Connect with us

Animali

Dopo la zanzara del West Nile ci mancava la mosca killer: ormai sembra di vivere in un film horror

Un nuovo incubo sembra uscito da un film horror: la Cochliomyia hominivorax, meglio conosciuta come Mosca Carnivora o verme del Nuovo Mondo, ha causato la sua prima vittima umana, una ragazza di 19 anni in Costa Rica.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Dopo gli oltre dieci morti provocati dal virus West Nile trasmesso dalle zanzare, ora nell’estate degli italiani arriva un altro mostro da film horror. C’è molta paura per questa mosca carnivora che sta diventando un nuovo incubo uscito dritto da un film horror. Si chiama la Cochliomyia hominivorax, meglio conosciuta come Mosca Carnivora o verme del Nuovo Mondo, ha causato la sua prima vittima umana, una ragazza di 19 anni in Costa Rica. Questo episodio ha suscitato grande preoccupazione tra le autorità sanitarie.

    Che cos’è la mosca carnivora?

    La Cochliomyia hominivorax è un parassita le cui larve si nutrono di tessuti vivi di animali a sangue caldo. Questa specie è originaria dei tropici del Nuovo Mondo, ma esiste una specie simile nel Vecchio Mondo. A differenza di altre mosche, le sue larve si insediano nei tessuti vivi e sani, causando gravi danni tramite un’infestazione chiamata “miasi”.

    Ciclo vitale e infestazione

    Le femmine di questa mosca depongono dalle 250 alle 500 uova nei tessuti degli ospiti. Le larve, una volta schiuse, si nutrono dei tessuti circostanti, penetrando sempre più in profondità. L’intero ciclo vitale della mosca dura circa 20 giorni, durante i quali le larve possono causare danni significativi, potenzialmente letali, ai tessuti dell’ospite. Sebbene gli animali siano le vittime principali, anche gli esseri umani possono essere colpiti.

    Quali sono i sintomi del morso e come prevenire

    L’infezione da Cochliomyia hominivorax provoca sintomi come dolore, prurito, eritema e noduli. È fondamentale riconoscere questi segnali per intervenire tempestivamente con farmaci appropriati. Rispetto ad altre specie carnivore, questa mosca può devastare anche i tessuti interni dell’ospite, causando danni di grave entità.

    Autorità sanitarie in allerta

    Nonostante non siano stati trovati esemplari di Cochliomyia hominivorax al di fuori delle aree endemiche, la globalizzazione e i cambiamenti climatici aumentano il rischio di diffusione di specie non native. Le autorità sanitarie sono in allerta per prevenire eventuali infestazioni sul nostro territorio.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Animali

      Premietti per gatti: ricette casalinghe per viziare il tuo micio

      Preparare premietti per il tuo gatto è un modo meraviglioso per dimostrare amore e cura. Sperimenta con le ricette, osserva le preferenze del tuo gatto e goditi il piacere di vederlo gustare le tue creazioni casalinghe. Con premietti fatti in casa, ogni morso sarà un gesto d’amore per il tuo amico felino. Buon divertimento in cucina!

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Nella cura e nell’affetto che riserviamo ai nostri amati gatti, l’alimentazione svolge un ruolo chiave. Oggi esploreremo un modo delizioso e salutare per coccolare il tuo felino: la preparazione di premietti fatti in casa! Creare queste gustose leccornie è semplice, divertente e ti consente di controllare gli ingredienti per garantire uno spuntino sano e delizioso per il tuo gatto.

        L’importanza di snack salutari per gatti: Prima di addentrarci nelle ricette, è essenziale comprendere quanto sia importante una dieta bilanciata anche nei piccoli spuntini. Gli snack industriali potrebbero contenere additivi nocivi, mentre preparare premietti in casa offre la possibilità di utilizzare ingredienti di qualità.

        Scelta degli ingredienti

        Inizia con ingredienti di prima qualità. La farina di pesce o pollo essiccato può essere una base proteica eccellente. Aggiungi erbe aromatiche come menta e prezzemolo, noti per favorire la digestione e contribuire alla freschezza del respiro.

        Ricetta base per premietti gattosi

        Ecco una ricetta di base per iniziare:

        Ingredienti:

        • 1 tazza di farina di pesce o pollo essiccato
        • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
        • 1 cucchiaino di menta essiccata
        • 1/4 tazza di brodo di pollo non salato

        Istruzioni:

        1. In una ciotola, mescola la farina di pesce o pollo, il prezzemolo e la menta.
        2. Aggiungi il brodo di pollo gradualmente fino a ottenere un impasto consistente.
        3. Forma piccoli premietti e adagiali su una teglia rivestita di carta forno.
        4. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 10-12 minuti o fino a quando sono dorati.

        Varianti gustose

        Sperimenta con ingredienti come erba gatta, che è un’aggiunta apprezzata da molti felini. Puoi anche provare l’aggiunta di una piccola quantità di formaggio a basso contenuto di lattosio per un sapore irresistibile.

        Conservazione e porzioni

        Conserva i premietti in un contenitore ermetico e offrili con moderazione, evitando di superare il 10% delle calorie giornaliere del tuo gatto. Questi snack sono perfetti per incoraggiare comportamenti positivi o semplicemente come gesto d’affetto.

          Continua a leggere

          Animali

          Vacanze finite, cane in crisi: lo stress da rientro e come affrontarlo

          Lo stress da rientro colpisce sempre più cani, abituati durante le ferie a vivere tra coccole, passeggiate e compagnia costante. Tornare di colpo alla vita di tutti i giorni può provocare comportamenti ossessivi, problemi digestivi e ansia da separazione. Con gradualità, gioco e affetto, è possibile aiutare l’animale a ritrovare equilibrio e serenità.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            I cani, come molti animali domestici, vivono di abitudini: la sicurezza del loro mondo passa da orari prevedibili, luoghi familiari, odori e suoni noti. Le vacanze, per loro, sono un terremoto emotivo. All’improvviso tutto cambia: più passeggiate, più attenzioni, nuovi posti da esplorare, la compagnia continua dei loro umani. Poi, di colpo, il rientro. La casa silenziosa, gli orari serrati, i momenti di solitudine. È in questa fase che può scatenarsi lo stress da rientro, una condizione che molti proprietari sottovalutano ma che il cane vive come un piccolo trauma.

            I segnali arrivano chiari, anche se non sempre vengono compresi subito. Alcuni cani diventano inquieti, seguono il proprietario ovunque, ansimano, piagnucolano e sembrano incapaci di rilassarsi. Altri sfogano il disagio su oggetti e mobili, mordicchiandoli o graffiandoli. Ci sono cani che si leccano in modo compulsivo fino a irritarsi la pelle, e altri che reagiscono con ululati o abbai prolungati appena percepiscono la possibilità di restare soli. Lo stress può riflettersi anche sul fisico: apatia, perdita di appetito, disturbi digestivi o addirittura piccole chiazze di pelo caduto legate alla tensione.

            Alla radice di tutto c’è una brusca rottura della routine. Per il cane le vacanze rappresentano una vita parallela, fatta di stimoli e libertà. Tornare improvvisamente alle giornate vuote e silenziose crea spaesamento, soprattutto se durante le ferie il legame con il proprietario si è rafforzato con una presenza costante. Alcuni animali, più sensibili o con precedenti esperienze di abbandono, sviluppano addirittura ansia da separazione, con reazioni più intense e comportamenti distruttivi. Anche i cani che hanno trascorso le vacanze in pensione o presso amici possono soffrire un “trauma da ritorno”: passano dal caos di un ambiente nuovo e affollato al silenzio della casa, talvolta comportandosi come se avessero “dimenticato” regole e abitudini.

            Per aiutare il cane serve pazienza e gradualità. Gli esperti consigliano di evitare rientri bruschi: tornare dalle vacanze qualche giorno prima della ripresa lavorativa consente una fase di transizione utile a entrambi. Nei primi giorni è importante dedicare tempo al gioco, alle passeggiate e alle attività olfattive che stimolano la mente e scaricano tensione. Punire il cane per eventuali marachelle è controproducente: meglio ignorare i comportamenti indesiderati e premiare quelli positivi, rinforzando la fiducia. Anche modificare i rituali di uscita può essere utile: se il cane associa la vista delle chiavi o della giacca all’abbandono, prenderle in mano senza uscire può ridurre l’ansia anticipatoria.

            Un ritorno sereno richiede coerenza, affetto e qualche piccola strategia. Giochi interattivi come Kong e palline dispensatrici di cibo possono tenere impegnato l’animale durante le assenze. Nei casi più difficili, quando l’ansia è intensa, il supporto di un veterinario comportamentalista può fare la differenza, valutando anche eventuali rimedi naturali o farmacologici. Con tempo e attenzione, lo stress da rientro si trasforma in una fase di adattamento, e il cane ritrova il suo equilibrio, tornando a vivere la routine con serenità.

              Continua a leggere

              Animali

              Il tuo cane ti sta davvero sorridendo? Uno studio svela che spesso sbagliamo a interpretarlo

              Non sempre capiamo le espressioni dei nostri cani: uno studio dell’Arizona State University dimostra che proiettiamo emozioni umane su di loro, fraintendendo i loro reali stati d’animo. La colpa? Il nostro pregiudizio e la tendenza a guardare il contesto più che il comportamento del cane.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                C’è chi giura di riconoscere il sorriso del proprio cane, chi è certo che “sa di aver fatto il danno” quando abbassa le orecchie e chi invece è convinto che il suo cucciolo sia il più empatico del mondo. Ma siamo sicuri di capire davvero i loro stati d’animo? Secondo un nuovo studio dell’Arizona State University, pubblicato sulla rivista Anthrozoos, la risposta è un sonoro no. Gli esseri umani tendono a fraintendere le espressioni facciali e corporee dei cani, proiettando su di loro emozioni squisitamente umane. Questo significa che, in molte situazioni, non leggiamo affatto le loro emozioni: le immaginiamo.

                La ricerca, condotta dai professori Holly Molinaro e Clive Wynne, ha dimostrato che il problema principale è la nostra tendenza a interpretare il comportamento del cane sulla base del contesto esterno invece che guardare il cane stesso. “Le persone non osservano davvero cosa sta facendo il cane, ma piuttosto guardano la situazione attorno e basano su quella la loro percezione emotiva”, spiega Molinaro, scienziato del benessere animale dell’ASU.

                L’errore umano: leggiamo il cane come se fosse un altro essere umano

                La nostra propensione all’antropomorfizzazione, cioè l’abitudine a proiettare emozioni umane sugli animali, è un altro grande ostacolo alla reale comprensione del linguaggio canino. “L’idea che cani e umani debbano provare le stesse emozioni è distorta e priva di una reale base scientifica”, sottolinea Molinaro. La ricerca ha dimostrato che, quando cerchiamo di decifrare lo stato d’animo di una persona, il contesto gioca un ruolo enorme, ma nel caso dei cani nessuno aveva ancora studiato se accade lo stesso. La risposta è sì: ci lasciamo influenzare dal contesto e non dall’animale.

                Ma cosa significa in pratica? Un esempio classico è la cosiddetta “faccia colpevole” che i cani fanno quando vengono rimproverati dopo aver combinato qualche guaio. Davvero provano rimorso? O stanno semplicemente mostrando sottomissione e paura perché intuiscono che il padrone è arrabbiato? La scienza è chiara: un cane non prova senso di colpa nel modo in cui lo intendiamo noi. Piuttosto, risponde a segnali di tensione e anticipa una possibile reazione negativa.

                Il fraintendimento che complica il rapporto con il cane

                Il problema principale è che questo errore di interpretazione può influenzare negativamente il rapporto tra cane e proprietario. Se un cane sembra “ridere”, potrebbe in realtà essere stressato. Se si comporta in modo “colpevole”, potrebbe solo essere spaventato. Ma la nostra convinzione di leggere con precisione le sue emozioni ci impedisce di riconoscere i suoi veri bisogni.

                Secondo Wynne, dobbiamo imparare ad avere più umiltà nell’approccio ai nostri amici a quattro zampe. “Dobbiamo accettare che non siamo così bravi a interpretare i cani come pensiamo di essere”, spiega lo studioso. “E dobbiamo impegnarci a guardare il cane, non il contesto, per capirne davvero lo stato emotivo”.

                Un piccolo test per capire se stiamo veramente osservando il nostro cane? Proviamo a concentrarci solo sul suo linguaggio corporeo, senza pensare a quello che sta accadendo attorno. La coda è alta e rigida? Sta segnalando tensione, non entusiasmo. Le orecchie sono all’indietro? Potrebbe essere più impaurito che colpevole. Il suo sguardo sfugge il nostro? Probabilmente sta cercando di calmare una situazione stressante.

                Imparare a capire il cane, davvero

                L’errore più comune tra i proprietari è credere di conoscere perfettamente il proprio animale, quando invece lo stanno leggendo attraverso un filtro umano. “Ogni cane ha una personalità unica, e quindi anche le sue espressioni emotive sono uniche”, ricorda Molinaro. Se vogliamo davvero costruire un legame forte e sincero con il nostro amico a quattro zampe, il primo passo è riconoscere che spesso sbagliamo.

                Alla fine, non è lui a dover imparare il nostro linguaggio. Siamo noi a dover imparare il suo.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù