Connect with us

Reali

Meghan Markle e il biglietto incriminato: “Sua Altezza Reale”, ma solo quando le conviene

Scoppia la polemica dopo che Meghan Markle ha mostrato un biglietto firmato come “Sua Altezza Reale” durante un’intervista: i tabloid inglesi gridano alla violazione degli accordi con la Corona, mentre i portavoce della duchessa tentano di minimizzare, parlando di un “gesto personale”. Ma ormai la bufera è servita

Avatar photo

Pubblicato

il

    Nel regno delle figuracce reali, Meghan Markle sembra detenere un posto d’onore. A far infuriare ancora una volta sudditi e tabloid britannici è un dettaglio minuscolo, ma dal peso simbolico esplosivo: un biglietto, infilato in un cestino regalo, firmato con l’altisonante appellativo “Sua Altezza Reale la Duchessa di Sussex”. Peccato che, secondo gli accordi stretti con Buckingham Palace nel 2020, quel titolo non dovrebbe più far parte dell’arsenale pubblico della coppia ribelle d’Oltreoceano.

    La scena incriminata arriva da un podcast su YouTube in cui Meghan, in versione perfetta lifestyle queen, chiacchiera con l’amica Jamie Kern Lima, imprenditrice americana dei cosmetici. Durante l’intervista – tutta sorrisi, marmellate fatte in casa e citazioni da Pinterest – viene mostrato un grazioso cesto regalo inviato dalla duchessa. Il contenuto? Qualche prodotto homemade a marchio “As Ever” e un bigliettino dall’apparenza innocua. Ma l’intestazione recita nero su bianco: “HRH The Duchess of Sussex”. Sua Altezza Reale, appunto. Un titolo che lei e il marito Harry avevano promesso di non utilizzare più pubblicamente, in cambio della libertà di costruirsi una nuova vita a Montecito, ben lontani dalla rigida etichetta di corte.

    La reazione dei media britannici è stata fulminea. Il “Daily Mail” e il “Telegraph” parlano apertamente di “violazione dell’accordo di Sandringham”, mentre alcuni commentatori più agguerriti parlano di “sfregio” alla Corona in un momento delicatissimo, con il Conclave in Vaticano che monopolizza l’attenzione internazionale e una famiglia reale ancora scossa dalla malattia di re Carlo e dall’assenza prolungata di Kate Middleton.

    Come da copione, le fonti vicine alla coppia californiana si affrettano a gettare acqua sul fuoco. “Si tratta di un contesto strettamente personale”, sostengono, “non c’è alcun utilizzo commerciale del titolo e nessuna intenzione di infrangere gli accordi”. Meghan, insomma, si sarebbe firmata così solo perché stava scrivendo un biglietto a un’amica, in un gesto affettuoso e privato. Ma quando il gesto “privato” viene trasmesso su YouTube a milioni di utenti, la linea tra personale e pubblico si fa sottile come la glassa su un biscotto.

    La realtà è che ogni volta che Meghan Markle mette piede o voce su un palcoscenico, anche virtuale, si accende un riflettore gigantesco. Non importa quanto cerchi di mostrare il suo lato domestico, tra marmellate, cesti di vimini e figli che raccattano fiori nel giardino. Ogni mossa viene passata al microscopio, e ogni scelta – anche solo una firma su un cartoncino – assume un valore politico, simbolico e mediatico.

    In fondo, il titolo di “Sua Altezza Reale” non è un’etichetta qualsiasi. È il marchio di una gerarchia precisa, di un sistema di valori e di potere che la stessa Meghan aveva detto di voler abbandonare. Eppure, eccolo lì: riemerge, scritto a penna, come un vezzo difficile da scrollarsi di dosso. Per alcuni è solo una distrazione. Per altri, l’ennesima conferma che Meghan Markle, anche da fuori, continua a giocare con le regole della monarchia, piegandole a suo piacimento.

    In attesa di eventuali repliche ufficiali da Buckingham Palace – che difficilmente sprecherà una dichiarazione per una firma su un biglietto da regalo – resta il solito interrogativo. Si può davvero uscire dalla Famiglia Reale, o si resta sempre, almeno un po’, parte del cast?

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Reali

      Con amore, marmellata e Instagram: Meghan Markle si reinventa cuoca (ma la royal family non gradisce)

      Otto episodi tra fragole biologiche, cestini in vimini e dolcetti da giardino. L’America si scioglie, gli inglesi si indignano e i più cinici si chiedono: è un reality o una strategia commerciale ben mascherata?

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Altro che ritiro dalla vita pubblica. Altro che privacy. Meghan Markle è tornata. E stavolta, più che una duchessa ribelle, sembra una Martha Stewart con il titolo nobiliare. Il suo nuovo reality Netflix si chiama With Love, Meghan! e no, non è una serie sulla crisi dei Windsor, né un altro confessionale sull’intervista con Oprah. È una serie culinaria, almeno in apparenza. Otto episodi di marmellate, cene tra amici, ricette sentimentali e dettagli molto, molto privati – che in teoria avrebbero dovuto restare tali, dopo le dichiarazioni d’amore per la “vita semplice” a Montecito.

        Ma Montecito, si sa, è semplice solo nella misura in cui i cestini da picnic sono firmati e la fragola è bio, raccolta nell’orto di casa e subito trasformata nella marmellata edizione limitata che ha lanciato il brand American Riviera Orchard. Il tutto mentre i figli Archie e Lilibeth fanno da cornice, con pigiamini adorabili e accenti che sciolgono i cuori americani, meno quelli inglesi, che si sono affrettati a bollare l’intera operazione come una mossa di marketing con annesso sfruttamento dell’immagine dei bambini. E in effetti, i confini tra storytelling familiare e pubblicità non sono mai stati così sfumati.

        La serie parte con Hello, Honey!, un’ode alla dolcezza domestica con l’amico make-up artist Daniel Martin (quello del royal wedding, per intenderci). Poi arriva Mindy Kaling in Welcome to the party, dove si organizza una festa per bambini come solo una duchessa in esilio può fare: con decorazioni minimal-chic e colori pastello perfettamente instagrammabili. Chef Roy Choi compare nel terzo episodio, Two kids from LA, mentre prepara un pollo in tempura che sembra uscito da un food magazine. E così via, con ospiti come Abigail Spencer, Vicky Tsai, Delfina Figueras e la classica combriccola di donne affermate, belle, multitasking e sempre perfettamente truccate.

        L’episodio più chiacchierato? Feels like home, in cui finalmente compare lui, il principe Harry. Barba ben curata, sorriso in stand-by e aria vagamente spersa. Partecipa a un dinner party in giardino, presenza discreta accanto alla moglie e alla suocera. Giusto un cameo, ma sufficiente per far ripartire il chiacchiericcio sulle tensioni di coppia: lui vorrebbe privacy, lei vuole il brand. Lui gira una docuserie sul polo, lei serve scones su tovagliette ricamate. A ogni stagione, un contenuto.

        Sui social, il reality è già oggetto di cult e scherno. L’account ufficiale della duchessa, As Ever Official by Meghan, conta già 2,8 milioni di follower. Quello del brand, quasi 900 mila. Cifre da influencer di razza, ma con la corona – metaforica – in testa. I fan applaudono la sua autenticità. I detrattori parlano di «operazione zuccherosa», abilmente costruita per vendere marmellate e visibilità. In mezzo, resta un dubbio: Meghan crede davvero nella cucina come terapia e negli abbracci al rallenty, o sta solo cucinando la sua prossima mossa mediatica?

        Una cosa è certa: il documentario, con il suo tono patinato e i suoi “momenti spontanei” coreografati con cura, più che raccontare Meghan, la costruisce. È l’ennesima evoluzione del personaggio: da attrice a duchessa, da duchessa a dissidente, da dissidente a imprenditrice del cuore. Con in sottofondo un’America che l’ha accolta come simbolo di libertà e una Inghilterra che non ha mai smesso di rimpiangere il protocollo.

        C’è chi dice che questa sia solo la prima stagione. E forse hanno ragione: perché nel regno mediatico dei Sussex, ogni giorno è buono per lanciare un nuovo prodotto, una nuova emozione, un nuovo contenuto. Con amore, certo. Ma sempre con un hashtag ben piazzato.

          Continua a leggere

          Reali

          Perché Kate Middleton non era accanto a William al funerale di Papa Francesco

          Mentre il Principe William rendeva omaggio a Papa Francesco in Vaticano, l’assenza di Kate Middleton ha suscitato interrogativi. Ecco perché, tra regole di corte e ripresa dalla malattia, la principessa ha scelto di non esserci.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Il Principe William era tra i rappresentanti di spicco delle monarchie mondiali presenti al funerale di Papa Francesco, celebrato nella suggestiva cornice della Basilica di San Pietro. Ma a molti non è sfuggita una grande assenza: quella di Kate Middleton.

            Abituati a vederli fianco a fianco nelle occasioni ufficiali, i sudditi e gli osservatori di tutto il mondo si sono chiesti perché la Principessa di Galles non fosse accanto al marito in un momento così solenne, mentre altre consorti, come Melania Trump e Jill Biden, accompagnavano i rispettivi leader.

            Dietro a quella sedia vuota non si cela alcun mistero, ma due motivazioni ben precise. La prima riguarda il rigido protocollo della monarchia britannica. Non è infatti previsto che il coniuge di un membro senior della famiglia reale partecipi ai funerali ufficiali. Una regola rispettata anche in passato: basti pensare che nel 2005, in occasione del funerale di Papa Giovanni Paolo II, l’allora Principe Carlo presenziò da solo, senza Camilla, il cui matrimonio con lui era imminente.

            La seconda motivazione è legata alla salute di Kate. Dopo aver completato un delicato trattamento contro il cancro soltanto pochi mesi fa, la principessa sta seguendo un programma di ripresa estremamente cauto. Le sue apparizioni pubbliche sono ancora limitate, e il suo ritorno ufficiale è previsto solo tra circa cinque settimane, quando parteciperà a un viaggio di due giorni nelle isole scozzesi.

            William, invece, ha assunto pienamente il ruolo di rappresentanza, rendendo omaggio a Papa Francesco con la compostezza e il rispetto che la circostanza richiedeva. Il principe ha espresso il profondo cordoglio della famiglia reale per la scomparsa del Pontefice, morto a 88 anni dopo una lunga battaglia contro una doppia polmonite, ricordandolo come un esempio di umiltà, amore universale e impegno per la pace.

            Anche Re Carlo III, che non ha partecipato di persona — in linea con il protocollo che prevede l’assenza del sovrano ai funerali pubblici —, ha voluto far giungere il suo messaggio di cordoglio, descrivendo Papa Francesco come un “uomo di compassione” che ha saputo tradurre i valori del Vangelo in gesti concreti di amore verso il prossimo e il Creato. Un tema, quest’ultimo, particolarmente caro anche al sovrano britannico, da sempre impegnato nella difesa dell’ambiente.

            Mentre il mondo salutava Papa Francesco, la scelta di Kate Middleton di restare lontana dalle telecamere è apparsa a molti un gesto di rispetto e discrezione. Non un’assenza, ma una presenza silenziosa, nel solco di una tradizione antica e, oggi più che mai, necessaria.

              Continua a leggere

              Reali

              “Mai stata più felice”. Meghan Markle tra famiglia, carriera e nuovi progetti

              Dopo anni di sfide e controversie, la duchessa di Sussex appare sicura di sé, serena e pronta a costruire un futuro luminoso. E, come ha detto lei stessa, “Mai stata più felice”.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Meghan Markle è tornata sotto i riflettori al Time100 Summit 2025 a New York, dove ha parlato dei suoi nuovi progetti e della sua vita privata con il principe Harry. Sul palco, l’ex attrice di Suits ha condiviso un momento di grande sincerità, dichiarando apertamente: “Non sono mai stata così felice”.

                Un periodo di successo, serenità e gratitudine

                Meghan ha raccontato di sentirsi grata e appagata, sottolineando il sostegno costante del marito. “Ho un compagno e marito che mi sostiene così tanto e ho dei figli sani e gioiosi”. Le sue parole riecheggiano le recenti dichiarazioni di Harry, che sulla copertina di People ha detto “Sono incredibilmente orgoglioso di mia moglie e di tutto ciò che ha fatto e continua a fare”. Durante il summit, Meghan ha anche condiviso un dolce aneddoto su Archie, il primogenito della coppia, rivelando che il bambino sta per perdere il suo primo dentino da latte.

                Ma cosa frulla nella testa di Meghan?

                Oltre alla vita familiare, la Markle ha parlato dei suoi nuovi impegni professionali. Dalla serie Netflix “With Love, Meghan”, che ha riscosso grande successo e sarà rinnovata per una seconda stagione, al podcast “Confessions of a Female Founder”. Podcast che ha raggiunto il primo posto nella categoria business su Apple. Tra le sue cartucce anche il marchio di lifestyle “As Ever”, il cui primo lancio ha registrato vendite record, con prodotti esauriti in meno di un’ora. Meghan ha sottolineato quanto sia importante per lei creare con autenticità, spiegando che ogni suo progetto è un’estensione della sua personalità e dei suoi valori.

                Un look iper raffinato per la serata del Time100 Summit

                Nell’occasione del Time100 Summit, la ducessa ha scelto un tailleur beige firmato Ralph Lauren, composto da un blazer oversize e pantaloni palazzo, abbinati a una camicia bianca e accessori color tabacco. Il suo stile, definito “quiet luxury”, riflette la sua estetica sofisticata e minimalista. Al suo fianco, il principe Harry, elegante in abito blu navy, ha mostrato un atteggiamento discreto, lasciando spazio alla moglie sul palco. La duchessa Markle sembra quindi aver finalmente trovato il perfetto equilibrio tra famiglia, carriera e impegno sociale. Ora con il sostegno di Harry la duchessa di Sussex si prepara a espandere il suo marchio e continuare a ispirare con la sua visione imprenditoriale.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù