Lifestyle
Sei mesi d’estate, notti tropicali e inverni caldi
Il cambiamento climatico sta già influenzando significativamente il clima italiano e continuerà a farlo in futuro, richiedendo adattamenti sostanziali in vari settori della società.

Insomma ragazzi ci dobbiamo abituare, o meglio ci dovremo acclimatare. Ci aspettano anni in cui l’estate durerà qualche mese in più – come diceva la canzone di Lucio Dalla L’anno che verrà del 1979? “(…) avremo l’estate tutto l’anno (…) e in effetti poco ci manca. Ci aspetta un futuro climatico destinato a un cambiamento significativo. Estati lunghissime e inverni tiepidi.
La scomparsa delle temperature sotto zero
Secondo il Rapporto sul Clima del XXI secolo, l’Italia potrebbe affrontare estati che durano fino a 5 o 6 mesi. Questo cambiamento drammatico è legato all’aumento delle temperature medie e alla riduzione delle giornate fredde.
Lo zero termico solo tra le nuvole
Nell’analisi del Rapporto si capisce che le giornate fredde diminuiranno drasticamente portando quasi a zero le giornate di gelo. Con ripercussioni su tanti fronti. Dai ghiacciai e il loro conseguente scioglimento alle colture che, d’inverno, hanno bisogno anche delle basse temperature. per svilupparsi. Le giornate con temperature sotto lo zero a Roma sono passate da una media di 25 annue a una sola. Ma entro il 2030, cioè meno di sei anni, potrebbero scomparire del tutto.
Temperature medie alle stelle
Il Rapporto sul cambiamento climatico del XXI secolo in Italia prevede un drastico aumento delle temperature medie. Ormai non è una novità per nessuno di noi. Ce ne siamo accorti da tempo. Le temperature delle ultime estati sono salite in tutto il Paese. A Milano, ad esempio, si è passati dai 13,5 gradi degli anni ’80 agli oltre 16 gradi attuali. Dopo le notti magiche dei campionati mondiali di calcio del 1990 passeremo presto a notti tropicali. Dovremo affrontare notti con temperature superiori ai 20 gradi per più e più mesi. A Milano, sono passate da 20 a 71 notti all’anno, a Roma da 51 a 90, e a Bergamo da 8 a 62.
Estati di caldo estremo
I giorni con temperature superiori ai 35 gradi sono in aumento ormai su tutto il territorio non più nel Sud Italia e nelle Isole. A Firenze, sono passati da 10 a 26 giorni all’anno, e a Bolzano da 1 a 7. Il record spetta a Caltanissetta, con 27 giorni in più rispetto agli anni ’80. Le pianure del Nord Italia saranno, e già lo sono ora, particolarmente colpite, con aumenti delle temperature senza precedenti. Altro che Celentano che cercava l’estete tutto l’anno sotto il baobab…
Salute, agricoltura, energia a rischio collasso
I rischi maggiori li avremo sulla salute. Maggiori periodi di caldo estremo possono portare a un aumento di problemi di salute, come colpi di calore e peggioramento delle condizioni cardiovascolari per milioni di persone. In campo agricolo sarà un disastro. Le colture tradizionali come mais, grano, vite, alberi da frutto, erba medica, potrebbero soffrire a causa delle temperature elevate e soprattutto della scarsità d’acqua. Un annoso problema che già oggi assilla numerosi proprietari dai piccoli appezzamenti alle grandi imprese.
La domanda di energia per il raffreddamento aumenterà, con conseguente pressione sulle risorse energetiche e sulla rete elettrica. E naturalmente la biodiversità Flora alla fauna nelle prossime estati potrebbe essere minacciate, con specie che non riescono ad adattarsi alle nuove condizioni climatiche.
E ora cosa si potrebbe fare per cambiare qualcosa?
La prima risposta potrebbe essere, quasi nulla. Ma proviamo a immaginare qualche azione da intraprendere. Sarà necessario migliorare le infrastrutture per esempio. Creare edifici e città che possano resistere al caldo estremo. Promuovere molto di più l’efficienza energetica, ovvero investire in tecnologie che riducano il consumo energetico. Si potrebbe adottare una pianificazione agricola. Cioè seguire pratiche agricole nuove per far fronte alle nuove condizioni climatiche. E infine, ma riguarderebbe soprattutto le generazioni future, bisognerebbe educare e informare di più la popolazione sui rischi del cambiamento climatico e su come adattarsi.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Cucina
Salvate il bucatino Ryan: ma che ne sanno gli americani dell’Amatriciana…
Un piatto iconico della cucina di casa nostra, che in America hanno riscritto e pubblicato sul Washington Post inserendo negli ingredienti «cipolla, basilico e aglio»: orrore! Ecco la ricetta originale, non scherziamo…

Se c’è una cosa che ad un italiano vero non devi toccare… è la pasta! Un argomento in grado di far scatenare più dibattiti della politica o del calcio. Soprattutto quando si parla di uno dei sughi più rappresentativi della nostra tavola: la ricetta dell’amatriciana! Se. La testata USA Washington Post, probabilmente carica di buone intenzioni (ma di scarsa conoscenza in materia) ha pubblicato la ricetta del piatto simbolo di Amatrice, fra evidenti svarioni che gridano vendetta agli Dei! Tra cipolla, aglio e basilico i gastronomi di casa nostra sono rimasti letteralmente senza parole.
Una voce fra le tante, quella di Paolo Cacciani, del noto ristorante di Frascati coinvolto nella vicenda da quotidiano americano, per non fare ulteriore chiasso ha dimostrato di prendere la cosa con filosofia. Ecco le sue parole: «Avranno capito male». Di sicuro, da nord a sud, gli italiani difensori del patrimonio culinario, sono pronti a combattere col coltello tra i denti – anzi, con la forchetta – per la ricetta originale, unica ed immodificabile: guanciale, pecorino e pomodori. Il tutto, rigorosamente, senza aglio, cipolla o prezzemolo.
L’identità di un Paese passa anche dai fornelli
La questione è più seria di quello che si può pensare. Non si tratta solo di ingredienti… ma di vero e proprio patrimonio culturale. La ricetta corretta è stata addirittura depositata al Comune di Amatrice. Il consiglio agli amici a stelle e strisce è che, la prossima volta che volete cimentarvi in una pasta all’amatriciana, lasciate stare aglio e cipolla… e calate i bucatini quando l’acqua bolle!
Attenzione a non macchiarsi
E’ una questione di valori identitari quella in gioco: nella ricetta corretta dell’amatriciana non ci sono nè la cipolla né tantomeno meno l’aglio. Nonostante siano ingredienti molto gettonati nei primi piatti italiani degustabili all’estero. Il formato della pasta? I sibilanti bucatini, magari un po’ scomodi da mangiarsi ma che prendono così bene il sugo… al punto da rappresentare un pericolo per camicie e magliette dei commensali!
Quello che vi occorre per preparare la ricetta originale
Ma quali sono quindi gli ingredienti corretti per preparare un’amatriciana, rispettando rigorosamente la tradizione italiana? Tutto quello che ci occorre è la pasta, il sale, il guanciale – da non confondere con la pancetta, attenzione – il pomodoro e il pecorino.
Fate così
Si tratta di pochi passaggi, ma da rispettare alla lettera per una buona riuscita del piatto. Dopo aver messo a scaldare la pentola dell’acqua per la pasta, la prima osa da fare è rosolare il guanciale. In una padella a fuoco lento per 7-8 minuti, deve risultare, croccante, liberando il grasso che risulterà fondamentale per la mantecatura della pasta scelta. Una volta che il grasso risulterà sciolto, sfumate col vino bianco, alzate la fiamma e fatelo evaporare (anche se, a dire il vero, non tutte le versioni della ricetta inseriscono questo passaggio).
Il guanciale deve rimanere croccante
Per non perdere la croccantezza acquisita del guanciale, le listarelle andranno trasferite in un altro piatto: torneranno utili nella fase finale della preparazione. Nella stessa padella col fondo di cottura del guanciale riponete il peperoncino privo di semi e i pomodori pelati sfilacciati grossolanamente. Il tempo di cottura a fiamma moderata è di circa 10 minuti. Una volta pronto è il momento di eliminare il peperoncino dal sugo, amalgamando la pasta versando gli spaghetti nella padella col sugo e il guanciale. Il tocco finale sarà rappresentato da una bella spolverata di pecorino romano. In questo modo la tradizione sarà salva e basterà affondare la forchetta in questo miracolo di gusto!
In primo piano
Gerry Scotti da insaponatore di cartoni a re della TV: la strana storia di un “normalissimo” uomo!
L’amatissimo conduttore di Canale 5 racconta la sua vita in un libro, tra aneddoti divertenti e profondi ricordi, svelando il suo percorso da operaio a icona della TV.

Gerry Scotti, uno dei volti più amati della televisione italiana, si racconta in “Quella volta” (Rizzoli), un libro che unisce nostalgia e ironia. Da aneddoti sulla sua infanzia a ricordi del mondo dello spettacolo, Scotti offre un affascinante spaccato della sua vita, rivelando non solo i momenti felici, ma anche le sfide e le lezioni apprese lungo il cammino.
Nel suo nuovo libro, Gerry Scotti condivide ricordi che affondano le radici nella sua infanzia a Milano. Racconta di un papà operaio, che lavorava di notte al Corriere della Sera, e della prima casa con l’ascensore, un’esperienza che lo ha colpito profondamente. La sua timidezza da bambino, accentuata da un problema di salute, non ha ostacolato il suo percorso: oggi si definisce «un bel pezzo d’uomo di 110 chili».
Gerry è orgoglioso della sua normalità. I suoi amici sono quelli di sempre, e la sua vita quotidiana è costellata di piccole abitudini che lo rendono un uomo autentico. Nonostante il successo in TV, afferma: «Se credi di essere quello lì, sei finito». Tra i suoi segreti, anche una dieta detox che rispetta rigorosamente.
Scotti ricorda i suoi primi lavori, dall’insaponatore di cartoni per televisori al confezionatore di cibi per vitelli, rivelando un lato umoristico della sua gioventù. E non manca di condividere storie divertenti sulla sua carriera, inclusi i momenti imbarazzanti con personaggi come Mike Bongiorno. Nonostante la fama, Gerry non si considera un donnaiolo. Ha avuto solo quattro fidanzate nella vita, sottolineando l’importanza delle relazioni sincere. «Se non sono finito nei guai con le Letterine…», scherza, evidenziando come abbia sempre mantenuto separate vita privata e professionale.
La sua amicizia con Michelle Hunziker è un’altra perla del libro. Gerry la descrive come una sorellina, rivelando la profondità di un legame che va oltre l’attrazione. E quando si tratta di gelosia, ammette di aver imparato a non confonderla con l’amore: «Se ami una persona, non puoi esserne geloso».
Scotti conclude il libro con una nota di serenità. È felice, e questo sentimento risuona in ogni pagina, lasciando ai lettori un messaggio di positività e autenticità.
Arte e mostre
Dal formaggio ai gelati: l’Italia delle sagre che allungano l’estate e anticipano l’autunno

Settembre è quel mese sospeso tra le ultime code d’estate e i primi colori d’autunno. Il clima invita ancora a stare all’aperto, mentre il calendario gastronomico si riempie di eventi che mescolano prodotti tipici, cultura e convivialità. Dal 13 al 19 settembre l’Italia diventa un enorme banchetto diffuso, dove formaggi, vini, riso, funghi e gelati disegnano la mappa del gusto.
In Piemonte si comincia sabato 13 con la Vendemmia Reale ai Giardini dei Musei Reali di Torino: oltre 60 cantine in degustazione, prove alla cieca e performance artistiche con il vino trasformato in colore. Da Vercelli arriva il profumo del Risò, Festival internazionale del Riso (12-14 settembre), mentre ad Asti il Festival delle Sagre Astigiane porta in piazza i piatti della tradizione dentro la cornice della Douja d’Or, storica celebrazione del vino piemontese che proseguirà fino al 21. Ma l’attesa vera è per Cheese 2025, che dal 19 al 22 settembre trasformerà Bra in capitale mondiale dei formaggi naturali, con la partecipazione anche del Gusto.
Al Nordest, Udine si anima con Friuli Doc, festa che fino al 14 settembre porta in centro le eccellenze regionali: prosciutto di San Daniele, Montasio, vini bianchi e la dolce Gubana.
Scendendo verso il Centro, a Montalcino il 13 settembre c’è il Premio Casato Prime Donne dedicato all’intelligenza artificiale, mentre a Figline Valdarno (Firenze) la chef Luisanna Messeri e Paolo Gori cucinano a quattro mani per una cena solidale a sostegno di Casa Marta, centro di cure pediatriche. Sempre il 13 e 14, in Maremma torna InGravel Morellino, dove vino e bici si incontrano tra le vigne di Scansano. A Roma, all’Orto Botanico, il 14 settembre si festeggia la Vendemmiata romana con degustazioni e laboratori; ai Castelli Romani, Colle di Fuori ospita la Sagra del fungo porcino alla sua 31ª edizione.
Il Sud risponde con il fuoco e la freschezza. A Diamante (Cosenza) fino al 14 settembre il Peperoncino Festival celebra il re piccante della Calabria, con piatti come la sardella di Crucoli o il morsello catanzarese e la finale del Campionato dei mangiatori di peperoncino. Sempre in Calabria, Reggio diventa capitale mondiale del gelato dal 13 al 16 con Scirubetta 2025, villaggio del gelato artigianale affacciato sul lungomare.
Infine la Sicilia, dove dal 18 al 20 settembre gli Etna Days richiamano esperti e winelover da tutto il mondo per celebrare la viticoltura eroica sulle pendici del vulcano. In contemporanea, a Milo, continua fino al 14 settembre ViniMilo, manifestazione storica dedicata al vino e alla gastronomia etnea.
Dal riso al gelato, passando per peperoncino e formaggi, il messaggio è chiaro: l’autunno arriva, ma in Italia si brinda e si festeggia ancora come in piena estate.
-
Gossip2 anni fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello12 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello12 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?