Lifestyle
Dal 1° gennaio Milano vieta il fumo in tutte le aree pubbliche all’aperto: il primo passo verso una città “smoke-free”
Un provvedimento ambizioso per una metropoli più sana: l’assessora all’Ambiente Elena Grandi si dice pronta a dare l’esempio, ma chi controllerà il rispetto delle regole? Tra sensibilizzazione e speranze di un cambio culturale, il 2025 segnerà una svolta per la salute pubblica a Milano.
Milano si prepara a un nuovo anno all’insegna dell’aria pulita: dal 1° gennaio 2025, fumare sarà vietato in tutte le aree pubbliche all’aperto. Non solo parchi e fermate dei mezzi pubblici, come già avviene dal 2021, ma ovunque, incluse vie, piazze e strade. L’unica eccezione è rappresentata dalle aree isolate in cui si possa mantenere una distanza di almeno 10 metri da altre persone.
La misura, che non riguarda le sigarette elettroniche, è parte del Regolamento per la Qualità dell’Aria, approvato nel 2020 dal Consiglio Comunale. L’obiettivo? Ridurre l’inquinamento da Pm10, proteggere la salute pubblica e promuovere un cambiamento culturale.
Un passo avanti per la qualità dell’aria
L’assessora all’Ambiente e Verde, Elena Grandi, ha spiegato l’importanza di questo provvedimento. “Il fumo di sigaretta è responsabile del 7% delle emissioni di polveri sottili, secondo i dati di Arpa Lombardia”, ha dichiarato. “Questa misura rappresenta un’azione concreta che porterà benefici sia alla salute personale che al benessere generale”.
Secondo l’assessora, il provvedimento è anche un atto di sensibilizzazione. “Contiamo sulla collaborazione di tutte e tutti. Da fumatrice, sarò la prima a cambiare le mie abitudini: so che non sarà semplice far rispettare queste regole, ma sono convinta che rappresentino un primo passo verso un cambio culturale importante”.
Un divieto che cambia la vita quotidiana
Se in passato i fumatori si sono già adattati al divieto in luoghi come parchi, aree giochi e cimiteri, l’estensione a tutta la città richiederà un ulteriore sforzo. Nonostante la complessità dell’applicazione, il Comune si affida alla sensibilizzazione più che a un controllo serrato.
Eppure, una domanda sorge spontanea: chi garantirà il rispetto delle nuove regole? Con un’estensione così ampia del divieto, sarà compito delle forze dell’ordine locali intervenire, ma l’obiettivo dichiarato non è punitivo, bensì educativo.
Le reazioni e il ruolo della comunità scientifica
Il provvedimento ha trovato il sostegno del mondo scientifico, che plaude all’iniziativa come un esempio virtuoso per altre città italiane. Gli esperti sottolineano come il fumo non sia solo un problema per i fumatori stessi, ma anche per chi li circonda, contribuendo all’esposizione al fumo passivo e all’aumento delle malattie respiratorie.
“Il cambiamento parte dai comportamenti individuali”, ha ribadito Grandi, sottolineando l’importanza del contributo della comunità scientifica per rafforzare il messaggio.
Le sigarette elettroniche: una zona grigia?
Il divieto non include le sigarette elettroniche, un’esclusione che potrebbe sollevare qualche polemica. Sebbene le e-cig non contribuiscano al Pm10, resta da valutare il loro impatto a lungo termine sulla salute pubblica. Per ora, però, restano una scelta consentita per chi non vuole rinunciare al gesto del fumo.
Milano verso il 2025
Mentre l’anno volge al termine, Milano si prepara a inaugurare una nuova era con un provvedimento che punta a rendere la città più sana e vivibile. La sfida sarà ora coinvolgere i cittadini in un cambiamento di mentalità che potrebbe trasformare Milano in un modello per altre metropoli italiane.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Lifestyle
Quando il licenziamento diventa un nuovo inizio: sempre più donne riscrivono la propria carriera dopo una caduta
Dalle storie di due ex direttrici internazionali alle difficoltà del mercato italiano, fino alla tutela dei diritti e alla salute mentale: ecco come affrontare una transizione lavorativa complessa e ripartire con consapevolezza.
Il licenziamento continua a essere percepito come uno dei momenti più critici della vita professionale. Eppure, molte donne stanno iniziando a raccontarlo in modo diverso. A rimettere in discussione la narrazione tradizionale sono state Laura Brown e Kristina O’Neill, già direttrici di due riviste internazionali molto note. Che dopo aver perso il lavoro senza preavviso hanno scelto di trasformare quel passaggio in un’occasione di rinascita. Nel loro libro All the cool girls get fired (Ebury Edge, 2025). Diventato rapidamente un bestseller negli Stati Uniti, sostengono che la fine di un impiego non coincide necessariamente con la fine della carriera, ma può essere un punto di rilancio. Il tema riguarda anche l’Italia, dove le lavoratrici affrontano un mercato caratterizzato da bassi tassi di occupazione femminile. Diffusione del part-time involontario e scarse opportunità di carriera stabile. Comprendere diritti, strumenti di protezione e impatto psicologico è essenziale per affrontare una fase che può rivelarsi più complessa del previsto.
Secondo i dati dell’INPS relativi al 2023, il tasso di occupazione femminile resta fermo al 52,5 per cento, mentre soltanto una parte ridotta delle nuove assunzioni riguarda contratti a tempo indeterminato. In questo contesto, perdere il lavoro significa spesso confrontarsi con fragilità economiche e scarse tutele familiari. Gli esperti del Winning Women Institute evidenziano come i gruppi più esposti al rischio di licenziamento siano le neolaureate, le donne in gravidanza e quelle con più di cinquant’anni. Ma la vulnerabilità non deve trasformarsi in rassegnazione. Investire nella formazione, aggiornare le competenze digitali e considerare percorsi professionali alternativi può aprire nuove strade, come dimostra la stessa Brown, che ha fondato un’agenzia di comunicazione dopo anni nel mondo editoriale.
La perdita del lavoro implica anche decisioni immediate sul piano finanziario. Le autrici del libro sottolineano l’importanza di affrontare il tema senza imbarazzo, adottando un approccio più trasparente rispetto alle proprie possibilità economiche. Ridurre le spese, ridimensionare gli impegni e chiedere supporto alla rete sociale non è un segno di debolezza. Ma una strategia utile per superare un periodo transitorio, soprattutto in un Paese dove l’indipendenza economica femminile resta disomogenea.
Accanto agli aspetti pratici, esistono tutele giuridiche spesso sottovalutate. L’avvocata Elisabetta Boffi, specializzata in diritto del lavoro, ricorda che il termine per impugnare un licenziamento è di 60 giorni. Mentre sono 180 i giorni per presentare un ricorso al Giudice del Lavoro. Alcune condizioni, come la maternità nel primo anno di vita del bambino o l’arrivo di un minore adottato, rendono nullo il licenziamento. In caso di dubbi, rivolgersi a un legale o a un sindacato è un primo passo indispensabile per valutare la correttezza della procedura e tutelarsi.
Il tema della salute mentale merita altrettanta attenzione. Come spiega la psicologa clinica Gaia Bresciani, il licenziamento può generare ansia, senso di inadeguatezza e perdita di identità professionale, soprattutto per chi associa fortemente il proprio valore personale alla carriera. Mantenere routine equilibrate, fissare obiettivi realistici, programmare tempi definiti per la ricerca di lavoro e concedersi pause rigenerative aiuta a evitare sovraccarichi emotivi o veri e propri stati depressivi.
La vera trasformazione culturale sta forse proprio qui: riconoscere che la fine di un impiego non annulla ciò che si è costruito. Le storie raccolte da Brown e O’Neill – da figure note come Oprah Winfrey a professioniste meno celebri – mostrano che il licenziamento può anche diventare l’inizio di una fase più consapevole. Parlare apertamente delle difficoltà, condividere l’esperienza e cercare sostegno sono passi che non solo alleggeriscono il peso personale. Ma contribuiscono a cambiare il modo in cui collettivamente interpretiamo questo passaggio di vita. In un mercato del lavoro ancora fragile, il racconto di chi si rialza può diventare uno strumento di forza per tutte.
Lifestyle
Black Friday 2025: più acquisti, più budget e il rischio di cadere nelle trappole delle offerte
Cresce la fiducia dei consumatori, sale la spesa media e si conferma la tendenza a usare il Black Friday per anticipare i regali di Natale. Ma aumentano anche gli acquisti impulsivi e la pressione delle promozioni.
Il Black Friday si avvicina e, come ormai accade da anni, le promozioni hanno iniziato a moltiplicarsi ben prima della data ufficiale del 28 novembre. La settimana del “venerdì nero” rappresenta un appuntamento ormai strutturato per il commercio, sia online sia nei negozi fisici, e i consumatori sembrano più pronti rispetto al passato a cogliere le offerte. Lo conferma una recente indagine di Altroconsumo condotta su oltre duemila cittadini: l’83% degli intervistati dichiara di voler effettuare almeno un acquisto, una percentuale in lieve aumento rispetto al 2024 e interpretata dagli esperti come un segnale di ritrovata fiducia dopo mesi di incertezza economica.
Un rito sempre più diffuso
La partecipazione è particolarmente elevata tra gli under 55, più sensibili alle campagne promozionali e più propensi a pianificare gli acquisti. Per molti il Black Friday non rappresenta più un’occasione occasionale ma un momento strategico per sostituire elettrodomestici, rinnovare l’abbigliamento o anticipare i regali di Natale. Una tendenza confermata dalle risposte dell’indagine: quasi un consumatore su due vede nell’evento una modalità per distribuire le spese e alleggerire il peso economico del mese di dicembre.
Tuttavia, l’altra faccia della medaglia resta l’acquisto impulsivo. Nel 2024 oltre un terzo degli acquirenti ha dichiarato di aver comprato prodotti non necessari, lasciandosi trascinare dall’effetto “occasione da non perdere”. Un comportamento che economisti e associazioni dei consumatori invitano a monitorare, ricordando che le promozioni possono esercitare una pressione psicologica significativa, soprattutto quando limitate nel tempo.
Cresce il budget medio
Per l’edizione 2025 la spesa prevista aumenta: la media sull’intero campione si attesta a 222 euro, che diventano 270 euro tra chi ha già programmato di acquistare. Numeri che confermano la rilevanza economica dell’appuntamento ma che devono essere letti con cautela: anche negli anni passati, infatti, l’importo stimato è risultato regolarmente superiore a quello realmente speso, come accaduto nel 2024, quando i 202 euro pianificati si sono trasformati in 193 euro effettivi.
Rimane forte, però, la percezione di risparmio: sempre secondo Altroconsumo, chi ha acquistato lo scorso anno ha stimato un vantaggio medio del 31%, pari a circa 129 euro. Una sensazione che contribuisce a consolidare il Black Friday come momento chiave del bilancio familiare, nonostante la persistenza di un clima economico ancora complesso. Tra chi ridurrà o eviterà del tutto gli acquisti, infatti, oltre un terzo cita come motivo principale le difficoltà finanziarie e l’aumento generalizzato dei prezzi.
Cosa finirà nel carrello
Le categorie più gettonate confermano una tendenza ormai stabile: abbigliamento, scarpe e accessori restano al primo posto, seguiti dalla tecnologia, con smartphone, computer e dispositivi smart che continuano a dominare il mercato. In crescita anche il segmento legato alla casa, tra arredamento, decorazioni e articoli per migliorare la qualità degli ambienti domestici, una sensibilità rafforzata negli ultimi anni.
Si confermano inoltre differenze di genere: le donne si orientano più spesso verso moda, prodotti per la casa e alimentari, mentre gli uomini privilegiano elettronica, sport e mezzi di mobilità leggera. Differenze che riflettono abitudini consolidate e che contribuiscono a delineare strategie commerciali mirate.
Cucina
Peperonata perfetta: la ricetta tradizionale che profuma d’Italia
Dalla scelta dei peperoni alla cottura lenta, ecco come preparare una peperonata morbida, saporita e davvero autentica. Con ingredienti, procedimento passo-passo e consigli utili per varianti e abbinamenti.
La peperonata è una delle ricette più amate della cucina popolare italiana, un contorno versatile presente da Nord a Sud con leggere varianti regionali. L’origine non è definita con precisione, ma la preparazione – a base di peperoni, cipolle e pomodori – è documentata nelle cucine familiari sin dal XIX secolo, quando il peperone era ormai diffuso in tutta la penisola. Oggi è considerata un simbolo della cucina casalinga: economica, colorata, ricca di fibre e vitamine, e perfetta sia calda sia fredda.
A differenza di molte ricette moderne, la peperonata si basa su una cottura dolce e prolungata, che permette alle verdure di caramellizzarsi leggermente e di fondersi in una salsa morbida e profumata. È un piatto che richiede pazienza più che abilità, ma il risultato ripaga sempre: può accompagnare carne, pesce, formaggi oppure diventare protagonista su crostoni, pizze, friselle e panini gourmet.
Dal punto di vista nutrizionale, i peperoni sono ricchi di vitamina C, antiossidanti come beta-carotene e licopene, e minerali utili al benessere generale. L’uso dell’olio extravergine d’oliva, tipico della tradizione italiana, aggiunge grassi buoni e un sapore rotondo che completa il piatto senza appesantirlo.
La forza della peperonata sta anche nella sua capacità di adattarsi a gusti e stagioni: più asciutta per farcire panini o focacce, più morbida come contorno, leggermente piccante per chi ama sapori intensi. Alcune regioni usano aglio al posto della cipolla, altre aggiungono capperi o olive nere per un tocco mediterraneo, altre ancora prevedono una sfumatura con aceto per un risultato più agrodolce. Qualunque versione si scelga, la base resta sempre la stessa: ingredienti di qualità, cottura lenta e equilibrio tra dolcezza e acidità.
Ecco la ricetta classica spiegata in modo chiaro, perfetta per ottenere una peperonata dal gusto autentico e dalla consistenza impeccabile.
RICETTA:
INGREDIENTI (per 4 persone)
- 3 peperoni grandi (misti: rosso, giallo, verde)
- 1 cipolla bianca grande
- 200 g di pomodori pelati o 2 pomodori freschi maturi
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- 1 spicchio d’aglio (facoltativo)
- Qualche foglia di basilico fresco (facoltativo)
PROCEDIMENTO
- Pulire i peperoni
Lavare i peperoni, asciugarli e privarli di semi e filamenti interni. Tagliarli a strisce di circa 1,5 cm. - Preparare la base aromatica
Affettare la cipolla sottile. In una padella capiente scaldare l’olio extravergine e unire la cipolla (e l’aglio se gradito). Lasciare appassire a fiamma bassa per 5–7 minuti. - Aggiungere i peperoni
Versare in padella tutte le strisce di peperone, mescolare e far insaporire qualche minuto fino a quando iniziano ad ammorbidirsi. - Unire i pomodori
Aggiungere i pelati schiacciati o i pomodori freschi a cubetti. Regolare di sale e pepe. - Cuocere lentamente
Coprire con un coperchio e cuocere a fuoco basso per circa 35–45 minuti, mescolando ogni tanto. La peperonata deve diventare morbida e “cremosa”, senza seccarsi. Se necessario, aggiungere poca acqua calda. - Ultimi tocchi
Spegnere il fuoco e completare con il basilico spezzettato, se piace. Lasciare riposare 10 minuti prima di servire: migliora sapore e consistenza.
Consigli e varianti
- Versione agrodolce: aggiungere 1 cucchiaino di zucchero e 1 cucchiaio di aceto a fine cottura.
- Con olive o capperi: aggiungerli negli ultimi 10 minuti.
- Peperonata più leggera: cuocere i peperoni in pentola antiaderente con pochissimo olio e aggiungerne un filo a crudo.
- Conservazione: dura 2–3 giorni in frigorifero; ottima anche riscaldata.
-
Gossip2 anni faElisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City2 anni faDick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno faBossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello1 anno faHelena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno faFact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Gossip1 anno faLa De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Speciale Grande Fratello1 anno faShaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Video10 mesi faVideo scandalo a Temptation Island Spagna: lei fa sesso con un tentatore, lui impazzisce in diretta
