Connect with us

Gossip

Mille euro e il numero di un pusher. Raoul Bova, il giallo delle chat vendute a Corona: Monzino prima accusa e poi nega tutto

La vera partita si gioca su due domande: chi ha materialmente tentato di ricattare l’attore con messaggi minacciosi? E quel numero di pusher era solo un contatto “di cortesia” o la chiave di un accordo più sporco?

Avatar photo

Pubblicato

il

    Mille euro in contanti e il numero di un pusher. È questo che, secondo gli investigatori, Federico Monzino avrebbe incassato da Fabrizio Corona in cambio delle chat e degli audio privati tra Raoul Bova e la modella Martina Ceretti. Messaggi che, pochi giorni dopo, finiscono su Falsissimo, la rubrica online del “re dei paparazzi”.

    Il copione è da thriller, ma i protagonisti sono veri. Monzino, imprenditore e amico della modella, agli inquirenti racconta una storia: “Ho preso i soldi e un contatto per la coca”. Poi, davanti ai giornali, cambia registro: «Mai un euro, mai un favore». Due facce, due verità. E in mezzo c’è il nome di Bova, che si ritrova le sue conversazioni intime in pasto al web.

    Il contatto che scotta
    Per la polizia, il dettaglio chiave è quel numero di telefono. Un semplice contatto o la prova di uno scambio sporco tra chat rubate e cocaina? Perché se il racconto di Monzino fosse vero, l’operazione non sarebbe stata solo un gioco di gossip: dietro potrebbe esserci un giro di droga, con Corona a fare da intermediario.

    Le date parlano chiaro. Tra l’11 e il 12 luglio, Bova riceve minacce su WhatsApp da una sim spagnola: «Questo è materiale pesante, è nelle mani di Fabrizio. Se non collabori va online». L’attore non abbocca e corre dalla polizia. Ma dieci giorni dopo, il 21 luglio, le stesse chat e gli stessi audio appaiono online. Tentata estorsione: è il reato su cui lavora la Procura di Roma.

    La volpe perde il pelo?
    Il dettaglio che insospettisce gli investigatori è quasi grottesco: nei messaggi minatori la modella viene chiamata “Cerretti”, con due “r”. Difficile credere che sia stato Monzino, che conosce bene Martina. Molto più credibile l’ombra di Corona stesso, già finito nei guai in passato per ricatti mediatici. La volpe perde il pelo, ma non il vizio? Per ora è un’ipotesi investigativa, nulla di più.

    L’indagine resta aperta
    Oggi nessuno è formalmente indagato, ma le perquisizioni hanno già toccato Corona, Ceretti e Monzino. Sul tavolo degli inquirenti resta una domanda semplice e velenosa: quel numero di pusher era un semplice contatto o la porta d’ingresso di un affare a base di soldi e droga?

    Per ora, resta il sospetto. E un attore che ha visto la sua vita privata trasformarsi nell’ennesimo reality di Corona.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Gossip

      Irina Shayk, Halloween a luci molto accese: la supermodel rende omaggio a Cicciolina con l’iconico look di Cannes 1998

      Parrucca biondo platino, frangetta, coroncina e peluche: Irina Shayk ricrea fedelmente il look più audace della storia di Cannes. “Forever icon Cicciolina”, scrive sui social. Tra ironia, cultura pop e un pizzico di scandalo, il tributo diventa virale e divide il web.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Halloween è la notte in cui tutto è concesso, e Irina Shayk lo sa bene. La supermodel russa ha scelto un omaggio senza mezze misure: il leggendario look con cui Ilona Staller, alias Cicciolina, arrivò al Festival di Cannes nel 1998. Un’entrata nella storia dell’immaginario pop, fatta di trasgressione e teatralità, che Shayk ha voluto riportare in vita con chirurgica precisione.

        Parrucca biondo platino con frangetta, coroncina dorata e, soprattutto, il celebre peluche stretto al petto: identico. “Forever icon Cicciolina”, ha scritto su Instagram, accompagnando il post con una serie di scatti che hanno totalizzato like e commenti in poche ore.

        Tra nostalgia e provocazione controllata
        Per molti è un tributo sincero a una figura che ha attraversato politica, erotismo, cultura pop e tv italiana, trasformandosi in simbolo di libertà e provocazione. Per altri, un revival controverso, capace ancora oggi di dividere. Irina, però, gioca con intelligenza: omaggia, non copia. Ironizza, non imita. E soprattutto seleziona un riferimento che appartiene a un immaginario preciso, anni Novanta, glitter e scandali da prima serata.

        L’operazione funziona perché non è gratuita: è moda che dialoga con la memoria collettiva. Che piaccia o no, Cicciolina rimane un’icona di rottura, e Shayk lo rivendica senza paura.

        Il web si infiamma, ancora una volta
        Reazioni? Ogni tipo. Dai commenti divertiti dei follower alle citazioni nostalgiche di chi ricorda quel tappeto rosso “folle” come un atto liberatorio. Ma ci sono anche i critici: chi parla di provocazione fine a sé stessa e chi lamenta l’ennesima celebrazione di un’estetica troppo spinta.

        Shayk, intanto, sorride. Sa che Halloween vive di eccessi, e che la linea tra audacia e scandalo è da sempre materia perfetta per i social. In un mondo dove spesso le celebrity giocano a nascondersi dietro costumi prevedibili, lei sceglie il rischio, la memoria e il coraggio dell’eccesso.

        Non è solo un costume, è una dichiarazione: certe icone non muoiono mai. E quando tornano, lo fanno glitterate, controcorrente e – soprattutto – irresistibilmente pop.

          Continua a leggere

          Gossip

          Alessia Marcuzzi si confessa: “Ho tradito più in amore che in amicizia, ma solo quando la storia era già finita”

          “Nessun grande tradimento subito, ma a volte ho tradito io”, racconta Marcuzzi. “Quando succede, chiudo la storia e ne apro un’altra. Non porto avanti due cose insieme”. Una riflessione franca sui legami e sulla necessità di essere onesti prima di tutto con se stessi.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Alessia Marcuzzi torna a parlare d’amore con la sincerità diretta che la contraddistingue. In un’intervista a Sorrisi e Canzoni, la conduttrice ha affrontato uno dei temi più spinosi nelle relazioni: la fedeltà. Nessun tono drammatico, niente giudizi morali. Solo un’ammissione limpida, personale, che ha il sapore delle cose semplici e vissute.

            “Non ho subìto grandi tradimenti”, racconta. “Ma mi è capitato di tradire più in amore che in amicizia”. Una frase che pesa, soprattutto perché arriva senza fronzoli. Marcuzzi non cerca scuse né attenuanti, anzi aggiunge un dettaglio chiave: “Faccio parte della categoria che, se tradisce, è perché c’è un problema. Quindi finisco la storia vecchia e inizio quella nuova”.

            Parole che condensano un approccio netto ai legami: niente doppie vite, niente ambiguità. Per lei il tradimento non è un gioco o una fuga passeggera, ma il segnale di qualcosa che non funziona più. E la scelta è quella di chi non vuole restare intrappolato in relazioni zoppicanti. Meglio chiudere, ricominciare, ripartire puliti.

            La sincerità come cifra
            Nell’intervista, Marcuzzi rivendica un modo di amare trasparente, magari imperfetto, ma coerente. Ammettere di aver tradito è un gesto raro in un mondo che spesso predica perfezione e lealtà irreprensibili. Lei, invece, parla di errori, di consapevolezze raggiunte col tempo, di quell’equilibrio tra cuore e responsabilità che si costruisce vivendo, sbagliando, rimettendosi in discussione.

            Non solo amori romantici
            La conduttrice sottolinea che le amicizie, per lei, restano un terreno inviolabile. Il tradimento, se compare, riguarda semmai i rapporti sentimentali, mai quelli di lunga fedeltà affettiva. E infatti conclude parlando di “problema da risolvere”, non di colpa da nascondere.

            Marcuzzi non offre modelli, non detta regole. Racconta se stessa, e in questo forse sta la forza della sua confessione: nel mettere a nudo una dinamica comune, riconoscibile, restituita con una semplicità che disinnesca scandali e moralismi.

            In fondo, dice tra le righe, amore e lealtà sono materie complesse. Ma la trasparenza, quella sì, resta una bussola affidabile.

              Continua a leggere

              Personaggi

              Martina Colombari e la crisi sul palco di Ballando: “Mi dicevo: ‘Cosa stai facendo?’. Poi quella vocina: ‘Così sembri una porcona’”

              A Ballando con le Stelle Colombari confessa di essersi sentita “esagerata” durante un’esibizione: “Provo a spingere, ma poi mi blocco. È una lotta tra ciò che devo fare e il giudizio che ho di me stessa”. Una fragilità che conquista i fan.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Sensualità, autocontrollo e quel giudizio interiore che, a volte, fa più paura della giuria in studio. Martina Colombari si racconta con disarmante sincerità dopo l’ultima puntata di Ballando con le Stelle, dove una coreografia particolarmente provocante l’ha messa davanti a un conflitto tutto personale.

                “Nella mia testa dico: ‘Cosa stai facendo?’”, spiega. Lo sforzo di interpretare fino in fondo il ruolo sensuale richiesto dalla coreografia si è trasformato in un momento di esitazione. “Sto veramente cercando di esagerare ed esasperare il tutto. Allora c’è sempre la nuvoletta che dice: ‘Madonna Martina, mi sembri una porcona così’”. Un commento interiore, duro e spietato, che la riporta a terra e la costringe a frenare.

                Colombari non nasconde il disagio: “Allora faccio magari un passo indietro. Cerco di non guardarmi, perché sennò mi giudico”. Una frase che racconta molto più di una difficoltà scenica. È il ritratto di una donna che, nonostante il passato da Miss Italia, resta severa con sé stessa e con la propria immagine. Il corpo è sempre stato parte del suo lavoro, ma esibirlo con quella carica interpretativa, quasi teatrale, porta inevitabilmente conflitto.

                Giocare il ruolo senza perdere sé stessi
                Ballando, per scegliersi, richiede anche di lasciarsi andare: amplificare emozioni, gesti, sguardi. E Martina, abituata a misura ed eleganza, vive questo percorso come una sfida doppia. “Esagerare” è necessario, ma riconoscersi in quella versione così carica è più complesso. Il pubblico ha colto la sua vulnerabilità, che diventa forza: mostrare l’incertezza invece della perfezione è un gesto raro in tv.

                Tra disciplina e autenticità
                Martina sa muoversi tra rigore e leggerezza, tra impegno e ironia. La critica più severa, alla fine, non è arrivata né dagli opinionisti né dai coach: è arrivata da quella voce dentro che pretende misura e autenticità. E che, qualche volta, bisogna imparare a mettere a tacere.

                La pista di Ballando è spesso una prova di abilità, ma per lei è diventata anche un esercizio di libertà personale: accettare, osare, superare il filtro implacabile del proprio giudizio. E, forse, scoprire che un pizzico di “esagerazione” non toglie eleganza, la moltiplica.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù