Connect with us

Benessere

Libri VS cellulare: in Italia è non cultura o produttività?

Gli stranieri lettori vs gli Italiani con il telefono in treno e metropolitana. Nei Paesi dove ci sono librerie accessibili e validi programmi di promozione della lettura attivi, le persone sono più inclini a portare con sé dei libri e a leggere durante i viaggi.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Ma che succede?
    Negli ultimi anni, è emerso un divario evidente nelle abitudini di lettura durante i viaggi in metropolitana tra gli stranieri e gli italiani. Mentre gli stranieri spesso si dedicano alla lettura di libri, gli italiani tendono a utilizzare lo smartphone per passare il tempo durante gli spostamenti. Questa disparità può essere attribuita a diversi fattori culturali e sociali.

    Differenza culturale?
    Una ragione fondamentale potrebbe risiedere nella cultura dell’istruzione alla lettura, valorizzata in molti Paesi sin dalla prima infanzia. Le persone provenienti da queste nazioni sono più propense a sviluppare l’abitudine di leggere regolarmente, anche durante i momenti di inattività come i viaggi in metropolitana. Inoltre, gli stranieri provenienti da Paesi con una forte tradizione letteraria potrebbero trasportare con sé questa abitudine quando si trasferiscono altrove.

    O solo tendenza?
    Un altro fattore da considerare è il ritmo frenetico della vita moderna. Alcune persone, avendo poco tempo libero, vedono i momenti di spostamento in treno o bus come un’opportunità per leggere e rilassarsi. Tuttavia, per gli italiani, utilizzare lo smartphone durante i viaggi può essere considerato uno strumento essenziale per comunicare e connettersi con gli altri.

    Italiani produttivi
    Mentre gli stranieri trovano nei viaggi in metropolitana un’occasione per leggere, gli italiani spesso cercano di essere produttivi, sfruttando il tempo per rispondere alle e-mail, completare scritti o leggere documenti di lavoro. In definitiva, la scelta tra leggere un libro e utilizzare lo smartphone dipende dalle preferenze individuali, dalle circostanze e dagli obiettivi personali, entrambe le attività offrono vantaggi unici e possono contribuire anche all’autocura.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Benessere

      I funghi Shitake, un superfood dall’oriente che è un elisir di lunga vita

      Esplora i benefici nascosti dei funghi shitake, semi di canapa e clorofilla, e scopri come integrarli nella tua dieta per una salute ottimale. Attenzione però ai rischi nascosti nei germogli

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Il mondo dei superfood è in costante evoluzione e tra le novità più interessanti spiccano i funghi shitake. Originari dell’Asia, questi funghi sono conosciuti da secoli per le loro proprietà benefiche e sono considerati un vero e proprio “elisir di lunga vita”.

        Benefici dei funghi Shitake

        I funghi shitake sono apprezzati per le loro straordinarie proprietà anti-infiammatorie, anti-tumorali e anti-batteriche. Ecco alcuni dei principali benefici:

        • Colesterolo: aiutano a mantenere livelli sani di colesterolo nel sangue.
        • Disintossicazione del fegato: supportano la funzione epatica.
        • Prevenzione dei tumori: studi suggeriscono che possono ridurre il rischio di alcuni tipi di tumori.
        • Arteriosclerosi: contribuiscono alla prevenzione di questa patologia.
        • Alzheimer: possono essere benefici per chi soffre di Alzheimer.

        Come Includerli nella dieta

        I funghi shitake possono essere un’aggiunta deliziosa e salutare alla tua dieta. Ecco alcuni modi per gustarli:

        • Saltati in padella: una cottura veloce per esaltare il loro sapore.
        • Arrostiti: perfetti come contorno croccante.
        • In zuppa: aggiungono un tocco di umami.
        • Abbinati al riso: un classico della cucina asiatica.

        Chi dovrebbe evitarli?

        Nonostante i numerosi benefici, i funghi shitake non sono adatti a tutti. Il loro consumo è sconsigliato per:

        • Persone con patologie autoimmuni: possono interferire con il sistema immunitario.
        • Chi ha subìto trapianti d’organo: potrebbero influenzare l’efficacia dei farmaci immunosoppressori.

        Altri superfood: semi di canapa e clorofilla

        Semi di Canapa

        I semi di canapa sono un altro superfood degno di nota. Ecco perché dovresti considerarli:

        • Alto contenuto di nutrienti: ricchi di proteine, fibre e grassi insaturi.
        • Omega-3 e Omega-6: benefici per il cuore e la salute generale.
        • Minerali essenziali: includono magnesio, potassio, fosforo, ferro, zinco e calcio.

        Clorofilla

        La clorofilla, il pigmento verde presente in tutti i vegetali, offre numerosi benefici:

        • Proprietà antinfiammatorie: combatte le infiammazioni.
        • Antiossidanti: protegge le cellule dai danni ossidativi.
        • Sindrome metabolica: può aiutare a ridurre l’accumulo di peso e migliorare i sintomi.

        Attenzione ai germogli: benefici e rischi

        I germogli sono tra i cibi più in voga nel 2023, grazie alla crescente attenzione verso un’alimentazione sana e a base vegetale. Sono ricchi di nutrienti benefici e facili da assimilare. Tuttavia, possono comportare rischi per la salute:

        • Contaminazione da microrganismi: possono essere un terreno fertile per batteri patogeni.
        • Epidemie passate: diverse epidemie sono state causate dal consumo di germogli contaminati.

        Prevenzione e controllo

        L’OMS e la FAO sottolineano l’importanza di adottare misure preventive e di controllo lungo tutte le fasi della produzione e commercializzazione dei germogli. Un controllo igienico adeguato è essenziale per garantire la sicurezza alimentare.

        Includere superfood come i funghi shitake, i semi di canapa e la clorofilla nella tua dieta può offrire numerosi benefici per la salute, ma è fondamentale essere consapevoli dei potenziali rischi e seguire pratiche di consumo sicure

          Continua a leggere

          Benessere

          Verze un superfood pieno di benefici per la salute

          Le verze rappresentano un’aggiunta preziosa a qualsiasi dieta equilibrata. Con la loro ricchezza di nutrienti, proprietà antiossidanti e benefici per la salute, queste crucifere sono un vero superfood che può contribuire al tuo benessere generale. Sperimenta con ricette creative e goditi gli innumerevoli modi in cui le verze possono migliorare la tua salute.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Le verze, con la loro vivace colorazione verde e la consistenza croccante, non solo sono un elemento delizioso in molte ricette, ma offrono anche una vasta gamma di benefici per la salute. In questo articolo, esploreremo le proprietà nutrizionali e terapeutiche delle verze, sottolineando perché dovrebbero essere parte integrante di una dieta equilibrata.

            Ricche di nutrienti essenziali: Le verze sono un vero tesoro di nutrienti. Sono particolarmente ricche di vitamina C, vitamina K e vitamina A. La vitamina C svolge un ruolo fondamentale nel rafforzare il sistema immunitario, mentre la vitamina K è cruciale per la coagulazione del sangue e la salute delle ossa. La presenza di vitamina A contribuisce alla salute degli occhi e della pelle.

            Fonte eccellente di fibre

            Le verze sono una ricca fonte di fibre alimentari, che favoriscono la salute digestiva e aiutano a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue. La fibra contribuisce anche a una sensazione di sazietà, il che può essere utile per coloro che cercano di gestire il peso corporeo.

            Antiossidanti e protezione cellulare

            Contengono una varietà di antiossidanti, tra cui beta-carotene e flavonoidi, che aiutano a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi. Gli antiossidanti possono svolgere un ruolo nella prevenzione di malattie croniche e nell’invecchiamento precoce.

            Supporto alla salute del cuore

            Le verze sono associate a benefici per la salute cardiovascolare. Il loro contenuto di potassio contribuisce al controllo della pressione sanguigna, mentre i composti fitochimici possono aiutare a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue.

            Proprietà antinfiammatorie

            Gli antiossidanti e i fitonutrienti presenti nelle verze hanno anche proprietà antinfiammatorie. Ciò può contribuire a ridurre l’infiammazione nel corpo, fornendo potenziali benefici per condizioni come l’artrite e altre malattie infiammatorie.

            Supporto alla salute digestiva

            La presenza di fibre e altri composti nella verza può supportare la salute del tratto digestivo. Le fibre promuovono la regolarità intestinale e possono aiutare a prevenire problemi digestivi come la stitichezza.

            Utilizzo in cucina e consigli pratici

            Le verze possono essere integrate facilmente in molte ricette. Possono essere consumate crude in insalate, cotte in zuppe o brasate come contorno. Per massimizzare i benefici per la salute, è consigliabile cucinare le verze in modo da conservare il massimo dei nutrienti.

            Considerazioni e avvertenze

            Nonostante i numerosi benefici, è importante notare che alcune persone potrebbero dover limitare il consumo di verze a causa di condizioni specifiche, come ipotiroidismo. Sempre consultare un professionista della salute prima di apportare modifiche significative alla dieta.

              Continua a leggere

              Benessere

              I benefici delle tisane naturali: malva, menta, pervinca e altre alleate del benessere

              Dalla malva lenitiva alla pervinca antiossidante, passando per la menta rinfrescante, le tisane naturali offrono soluzioni per una vasta gamma di esigenze. Oltre a regalare momenti di relax, migliorano digestione, sonno e benessere generale.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Le tisane naturali sono un rimedio antico e prezioso che continua a conquistare il cuore di chi cerca soluzioni semplici e naturali per il proprio benessere. Grazie alla loro versatilità, sono ideali per affrontare piccoli disturbi, migliorare la digestione o semplicemente godersi un momento di relax. Ecco una panoramica delle erbe più comuni e dei benefici che offrono.

                1. Malva: la regina della delicatezza

                La tisana di malva è famosa per le sue proprietà lenitive e antinfiammatorie. Ideale per chi soffre di problemi gastrointestinali, come gastriti o coliti, la malva è ricca di mucillagini, che rivestono le mucose con un effetto calmante.

                Benefici principali:

                • Allevia infiammazioni della gola e della bocca.
                • Favorisce il transito intestinale grazie al suo effetto emolliente.
                • È un ottimo rimedio naturale contro la tosse secca.

                2. Pervinca: l’alleata della circolazione

                Meno conosciuta ma altrettanto benefica, la pervinca è un concentrato di antiossidanti. Questa tisana è particolarmente apprezzata per migliorare la microcircolazione, rendendola perfetta per chi soffre di gambe pesanti o per chi vuole mantenere il cervello attivo e giovane.

                Benefici principali:

                • Stimola la memoria e la concentrazione.
                • Riduce il rischio di emicranie legate a problemi circolatori.
                • Aiuta a prevenire vene varicose e gonfiori.

                3. Menta: freschezza e digestione

                La menta è un ingrediente classico delle tisane, e per una buona ragione. È conosciuta per il suo effetto rinfrescante e digestivo, ma è anche un eccellente rimedio contro il mal di testa e lo stress.

                Benefici principali:

                • Favorisce la digestione e allevia il gonfiore addominale.
                • Ha un effetto calmante sulle tensioni muscolari.
                • Combatte l’alito cattivo.

                4. Camomilla: il classico rilassante

                Nessuna lista di tisane sarebbe completa senza la camomilla. Famosa per il suo potere calmante, è perfetta prima di andare a dormire o per alleviare tensioni nervose e dolori mestruali.

                Benefici principali:

                • Favorisce il sonno e il rilassamento.
                • Allevia crampi e dolori mestruali.
                • Ha proprietà antinfiammatorie utili per la pelle.

                5. Finocchio: leggerezza e depurazione

                Il finocchio è un ingrediente chiave per chi cerca una tisana detox. È noto per le sue proprietà depurative e carminative, che aiutano a ridurre il gonfiore e migliorano la digestione.

                Benefici principali:

                • Stimola la diuresi, aiutando a eliminare le tossine.
                • Riduce il meteorismo e favorisce la digestione.
                • È un valido alleato contro il reflusso gastrico.

                6. Melissa: l’antistress naturale

                Conosciuta come la “pianta della calma”, la melissa è perfetta per combattere l’ansia e lo stress. Questa tisana è un alleato prezioso per chi soffre di insonnia o tensioni nervose.

                Benefici principali:

                • Rilassa il sistema nervoso.
                • Migliora la qualità del sonno.
                • Allevia i disturbi dello stomaco legati allo stress.

                7. Zenzero e limone: energia e immunità

                Una combinazione amata da molti, la tisana di zenzero e limone unisce le proprietà riscaldanti dello zenzero con l’effetto disintossicante del limone.

                Benefici principali:

                • Stimola il sistema immunitario.
                • Combatte nausea e problemi digestivi.
                • Favorisce la depurazione dell’organismo.

                8. Ortica: il depurativo per eccellenza

                L’ortica è un’erba spesso sottovalutata, ma le sue proprietà depurative e remineralizzanti la rendono ideale per una tisana riequilibrante.

                Benefici principali:

                • Aiuta a eliminare tossine e liquidi in eccesso.
                • È ricca di minerali utili per capelli e unghie.
                • Ha proprietà antinfiammatorie e rinforzanti.

                Come scegliere la tisana giusta?

                Ogni erba ha le sue proprietà uniche, quindi la scelta dipende dalle tue esigenze. Se cerchi relax, opta per camomilla o melissa. Per una digestione leggera, scegli menta o finocchio. E se hai bisogno di un’energia extra, zenzero e limone sono la soluzione ideale.

                Le tisane naturali non sono solo bevande: sono un modo semplice e gustoso per prenderti cura di te stesso, un sorso alla volta.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù