Cocktail & Wine
Le 27 regine del vino: le aziende italiane che superano i 100 milioni di fatturato
Nel 2024, il club delle grandi cantine italiane ha raggiunto oltre 6 miliardi di ricavi, con una forte spinta all’export. Tra conferme, nuove entrate e qualche uscita, ecco i protagonisti del mercato vitivinicolo che dominano la scena con strategie vincenti e marchi storici.

L’industria vitivinicola italiana ha chiuso il 2024 con numeri da record, nonostante un anno complesso per il mercato. Sono 27 le aziende che hanno superato i 100 milioni di euro di fatturato, consolidando la loro posizione tra le realtà più influenti del settore. Insieme, queste cantine over 100 rappresentano il 41% del giro d’affari del mercato vinicolo italiano e contribuiscono al 47,5% dell’export nazionale, dimostrando la forza e la competitività del vino italiano nel panorama mondiale.
Le nuove dinamiche del club “Over 100 milioni”
Nel 2024 si è registrata una new entry tra le grandi cantine: la Cantina di Conegliano e Vittorio Veneto Casarsa, frutto della fusione tra la Viticoltori Friulani La Delizia e la Cantina di Conegliano Vittorio Veneto. Con 149,8 milioni di ricavi, questa cooperativa rappresenta il più grande gruppo di primo grado nelle aree del Prosecco, con 5.600 ettari di vigneti e 1.516 soci. Allo stesso tempo, il club 100 ha visto un’uscita: la Contri Spumanti, azienda specializzata in bollicine, è scesa sotto la soglia dei 100 milioni di fatturato, chiudendo l’anno con 95,6 milioni. Un segnale delle difficoltà che hanno caratterizzato il mercato vinicolo nell’ultimo anno.
Vino: chi domina la classifica?
Al vertice della graduatoria si conferma la Cantine Riunite & Civ, con un fatturato di 676,6 milioni di euro, sostenuto dal Gruppo Italiano Vini, che da solo contribuisce con 428 milioni. Segue Argea, la più grande realtà privata industriale del settore, che ha chiuso il 2024 con 464,2 milioni di euro. L’azienda ha recentemente ampliato il suo giro d’affari con l’acquisizione dell’importatore WinesU, rafforzando la sua presenza sul mercato statunitense. Al terzo posto, con 401,9 milioni, si trova Italian Wine Brands, un competitor industriale export-oriented guidato da Alessandro Mutinelli, che continua a puntare sulla crescita internazionale. Appena fuori dal podio, Caviro ha registrato 385,2 milioni, con una diminuzione dell’8,9%. La strategia dell’azienda ha privilegiato prodotti a maggiore marginalità rispetto ai volumi, investendo in Caviro Extra, realtà dedicata alla trasformazione degli scarti della vinificazione in bioenergia e fertilizzanti naturali.
La forza del brand e i grandi nomi del vino italiano
Nel settore della produzione pura, si distingue Marchesi Antinori, quinta in classifica con 262,5 milioni di euro di fatturato. La storica cantina toscana ha continuato la sua espansione negli USA grazie alla Vinattieri 1385, società operativa in Napa Valley, che importa direttamente i suoi vini. All’ottavo posto, con Herita Marzotto Wine Estates, si afferma il nuovo nome della storica Santa Margherita. Con dieci tenute in Italia e una significativa presenza negli Stati Uniti, la società ha registrato un leggero calo del 2,7%, dovuto al rallentamento in alcuni mercati internazionali.
Chi cresce e chi perde terreno?
Tra le aziende in crescita spicca Zonin 1821, che ha superato la soglia dei 200 milioni, chiudendo con 209,3 milioni (+7,85%). L’azienda, oltre al marchio Zonin distribuito in 100 mercati, ha stretto un accordo con la famiglia Bocelli per la distribuzione internazionale dei vini Bocelli1831. Si rafforza anche Mack Schuhle Italia, che ha registrato 205,6 milioni (+19,5%), consolidandosi nel settore della grande distribuzione organizzata. La Mionetto di Valdobbiadene, marchio storico del Prosecco, ha chiuso con 180,9 milioni, crescendo del 17,87% grazie al sostegno del gruppo Henkell-Freixenet. Tra i produttori puri, Marchesi Frescobaldi ha mantenuto 165 milioni di fatturato, confermandosi come uno dei nomi più influenti del vino italiano.
Le bollicine venete continuano a brillare
Tra le aziende leader nel settore Prosecco, Villa Sandi della famiglia Moretti Polegato (proproetaria di Geox) ha registrato 132 milioni, mentre Serena Wines ha chiuso con 106,3 milioni. Anche Ruffino, braccio italiano della multinazionale americana Constellation Brands, ha mantenuto la soglia dei 105 milioni. In sintesi mentre alcune aziende registrano cali, altre si rafforzano grazie a fusioni strategiche e acquisizioni internazionali, garantendo al vino italiano una posizione di rilievo sui mercati mondiali.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Cocktail & Wine
Sesso, droga e cocktail analcolici: Alice Cooper sorprende i fan con un drink che spacca
Alice Cooper sfida le aspettative con un cocktail analcolico che mescola sciroppo d’acero invecchiato, segale e bacche. Con un occhio ai trend NoLo e uno al sociale, il rock non ha mai avuto un sapore così sorprendente

Alice Cooper, maestro indiscusso dello shock rock, inizia il 2025 rompendo gli schemi – come suo solito. Ma stavolta, il palco non c’entra: è il mondo dei cocktail a tremare. Con il suo nuovo Sex, Drugs, Rock & Dry Cocktail, Cooper mette sul tavolo un mix sorprendentemente sobrio, senza alcol ma con tanta personalità.
Un cocktail che grida rock, ma senza eccessi
Il nome del drink, tutto un programma, richiama il classico slogan dello stile di vita rock, ma l’ironia è dietro l’angolo: niente alcol né sostanze psicoattive. Gli ingredienti, invece, sono una dichiarazione di originalità: sciroppo d’acero invecchiato in botte, segale, funghi e bacche.
Cooper, commentando l’uscita, invita i fan a “sfogarsi con altri vizi”. Una battuta? Forse. Ma il messaggio è chiaro: anche la moderazione può essere un’affermazione di stile.
Il trend dei NoLo cocktail
La scelta di lanciare un prodotto analcolico non è casuale. Il mercato delle bevande NoLo (no e low alcohol) è in costante crescita, con un pubblico sempre più attratto da opzioni che uniscono gusto e sobrietà. Alice Cooper sembra aver colto il momento giusto, cavalcando l’onda di un trend che in Italia ha visto perfino aperture alla produzione di vini dealcolati.
Il Sex, Drugs, Rock & Dry Cocktail non si limita a essere innovativo nel contenuto. Anche il formato, un ready-to-drink in bottiglia, risponde a una domanda sempre più alta per soluzioni pratiche ma raffinate.
Cuore rock e scopo sociale
C’è di più. Alice Cooper ha annunciato che il 100% dei profitti del cocktail sarà devoluto a Giving Kitchen, un’organizzazione no-profit che supporta i lavoratori del settore della ristorazione negli Stati Uniti, fornendo assistenza in situazioni di emergenza.
Con questo gesto, il rocker non solo spinge il suo brand, ma ribadisce il suo impegno sociale. “Un drink può essere una dichiarazione – spiega Cooper – e questo lo è: per il gusto, per lo stile e per fare del bene”.
Prezzo e formati
Il Sex, Drugs, Rock & Dry Cocktail è disponibile in due versioni:
- Bottiglia da 0,75 litri al prezzo di 49,99 dollari.
- Bundle speciale Go Pig Go, che include una bottiglia e un vinile in edizione limitata dell’EP Breadcrumbs, al prezzo di 199,99 dollari.
Alice Cooper tra tradizione e modernità
Questo nuovo progetto non fa che confermare come Alice Cooper, nonostante decenni di carriera, riesca a reinventarsi continuamente. Dalla musica ai cocktail, il suo stile ribelle e provocatorio resta una costante, anche quando si tratta di sfidare le aspettative con un prodotto che, pur senza alcol, sa farsi sentire.
Un brindisi – analcolico – al rock, alla sobrietà e alla creatività senza limiti. Cheers!
Cocktail & Wine
Vino e formaggi super gusto per il palato. Ma come abbinarli? Ecco il parere dell’esperto
Il perfetto abbinamento tra vino e formaggio è un’arte che richiede di considerare attentamente le caratteristiche di entrambi. Cristian Maitan, miglior sommelier d’Italia 2023, ci offre otto accostamenti che esaltano i sapori e gli aromi sia del formaggio che del vino. Ecco i suoi consigli.

Cristian Maitan, miglior sommelier d’Italia 2023, suggerisce gli otto accostamenti vincenti tra vino e formaggi per riuscire a ottenere un sapore unico. E soprattutto dare soddisfazione al nostro palato. Del resto azzeccare il perfetto abbinamento tra vino e formaggio è un’arte con cui fare i conti. Bisogna considerare attentamente le caratteristiche di entrambi. Senza che l’uno sovrasti l’altro. Gli otto accostamenti proposti di seguito esaltano i sapori e gli aromi sia del formaggio che del vino.
Cosa scegliere con i formaggi freschi
Con la ricotta e i formaggi freschi delicati il migliore vino da abbinare è il Pinot Bianco. Le note di mela, pera e agrumi del Pinot Bianco, infatti, si armonizzano con il gusto lattiginoso e delicato dei formaggi freschi.
Quando i freschi sono più caratterizzati
Con Burrata e mozzarella di bufala, va d’incanto un Prosecco o un vino bianco fresco e leggero. Il Prosecco, con la sua freschezza e leggerezza, non sovrasta il gusto delicato di questi formaggi, creando un equilibrio perfetto.
Cosa scegliere per accompagnare gli erborinati
Con un Roquefort il sommelier consiglia un Riesling Trockenbeerenauslese. Il contrasto tra il gusto corposo e speziato del formaggio erborinato e la dolcezza e persistenza del Riesling crea un abbinamento armonioso. E con un Brie? E’ consigliabile uno Chardonnay. Le caratteristiche fruttate e leggere dello Chardonnay esaltano il gusto raffinato ed elegante del Brie.
Se invece abbiamo un Groviera o Gruviera dovremmo virare verso un Sauvignon
con una impronta aromatica che si abbina perfettamente alla varietà di sapori del Groviera, a seconda della stagionatura. Con Gouda, Maitan non ha esitazioni. Va molto bene un Merlot vino che, con le sue note di frutti rossi maturi e spezie dolci, riesce esalta il sapore cremoso e delicato del Gouda.
Come comportarsi con formaggi dal gusto deciso
Con una scheggia di Cheddar la scelta cade su un robusto Cabernet Sauvignon. I sentori di frutti rossi, spezie e tannini robusti di questo vino creano un equilibrio armonioso con la complessità del Cheddar. Per un Parmigiano stagionato, invece, si punta sul classico come un Amarone o un Chianti Riserva. Tutti e due sono cosiddetti vini strutturati. L’Amarone o un Chianti Riserva di dieci anni si sposano perfettamente con la struttura e il carattere del formaggio molto saporito.
Chi si assomiglia si piglia
Se vogliamo essere certi che l’abbinamento deciso darà i suoi frutti enogastronomici bisogna tenere sempre presente che formaggi stagionati e saporiti si abbinano bene con vini altrettanto forti. Formaggi dolci e delicati, invece, vanno d’accordo con vini che non coprano il loro sapore.
Quegli opposti che si attraggono
E i formaggi cremosi e grassi? Ricordarsi che l’abbinamento dovrebbe tendere verso vini acidi o tannici. Con i formaggi erborinati intensi si abbinano di più i vini dolci. Il tutto per esaltare al meglio l’intrinseca armonia tra vino e formaggio, rendendo ogni ogni degustazione un’esperienza memorabile.
Cocktail & Wine
Zucchero filato da sorseggiare. Ecco il Cotton Candy Mocktail per un cocktail analcolico unico
Scopri il magico mondo del Cotton Candy Mocktail: un cocktail analcolico che unisce il fresco succo d’ananas alla frizzantezza del ginger ale, il tutto decorato con zucchero filato per un tocco di magia. Perfetto per le feste estive o gli eventi speciali, questo drink ti conquisterà con la sua presentazione spettacolare e il suo gusto irresistibile.

Il Cotton Candy Mocktail è una deliziosa creazione che porta un tocco di magia alle serate speciali. Questo cocktail analcolico è diventato un successo grazie alla sua combinazione unica di sapori e alla sua presentazione spettacolare.
Storia: Il Cotton Candy Mocktail ha fatto la sua comparsa sulle scene delle feste e degli eventi speciali come alternativa fresca e colorata ai cocktail tradizionali. La sua origine esatta potrebbe essere avvolta nel mistero, ma la sua popolarità è cresciuta rapidamente grazie alla sua bellezza visiva e al suo gusto irresistibile.
Ingredienti:
- 60 ml di succo d’ananas
- 120 ml di ginger ale
- Zucchero filato (per decorare)
Ricetta:
- Prepara il zucchero filato seguendo le istruzioni per la sua creazione o acquistalo già pronto.
- Riempire un bicchiere highball con cubetti di ghiaccio per mantenerlo fresco.
- Versa il succo d’ananas nel bicchiere preparato.
- Aggiungi il ginger ale per dare al cocktail un tocco di effervescenza.
- Mescola delicatamente gli ingredienti con un cucchiaino lungo.
- Per una presentazione spettacolare, posiziona delicatamente il zucchero filato sulla parte superiore del bicchiere in modo che cada elegantemente sui lati.
- Servi il Cotton Candy Mocktail decorato con il zucchero filato e una fetta di ananas o una ciliegina maraschino per un tocco extra di colore e gusto.
Con la sua combinazione di succo d’ananas rinfrescante e ginger ale frizzante, il Cotton Candy Mocktail è perfetto per le feste estive, gli eventi speciali o semplicemente per aggiungere un po’ di magia alle tue serate. Impressiona i tuoi ospiti con questo cocktail analcolico dalla presentazione spettacolare e dal gusto delizioso!
-
Gossip2 anni fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?