Connect with us

Lifestyle

Se arrivasse l’Apocalisse, dove possiamo scappare per ricominciare? Forse…

Di cosa avremmo bisogno per affrontare condizioni “apocalittiche”? Dove potremmo rifugiarci e quali sono i Paesi al mondo dove poter ricominciare una nuova vita?

Avatar photo

Pubblicato

il

    Avete mai pensato a come sopravvivere a un’apocalisse? E ancora. In che Paese è meglio rifugiarsi per ricominciare una nuova vita? L’apocalisse come ce la immaginiamo potrebbe essere la causa di un attacco atomico, oppure una nuova e devastante epidemia. Di cosa avremmo bisogno se dovessimo affrontare condizioni “apocalittiche”? E soprattutto quali sono i Paesi al mondo dove poter ricominciare una nuova vita?

    Cosa si intende per apocalisse?

    L’apocalisse è la distruzione del mondo, come predetto nel libro biblico dell’Apocalisse. Una distruzione totale causata da una guerra o da un disastro naturale. La paura della catastrofe è sempre stata presente nella società umana, ed è per questo che molte persone quasi tutti i giorni cercano istruzioni su come sopravvivere.

    Cosa mi porto…

    È meglio preparare tutto prima in modo che nel caso si dovesse scappare da un momento all’altro sappiamo dove trovare le cose necessarie almeno per sopravvivere i primi giorni. Certo chi ha costruito un bunker l’avrà già organizzato, arredato e provvisto di tutto lo stretto necessario. Dall’acqua al generatore per la luce, dalla benzina ai medicinali, dagli alimentari in scatola, agli indumenti per avere scorte sufficienti per sopravvivere da 30 a 90 giorni.

    Un kit indispensabile per almeno tre mesi

    Da non scordare anche torce e un numero sufficiente di batterie e fiammiferi. Potrebbero servire, occhiali con filtri da sole e così anche creme per proteggere la nostra pelle. Molta vitamina C, una mappa, un apriscatole, un fornello da campeggio e del gas propano, un ‘ascia, una vanga, sacchi spazzatura, un kit di pronto soccorso, del nastro adesivo, stivali e un filtro per l’acqua. E poi ancora candele, asciugamani, termometri, antivirali. Ma la lista potrebbe davvero non finire più.

    Una volta che vi sarete piazzati in un bunker o in un luogo sicuro e incontaminato è bene cercare di garantire determinati standard igienici. Questo nel caso di un disastro lieve, contenibile, quasi riparabile. Ma se il mondo intero è minacciato si tratterà solo di sopravvivere le liste contano poco. La cosa più importante è disporre di acqua, cibo, vestiti e attrezzi a sufficienza.

    Ma se dobbiamo scappare dove si va?

    Ecco i 5 Paesi del mondo dove nascondersi e sopravvivere all’apocalisse. Utilizzando i dati della Global Adaptation Initiative dell’Università di Notre Dame, i ricercatori del Global Sustainability Institute dell’Università di Anglia Ruskin in Inghilterra hanno classificato i 20 paesi meno vulnerabili in base a tre criteri principali: quanta terra viene utilizzata per l’agricoltura per sostenere la popolazione attuale; quanto è vicino il paese ad altre aree altamente popolate; e se dispone di energia rinnovabile e di capacità manifatturiera. Utilizzando questi parametri, i coautori della ricerca – pubblicata su peer-reviewed SustainabilityNick King e Aled Jones hanno trovato 5 luoghi particolarmente adatti al collasso globale, o a ciò che chiamano “de-complessificazione”.

    Nuova Zelanda

    Situata a circa 2.800 miglia dall’equatore, la Nuova Zelanda è il Paese più fresco rispetto ad altri in molte regioni del mondo. Un fattore positivo nel caso di una apocalisse che prevedesse un forte aumento della temperatura dovuto al cambiamento climatico. Il 40% dell’approvvigionamento energetico primario deriva da fonti energetiche rinnovabili . Inoltre può coprire il 75% del suo fabbisogno energetico. Il Paese più vicino è l’Australia, il che renderebbe più difficile da raggiungere per i rifugiati globali provenienti da tutto il mondo in caso di un’apocalisse con risorse scarse. Nel caso del Covid, per esempio chiudendo le frontiere ha subito solo 26 decessi. Una curiosità: il miliardario Peter Thiel ha già acquistato diverse proprietà in Nuova Zelanda.

    Islanda

    Al secondo posto della lista, l’Islanda ospita un’abbondanza di fonti energetiche naturali e rinnovabili sotto forma di centrali geotermiche e idroelettriche. E’ molto vicino al Polo Nord quindi con un clima molto più fresco rispetto ad altre regioni del pianeta. I terreni coltivabili dovrebbero continuare a essere sostenibili mentre il clima continua a riscaldarsi.
    Anche se il suo territorio è ghiacciato e inospitale il paese coltiva più della metà dei suoi prodotti con energie rinnovabili. Molti agricoltori utilizzano serre e vapore geotermico naturale per “migliorare attivamente la fotosintesi” nelle loro piante. L’Islanda è sede di numerose attività di pesca lungo le sue coste, che consentono di avere cibo facilmente disponibile in caso di una apocalisse totale. Il Global Sustainability Institute, sostiene che la nazione ha diverse “condizioni di partenza favorevoli” ed è pronta a sopravvivere a un disastro.

    Regno Unito

    Il Regno Unito ha molti terreni agricoli disponibili, un clima con temperature più miti e una grande quantità di precipitazioni che lo rendono una regione giusta per ricostruire la società. Inoltre, l’area non è regolarmente colpita da grandi disastri naturali, il che fa ben sperare per le sue possibilità di sopravvivenza. In caso di apocalisse tra gli svantaggi del Regno Unito c’è la sua quantità di territorio piuttosto limitata e la sua popolazione sempre più numerosa. Il fabbisogno energetico della popolazione del Regno Unito è abbastanza consistente da costituire un problema in caso di una apocalisse. Infatti quasi la metà dell’energia del Regno Unito proviene da combustibili fossili e dalla produzione di energia nucleare, il che rende difficile adattarsi ai cambiamenti delle catene di approvvigionamento. Circa il 42% dell’energia del paese proviene da energie rinnovabili, una percentuale in crescita man mano che la nazione attinge alle risorse eoliche non sfruttate.

    Australia

    L’Australia è l’unico Continente in questa lista. La sua posizione e la sua enorme estensione terrestre – praticamente equivalente all’Europa intera – ne fanno un altro buon posto per superare l’apocalisse. Ogni sua regione vanta un clima e un temperato diversi, che consentono una maggiore biodiversità agricola e animale. Lo studio prevede che il cambiamento climatico avrà un grande impatto sull’Australia. Le regioni piovose vedranno più precipitazioni, i deserti riceveranno meno acqua e così via. Gli alberi diventeranno sempre più secchi a causa delle condizioni calde e aride hanno già provocato ripetuti incendi nel continente. La regione della Tasmania, uno stato insulare al largo della costa australiana, deve far fronte a minori effetti dei cambiamenti climatici e utilizza già numerose centrali idroelettriche ed eoliche. Un quarto dell’isola è utilizzato in campo agricolo una percentuale che per gli studiosi potrebbe se ce ne fosse bisogno aumentare.

    Irlanda

    L’intera isola d’Irlanda è al quinto posto nella lista dei candidati. Una combinazione tra l’Irlanda del Nord – che fa parte del Regno Unito – e della Repubblica d’Irlanda. Il clima è simile a quello del Regno Unito con molte precipitazioni e terreno fertile. La sua bassa popolazione determina una minore domanda di energia. Sebbene circa un terzo dell’energia irlandese provenisse da fonti rinnovabili, la regione continua ad espandere le sue iniziative per creare energia pulita attraverso la generazione eolica e gli impianti idroelettrici. La sua bassa domanda di energia e l’aumento delle fonti di energia rinnovabile costituiscono un luogo promettente per un bunker apocalittico.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Lifestyle

      Il potere dei colori: come il tuo look parla di te

      Dalla forza del rosso alla calma del blu, la psicologia del colore è una chiave per comunicare meglio con l’abbigliamento. Gli esperti spiegano come usarla in modo strategico, anche nel lavoro.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Quando il colore diventa linguaggio

        Il colore che indossiamo non è solo una questione di gusto: è una forma di comunicazione non verbale. Ogni sfumatura, anche inconsapevolmente, invia un messaggio su chi siamo, come ci sentiamo e quale immagine vogliamo trasmettere.

        Lo conferma Federica Rosati, consulente d’immagine e esperta di armocromia: “Capire cosa esprimono i colori ci permette di comunicare in modo più consapevole, creando coerenza tra ciò che siamo e ciò che vogliamo mostrare agli altri.”

        Secondo gli studi di psicologia del colore, il cervello umano reagisce alle tinte in modo istintivo, associando a ciascuna emozioni e valori precisi. Il rosso, per esempio, accende l’attenzione e trasmette energia; il blu infonde fiducia; il verde richiama equilibrio e natura. Ma, avverte Rosati, “questi significati non sono universali: cambiano a seconda della cultura e del contesto.”

        I colori non parlano uguale in tutto il mondo

        L’interpretazione dei colori è profondamente legata alle esperienze collettive. In Occidente il bianco simboleggia purezza e rinascita, ma in paesi come Cina o Giappone è il colore del lutto. Allo stesso modo, il viola è percepito in Europa come spirituale e sofisticato, mentre in altre culture evoca malinconia.

        Per questo, chi lavora in ambienti internazionali o interculturali deve valutare con attenzione le scelte cromatiche: ciò che in un contesto comunica eleganza, in un altro può risultare inappropriato.

        Il colore come strategia professionale

        Nel mondo del lavoro, il colore diventa uno strumento di branding personale. “Ogni incontro, colloquio o presentazione è un’occasione per raccontare chi sei – anche visivamente,” spiega Rosati.

        Durante una trattativa o un evento aziendale, riprendere i colori del brand – magari in un accessorio o in un dettaglio dell’outfit – aiuta a creare sintonia e riconoscibilità.
        Un manager di un marchio come Coca-Cola, ad esempio, può trasmettere coerenza e autorevolezza indossando una cravatta o un foulard rosso, colore simbolo di energia e leadership.

        Nel public speaking, invece, blu e grigio trasmettono stabilità e professionalità, mentre tocchi di giallo o arancio funzionano bene per i creativi, perché comunicano apertura e innovazione.

        Anche i colloqui di lavoro meritano attenzione: i selezionatori tendono a preferire tonalità neutre e rilassanti come azzurro e verde, che creano un clima di fiducia. Per chi si candida, la regola d’oro è scegliere un colore che rispecchi la propria personalità: l’autenticità resta la forma di comunicazione più efficace.

        Armocromia e personalità: il colore “giusto” per te

        Non esistono formule universali, ma un equilibrio tra psicologia e armocromia può aiutare a individuare le tonalità più valorizzanti.
        L’armocromia – disciplina che studia la palette di colori più adatta a ciascun individuo in base al sottotono di pelle, capelli e occhi – diventa così uno strumento per rendere il messaggio personale più armonico.

        Rosati racconta due esempi concreti tratti dal suo lavoro:

        • A una donna manager in un ambiente maschile ha consigliato di bilanciare forza e autorevolezza con una combinazione di rosso, blu e bianco, che comunica decisione senza rinunciare all’eleganza.
        • A una neolaureata ha suggerito un outfit a base di blu professionale, ravvivato da accenti fucsia e giallo, per esprimere dinamismo e freschezza.

        In entrambi i casi, il colore è diventato un mezzo per rafforzare la fiducia e trasmettere emozioni coerenti con la personalità.

        Un messaggio che parla prima delle parole

        La psicologia del colore insegna che vestirsi non significa solo coprirsi, ma raccontarsi. Ogni scelta cromatica, dal cappotto all’accessorio, contribuisce a creare un’impressione che arriva prima delle parole.

        “Imparare a usare i colori in modo consapevole non serve solo a essere più eleganti,” conclude Rosati, “ma a comunicare meglio con il mondo.”

          Continua a leggere

          Tech

          Luca Marinelli e Alissa Jung, coppia anche nel nuovo Death Stranding 2

          I due attori italiani protagonisti nel videogame di Hideo Kojima presentato a Lucca Comics & Games. Dopo Paternal Leave, tornano insieme in un progetto segreto girato tre anni fa

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Luca Marinelli e Alissa Jung hanno fatto tappa a Lucca Comics & Games per presentare la chiusura del tour mondiale di Death Stranding 2: On the Beach, il nuovo capitolo del visionario Hideo Kojima. La coppia, sullo schermo e nella vita, ha conquistato fan e gamer con la loro partecipazione al progetto, tra i più attesi del 2025.

            Due volti italiani nel mondo di Kojima

            Marinelli e Jung interpretano in motion capture due nuovi personaggi, Neil e Lucy, uniti da un legame profondo che richiama uno dei temi centrali dell’universo di Kojima: la connessione. Un concetto che, nel linguaggio del game designer giapponese, diventa riflessione sul rapporto tra esseri umani, tecnologia e sopravvivenza.

            Un progetto segreto

            Il lavoro sul videogioco è iniziato tre anni fa, in totale riservatezza, mentre nel frattempo la regista tedesca Alissa Jung dirigeva Marinelli in Paternal Leave, uscito lo scorso maggio. La loro presenza in Death Stranding 2 segna un nuovo punto d’incontro tra cinema e videogame, due mondi sempre più intrecciati.

            L’anteprima di Lucca ha confermato l’attesa globale per il ritorno di Kojima e ha consacrato Marinelli e Jung come una delle coppie artistiche più interessanti d’Europa — capaci di portare la sensibilità del cinema d’autore dentro una delle saghe più iconiche del videogioco moderno.

              Continua a leggere

              Cucina

              Surimi, il “granchio finto” che divide: cosa contiene davvero e come usarlo senza rischi

              Spesso chiamato “bastoncino di granchio”, in realtà del crostaceo conserva solo il sapore artificiale. Ecco come nasce, cosa contiene e come sceglierlo con consapevolezza.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              Surimi

                Dal Giappone alle nostre tavole

                Lo chiamano “granchio finto” e, a ben vedere, l’appellativo è azzeccato. Il surimi – parola giapponese che significa letteralmente carne macinata – è una pasta di pesce tritato e lavorato, oggi diffusa in tutto il mondo nella forma dei noti bastoncini bianchi e arancioni.

                Nato in Giappone nel XIV secolo, il surimi era originariamente un modo per conservare il pesce e riutilizzarne gli scarti. I cuochi giapponesi lo trasformavano in una base versatile per altri piatti, come il kamaboko, il chikuwa o il più famoso narutomaki, il disco bianco con la spirale rosa che compare spesso nelle ciotole di ramen.

                Oggi, però, il surimi che troviamo nei supermercati europei e americani è molto diverso da quello tradizionale. Con la sua produzione industriale di massa, è diventato un alimento comodo e pronto all’uso, ma anche uno dei simboli dei cibi ultraprocessati.

                Cosa contiene davvero il “granchio finto”

                Dietro al suo aspetto invitante e al sapore marino, il surimi nasconde una ricetta piuttosto complessa.
                La base resta il pesce bianco tritato – perlopiù merluzzo dell’Alaska, ma talvolta anche sgombri, carpe o pesci tropicali – che rappresenta solo il 30-40% del totale. Il resto è un mix di additivi, amidi e aromi.

                Gli ingredienti principali del surimi industriale includono:

                • Amidi e fecole, che servono a dare consistenza alla pasta;
                • Aromi artificiali, per imitare il gusto del granchio;
                • Proteine dell’uovo, che migliorano elasticità e tenuta;
                • Sale e zuccheri, per esaltare il sapore;
                • Coloranti naturali o sintetici, responsabili delle tipiche striature arancioni.

                In pratica, il surimi non contiene vera polpa di granchio: il suo gusto deriva da aromi e condimenti che ne simulano l’aroma. Per questo in molti Paesi, tra cui l’Italia, è vietato venderlo come “granchio”, pena l’inganno per il consumatore.

                Dalla tradizione all’industria alimentare

                La forma moderna del surimi è frutto della ricerca giapponese del Novecento. Il tecnologo alimentare Nishitani Yōsuke mise a punto una versione stabile e conservabile, aprendo la strada alla sua diffusione in Asia, negli Stati Uniti e infine in Europa.

                Il processo di produzione prevede tre fasi:

                1. Lavaggio e triturazione del pesce, per ottenere una pasta bianca priva di odori forti;
                2. Impasto con amidi e additivi, per renderlo compatto e modellabile;
                3. Cottura e confezionamento, che danno vita ai bastoncini pronti all’uso.

                Questo tipo di lavorazione prolunga la conservazione ma riduce notevolmente il valore nutrizionale del prodotto originale.

                È salutare? Solo se consumato con moderazione

                Dal punto di vista nutrizionale, il surimi fornisce proteine di discreta qualità, ma anche molti additivi e sodio. Secondo il Ministero della Salute giapponese, un consumo occasionale non rappresenta rischi particolari, ma abusarne può contribuire a un eccesso di sale e zuccheri nella dieta.

                I dietisti consigliano di non considerarlo un sostituto del pesce fresco: il surimi ha meno omega-3, meno minerali e più conservanti. Per questo, è meglio riservarlo a piatti occasionali, come insalate di mare, sushi o poke, senza farne un alimento abituale.

                Come sceglierlo e conservarlo

                Se decidete di acquistarlo, è importante leggere con attenzione l’etichetta. I prodotti migliori riportano:

                • una percentuale di pesce superiore al 40%,
                • la specifica della specie utilizzata,
                • assenza di glutammato e coloranti artificiali.

                Evitate, invece, i bastoncini troppo colorati o con una lunga lista di additivi.

                Per conservarlo, attenetevi alle indicazioni:

                • fresco → in frigorifero e consumato entro 48 ore dall’apertura;
                • surgelato → in freezer, da scongelare lentamente in frigo.

                Un ingrediente da riscoprire con criterio

                Il surimi resta un prodotto interessante per la sua storia gastronomica e per la versatilità in cucina, ma non va confuso con il pesce vero e proprio.

                Usato con misura, può aggiungere un tocco di sapore e colore a piatti freddi o orientali; consumato regolarmente, invece, può trasformarsi in una fonte eccessiva di sale e additivi.

                Come spesso accade nell’alimentazione moderna, la chiave sta nell’equilibrio: conoscere ciò che mangiamo ci aiuta a scegliere con consapevolezza. E in questo caso, il “granchio finto” può restare un piccolo sfizio, ma non un’abitudine quotidiana.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù