stile precoce, ma sofisticato. La principessa è spesso vista con accessori deliziosi che completano i suoi outfit con grazia e charme. Dai fiocchi alle treccine, ogni dettaglio è attentamente curato per aggiungere un tocco di dolcezza al suo look.

    La principessa con i fratellini George e Louis e al funerale della bisnonna Elisabetta II

    Charlotte non teme di indossare colori vivaci e allegri. Dai toni pastello ai colori più accesi, la sua scelta di palette dimostra un gusto audace e gioioso, perfetto per la sua giovane età.

    La principessa Charlotte incarna un’eleganza senza tempo con un tocco di freschezza e modernità, rendendola una vera e propria icona di stile fin dalla sua tenera età.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Interviste

      Quella volta che prese per il collo l’amante del fidanzato. E tutte le gelosie di Lorella Cuccarini

      Dalla scarpa lanciata in diretta al topless che valeva 150 milioni di lire, dai balletti con Franjo al tradimento scoperto in un locale: Lorella Cuccarini si racconta in un’intervista al “Corriere della Sera” tra aneddoti, pettegolezzi smentiti e quell’unica volta in cui “una tizia l’ho appiccicata al muro del camerino”.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Sessant’anni e non sentirli. Anzi, raccontarli con una leggerezza da ventenne. Lorella Cuccarini compie 60 anni e li celebra senza malinconie, ma con il sorriso e una punta di sarcasmo, come ha fatto nell’intervista concessa a Giovanna Cavalli per il Corriere della Sera. “Fisicamente non più di 50, di spirito anche 30”, dice. Poi aggiunge: “Ormai i 60 sono i 45 di una volta”.

        Ma a sorprendere, più delle sue dichiarazioni sul lavoro o dei ricordi con Pippo Baudo, è la sua disarmante sincerità in amore. Da giovane, Lorella era gelosa. Gelosissima. “Ero molto gelosa, una tizia l’ho appiccicata al muro di un camerino”, confessa senza giri di parole. “Prima fai l’amica e poi mi rubi il fidanzato?”. Lo dice ridendo, ma la scena, quella volta, fu reale. “Avevo 18 anni e sì, c’era una piccola parte di coatta in me”.

        Prima di sposare Silvio Testi, ammette: “Ogni tanto scoprivo qualche tradimento. Uno mi aveva detto che era di turno di notte e invece l’ho beccato in un locale a divertirsi. Un altro l’ho proprio sorpreso con un’altra”. Eppure, col tempo, quella gelosia feroce è svanita. “Con mio marito non sono mai stata sospettosa, di quelle che controllano i cellulari”.

        Nel racconto emergono anche episodi gustosi della sua carriera. Come quella volta a Fantastico 7 in cui la scarpa le volò in diretta e colpì in testa il direttore di RaiUno: “Dietro le quinte singhiozzavo, ma Pippo era contentissimo: ‘Ti è successa una cosa meravigliosa!’”. O quando si presentò con i punti in fronte dopo un incidente e Baudo le fece “un cazziatone tremendo”.

        Ci sono poi gli ammiccamenti di Christian De Sica (“Dovevamo metterci a letto insieme in scena, che imbarazzo”), la “competitività da asilo” con Marco Columbro e il battibecco con Alba Parietti: “Fece polemica sui giornali, ci restai male”.

        E c’è anche un po’ di malizia, mai volgare. “Un mio topless valeva 150 milioni di lire”, le dissero i paparazzi. Playboy le offrì 80 per posare nuda. E Silvio Berlusconi, in una delle sue battute fulminanti, le disse: “Sei l’unica donna senza tette che lavora per me”.

        L’unico vero attrito lo ricorda con Heather Parisi: “Il mio peccato originale è stato aver preso il suo posto a Fantastico 6. Pippo le offrì di farlo con me, lei disse: ‘Mai con una ballerina di fila. O io o lei’. E Baudo scelse me”.

        Senza mai uno scandalo, senza gossip veri, senza foto rubate compromettenti. “Una volta mi hanno ‘fidanzato’ con mio fratello, un’altra con un mio amico. I paparazzi non mi seguono più, hanno capito che non c’è trippa per gatti”.

        E oggi? È felice. “Una felicità di piccoli momenti. Ho avuto una vita bella, piena d’amore. Se dovessi andarmene oggi, sarei comunque contenta”.

          Continua a leggere

          Personaggi

          Jenna Ortega, la rivelazione sull’OCD: “Salgo e scendo le scale sei volte prima di dormire”

          La protagonista di “Mercoledì” racconta in radio il suo disturbo ossessivo compulsivo. Un momento di sincerità fuori copione accende i riflettori su una condizione spesso sottovalutata.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          Jenna Ortega

            Non è raro che un personaggio televisivo travalichi il ruolo per diventare un simbolo. A volte basta la combinazione giusta di atmosfera, talento e carisma. È il caso di Jenna Ortega, giovane attrice che negli ultimi anni ha conquistato pubblico e critica grazie al suo magnetismo sullo schermo e alla capacità di incarnare personaggi dal fascino oscuro.

            Ma dietro il volto imperturbabile della protagonista di Mercoledì si nasconde molto più di una frangia perfetta e un costume nero. Lo ha dimostrato di recente, quando, ospite di Heart Evening Show. Per promuovere il film Death of a Unicorn, ha deciso di parlare di sé in un modo che pochi si aspettavano.

            Alla domanda sulla sua routine serale, Ortega ha risposto senza esitazioni: «Soffro di un disturbo ossessivo compulsivo piuttosto intenso». Ha raccontato che spesso rimane intrappolata in pensieri ricorrenti e in rituali precisi. Contare, ricontare, salire e scendere le scale sei volte prima di potersi addormentare. «Non è scaramanzia, è qualcosa di più profondo», ha spiegato, con un mezzo sorriso che non nascondeva la gravità delle parole.

            Il disturbo ossessivo compulsivo, o OCD, è spesso frainteso. Non si tratta semplicemente di essere ordinati o maniacali, ma di convivere con pensieri intrusivi che generano ansia e spingono a ripetere determinate azioni per alleviarla. Un meccanismo che può rendere faticose anche le attività quotidiane più banali.

            Non è un’esperienza isolata nel mondo dello spettacolo. Altri volti noti hanno parlato apertamente di disturbi simili: Leonardo DiCaprio, ad esempio, ha raccontato delle sue compulsioni nel ripetere certi gesti; Charlize Theron ha descritto la sua necessità di ordine assoluto; David Beckham ha ammesso di non sopportare la mancanza di simmetria.

            Parlare di queste difficoltà, come ha fatto Jenna Ortega, aiuta a rompere lo stigma e a normalizzare un tema di salute mentale ancora poco discusso. Un atto di sincerità che, per una star in ascesa, vale quanto una grande interpretazione: resta impresso e, forse, può cambiare il modo in cui il pubblico guarda non solo il personaggio, ma la persona.

              Continua a leggere

              Gossip

              “Papà compra solo tarocchi”: così la Ferragni aizzerebbe i figli contro il padre

              Fedez ha fatto un regalo ai figli, Leone e Vittoria, e ha scatenato l’ennesima polemica post-divorzio con Chiara Ferragni. Il regalo? Dei pupazzi Labubu. Il problema? Erano tarocchi. A rivelarlo è stato lo stesso rapper nel podcast “Pulp”, svelando con ironia una dinamica familiare tragicomica che ha come protagonisti i bambini, i collezionabili e un’accusa di falsificazione degna della Guardia di Finanza.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Fedez ha deciso di fare un regalo “tenero” e all’apparenza innocente ai suoi due figli, Leone e Vittoria. Peccato che, come nelle migliori commedie romantiche finite male, il dono si sia rivelato il casus belli per l’ennesima frecciatina post-matrimoniale. Il regalo in questione? I famigerati Labubu, pupazzetti collezionabili che hanno ormai conquistato anche il cuore dei più insospettabili genitori milanesi. Durante il podcast Pulp, Fedez ha raccontato tutto con il tono di chi ormai ha capito che anche un peluche può diventare un problema legale tra ex coniugi. “I miei figli collezionano i Labubu, ma gliene ho comprati tarocchi”, ha detto candidamente. Già qui, l’inizio è da manuale per una sitcom. Ma aspettate, il bello arriva dopo.

                “Mamma ha detto che papà compra cose tarocche”

                Il dramma si è consumato una volta che Leone e Vittoria sono tornati a casa dalla madre, Chiara Ferragni. Secondo il racconto di Fedez, l’influencer avrebbe “smontato l’entusiasmo” dei bambini dicendo loro che quei pupazzi erano… falsi. Contraffatti. Made in Boh.

                “Sono tornati dalla mamma e la mamma gli ha detto che papà compra le cose tarocche.”

                E da quel momento, pare che ogni oggetto che arrivi da papà venga classificato con lo stesso timbro qualitativo di un paio di Ray-Ban presi al mercato di Vigevano. Fedez ha poi aggiunto, probabilmente cercando di salvare la faccia:

                “Li ho trovati tarocchi, ma non sapevo che fossero tarocchi.”

                Una scusa che abbiamo sentito anche da chi compra borse “Louis Vitton” a 40 euro, ma almeno Fedez è stato onesto.

                Ma cosa sono questi Labubu, e perché costano quanto un affitto?

                Per chi non è aggiornato sul mondo dei giocattoli collezionabili, i Labubu fanno parte della linea The Monsters prodotta da Pop Mart. Sono pupazzi, spesso in edizione limitata, con un’estetica a metà tra il kawaii giapponese e un incubo Tim Burtoniano dopo tre Negroni. Ogni pezzo può costare dai 15 ai 200 euro, a seconda della rarità. Ecco spiegato perché alcuni genitori li considerano “arte”, altri “una truffa legalizzata”.

                Genitorialità 2.0: Quando i giocattoli diventano armi

                In un mondo ideale, mamma e papà litigano per chi fa il miglior ragù. In quello reale, i figli diventano involontari ambasciatori di faide tra ex coniugi. Il messaggio è chiaro: ogni regalo da parte di Fedez potrebbe trasformarsi in un esame da superare con la lode e l’autenticità garantita. Il regalo tarocco è solo la punta dell’iceberg di una convivenza genitoriale post-separazione che sembra ancora tutt’altro che pacifica.

                Ferragnez, addio per sempre

                Il loro è stato il matrimonio social per eccellenza. Ma la rottura è stata tutto fuorché discreta. Da settimane si rincorrono notizie su battibecchi, frecciatine velate e momenti di tensione durante gli incontri pubblici per i figli. La scena dei Labubu è solo l’ultimo episodio tragicomico di una lunga serie. A parlare, più di tutti, è stato Fedez. Con un misto di ironia, malinconia e rassegnazione,ha spesso condiviso pensieri sulla complessità dell’essere genitore in due, ma separati. Chiara, dal canto suo, è rimasta più silenziosa. Ma la frase “papà compra cose tarocche” racconta più di mille interviste.

                Papà sì, ma con etichetta originale

                Nonostante le incomprensioni, Fedez appare come un padre molto coinvolto. È presente alle feste, partecipa attivamente alla vita dei figli e cerca di rendere felici Leone e Vittoria… anche se con pupazzi contraffatti. Ma, diciamolo, il gesto è stato fatto col cuore. In fondo, non tutti i papà si preoccupano dei trend collezionabili dei propri figli. Se poi l’intento era quello di vedere un sorriso sul volto dei bambini, la missione è stata comunque compiuta, almeno finché non sono tornati dalla madre.

                Labubu Gate: come trasformare un peluche in un caso di stato

                La vicenda, pur leggera in apparenza, riflette una dinamica sempre più diffusa tra genitori separati: quella della “competizione affettiva”. Chi regala cosa? Chi è più presente? Chi educa “meglio”? E in questo caso: chi compra i veri Labubu? È come se ogni gesto diventasse un test da superare, una performance da valutare. E alla fine, i veri giudici restano loro: i bambini. Che forse, più che un Labubu originale, vogliono solo che mamma e papà si mettano d’accordo almeno su un pupazzo.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù