Connect with us

Curiosità

Cosa sta succedendo al nostro pianeta? Perché la Terra rallenta la sua rotazione?

Sebbene il rallentamento del nucleo interno della Terra sia un fenomeno intrigante e complesso, le sue conseguenze immediate per la nostra vita quotidiana sono minime. Continueremo a beneficiare della protezione del campo magnetico terrestre e della regolarità del ciclo giorno-notte, senza doverci preoccupare di cambiamenti drastici.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Il rallentamento della rotazione del nucleo interno della Terra è un fenomeno affascinante che, sebbene sia ancora poco compreso, non rappresenta una minaccia imminente per il pianeta e nemmeno per la nostra vita quotidiana. Vediamo di fare il punto della situazione.

    Cosa sta succedendo?

    Il nucleo interno della Terra, composto principalmente da ferro e nichel, ruota a una velocità diversa rispetto al resto del pianeta. Recentemente, i ricercatori hanno scoperto che questa rotazione sta rallentando, tanto che la superficie terrestre ha “superato” il nucleo interno. Questo cambiamento è stato osservato attraverso l’analisi delle onde sismiche prodotte da terremoti e test nucleari, che rivelano informazioni su come si comportano le profondità del nostro pianeta.

    Conseguenze sul campo magnetico

    Il nucleo esterno, fluido, è fondamentale per la generazione del campo magnetico terrestre. Anche se le variazioni nella velocità del nucleo interno potrebbero influenzare leggermente il campo magnetico, non ci aspettiamo effetti drammatici. Potrebbero esserci lievi variazioni nel campo magnetico e nella velocità di rotazione della Terra, ma non tali da avere un impatto significativo sulla nostra vita quotidiana.

    Impatti sulla durata del giorno

    Le differenze di rotazione tra il nucleo interno e la superficie terrestre possono influire sulla durata del giorno, ma queste variazioni sono minime, dell’ordine di qualche millesimo di secondo. Non dovremo quindi riadattare i nostri orologi.

    Che futuro ci aspetta?

    Gli studi suggeriscono che il nucleo interno segue un ciclo di accelerazione e decelerazione di circa 70 anni. L’ultima accelerazione risale agli anni ’70 fino al 2009, seguita dall’attuale fase di rallentamento. Si prevede che questa fase si esaurirà intorno agli anni ’40, con un nuovo ciclo di accelerazione del nucleo interno.

    Il fascino della geologia

    La comprensione di questi fenomeni richiede l’analisi di dati sismici complessi, rendendo la geologia un campo affascinante e complesso. Sebbene non esistano prove dirette della rotazione del nucleo interno, le onde sismiche offrono preziosi indizi su quanto avviene nel profondo della Terra.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Curiosità

      Nel paese del Sol Levante Funiculì Funiculà è una hit per bambini! (video)

      Da non credere: la celeberrima canzone napoletana in Giappone è una diffusissima filastrocca per bambini!

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Funiculì Funiculà… chi non l’hai mai canticchiata almeno una volta. Si tratta di un motivo centenario, composta nel 1880 dal giornalista Peppino Turco e dal musicista Luigi Denza per celebrare l’inaugurazione della funicolare sul Vesuvio (che venne poi chiusa dopo l’eruzione del 1944). Una delle canzoni in assoluto più note fra le immortali melodie in dialetto napoletano.

        Tutti la cantano

        Nel corso dei decenni è stata cantata da tantissimi artisti di fama: Luciano Pavarotti, Beniamino Gigli, Karel Gott l’ “usignolo d’oro” della musica ceca. E ancora il tenore americano d’origini italiane Mario Lanza, Muslim Magomaev, definito il “Frank Sinatra russo”, Enrico Caruso, il celebrato “re dei tenori” napoletani e, in tempi più recenti da Andrea Bocelli e Massimo Ranieri.

        Citazioni illustri

        Una canzone così nota che il grande compositore tedesco Richard Strauss ne rimase affascinato e la inserì nella sua opera Dall’Italia del 1886. Anche il  compositore austriaco Gustav Mahler  in una sua romanza per voce e orchestra – Dove suonano le belle trombe – ne inserì un accenno.

        Grazie ad una content creator su TikTok

        Una giovane clarinettista giapponese, Nana, che vive da due anni in Italia col compagno, è diventata una piccola star su Tiktok per i suoi video, nei quali spiega la cultura nipponica a confronto con le cose abituali del notro paese. In uno dei suoi contenuti recenti, la musicista ha raccontato un’aneddotto molto curioso: ovvero che nel suo paese Funiculì Funiculà è una canzone notissima.

        Tradotta e modificata

        Con un piccolo particolare: famosa sì… ma non in dialetto napoletano! Infatti è stata tradotta cambiandone radicalmente il significato originario. Da canzone celebrativa di un antico traguardo (l’inaugurazione della funicolare) nel Sol Levante è diventata una canzone per bambini! Titolo? I mutandoni dell’orco (in giapponese Oninopantsu). Ovviamente ne esiste anche una versione cartoon video su Youtube, che vi mostriamo.

        Il video della versione giapponese

        I bambini ne vanno matti

        Anni fa il Coro dell’Antoniano, durante un’edizione dello Zecchino d’Oro ne realizzò una versione per bimbi. Ma in Giappone la cosa ha preso davvero piede: in rete sui forum dedicati alla cultura giapponese si può leggere di questa canzoncina che tutti i bimbi di 2-3 anni cantano negli asili e nelle scuole primarie. E il celebre passaggio «Jammo, jammo, ‘ncoppa jammo, jà / Funiculì, funiculà, funiculì, funiculà», diventa sorprendentemente «Tu, anche tu, anche tu, anche tu /  Mettiamoci mettiamoci le mutande dell’orco». Effetti della globalizzazione…

          Continua a leggere

          Curiosità

          Monkey, il gatto cleptomane che ha arricchito la sua padrona Megan

          Monkey è un gatto della Cornovaglia che ruba ogni cosa e lo porta alla sua padrona MeganPer esempio? Un “gratta e vinci” da 14 mila euro.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Un gatto cleptomane della Cornovaglia, Inghilterra, sta diventando una piccola celebrità sui social. Monkey, questo il suo nome, torna ogni giorno a casa con un “dono” per la sua umana, Megan . Il suo bottino? Di tutto: da sacchetti vuoti di patatine a bustine di semi. Ma la vera sorpresa è arrivata quando Monkey ha riportato a casa un gratta e vinci già grattato, e per giunta risultato essere vincente.

            Quattordicimila euro tra i canini del gatto

            Inizialmente Megan pensava fosse solo spazzatura, ma ha scoperto che il biglietto valeva il doppio di quanto previsto: circa 14 euro. Nulla di straordinario, ma sicuramente un colpo di fortuna inaspettato! Il video dell’impresa felina naturalmente nel corso del tempo è diventato virale su TikTok (@meganchristiann), raccogliendo migliaia di commenti divertiti.

            Monkey è diventato social tra divertimento e telecamere segrete

            C’è chi scherza sul fatto che Monkey ripaghi i suoi debiti, mentre altri propongono di mettere una telecamera sul suo collare per svelare le sue misteriose incursioni. Megan, però, preferisce mantenere la sorpresa e continua a godersi le buffe avventure del suo gatto. Chi sa cosa Monkey porterà a casa la prossima volta!

              Continua a leggere

              Curiosità

              Il bacio: un’evoluzione dal grooming? Lo studio che svela l’origine ancestrale del gesto romantico

              Un’ipotesi affascinante e supportata dal professor Adriano R. Lameira dell’Università di Warwick: il bacio sarebbe l’eredità di pratiche ancestrali di grooming. Ma non tutti lo fanno: in molte culture è un tabù, mentre per altre il bacio resta una prova d’intimità.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                L’origine del bacio potrebbe sorprendere: secondo un recente studio, il gesto romantico e intimo che oggi conosciamo avrebbe radici ben lontane dalle fantasie romantiche e andrebbe ricondotto al “grooming”, ovvero la toelettatura. Nelle società animali, e in particolare tra le scimmie, gli individui si spulciano e si puliscono a vicenda non solo per rimuovere parassiti, ma anche per rinsaldare i legami sociali e ridurre lo stress. E in alcuni primati, come gli scimpanzé e i bonobo, il grooming si estende persino alla bocca, unendo il movimento delle labbra a un tocco di suzione per pulire a fondo alcune aree del corpo.

                Secondo il professor Adriano R. Lameira, primatologo e fondatore del gruppo “ApeTank” dell’Università di Warwick, il bacio potrebbe essere la sopravvivenza evolutiva di questo gesto rituale di cura e legame. “Con la perdita della pelliccia nel nostro lignaggio, la funzione igienica del grooming si è ridimensionata, ma la fase finale, un contatto labiale, è rimasta e si è evoluta per segnalare affetto e unione in diversi contesti culturali,” spiega il professore.

                La pratica del grooming è infatti comune in molte specie animali, ma tra i primati antropomorfi assume caratteristiche che hanno un’importanza più strettamente sociale. Il bacio di riconciliazione, ad esempio, è riscontrato tra scimpanzé e bonobo, per i quali ha una funzione di riparazione dopo conflitti interni ai gruppi. “Anche nel nostro caso – prosegue Lameira – il bacio ha mantenuto la capacità di rafforzare relazioni significative e intimi legami sociali.” Tuttavia, a differenza degli umani, i baci tra primati restano episodici, riservati a contesti specifici, e non sono sempre presenti in altre specie o culture. Le scimmie cappuccine, ad esempio, manifestano affetto infilando le dita negli occhi dei compagni, mentre i gorilla e gli oranghi optano per abbracci e giochi senza mai arrivare al bacio.

                Un altro aspetto interessante è l’universalità del bacio: sembra comune in tutte le culture? Studi come quello di Jankowiak e colleghi (“Is The Romantic-Sexual Kiss a Near Human Universal?”) dimostrano che, su un campione di 170 culture, il bacio romantico è diffuso in meno della metà. Ci sono popolazioni per cui il bacio è quasi sconosciuto o considerato inappropriato; in altre, è riservato ai momenti più intimi, essendo influenzato dalle norme sociali.

                Per tracciare la storia culturale del bacio, Lameira porta come esempio gli antichi romani, che distinguevano il bacio in tre varianti precise: l’osculum, un bacio sulla guancia che rappresentava affetto sociale senza connotazioni romantiche; il basium, un bacio sulle labbra tra familiari stretti o amanti senza implicazioni erotiche; e infine il savium, un bacio di natura sessuale riservato ai partner romantici. Questa distinzione indica che il bacio, con il tempo, è divenuto un gesto complesso, in grado di significare affetto, amore, rispetto o desiderio, a seconda del contesto.

                Mentre restano ancora altre ipotesi sul perché l’essere umano si baci – come quella dell’allattamento materno o della premasticazione del cibo – il grooming appare sempre più coerente con la funzione sociale e di connessione del bacio. Nonostante gli sviluppi culturali, il bacio racchiude forse la traccia di quel “contatto labiale” primordiale, portandosi dietro il retaggio dei nostri antenati, che lo usavano per rinsaldare legami e consolidare i rapporti all’interno del gruppo. Così, ogni bacio che diamo potrebbe essere l’eco di una pratica antica quanto il bisogno umano di essere parte di una comunità.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù