Lifestyle
Giardino in casa con le orchidee da davanzale
Le orchidee, con la loro bellezza esotica e i colori vivaci, sono tra le piante più amate per decorare i davanzali delle finestre. Questi splendidi fiori tropicali non solo aggiungono un tocco di eleganza e raffinatezza agli ambienti interni, ma possono anche trasformare semplici spazi domestici in angoli di natura vibrante.

Coltivare orchidee in vaso sui davanzali di casa nostra, può diventare una fusione ideale tra estetica e praticità, permettendo di godere della loro bellezza in un contesto facilmente accessibile e controllabile.
Adattare l’ambiente del davanzale delle finestre alle esigenze specifiche delle orchidee e fornire cure regolari, garantisce che queste piante esprimano al massimo la loro bellezza e vitalità. Vediamo come scegliere, posizionare e gestire i vasi di orchidee all’interno della nostra casa.


La maggior parte delle specie è originaria delle zone tropicali o sub-tropicali di Asia, America centrale e Sudamerica; solo il 15% di esse cresce spontaneamente nelle zone temperate e fredde. Al di là di questo dato, la famiglia può comunque ritenersi cosmopolita essendo diffusa nei 5 continenti, con una area che si estende da alcuni territori a nord del Circolo Polare Artico, sino alla Patagonia e all’Isola Macquarie, vicino l’Antartide.
Le orchidee offrono una varietà di forme, colori e dimensioni che possono adattarsi a qualsiasi stile di arredamento, dal classico al moderno. I loro fiori, spesso duraturi, aggiungono una nota di lusso e fascino naturale alla casa. I davanzali delle finestre sono luoghi perfetti per le orchidee perché spesso forniscono una luce naturale indiretta, ideale per queste piante che preferiscono evitare l’esposizione diretta e intensa al sole. Coltivare orchidee in vaso permette un controllo ottimale su irrigazione, drenaggio e umidità. La possibilità di spostare i vasi facilita anche il posizionamento delle piante in base alle condizioni di luce e temperatura durante le diverse stagioni. Prendersi cura delle orchidee in vaso può essere un’attività gratificante. Vederle crescere e fiorire fornisce una soddisfazione unica, soprattutto quando si riesce a farle rifiorire dopo i periodi di riposo.


Le orchidee, come molte altre piante d’appartamento, contribuiscono alla purificazione dell’aria, assorbendo anidride carbonica e rilasciando ossigeno, migliorando così la qualità dell’ambiente domestico. Per coltivare orchidee sane e fiorenti sul davanzale, è fondamentale considerare alcuni fattori essenziali
Luce
Le orchidee preferiscono una luce indiretta brillante. Troppa luce solare diretta può bruciare le foglie, mentre la luce insufficiente può ostacolare la fioritura.
Umidità: Le orchidee prosperano in ambienti con umidità moderata. Durante i mesi più secchi, può essere utile utilizzare un umidificatore o posizionare il vaso su un sottovaso con ciottoli e acqua.
Temperatura
Le orchidee preferiscono temperature calde e costanti, con temperature ideali tra i 16°C e i 22°C. Evitare di esporre la pianta a temperature troppo basse o a sbalzi di temperatura.
Annaffiatura
Le orchidee non amano essere annaffiate troppo; quindi, è importante annaffiare solo quando il terreno è completamente asciutto. In generale, è meglio annaffiare le orchidee immergendo il vaso in acqua per 5-10 minuti una volta alla settimana, quindi lasciando scolare l’acqua in eccesso.
Concimazione
Concimare le orchidee ogni 2-4 settimane con un fertilizzante specifico per orchidee. Seguire le istruzioni sulla confezione per evitare di sovrafforzare la pianta.
Rinvaso
Rinvasare le orchidee ogni 1-2 anni, o quando il vaso diventa troppo piccolo. Utilizzare un terriccio specifico per orchidee e un vaso con fori di drenaggio sul fondo.
Fioritura
Dopo la fioritura, è possibile tagliare lo stelo a circa 2,5 cm sopra la base della pianta. Questo incoraggerà la pianta a fiorire di nuovo.
Il tipo di orchidea che possiedi potrebbe avere esigenze specifiche; quindi, è importante fare qualche ricerca sulla tua varietà specifica per ottenere consigli più dettagliati. Presta attenzione alle foglie e alle radici della pianta per individuare eventuali segni di stress o malattie. Se hai dubbi su come prenderti cura della tua orchidea, puoi sempre consultare un vivaio locale o un giardiniere esperto.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Lifestyle
Settembre, il Capodanno nascosto: perché il vero inizio non è il 1° gennaio ma il rientro dalle vacanze
Dalla palestra al lavoro, dai corsi di lingua alle agende nuove di zecca, settembre segna un reset collettivo. È il momento dei progetti che non si scrivono sotto i fuochi d’artificio ma con la penna su un’agenda ancora vuota.

C’è chi aspetta mezzanotte del 31 dicembre per sentirsi nuovo, e chi invece lo sa da sempre: il vero Capodanno arriva a settembre. Non ci sono botti, brindisi o countdown, ma basta dare un’occhiata attorno per capire che il rientro dalle vacanze funziona come un reset collettivo. Dopo settimane di mare, montagna o semplice divano, l’aria di settembre è impregnata di promesse: cambiare lavoro, rimettersi in forma, iscriversi a un corso.
Non è un caso che le palestre facciano affari d’oro proprio ora, che le cartolerie riempiano scaffali di agende e quaderni, che le newsletter di corsi online e scuole di lingue tornino a intasare le caselle mail. È un rituale che ci portiamo dietro dall’infanzia: settembre coincideva con il primo giorno di scuola, il grembiule stirato, l’odore di libri nuovi. Anche da adulti, il cervello associa il mese alla ripartenza, molto più del grigio gennaio.
Il calendario, insomma, inganna. A gennaio ci si limita a elencare propositi spesso irrealizzabili, tra il panettone e il mal di testa da cenone. A settembre, invece, c’è l’energia dell’estate ancora addosso e la sensazione di poter davvero ricominciare. Non a caso molte aziende pianificano budget e progetti proprio dopo la pausa estiva, consapevoli che la mente torna più fresca.
Il nuovo Capodanno settembrino ha anche un lato lifestyle irresistibile: il cambio armadio, con trench e primi maglioni leggeri; la voglia di ricette più calde, di pranzi con funghi e zucca al posto delle insalate da spiaggia; il desiderio di coccole beauty per cancellare le tracce del sole. Un rito che ci prepara all’autunno ma senza nostalgia, con la promessa di un futuro da scrivere pagina dopo pagina.
Ecco perché settembre non è un semplice mese di transizione. È il momento in cui ci si reinventa, si fanno liste e si prendono impegni, si mettono in ordine pensieri e armadi. Un Capodanno senza spumante, ma con più concretezza. Perché, diciamocelo, iniziare davvero si comincia adesso.
Cucina
Carlo Cracco tra scontri, addii e nuovi inizi: il ristorante in Sardegna, la lite con Barbieri e l’amore per Rosa
Dal clamoroso addio a Masterchef dopo sei edizioni alle tensioni con Barbieri fino all’incontro con Rosa Fanti, madre dei suoi figli e partner nei progetti. Cracco riparte dalla Sardegna con un ristorante gourmet affacciato sul mare

Carlo Cracco non si ferma. Mentre la scena della cucina televisiva rallenta e la food mania mostra segni di stanchezza, lo chef stellato rilancia con un nuovo ristorante in Sardegna. Si tratta di un pop-up elegante ed esclusivo all’interno del prestigioso Forte Village di Santa Margherita di Pula: 40 coperti vista mare e un menù che racconta l’Italia costiera con accenti milanesi e vini romagnoli.
«È la prima volta che firmo un ristorante in Sardegna e ne sono felice», ha dichiarato Cracco a La Nuova Sardegna. Il progetto arriva dopo la stagione a Portofino e in attesa di una futura apertura a Roma, consolidando la presenza dello chef lontano dagli studi televisivi ma sempre sotto i riflettori.
Il nome di Cracco resta infatti legato a doppio filo a Masterchef, dove dal 2011 al 2017 ha condiviso il banco dei giudici con Joe Bastianich e Bruno Barbieri. Proprio con quest’ultimo i rapporti non furono sempre sereni. «Una volta litigammo forte per un piatto di passatelli con le vongole», ha raccontato Barbieri, «ma dopo quindici minuti era tutto dimenticato». Un clima teso che, forse, ha contribuito alla scelta di Cracco di abbandonare il programma dopo sei stagioni. «Che due cog***ni», confessò lo chef a Fanpage. «Il mio mestiere non è ripetere, ma interpretare».
Dietro le scelte di Cracco c’è anche Rosa Fanti, sua moglie dal 2018, imprenditrice romagnola nel settore agricolo e vinicolo. I due si sono conosciuti nel 2008 durante un evento e non si sono più lasciati. «È venuto a casa mia con il piccione, ho pensato: se supera questa è fatta», ha raccontato lei con ironia. Da allora condividono la vita privata e quella professionale, tra figli, ristoranti e visioni comuni.
Cracco oggi è molto più di un volto televisivo: è un brand che torna a puntare sulla cucina vera, lontano dalle luci dei talent e più vicino al mare, dove ogni piatto ha ancora qualcosa da raccontare.
Animali
Da randagio a star di Hollywood: il lieto fine di Bobby, il cane di “House of the dragon”
Un’interpretazione commovente del cane Bobby in House of the Dragon ha suscitato polemiche tra i fan. L’attore Mark Stobbart rassicura tutti: nessun cane è stato maltrattato, solo post-produzione digitale. La storia del cane da randagio a star di Hollywood.

Ha fatto molto discutere la scena in cui un cane veniva maltrattato nell’ultimo episodio della nuova stagione di House of the Dragon. Una “violenza gratuita” che non è piaciuta a molti fan della serie targata HBO. Il cane accompagnava Cheese, l’acchiappatopi interpretato da Mark Stobbart, nel tentativo di assassinare il nipote di Daemon Targaryen. Un’interpretazione commovente, in cui sembra che il cane venga realmente preso a calci. Nonostante la breve apparizione e la “brutta fine”, Bobby ha rubato il cuore di migliaia di persone con la sua performance.
Per placare le polemiche, l’attore Mark Stobbart ha pubblicato sui social una sua foto con il collega a quattrozampe in braccio per rassicurare i suoi fan: “Nessun cane è stato lanciato con rabbia. I topi invece…”, ha commentato, lasciando intendere che la scena era frutto solo di una perfetta post-produzione digitale. Durante il secondo episodio della stessa serie, Bobby aveva fatto un’altra apparizione memorabile, dimostrando il suo talento mentre Cheese veniva impiccato da Re Aegon. Anche in quel caso, la reazione del cane che fissava il suo padrone appeso alla forca commosse profondamente i fan.
Ora questa polemica sul finale di stagione ha reso ancor più famoso l’attore canino, che non è alla sua prima esperienza hollywoodiana. Bobby è stato visto al fianco di Emma Stone in Crudelia de Mon, e in molti altri film come comparsa, anche se non è certo un cane dell’Actors Studio. Bobby è infatti un ex randagio di Cipro adottato da Julie Tottman, un’addestratrice di animali di Hollywood. Quando vagava per le strade, con un aspetto trasandato e un cuore colmo di speranza, il destino aveva in serbo per lui una carriera straordinaria.
Il passato di Bobby non è affascinante come il suo presente. Quando è stato salvato nel 2019 dall’organizzazione Rehoming Cyprus Dogs di Cipro, Bobby era estremamente sottopeso e nervoso con gli uomini, chiara conseguenza degli abusi subiti. Tuttavia, grazie all’amore e alla cura di Julie, Bobby non solo ha trovato una nuova casa, ma anche una carriera straordinaria. “Era un tipico cane di strada, ha ancora addosso le cicatrici della rogna,” ma si è dimostrato subito adatto alla carriera di attore.
Bobby si è rivelato essere tra i cani “più laboriosi, leali e affettuosi”. Il piccolo randagio di Cipro è entrato di diritto a far parte delle celebrity di Hollywood, lasciando un’impronta indelebile nel cuore dei suoi sempre più numerosi fan. “Bobby è uno degli animali da salvataggio con cui è stato più facile lavorare,” ha confessato Julie. “Ottieni un po’ di più da un cane randagio perché è come se avessero visto il male e fossero così grati, e ti amano e ti adorano per averli salvati”.
4o
-
Gossip2 anni fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello12 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello12 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?