Connect with us

Lifestyle

Caro diario, ecco un anno di buoni propositi: come mantenere i propri obiettivi senza stress

Gennaio è il momento ideale per fissare obiettivi e fare progetti, ma come evitare di abbandonarli a febbraio? Strategie pratiche e spunti motivazionali per un 2025 davvero speciale

Avatar photo

Pubblicato

il

    Caro diario, eccoci al primo gennaio, quel magico momento in cui tutto sembra possibile: perdere peso, leggere di più, risparmiare, magari imparare una nuova lingua o semplicemente rallentare e godersi di più la vita. Ma, diciamocelo, quanti di questi buoni propositi finiscono nel dimenticatoio entro la fine di gennaio? Se anche tu sei nella lista dei propositi non mantenuti, ecco qualche consiglio per trasformare il 2025 in un anno diverso, più concreto e soddisfacente.

    1. Fissa obiettivi realistici
    Iniziare con propositi troppo ambiziosi è il primo passo verso il fallimento. Invece di dire “Voglio perdere 20 chili”, punta su “Voglio mangiare meglio e muovermi di più”. Scomponi i tuoi obiettivi in piccoli passi: sono più facili da raggiungere e ti daranno la carica per proseguire.

    2. Scrivi tutto nero su bianco
    Un diario è il miglior alleato per mantenere i buoni propositi. Scrivere obiettivi e progressi aiuta a chiarire le idee e a mantenere alta la motivazione. Inoltre, rileggere i tuoi successi ti ricorderà quanto sei capace di fare.

    3. Trova un alleato o una community
    Condividere i tuoi obiettivi con un amico o unirti a un gruppo con interessi simili può fare la differenza. Che sia un corso di yoga, un club del libro o un gruppo per risparmiare, il supporto degli altri è fondamentale per restare motivati.

    4. Celebra i piccoli successi
    Ogni passo avanti è una vittoria: festeggiala! Concediti un premio quando raggiungi un traguardo intermedio, come una cena speciale o una giornata di relax. Ti aiuterà a mantenere alta la motivazione.

    5. Non mollare al primo intoppo
    La perfezione non esiste, e va bene così. Hai saltato una settimana di palestra o speso un po’ troppo durante i saldi? Non importa. Torna sui tuoi passi e ricomincia senza sensi di colpa: l’importante è continuare a provarci.

    Esempi di buoni propositi sostenibili per il 2025

    • Crescita personale: dedicare 10 minuti al giorno alla meditazione o alla lettura.
    • Benessere fisico: fare almeno 30 minuti di camminata al giorno.
    • Finanze: risparmiare una piccola somma ogni settimana per un progetto importante.
    • Ambiente: ridurre gli sprechi alimentari o usare meno plastica.

    Un anno di trasformazioni, passo dopo passo
    Non serve stravolgere la propria vita in un giorno: i veri cambiamenti si costruiscono con costanza, pazienza e piccoli passi. Caro diario, il 2025 sarà il tuo anno, e insieme possiamo farcela.

    Che sia un anno pieno di propositi raggiunti e sogni realizzati!

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Lifestyle

      Natale 2025, tra tradizione e novità: i colori e gli stili per un albero da sogno

      Dall’eleganza minimalista ai toni caldi della natura, le tendenze per le festività si allontanano dal minimalismo del passato, abbracciando audacia, colori vivaci e un’attenzione crescente alla sostenibilità.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      Natale 2025

        L’atmosfera natalizia del 2025 si preannuncia ricca di stili e colori, con un ritorno all’espressività e a palette che rompono gli schemi tradizionali. Dimenticato il minimalismo degli anni passati, le tendenze di quest’anno invitano a osare e a personalizzare l’albero di Natale, trasformando la casa in un ambiente festivo unico.

        Una delle principali direttive è l’attenzione per la natura incantata e l’eco-sostenibilità. Dopo le mode del 2024, il trend prosegue, privilegiando decorazioni realizzate con materiali naturali e stili che richiamano i boschi incantati e le atmosfere nordiche. Le palette si tingono di colori della terra, come il beige, il tortora, il verde salvia e il marrone, abbinati a tessuti come la juta e il lino. Si prediligono addobbi in feltro, vetro, o legno, con una preferenza per gli alberi artificiali, molti dei quali presentano una base e un tronco in legno per un aspetto più autentico.

        Non mancano le ispirazioni per gli amanti della tradizione rivisitata. I classici colori natalizi come il rosso e il verde ritornano, ma con un tocco contemporaneo. Il rosso carminio e le finiture metalliche sono tra i dettagli più in voga per dare un’atmosfera sofisticata. Per chi cerca originalità, un’opzione è l’albero bicolore, con abbinamenti luminosi come il verde e l’oro o una combinazione fiabesca e glaciale di blu e argento/bianco.

        Per i più audaci, le tendenze propongono un albero pop e futuristico. Questo stile si distingue per l’uso di colori vivaci e allegri, con addobbi dalle forme non convenzionali, talvolta ispirate al mondo dei cartoon. Spazio a nuance pastello come il rosa cipria e il corallo, ma anche a tinte elettriche e metalliche come il blu cobalto, il viola acceso e il verde “cibernetico”. Questa è la scelta ideale per creare un ambiente giovane e dinamico.

        Infine, per chi predilige un’estetica minimalista, il principio “less is more” rimane un punto fermo. L’albero di Natale in stile minimal si decora con addobbi puliti e funzionali, spesso monocolore o in diverse sfumature della stessa tonalità, come il bianco, l’argento e l’oro. Le luci calde contribuiscono a creare un’atmosfera rilassante ed elegante.

          Continua a leggere

          Cucina

          La nuova Stella Michelin 2026 di Milano brilla anche di luce calabrese

          Procaccini Milano è un nuovo ristorante stellato della città lombarda per il 2026.
          Un progetto giovane, visionario e vincente, guidato dallo Chef Emin Haziri – kosovaro – e da una proprietà interamente calabrese.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Sono giovani, caparbi, ambiziosi. E soprattutto vincenti. Parliamo di Procaccini Milano, il ristorante che porta la firma dello Chef Emin Haziri, appena trentenne, originario del Kosovo e arrivato in Italia nel pieno della guerra balcanica, a soli sette anni. A guidare la Holding proprietaria, insieme allo Chef, troviamo l’amministratore Paolo Marafioti, calabrese doc di San Luca e anch’esso giovanissimo, di pochi anni meno giovane di Haziri.

            Lo stesso è supportato nella gestione da Sebastiano Romeo, anche lui calabrese di San Luca e anch’esso giovanissimo. Una squadra che, nonostante l’età, si è imposta con un mix micidiale: talento, tecnica, visione imprenditoriale e un’intesa umana rara. Li intercettiamo pochi minuti dopo la cerimonia al Teatro Regio di Parma, dove la Guida Michelin ha incoronato Procaccini Milano come nuovo stellato del 2026 per la città di Milano: un primato assoluto.

            Un progetto-record

            Il ristorante ha aperto appena un anno e cinque mesi fa, ma la scalata è stata fulminea. «In soli tre mesi dall’apertura – raccontano – abbiamo ottenuto due forchette del Gambero Rosso, il premio allo Chef come uno dei migliori dell’anno, il riconoscimento del Golosario come miglior ristorante della Lombardia e, dopo appena quattro mesi, l’ingresso in Guida Michelin. Da lì è iniziata una rincorsa che ci porta al risultato di oggi, frutto di passione e sacrifici concentratissimi».

            Il concept

            Un’idea chiara, controcorrente: alta cucina sì, ma senza rigidità; eleganza sì, ma senza formalismi; esperienza stellata sì, ma con libertà e autenticità. «Volevamo un luogo dove il cliente potesse vivere un servizio di livello Michelin, ma rimanendo a proprio agio. Un ambiente elegante ma non gessato. E soprattutto una cucina capace di proporre sia creatività d’autore sia grandi classici italiani reinterpretati dallo Chef Haziri».

            Fiducia totale nello Chef Haziri

            Quanto credevate nella Stella? «Avere avuto l’assenso dallo Chef Haziri – che è anche socio – ci ha dato da subito la consapevolezza di aver ingaggiato un numero dieci. La sua mano è evidente in ogni piatto. I feedback dei clienti ci hanno sempre fatto credere che fosse possibile, ma i parametri Michelin sono altissimi. Per questo lo Chef, in primis, ha fatto sacrifici enormi per curare ogni dettaglio. Oggi orgoglio e soddisfazione si mescolano in modo bellissimo».

            Perché proprio Haziri

            «Cercavamo chi fosse capace non solo di creare un ristorante capace di ambire alla Stella, ma anche di costruire un luogo frequentabile con continuità, anche in abito casual, mi passi il termine. Per fare questo serve arte e qualità. Ho provato i suoi piatti, ho conosciuto la sua storia: Cracco, Enrico Bartolini, il Noma di Copenaghen, Gérald Passedat a Marsiglia, il ruolo di secondo Chef per Antonino Cannavacciuolo a Torino… Non è solo un curriculum, è la somma di esperienze altissime unite a un talento naturale straordinario. Oggi è un punto di partenza di una carriera che – ne sono certo – sarà davvero stellare».

            Chi è Haziri sul piano umano

            «Emin è un ragazzo straordinario. Ha valori radicati: famiglia, lealtà, lavoro. È onesto, capace, intelligente. Per noi è prima un amico e poi uno Chef. Avevo intuito che le assonanze culturali tra Kosovo e Calabria avrebbero creato un ponte umano speciale. Così è stato».

            Chef Haziri, cosa prova?

            «Una gioia immensa. Abbiamo lavorato duro, nei dettagli, ogni giorno. Avere un riconoscimento come la Stella Michelin è straordinario. Sono felice per me, per la squadra di cucina e sala, per la mia famiglia e naturalmente per Paolo e Sebastiano, che mi hanno accompagnato con presenza continua in questo percorso».

            Quanta Calabria c’è in questo successo?

            «La proprietà calabrese mi ha fatto scoprire un lato umano che raramente si trova in un’azienda. Con Paolo e Sebastiano siamo professionisti, certo, ma c’è un’amicizia vera che rende tutto più bello. Abbiamo costruito insieme non solo un progetto d’impresa, ma un rapporto raro e prezioso. Le somiglianze culturali tra Kosovo e Calabria hanno pesato tanto, in positivo».

            Milano, la città più dura: qui nasce un record

            Procaccini Milano, lo Chef Haziri e la Holding hanno costruito una scalata sorprendente in meno di un anno e mezzo, diventando il riferimento per vip e appassionati che cercano una cucina emozionale ma anche un’eleganza vera.

            Raggiungere una Stella è difficilissimo.

            Raggiungerla a Milano, una delle piazze più competitive d’Europa, lo è ancora di più. Eppure, da oggi, nel firmamento Michelin della città della moda e del lusso brilla una nuova luce. Una stella che parla anche calabrese, e che porta orgoglio alla nostra Calabria.

            .

              Continua a leggere

              Cucina

              Frittelle di verza: la ricetta rustica che profuma di cucina di casa

              Dalla scelta degli ingredienti ai passaggi fondamentali per una pastella leggera: ecco come preparare uno dei piatti più amati delle cucine regionali del Nord Italia.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              Frittelle di verza

                Le frittelle di verza sono un classico della cucina popolare, una preparazione semplice ma ricca di sapore che valorizza uno degli ortaggi più diffusi nei mesi freddi. Originarie delle aree alpine e padane, dove la verza è da sempre protagonista della dieta invernale, queste frittelle nascono come piatto di recupero, pensato per utilizzare al meglio ciò che l’orto offriva. Oggi sono tornate di moda grazie alla loro versatilità: ottime come antipasto, come stuzzichino da aperitivo o come contorno sostanzioso.

                La verza, ricca di fibre, vitamine C e K, è ideale per ricette che prevedono brevi cotture, perché mantiene parte delle sue caratteristiche nutrizionali. Prima di finire in pastella, le foglie vengono sbollentate o saltate in padella, una tecnica che aiuta ad ammorbidirle e a esaltarne il sapore senza appesantire la preparazione. A rendere le frittelle particolarmente croccanti è invece la pastella, che varia leggermente da zona a zona: c’è chi usa acqua frizzante molto fredda, chi aggiunge un goccio di latte, e chi preferisce una versione più rustica con farina integrale.

                Nelle cucine di montagna le frittelle vengono spesso servite durante sagre e feste di paese, fritte al momento in grandi padelle di ghisa. Il loro profumo intenso è legato al contrasto tra la dolcezza della verza e la croccantezza della frittura. A casa, per ottenere un risultato simile, è importante scaldare l’olio fino alla temperatura giusta — intorno ai 170-175 °C — e friggere poche frittelle per volta, così da evitare che si inzuppino.

                Pur essendo un piatto tradizionale, la ricetta lascia spazio alla creatività: molti aggiungono cubetti di pancetta, cipolle stufate, erbe aromatiche o un tocco di formaggio grattugiato. Altri preferiscono una versione più leggera, cotta al forno con un filo d’olio. In ogni caso, la base resta sempre la stessa: una verza fresca e una pastella semplice e ben amalgamata.

                Di seguito una ricetta classica e collaudata per ottenere frittelle di verza gustose e leggere.


                Ricetta: Frittelle di Verza

                Ingredienti (per 4 persone)

                • 1 verza piccola (circa 700–800 g)
                • 150 g di farina 00
                • 1 uovo
                • 120 ml di acqua frizzante freddissima
                • 40 g di formaggio grattugiato (facoltativo)
                • Sale e pepe q.b.
                • Noce moscata (facoltativa)
                • Olio di semi per friggere

                Preparazione

                1. Pulire la verza: rimuovi le foglie esterne più dure, tagliala a listarelle e lavala bene.
                2. Sbollentarla: immergi la verza in acqua bollente salata per 5–6 minuti, quindi scolala e strizzala leggermente. In alternativa puoi saltarla in padella con un filo d’olio per 7–8 minuti.
                3. Preparare la pastella: in una ciotola mescola farina, uovo, acqua frizzante, sale e pepe. La consistenza deve essere cremosa, non troppo liquida. Aggiungi la verza e, se lo desideri, il formaggio grattugiato o un pizzico di noce moscata.
                4. Friggere: scalda l’olio a 170–175 °C. Con un cucchiaio preleva piccole porzioni di impasto e immergile nell’olio. Cuoci le frittelle finché diventano dorate e croccanti, circa 2–3 minuti per lato.
                5. Scolare e servire: metti le frittelle su carta assorbente e servile calde, magari accompagnate da una salsa allo yogurt o da un semplice contorno di verdure.

                Le frittelle di verza rappresentano un esempio di come la cucina tradizionale sappia trasformare ingredienti umili in piatti ricchi di carattere. Perfette per scaldare le serate invernali, continuano a raccontare una storia fatta di semplicità e gusto autentico. Buon appetito!

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù