Connect with us

Personaggi

Una “verissima” Michelle Hunziker racconta l’amore nel salotto della Toffanin

Ieri pomeriggio ospite a “Verissimo” la conduttrice svizzera ha raccontato le sfide che i genitori di figli adolescenti sono chiamati ad affrontare: “A 11 anni ero ribelle e arrabbiata con mia madre”. Senza tralasciare qualche speranza personale in amore…

Avatar photo

Pubblicato

il

    Se la domenica rimani a casa e sei appassionato/a di gossip e di personaggi celebri, il telecomando si divide fra Domenica In, in compagnia di “Zia” Mara e il salotto Mediaset di Verissimo.

    La ripartenza a Striscia

    Ieri da Silvia Toffanin è transitata una scoppiettante – come sempre – Michelle Hunziker, anche per sfruttare il traino promozionale della compagna di Pier Silvio, per il suo ritorno dietro al bancone di Striscia la Notizia, avvenuto ieri sera. Sempre e solo su Canale 5 (dove altrimenti?) in coppia con il comico Nino Frassica, da anni sulla cresta dell’onda. Durante l’ospitata a Verissimo non solo tv… ma Michelle ne approfitta per tracciare un bilancio a 360° della sua estate tra famiglia, sport e amore, condividendolo coi suoi tanti ammiratori davanti al teleschemo.

    Il segreto della sua tonicità

    Purtroppo di estate bisogna parlarne necessariamente al passato, visto che ormai il tempo e le temperature sono irrimediabilmente mutate. La sua si è felicemente svolta tra arrampicate in montagna insieme a Goffredo Cerza, fidanzato della figlia Aurora, senza tralasciare i suoi allenamenti intensivi in palestra. D’altronde per essere sempre così tonica e scattante, c’è un solo “segreto”: sport, alimentazione sana e tanta acqua, quella che fa fare… plin plin!

    Desiderio di avventure… a due

    Ad un certo punto dell’intervista Michelle lancia una sorta di appello in favore di camera: “Cerco un uomo che abbia voglia di fare tutte queste avventure insieme a me”, spiega la conduttrice. Che aggiunge di sentirsi in una fase della vita caratterizzata dal forte desiderio di viaggiare e scoprire il mondo. Vorrebbe un amore sul modello di quello tra la figlia e il suo Goffredo: “Hanno una complicità che ho sempre voluto”. Anche se lo descrive come un timido, Cerza ha impiegato poco tempo a entrare in sintonia con lei. Con Aurora fanno coppia fissa da oltre sei anni e il loro legame non è mai stato così saldo. Soprattutto dopo la nascita del piccolo Cesare: “Per una mamma è importante sapere che sua figlia è felice. Loro sono una coppia molto affiatata, avere un compagno così è una cosa impagabile, è quello che tutti dobbiamo cercare con la nostra metà”.

    Desiderio di novità

    “Per anni mi sono dedicata alla famiglia, ora voglio qualcuno con cui vivere nuove esperienze, conoscere cose nuove”: il messaggio di Michelle arriva forte e chiaro. Che si tratti di una scenetta preparata prima della trasmissione? Probabilmente sì… anche se parliamo di un’aspirazione più che lecita quella espressa dalla conduttrice: ormai appagata sul piano professionale, richiestissima anche dalla pubblicità, deve ancora trovare quella stabilità personale che Ramazzotti prima e Trussardi successivamente non sono riusciti a darle.

    Alle prese con le sfide che i figli generano

    Dopo la conclusione della relazione con l’osteopata Alessandro Corollo, la vita della Hunziker continua a correre su due binari; quello della carriera e quello familiare. In merito a questo ultimo impegno quotidiano, ricco di sfide e di incognite quando si hanno figli che entrano nell’adolescenza… lei ricorda i suoi 11 anni: “Ero terribile, molto arrabbiata con tutti ma soprattutto con mia madre. Certe cose i figli le comprendono più avanti e questo è un grande insegnamento per noi mamme che facciamo un investimento a lungo termine”.

    Oltre ai figli c’è di più

    Racconta Michelle: “In questi anni ho sempre lavorato con passione, sono diventata madre e ho dedicato tanto tempo alla famiglia. Spero ora arrivi il momento di incontrare una persona con la quale vivere un altro pezzo di emozione che non deve essere per forza legato ai figli”.

    Nel preserale arriva l’inclusività: ecco che spunta il “velino”

    Nel frattempo è ripartita Striscia insieme a quella vecchia volpe di Nino Frassica e, per la prima volta nella storia della longeva trasmissione… alla presenza di un “velino”! D’altronde anche il team capitanato da Ricci deve fare i conti col tema della parità di genere. Quale modo migliore per accontentare anche le spettatrici donne del programma con un bel ragazzo?!?


      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Personaggi

      Michelle Hunziker, altro che crisi: Nino Tronchetti Provera compra una palazzina da 14 milioni per lei

      Si parlava di addio imminente, invece arriva un segnale che pesa — letteralmente — tonnellate di mattoni e amore: Nino Tronchetti Provera avrebbe acquistato un intero palazzo nel cuore di Milano, a due passi da San Babila, per farne il nido con Michelle Hunziker. Un gesto dal valore di circa 14 milioni di euro. Eppure, su quell’indirizzo aleggia una vecchia “maledizione sentimentale” che avrebbe colpito le coppie precedenti. Ma Michelle e Nino sembrano non essere il tipo da lasciarsi condizionare da superstizioni

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Altro che vento di crisi. Altro che addio. Michelle Hunziker e Nino Tronchetti Provera sembrano aver scelto la strategia più semplice per silenziare i pettegolezzi: continuare a volersi bene e, nel dubbio, comprare un palazzo. Sì, un palazzo intero. Perché quando l’amore è solido e il conto in banca è robusto, non si risponde ai rumors con post criptici o sguardi languidi, ma con una mossa che fa rumore, e tanto.

        Secondo quanto riportato da Oggi, la scintilla tra Michelle e Nino sarebbe scoccata proprio davanti a quell’immobile elegante a pochi passi da San Babila, uno di quei gioielli immobiliari che sembrano usciti da una cartolina di una Milano riservata, verde e ricchissima. Lei lo vede, lui lo vede. Cupido stavolta si presenta col tailleur e una planimetria. E a quanto pare, quella visione condivisa si è trasformata in realtà: l’imprenditore avrebbe deciso di acquistare l’intera palazzina, con giardino privato, per circa 14 milioni di euro. Un gesto più eloquente di qualunque dichiarazione social.

        Nonostante la coppia continui a stare lontana dai riflettori — scelta rara per un volto amatissimo della tv come Michelle — il passo verso la convivenza appare deciso. Un nido d’amore costruito in verticale, tra pareti importanti e una privacy blindata. Perfetto per una storia che sembra voler restare lontana dal clamore, nutrita più da piani concreti che da dichiarazioni di rito.

        C’è però un dettaglio folkloristico che aggiunge sapore — e brivido — alla vicenda. La palazzina in questione, racconta Today, avrebbe una nomea non proprio accomodante. Le coppie che l’hanno abitata negli anni passati si sarebbero puntualmente lasciate. Una sorta di maledizione immobiliare, come se quelle facciate ordinate e quel giardino curato nascondessero un karma difficile da domare.

        Ma Michelle e Nino non paiono tipi da farsi impressionare dai racconti da cronache mondane. Sembrano piuttosto la coppia del “proviamo e vediamo”, con serenità e piede ben piantato nel presente. La maledizione, semmai, è quella che ogni tanto colpisce chi crede che l’amore di una donna forte e indipendente debba per forza passare dai flash o dagli hashtag.

        Per ora, i due scelgono la loro via: riservatezza, concretezza e, va detto, un indirizzo a cinque zeri che sa di promessa e progetto. Non serve altro.

          Continua a leggere

          Personaggi

          Vivian Jenna Wilson si libera del cognome Musk: «Non voglio più avere a che fare con lui». La figlia di Elon rompe con il padre

          Cambio di nome, nessuna eredità, vita condivisa in un appartamento di Los Angeles e orgoglio militante. Vivian Jenna Wilson, figlia di Elon Musk, rivendica la propria indipendenza e attacca il magnate: «Ha voluto figli brillanti, non felici». E sul passato: «Non volevo più portare quel cognome, faccio quello che voglio».

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Vivian Jenna Wilson ha un obiettivo chiaro: vivere una vita che non abbia nulla a che fare con suo padre. Un nome pesante, quello di Elon Musk, che a ventun anni ha deciso di abbandonare, legandosi invece a quello della madre, Justine Wilson. A Paris Match racconta il perché senza giri di parole: «Non volevo più avere a che fare con tutte quelle stronzate legate al nome. E poi faccio quello che voglio».

            La rottura con il patron di Tesla e SpaceX non è solo affettiva: è culturale, politica, identitaria. Vivian fa coming out come persona trans nel 2020 e cambia legalmente sesso due anni dopo. Da allora, la distanza con Musk si trasforma in frattura pubblica. Lei sfila, studia, lavora, condivide un appartamento a Los Angeles. «Non vivo in una villa. Non ho una Tesla», dice con ironia feroce. A chi su TikTok l’ha dipinta erede da 40 miliardi risponde così: «Se fosse vero, non ci sarebbero più senzatetto né fame nel mondo».

            La giovane rivendica con orgoglio la strada costruita da sola: modella emergente, attivista LGBTQIA+, voce presente nelle marce e online. Non cerca pietà, non cerca eredità: cerca spazio. E lontananza. «La sola menzione del suo nome mi fa spegnere il cervello», confessa. Una frase che sintetizza anni di incomprensioni, culminate nella rottura definitiva.

            Il contrasto non è solo familiare, ma filosofico. «Quando avevo dieci anni mi disse che Marte sarebbe stato il futuro dell’umanità. Pensai: chi si occuperà della Terra allora? Non parlavamo la stessa lingua». È la fotografia di due mondi che non si incontrano: da un lato il miliardario convinto che il progresso passi dalla colonizzazione dello spazio; dall’altro una figlia che difende i diritti delle minoranze e marcia sul suolo terrestre, tra le persone.

            Sui social Musk l’ha cancellata – letteralmente: «Mio figlio Xavier è morto. Ucciso dal virus woke», scrisse. Oggi lei restituisce il colpo con una frase glaciale: «La morale non si misura in dollari». Non cerca un confronto, non chiede riconciliazione. Alza il mento, senza paura: «Sono stata usata come esempio per dimostrare che i bambini trans non dovrebbero esistere. Non potevo lasciar correre. Non è un capriccio politico. È una questione di sopravvivenza».

            In mezzo, nessun accordo, nessun passo indietro. Solo una ragazza che ha deciso chi vuole essere. E un padre che, almeno per lei, non è più una stella nella stessa galassia.

              Continua a leggere

              Personaggi

              Eva Grimaldi: “Ho rischiato la vita per un intervento al seno. Un anno intero con una sola protesi”

              Ospite nel programma di Caterina Balivo, Eva Grimaldi ripercorre gli anni dei sette interventi estetici e l’infezione che le ha quasi tolto la vita. “Mi sono ritrovata con un seno solo nel momento di massimo successo. Ma oggi amo le mie cicatrici.”

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              Eva Grimaldi

                Nel salotto di La volta buona, il talk show pomeridiano di Rai 1 condotto da Caterina Balivo, Eva Grimaldi ha scelto di parlare senza filtri di una parte dolorosa della sua vita: gli interventi estetici subiti negli anni per inseguire un ideale di bellezza. “Ho fatto sette operazioni al seno — ha raccontato —, tutto è cominciato quando avevo 26 anni. All’inizio portavo la taglia zero e volevo un po’ di femminilità in più. Poi ho continuato: prima la seconda, poi la terza, poi la quarta. Finché è arrivato il disastro.”

                Dietro la ricerca di un décolleté perfetto, si nasconde una storia di sofferenza e di paura. “Una protesi si è infettata. Ero andata dal miglior chirurgo, ma non è stato in grado di intervenire nel modo giusto. Anziché rimuoverla, ne ha messa un’altra sopra, e il seno si è gonfiato in modo anomalo. Ho iniziato a stare malissimo.”

                “Avevo la febbre a 42: ero più morta che viva”

                Il racconto di Eva è crudo, ma necessario: “Avevo la febbre a 42, ero più morta che viva. Nessuno capiva quanto fosse grave. Ho rischiato la setticemia, e solo l’intervento di un altro chirurgo mi ha salvata.” Il nuovo medico ha dovuto rimuovere completamente la protesi infetta, lasciandola con un solo seno per un intero anno.

                “È stato il periodo più difficile della mia vita — confessa l’attrice —. Ero nel pieno della carriera, giravo un film con Remo Girone e c’era una scena di nudo. Non avevo detto nulla a nessuno, inventavo scuse, parlavo di una fistola al seno per evitare domande. Mi coprivo come potevo.”

                Remo Girone, racconta, fu una presenza discreta e preziosa: “È stato un vero signore. Quando gli ho confidato la verità, mi ha sostenuta e aiutata a superare la vergogna.”

                “Un seno solo nel momento di massimo successo”

                Per Eva Grimaldi, quel periodo rappresenta un punto di svolta. “Per un anno ho vissuto con un seno solo, in un mondo in cui l’immagine era tutto. Ma è proprio lì che ho capito quanto fosse fragile la mia autostima e quanto stessi cercando approvazione nel posto sbagliato.”

                L’attrice, oggi 63 anni, ammette di aver imparato ad accettarsi: “Oggi non rifarei mai nulla di tutto questo. Ho imparato a volermi bene, a non confondere la bellezza con la perfezione. Le mie cicatrici sono il segno di quello che ho superato.”

                La riflessione: tra estetica e consapevolezza

                Il racconto di Grimaldi riaccende un dibattito sempre più attuale: quello sul rapporto tra chirurgia estetica, autostima e pressioni sociali. Negli ultimi anni, secondo la Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica (SICPRE), gli interventi estetici in Italia sono in costante aumento, soprattutto tra le donne tra i 25 e i 45 anni. Ma i medici ricordano l’importanza di rivolgersi a professionisti certificati e di comprendere i rischi reali di ogni operazione.

                Eva Grimaldi oggi parla con la serenità di chi ha attraversato il dolore e ne è uscita trasformata: “Ho vissuto sulla mia pelle cosa significa affidarsi a chi non ti ascolta. Oggi voglio che la mia storia serva da esempio: la chirurgia non è un gioco, e la vera bellezza è sentirsi bene dentro, non davanti allo specchio.”

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù