Cucina
La felicità esiste e si chiama cheesecake!
La cheesecake non è nata negli Stati Uniti, ma vanta origini molto più antiche che risalgono all’Antica Grecia. Già durante le Olimpiadi del 776 a.C., gli atleti che partecipavano ai giochi venivano rifocillati con un dolce a base di formaggio di pecora e miele.

La svolta fu grazie al signor Kraft
Questa ricetta, simile a una torta salata, era diffusa anche nell’antica Roma, dove veniva preparata con due dischi di pasta e un ripieno di formaggio dolce. Nel corso dei secoli, la ricetta della cheesecake si è evoluta e diffusa in tutta Europa e in Gran Bretagna, dove assunse una connotazione più simile a quella che conosciamo oggi.
Ma la cheesecake come la conosciamo nacque negli Stati Uniti nel 1872, a Philadelphia. Qui, il produttore lattiero-caseario James L. Kraft inventò accidentalmente il formaggio Philadelphia, mentre cercava di riprodurre il formaggio francese Neufchatel.
Questo nuovo formaggio cremoso si rivelò perfetto per la preparazione della cheesecake. Oggi, la cheesecake in Italia e nel mondo è proposta in infinite varianti, sia classiche sia più creative.
Cheesecake alle amarene (versione da frigo)
Ingredienti per 8 porzioni
Per la base
250 g di biscotti digestive
125 g di burro fuso
Per il ripieno
500 g di formaggio cremoso (tipo Philadelphia)
250 ml di panna fresca da montare
150 g di zucchero a velo
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
10 g di gelatina in fogli (o 2 cucchiaini di gelatina in polvere)
Una tazzina di latte tiepido per sciogliere la gelatina
Per il topping
300 g di amarene sciroppate (tipo amarene Fabbri o Toschi)
Procedimento
Frulla i biscotti digestive fino a ridurli in briciole fini, poi mescolali al burro fuso fino a ottenere un composto omogeneo. Versa tutto una tortiera a cerniera da 22 cm, pressandolo bene sul fondo per formare una base compatta. Metti la tortiera in frigorifero per almeno 30 minuti.
Metti a bagno i fogli di gelatina in acqua fredda per 10 minuti. In una ciotola grande, lavora il formaggio cremoso con lo zucchero a velo e l’estratto di vaniglia fino a ottenere un composto liscio, poi passa i fogli di gelatina ammorbiditi nella tazzina di latte caldo. Lascia raffreddare leggermente.
Aggiungi la gelatina sciolta al composto di formaggio cremoso e mescola bene. Monta la panna fresca fino a ottenere una consistenza ferma e incorporala delicatamente al composto di formaggio cremoso.
Versa il ripieno sopra la base di biscotti nella tortiera che avevi riposto in frigo, livella la superficie con una spatola. Metti la cheesecake in frigorifero per almeno 4 ore, o preferibilmente per tutta la notte, fino a quando il ripieno si è solidificato.
Rimuovi la cheesecake dallo stampo e trasferiscila su un piatto da portata. Versa le amarene sciroppate sulla cheesecake, distribuendolo uniformemente, fai solidificare leggermente in frigo prima di servire porzionato.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Cucina
Ricetta nata per soddisfare un re buongustaio, la Quiche Lorraine ci porta tra i sapori della Francia
È molto più di una semplice torta salata, ma è icona che incarna secoli di tradizioni. La sua storia appassionante ci ricorda il potere unificante del cibo e di come un piatto semplice possa trasportarci in un viaggio attraverso il tempo e lo spazio.

Storia di un re buongustaio
Fu re Luigi XIV che, deliziato dalla Quiche Lorraine ha iniziato a guadagnare popolarità fuori dalla Lorena, grazie alla diffusione della ricetta attraverso i matrimoni reali e l’influenza della cucina francese nella nobiltà europea. Nel 1800, la quiche acquisì ulteriore popolarità grazie alla sua inclusione nei menu dei caffè e dei bistrot parigini. La sua versatilità e il suo sapore delizioso la resero un piatto amato da tutti i ceti sociali, diventando un classico della cucina francese.
Quiche Lorraine
Ingredienti per una quiche da 20 cm di diametro
1 confezione di pasta brisée già pronta
Per il ripieno
200 g di pancetta affumicata a fettine
150 g di emmental grattugiato
4 pomodorini ciliegino
3 uova
250 ml di panna fresca
Basilico q.b.
Sale e pepe q.b.
Noce moscata q.b.
Procedimento
In una padella antiaderente, rosola la pancetta affumicata fino a quando diventa dorata e croccante. Stendere la pasta brisée in una teglia tonda imburrata e infarinata, premi bene sul fondo e sui bordi della teglia per farla aderire, bucherella il fondo con una forchetta e mettila in frigorifero per 15-20 minuti.
In una ciotola, sbatti le uova con la panna fresca e il formaggio emmental, aggiungi sale, pepe, la pancetta e la noce moscata a piacere, mescola e versa delicatamente il composto nella teglia con la brisée, che nel frattempo avrai tolto dal frigo, distribuisci sulla superficie qualche pomodorino affettato sottile, e inforna la quiche per circa 30-35 minuti a 170 gradi, ventilato.
Sarà cotta quando la brisée apparirà dorata e il ripieno è gonfio e leggermente rappreso. Una volta cotta, lascia raffreddare leggermente prima di servire.
Cucina
Fritto misto di pesce, la ricetta e i trucchi per prepararlo a regola d’arte
Dal profumo irresistibile e dalla consistenza croccante, il fritto misto di pesce è una specialità che richiede pochi ma essenziali trucchi per essere perfetto. Ecco la ricetta passo a passo per un fritto leggero e dorato.

Il fritto misto di pesce è più di una semplice ricetta: è un autentico simbolo dell’estate, delle giornate passate in spiaggia e delle cene in famiglia all’aperto, con il profumo del mare che si mescola a quello irresistibile della frittura. Questo piatto rappresenta l’essenza della cucina mediterranea, con la sua capacità di esaltare la freschezza e la qualità del pesce.
Caratteristiche organolettiche e alimentari
Il fritto misto di pesce si distingue per la sua leggerezza e croccantezza, se preparato a regola d’arte. L’obiettivo è ottenere un piatto che, pur essendo fritto, non risulti pesante o unto. Gli ingredienti chiave sono la farina per la panatura, l’olio adatto alla frittura e, naturalmente, una selezione di pesce fresco di alta qualità.
Dal punto di vista alimentare, il fritto misto di pesce è un piatto ricco di proteine nobili, grazie alla presenza di calamari, gamberi, alici e altri pesci. La frittura, se eseguita correttamente, può mantenere intatte le proprietà nutritive del pesce, rendendolo al contempo gustoso e piacevole al palato.
Ingredienti
- 300 g di calamari freschi
- 300 g di gamberi
- 200 g di alici
- 200 g di merluzzo o altro pesce bianco
- Farina 00 q.b.
- Olio di semi di arachide per friggere
- Sale q.b.
- Limone (facoltativo)
Ricetta passo a passo
- Preparazione del pesce: Inizia pulendo accuratamente il pesce. Svuota e lava i calamari, eliminando pelle e tentacoli, e tagliali a rondelle. Sguscia i gamberi, mantenendo la coda se preferisci un effetto più scenografico. Le alici vanno aperte a libro, private della testa e delle interiora. Taglia il merluzzo in piccoli pezzi.
- Asciugatura e infarinatura: Una volta pulito il pesce, asciugalo bene con carta da cucina. Questo passaggio è fondamentale per evitare schizzi d’olio durante la frittura e per ottenere una panatura croccante. Passa i pezzi di pesce nella farina, avendo cura di eliminare l’eccesso scuotendoli leggermente.
- Frittura: Scalda l’olio in una padella capiente, portandolo alla temperatura di circa 170-180°C. Friggi il pesce poco per volta per non abbassare la temperatura dell’olio. Ogni pezzo deve dorarsi uniformemente, impiegando circa 2-3 minuti. Togli il pesce con una schiumarola e adagialo su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
- Condimento: Aggiungi un pizzico di sale solo dopo la frittura, per mantenere la croccantezza. Se lo gradisci, puoi servire il fritto misto con spicchi di limone.
- Presentazione: Disponi il fritto misto su un piatto da portata, accompagnato da una fresca insalata mista o da un contorno di verdure grigliate. Il risultato sarà un piatto leggero, croccante e irresistibile, perfetto per una cena estiva con amici e famiglia.
Trucchi per un fritto perfetto
- La scelta dell’olio: Usa sempre un olio di semi di arachide, che ha un punto di fumo alto, ideale per ottenere un fritto croccante senza retrogusto amaro.
- La temperatura dell’olio: Mantieni costante la temperatura dell’olio per evitare che il pesce assorba troppo grasso.
- La farina: Setaccia la farina per una panatura uniforme e leggera.
- La quantità di pesce: Non sovraccaricare la padella per garantire una frittura uniforme.
Il fritto misto di pesce, preparato con questi accorgimenti, diventerà il piatto forte delle tue cene estive, portando in tavola il sapore autentico del mare. Buon appetito!
Cucina
A tavola con i fichi: un menù completo dal sapore dolce e sofisticato
Scopri come portare in tavola il gusto e le proprietà nutrizionali dei fichi con cinque ricette creative e raffinate. Un viaggio gastronomico che celebra uno dei frutti più amati di fine estate.

I fichi sono uno dei frutti più amati dell’estate e dell’inizio dell’autunno. Con la loro polpa succosa e dolce, e la loro buccia sottile che varia dal verde al viola scuro, i fichi sono un alimento prelibato e versatile. Ricchi di fibre, vitamine (soprattutto A e C), e minerali come potassio e magnesio, i fichi non solo sono deliziosi, ma offrono anche benefici per la salute, aiutando a regolare la digestione e a mantenere il cuore sano.
Grazie al loro sapore unico, i fichi possono essere utilizzati in una vasta gamma di piatti, dall’antipasto al dolce. Il loro gusto dolce si sposa magnificamente con sapori contrastanti come il salato, il piccante e l’acido, rendendoli un ingrediente perfetto per ricette sia tradizionali che innovative.
Ecco un menù completo che celebra questo frutto meraviglioso in tutte le sue forme, dalla freschezza cruda alla dolcezza caramellata.
1. Antipasto: Crostini con fichi, prosciutto crudo e formaggio di capra

Ingredienti:
- 8 fette di pane casereccio
- 4 fichi freschi
- 8 fette di prosciutto crudo
- 100 g di formaggio di capra morbido
- Miele q.b.
- Pepe nero macinato q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione:
- Tostate leggermente le fette di pane in forno o su una griglia.
- Spalmate il formaggio di capra su ogni fetta di pane tostato.
- Adagiate una fetta di prosciutto crudo e un quarto di fico su ogni crostino.
- Completate con un filo di miele e una spolverata di pepe nero.
- Servite i crostini caldi o a temperatura ambiente.
2. Primo piatto: Risotto ai fichi e gorgonzola

Ingredienti:
- 320 g di riso Carnaroli
- 6 fichi freschi
- 150 g di gorgonzola dolce
- 1 litro di brodo vegetale
- 1 cipolla piccola
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- 50 g di burro
- 50 g di parmigiano grattugiato
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Tritate finemente la cipolla e soffriggetela in una pentola con un po’ d’olio.
- Aggiungete il riso e tostatelo per un paio di minuti, poi sfumate con il vino bianco.
- Continuate la cottura aggiungendo gradualmente il brodo vegetale caldo.
- A metà cottura, aggiungete i fichi tagliati a pezzetti.
- Quando il riso è quasi cotto, unite il gorgonzola e mescolate fino a farlo sciogliere.
- Mantecate il risotto con il burro e il parmigiano, aggiustate di sale e pepe, e servite subito.
3. Secondo piatto: Filetto di maiale ai fichi e rosmarino

Ingredienti:
- 600 g di filetto di maiale
- 6 fichi freschi
- 2 rametti di rosmarino
- 1 bicchiere di vino rosso
- 1 cucchiaio di miele
- Sale e pepe q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione:
- In una padella, rosolate il filetto di maiale con un filo d’olio e un rametto di rosmarino.
- Aggiungete i fichi tagliati a metà e il miele, continuando a rosolare per qualche minuto.
- Sfumate con il vino rosso e lasciate cuocere a fuoco medio fino a ridurre il liquido.
- Trasferite il filetto in forno preriscaldato a 180°C e cuocete per circa 15-20 minuti.
- Una volta cotto, lasciate riposare il filetto per qualche minuto prima di tagliarlo a fette.
- Servite il filetto con i fichi caramellati e il sugo di cottura.
4. Contorno: Insalata di fichi, rucola e noci

Ingredienti:
- 150 g di rucola fresca
- 4 fichi freschi
- 50 g di noci
- 100 g di feta sbriciolata
- 1 cucchiaio di aceto balsamico
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Lavate e asciugate la rucola, poi disponetela in una ciotola capiente.
- Aggiungete i fichi tagliati a spicchi, le noci spezzettate e la feta sbriciolata.
- Condite con olio, aceto balsamico, sale e pepe.
- Mescolate delicatamente e servite subito.
5. Dolce: Torta ai fichi e mandorle

Foto da deliziosetentazionidivale.it
Ingredienti:
- 200 g di farina di mandorle
- 100 g di farina 00
- 150 g di zucchero di canna
- 3 uova
- 100 g di burro fuso
- 6 fichi freschi
- 1 bustina di lievito per dolci
- Scorza grattugiata di 1 limone
- Zucchero a velo q.b.
Preparazione:
- In una ciotola, sbattete le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso.
- Aggiungete il burro fuso, la farina di mandorle, la farina 00 e il lievito, mescolando bene.
- Incorporate la scorza di limone e versate il composto in una tortiera imburrata e infarinata.
- Disponete i fichi tagliati a metà sulla superficie della torta.
- Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti, fino a quando la torta sarà dorata e cotta.
- Lasciate raffreddare e spolverizzate con zucchero a velo prima di servire.
Questo menù celebra il fico in tutte le sue declinazioni, trasformando un semplice pasto in un’esperienza gastronomica ricca e indimenticabile. Buon appetito!
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello12 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello12 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?