Connect with us

Cucina

Il sapore dell’autunno in tavola: torta al miele e castagne per le giornate fredde

Un dolce morbido e avvolgente che unisce la dolcezza del miele e il sapore intenso delle castagne: perfetto per riscaldare le giornate autunnali e regalare energia con gusto.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Con l’autunno che porta sulle nostre tavole sapori intensi e avvolgenti, la torta al miele e castagne è il dolce perfetto per celebrare la stagione. Il gusto dolce e delicato del miele si sposa perfettamente con il sapore ricco e terroso della farina di castagne, creando una combinazione irresistibile e nutriente. Questa torta non solo regala una coccola di gusto, ma è anche una fonte di energia e benefici per il nostro organismo, grazie alle proprietà nutritive dei suoi ingredienti.

    Proprietà Nutrizionali:
    La torta al miele e castagne non è solo buona ma è anche ricca di nutrienti che fanno bene al corpo. Il miele è noto per le sue proprietà antibatteriche e antiossidanti, oltre a essere una fonte naturale di energia grazie agli zuccheri semplici che vengono assorbiti rapidamente dall’organismo. La farina di castagne, invece, è naturalmente senza glutine, ed è una buona fonte di carboidrati complessi, fibre e minerali come ferro e potassio. La combinazione di questi ingredienti crea un dolce energetico, ideale per affrontare i primi freddi autunnali.

    Ricetta della Torta al Miele e Castagne

    Ingredienti:

    • 150 g di farina di castagne
    • 100 g di farina 00
    • 150 g di miele (preferibilmente millefiori o di castagno per un aroma più intenso)
    • 100 g di zucchero di canna
    • 3 uova
    • 120 ml di latte (anche vegetale, se preferisci)
    • 80 ml di olio di semi o burro fuso
    • 1 bustina di lievito per dolci
    • 1 pizzico di sale
    • Noci o mandorle tritate per decorare (facoltativo)

    Preparazione:

    1. Prepara gli ingredienti secchi: In una ciotola, setaccia le farine (farina di castagne e farina 00), aggiungi il lievito per dolci e un pizzico di sale. Mescola bene per assicurarti che il lievito sia ben distribuito.
    2. Monta le uova: In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero di canna fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
    3. Aggiungi il miele e i liquidi: Versa il miele a filo nel composto di uova e zucchero, mescolando delicatamente. Aggiungi anche l’olio di semi (o il burro fuso) e il latte, continuando a mescolare per ottenere un composto omogeneo.
    4. Unisci le farine: Aggiungi poco alla volta il mix di farine al composto liquido, mescolando delicatamente con una spatola o un cucchiaio di legno per evitare grumi. Se l’impasto risulta troppo denso, puoi aggiungere un altro po’ di latte.
    5. Versa e cuoci: Preriscalda il forno a 180°C. Versa l’impasto in una tortiera da 24 cm di diametro, foderata con carta forno o leggermente imburrata e infarinata. Decora la superficie con noci o mandorle tritate, se desideri un tocco di croccantezza.
    6. Cottura: Inforna per circa 35-40 minuti. Per verificare la cottura, infilza uno stuzzicadenti al centro della torta: se esce pulito, la torta è pronta.
    7. Servi: Lascia raffreddare la torta nella teglia per qualche minuto, poi trasferiscila su una gratella. Servila tiepida o a temperatura ambiente per godere al massimo del suo sapore avvolgente.

    Consigli per Servirla:
    Questa torta è deliziosa così com’è, ma puoi accompagnarla con un cucchiaio di yogurt greco o una spolverata di zucchero a velo per un tocco extra di dolcezza. Perfetta per la colazione, la merenda o come dolce conclusione di una cena autunnale, è un dolce versatile che conquisterà tutti

    Sperimenta e lasciati avvolgere dal gusto dell’autunno con questa torta al miele e castagne!

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cucina

      Spaghetti all’Assassina: il piatto cult che ha conquistato l’Italia

      Gli spaghetti all’Assassina rappresentano una delle ricette più audaci della cucina pugliese, una vera celebrazione della semplicità degli ingredienti combinata a una tecnica di cottura unica. La tostatura degli spaghetti conferisce loro quel sapore affumicato e croccante che li rende così irresistibili, trasformando un piatto di pasta in un’esperienza da provare almeno una volta.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Gli spaghetti all’Assassina sono diventati, negli ultimi anni, una ricetta cult che ha affascinato non solo i palati pugliesi, ma anche i buongustai di tutto il mondo. Questo piatto nasce a Bari negli anni ’70, nelle cucine popolari della città, come una versione “spinta” della classica pasta al pomodoro. Il nome stesso, “all’Assassina”, suggerisce un piatto audace, forte, quasi “pericoloso”, grazie al suo sapore deciso e alla particolare tecnica di cottura che gli conferisce una croccantezza unica.

        La particolarità degli spaghetti all’Assassina sta nel modo in cui vengono cotti: non sono bolliti come di consueto, ma risottati, ovvero cotti direttamente in padella con un sugo di pomodoro molto concentrato. Questa tecnica permette alla pasta di assorbire tutto il gusto del pomodoro e del peperoncino, lasciando gli spaghetti ben tostati e croccanti. La croccantezza che si ottiene sulla parte esterna della pasta è ciò che rende questo piatto unico e tanto amato, un piatto che combina il sapore intenso della cucina pugliese con una consistenza quasi “bruciata”, in perfetto stile street food.

        Proprietà nutrizionali
        Come tutti i piatti di pasta, anche gli spaghetti all’Assassina forniscono una buona quantità di carboidrati complessi, che rappresentano una fonte di energia a lungo termine per il corpo. Il pomodoro, uno degli ingredienti principali, è ricco di licopene, un potente antiossidante che favorisce la salute del cuore e della pelle. Tuttavia, è importante notare che la quantità di olio utilizzata nella preparazione potrebbe rendere il piatto piuttosto calorico. Inoltre, l’uso del peperoncino contribuisce ad accelerare il metabolismo grazie alla capsaicina, una sostanza presente in questa spezia piccante.

        Un piatto di spaghetti all’Assassina è ricco di sapore, ma va gustato con moderazione, soprattutto se si è attenti alla propria dieta. La versione tradizionale prevede un uso generoso di olio e il processo di tostatura della pasta può aumentare il contenuto calorico, rendendolo meno adatto per chi cerca piatti leggeri.

        Ricetta originale
        Gli spaghetti all’Assassina richiedono pochi ingredienti, ma la tecnica di preparazione è essenziale per ottenere il risultato giusto. Ecco i passaggi principali:

        Ingredienti:

        • 400 g di spaghetti (rigorosamente crudi)
        • 500 ml di passata di pomodoro
        • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
        • 2 spicchi d’aglio
        • Olio extravergine d’oliva (q.b.)
        • Peperoncino (a piacere)
        • Brodo di pomodoro (acqua e passata diluita)
        • Sale (q.b.)

        Preparazione:

        1. In una padella ampia, fate soffriggere l’aglio e il peperoncino nell’olio extravergine d’oliva fino a doratura.
        2. Aggiungete il concentrato di pomodoro e mescolate fino a che non si scioglie nell’olio.
        3. Unite gli spaghetti crudi direttamente nella padella e iniziate a tostarli a fuoco medio, mescolandoli spesso.
        4. A poco a poco, iniziate ad aggiungere il brodo di pomodoro, come se fosse un risotto, facendo in modo che la pasta lo assorba poco a poco. Continuate a mescolare e a tostare gli spaghetti.
        5. Quando gli spaghetti saranno cotti e croccanti all’esterno, aggiustate di sale e servite ben caldi.

        Varianti
        Nel tempo, sono nate diverse varianti di questo piatto. Alcuni preferiscono aggiungere un tocco di formaggio, come pecorino o parmigiano, per conferire una maggiore cremosità. Altri optano per un’aggiunta di olive nere o capperi per dare un tocco salato. Una versione più moderna prevede l’uso di pomodori ciliegini freschi insieme alla passata, per dare un sapore più dolce e meno concentrato.

          Continua a leggere

          Cucina

          Pollo alla romana, la coccola d’autunno che profuma di stufa accesa e domeniche lente

          Un piatto nato nelle campagne laziali e ormai simbolo delle tavole romane. Niente fronzoli, solo ingredienti semplici e genuini che cuociono piano, riempiendo la casa di profumi avvolgenti e di quella sensazione di famiglia che solo l’autunno sa riportare.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          Pollo alla romana

            La tradizione che scalda anche il cielo grigio
            Novembre chiede stoviglie pesanti, pentole capienti e piatti che sembrano abbracci. Il pollo alla romana è questo: memoria, intimità e l’odore di qualcosa che cuoce piano mentre fuori la città rallenta sotto la pioggia. Non è un piatto da trattoria turistica, ma da casa vera, di quelle dove il tempo si prende e non si rincorre. Ogni famiglia romana ha la sua versione, e ognuna giura che sia la migliore.

            Ingredienti semplici, sapore enorme
            La forza di questa ricetta è la sua essenzialità. Un pollo tagliato a pezzi, peperoni carnosi — sì, anche in autunno: basta sceglierli ben maturi o usare quelli conservati “alla romana” — pomodori pelati, vino bianco, aglio, olio, sale e pepe. Una foglia di alloro, erbe fresche e pazienza.
            Ingredienti per 4 persone:
            1 pollo in pezzi

            3 peperoni rossi e gialli

            400 g di pomodori pelati

            1 spicchio d’aglio

            1/2 bicchiere di vino bianco

            olio extravergine d’oliva

            alloro

            sale

            pepe

            basilico o prezzemolo.

            La cottura lenta è la vera ricetta
            Si comincia rosolando il pollo in padella larga, lasciandolo dorare bene: è questo che regala quel sapore pieno e rotondo. Si sfuma con il vino bianco, si lascia evaporare e nel frattempo i peperoni vengono fatti appassire a parte con l’aglio. Poi tutto insieme, fuoco basso, pomodoro e alloro. E via, a sobbollire piano, mentre la cucina si riempie di un aroma che sa di sera che scende presto, pioggia che batte ai vetri e famiglia che si raccoglie.
            Quando il sugo si stringe e la carne diventa tenera, basta un ultimo gesto: un ciuffo di basilico — o prezzemolo, più autunnale — e un pane rustico pronto a farsi complice.

            Il pollo alla romana non si presenta, si serve. E ogni forchettata ricorda che un piatto, quando nasce dalla terra e dall’attesa, non ha stagione: ha solo cuore.

              Continua a leggere

              Cucina

              Il budino viola che profuma d’autunno: il budino di uva nera, due ingredienti e tanta poesia per un dessert leggero e irresistibile

              Dalla tradizione contadina arriva un dessert scenografico e leggero. Il budino di uva nera Solarelli conquista per il suo colore intenso, la texture vellutata e il gusto pulito. Una ricetta essenziale che trasforma la frutta di stagione in una dolcezza viola brillante, perfetta dopo cena e impossibile da dimenticare.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              Il budino viola

                Il dolce che nasce dalla terra
                In un panorama di dessert elaborati, creme ricche e glassature lucide, il budino di uva nera è una carezza. È la prova che a volte bastano due ingredienti e un po’ di pazienza per ottenere qualcosa di unico. Il segreto è tutto nella frutta: uva nera senza semi Solarelli, raccolta al giusto grado di maturazione, succosa, profumata e naturalmente dolce. È un dolce della tradizione rurale, nato quando in cucina si lavorava con ciò che la natura offriva, senza sprechi e con lentezza. Il risultato è un budino che non chiede zucchero, panna o gelatine: solo il succo dell’uva e una piccola quantità di farina per addensare. Novembre lo accoglie alla perfezione: è viola profondo, ricorda il vino novello e profuma di vendemmia.

                L’arte della semplicità: la cottura lenta dell’uva
                La prima fase è quasi meditativa. I grappoli si lavano, si sgrana l’uva e si raccolgono gli acini in un tegame capiente. La fiamma è bassa, il tempo è lento: due ore circa perché gli acini rilascino lentamente tutto il loro succo. Durante la cottura si schiacciano con cura, così ogni goccia diventa parte del dolce. Il passaggio successivo è il più importante: filtrare il succo con un colino per eliminare bucce e residui, lasciando soltanto un liquido liscio e intenso, che ritorna in casseruola per la trasformazione finale. Il profumo che invade la cucina è già dessert: dolce, vinoso, leggermente floreale.

                Dal fuoco allo stampo: nasce il budino
                Quando il succo è pronto, si aggiunge gradualmente la farina, mescolando fino a ottenere una consistenza densa ma ancora scorrevole. La miscela torna sul fuoco, dove ribolle appena per due o tre minuti, mescolata senza sosta con una frusta. È una danza breve ma essenziale: il liquido prende corpo, si addensa, brilla. Poi arriva la parte più bella, quella domestica e affettiva: versarlo in uno stampo e lasciarlo raffreddare, prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero per circa tre ore. Quando si sforma, il budino appare lucido, morbido, con una tonalità viola che sembra rubata a un cielo d’autunno al tramonto. Fresco, leggero, naturalmente dolce. Perfetto da solo, magnifico con una cucchiaiata di yogurt bianco o un filo di miele di castagno per chi vuole una nota più golosa.

                È un dolce che parla piano. E proprio per questo conquista.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù