Connect with us

Cucina

Capon magro: il piatto tradizionale genovese che incanta con la sua storia e i suoi sapori

Il capon magro è un piatto ricco di storia e sapori che rappresenta un vero e proprio omaggio alla tradizione culinaria genovese. Provalo per un assaggio autentico della cucina ligure!

Avatar photo

Pubblicato

il

    Il capon magro è uno dei piatti più emblematici della tradizione gastronomica ligure, un piatto che racconta la storia e la cultura di Genova attraverso la sua preparazione e i suoi ingredienti. Originario della città di Genova, questo piatto ha radici che risalgono al Medioevo, quando le ricette venivano tramandate di generazione in generazione, e rappresenta un esempio eccellente della cucina regionale italiana.

    Storia e tradizione del capon magro

    Il capon magro ha una lunga storia, essendo un piatto tipico delle festività e delle occasioni speciali nella tradizione ligure. Il termine “capon” si riferisce al cappone, un tipo di pollo castrato, che era un ingrediente pregiato e molto apprezzato nella cucina genovese. La preparazione di questo piatto richiede tempo e dedizione, ed è caratterizzata da una ricetta complessa che riflette l’importanza del capon magro nella cultura culinaria locale.

    Qualità organolettiche e nutritive

    Il capon magro è un piatto che combina sapori e consistenze diverse, offrendo un’esperienza gustativa unica. La preparazione include una varietà di ingredienti freschi e di alta qualità, che contribuiscono a un equilibrio perfetto tra sapidità e dolcezza. Le verdure utilizzate, come carote, fagiolini e cavolfiori, sono ricche di vitamine e minerali, mentre il pesce e i frutti di mare forniscono proteine e acidi grassi essenziali. Il piatto è arricchito con un’abbondante quantità di salsa verde, che dona un tocco di freschezza e sapore in più.

    Ingredienti

    • Cappone: 1 cappone di circa 1,5 kg, cotto e tagliato a pezzi
    • Pesce: 200 g di filetti di baccalà, 200 g di filetti di stoccafisso
    • Frutti di mare: 200 g di cozze, 200 g di vongole
    • Verdure: 2 carote, 200 g di fagiolini, 200 g di cavolfiore
    • Uova: 4 uova sode
    • Salsa verde: preparata con prezzemolo, aglio, capperi, acciughe e olio d’oliva
    • Olio d’oliva: q.b.
    • Sale e pepe: q.b.
    • Aceto: q.b.
    • Pane raffermo: per la base del piatto

    Ricetta originale del capon magro

    1. Preparazione del cappone: Lessare il cappone in acqua salata fino a cottura completa. Una volta cotto, raffreddare e tagliare a pezzi.
    2. Preparazione del pesce e dei frutti di mare: Lessare i filetti di baccalà e stoccafisso in acqua salata. Pulire e cuocere cozze e vongole fino a che si aprano. Rimuovere le lische e le pelle dai pesci e tagliarli a pezzi.
    3. Preparazione delle verdure: Cuocere le carote, i fagiolini e il cavolfiore in acqua salata. Raffreddare e tagliare a pezzi.
    4. Assemblaggio: Disporre uno strato di pane raffermo su un piatto da portata. Sovrapporre uno strato di cappone, seguito da pesce, frutti di mare e verdure. Ripetere gli strati fino a esaurire gli ingredienti.
    5. Salsa verde: Preparare la salsa verde tritando finemente prezzemolo, aglio, capperi e acciughe. Mescolare con olio d’oliva e aggiustare di sale e pepe. Versare la salsa sopra il capon magro e lasciare riposare in frigorifero per alcune ore.
    6. Servizio: Servire il capon magro ben freddo, decorato con uova sode tagliate a spicchi e guarnito con ulteriori foglie di prezzemolo.

    Il capon magro è un piatto ricco di storia e sapori che rappresenta un vero e proprio omaggio alla tradizione culinaria genovese. Provalo per un assaggio autentico della cucina ligure!

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cucina

      Pennette fredde con crema di pomodoro: l’essenza dell’estate

      Questa ricetta di pasta fredda combina sapori intensi e profumi avvolgenti. Unisce la semplicità della pasta corta con il tocco aromatico dell’origano, per un carattere deciso e irresistibile.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Perfette per una cena fredda in terrazza o un pranzo in famiglia, le pennette alla crema di pomodori all’origano sono un esempio di come pochi ingredienti, sapientemente abbinati, possano trasformarsi in una delizia per il palato.

        Pennette fredde rigate con crema di pomodorini ciliegino, origano e basilico

        Ingredienti per 4 porzioni 

        320g di pennette rigate (adatte per insalate di pasta)
        400 g di pomodorini ciliegino
        Origano secco q.b.
        1 spicchio di aglio intero
        Olio extravergine d’oliva q.b.
        Sale e pepe q.b.
        Parmigiano Reggiano grattugiato q.b.
        Foglie di basilico fresco q.b.

        Preparazione
        Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci le pennette rigate seguendo le istruzioni sulla confezione, fino a ottenere una pasta al dente, poi scola metti a raffreddare con un filo di olio.

        Lava i pomodorini ciliegino e tagliali a metà. In una padella capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio, aggiungi l’aglio intero aggiungi i pomodorini tagliati e cuoci a fuoco medio-basso per circa 10-15 minuti, finché non si ammorbidiscono e rilasciano il loro succo. Condisci con sale, pepe nero e origano secco.

        Una volta che i pomodorini si sono ammorbiditi frullali a con un mixer a immersione direttamente in padella. Frulla fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Se la crema risulta troppo densa, puoi aggiungere un cucchiaio di acqua.

        Aggiungi la pasta raffreddata nella padella con la crema di pomodorini e mescola bene, aggiungi una spolverata di Parmigiano, guarnisci con un pizzico di origano secco e qualche foglia di basilico fresco, poi metti in frigo fino al momento di portare in tavola.

          Continua a leggere

          Cucina

          Gino Sorbillo, quello dell’ananas, lancia la pizza con il cocomero. Social scatenati

          Dopo la pizza all’ananas Gino Sorbillo lancia una nuova provocazione la pizza napoletana con il cocomero. Social scatenati.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Il pizzaiolo napoletano Gino Sorbillo torna a far parlare di sé con una nuova provocazione culinaria: la pizza con il cocomero. Dopo aver sperimentato con la pizza all’ananas e alla banana, Sorbillo punta su questo inedito abbinamento, che ha subito infiammato i social con commenti divisi tra un pizzico di entusiasmo e tanto scetticismo.

            Ma sì in fondo a volte bisogna rischiare: tradizione e innovazione

            Sorbillo difende la sua creazione, spiegando che l’abbinamento frutta-pane-formaggio è da sempre una combinazione vincente e salutare. Ricorda esempi come il pane con i fichi e le bruschette con pere e formaggi, insistendo che la tradizione della pizza risiede nell’impasto e non nei condimenti. “La Pizza Napoletana è il disco di pasta fatto secondo la tradizione secolare, e può accogliere il meglio da tutto il mondo”, sostiene il pizzaiolo.

            Sorbillo che fai sfidi Briatore?

            Non manca un riferimento ironico a Flavio Briatore, che ha aperto il suo Crazy Pizza a Napoli con pizze “gourmet” e prezzi elevati. Sorbillo gioca sul confronto e provoca l’imprenditore. “Magari anche a lui potrebbe piacere la mia pizza con il cocomero“. Per lui, la sfida sta nel dimostrare che la pizza può continuare a evolversi, rimanendo semplice, buona e salutare.

            Conquisterà anche i più scettici?

            Al video postato da Sorbillo sulla sua pagina Instagram sono seguiti i più diversi commenti. Dai tradizionalisti “Adesso si va sul ridicolo per vendere un prodotto che non ha bisogno di essere pubblicizzato! Per sempre salciccia è friarielli“. A quelli più spericolati: “una buona pizza fruttariana” commenta una veg. “È quello il bello della pizza, che sopra puoi metterci quello che ti pare in base ai tuoi gusti“. Insomma una spaccatura tra chi accoglie con curiosità la novità e chi resta legato ai gusti tradizionali.

              Continua a leggere

              Cucina

              Insalata di pasta con olive, la ricetta che non delude mai

              L’insalata di pasta è un piatto che incarna l’essenza della cucina estiva: semplice, fresca e ricca di sapori che richiamano la bella stagione. Questa ricetta di fusilli con olive nere a rondelle e pomodorini ciliegia è un viaggio tra i profumi e i gusti mediterranei.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Perfetta per un pranzo all’aperto o una cena leggera, questa insalata di pasta unisce ingredienti genuini e aromatici, creando un piatto che riesce a sorprendere con la sua semplicità sofisticata.
                La pasta fredda è un piatto facile e fresco, perfetto per le calde giornate estive. Questa ricetta unisce la leggerezza della pasta con la dolcezza e la vivacità dei pomodorini ciliegia, arricchita da olive a rondelle e basilico, ideale per un pranzo veloce o un picnic all’aperto.

                Insalata di pasta con fusilli, olive nere e pomodorini

                Ingredienti per 4 porzioni
                400 g di fusilli
                200 g di pomodorini ciliegia
                100 g di olive nere a rondelle
                2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
                1 spicchio d’aglio intero (facoltativo)
                Foglie di basilico fresco
                Sale e pepe q.b.

                Preparazione:
                Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci i fusilli seguendo le indicazioni sulla confezione per ottenere una pasta al dente. Una volta cotti, scolali e passali sotto l’acqua fredda per fermare la cottura. Scolali bene e lasciali raffreddare.

                Lava i pomodorini ciliegia e tagliali a metà. Se preferisci un sapore più delicato, puoi eliminare i semi. In una ciotola capiente, unisci i fusilli raffreddati, i pomodorini tagliati, e le olive nere a rondelle. Aggiungi l’olio extravergine d’oliva, e, se lo desideri, uno spicchio di aglio tritato finemente per dare un tocco di sapore in più.

                Mescola bene il tutto, assicurandoti che la pasta sia ben condita. Aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto. Aggiungi foglie di basilico fresco per dare una nota di freschezza e profumo al piatto. Lascia riposare l’insalata di pasta in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servire. Servi l’insalata di pasta fredda, guarnendo con qualche foglia di basilico fresco.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù