Connect with us

Lifestyle

Il guardaroba per l’autunno, è l’ora di prepararlo

L’arrivo dell’autunno, è il momento ideale per riorganizzare il guardaroba e prepararsi alla stagione con praticità e stile. Ecco alcuni consigli per aggiornare il tuo guardaroba autunnale in modo facile.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Con l’autunno alle porte, è il momento perfetto per riorganizzare il guardaroba e affrontare la stagione con stile e comodità. Le temperature iniziano a calare, le giornate si accorciano e le necessità in termini di abbigliamento si trasformano. Ecco alcuni suggerimenti per aggiornare il guardaroba autunnale in modo semplice e senza stress.

    Fare una revisione completa del guardaroba

    Il primo passo per prepararsi all’autunno è fare una revisione accurata del guardaroba esistente. Rimuovi gli abiti estivi e valuta quali articoli possono essere ancora utili per le temperature più fresche. Questo ti aiuterà a capire di quali capi hai realmente bisogno e quali, invece, puoi riutilizzare. Ad esempio, t-shirt e camicie leggere possono essere indossate sotto giacche o cardigan.

    Creare una lista dei capi essenziali

    Una volta terminata la revisione, è utile creare una lista dei capi essenziali che mancano. L’autunno richiede articoli specifici come maglioni, giacche leggere, scarpe chiuse e accessori come sciarpe o berretti. Questa lista ti aiuterà a fare acquisti mirati, evitando sprechi e acquisti impulsivi. Concentrati su capi versatili che possono essere abbinati in diverse combinazioni.

    Optare per strati sovrapponibili

    L’autunno è una stagione caratterizzata da sbalzi di temperatura, quindi è importante optare per capi sovrapponibili. Maglie leggere, cardigan e giacche possono essere indossati uno sopra l’altro per adattarsi facilmente agli sbalzi di temperatura. I vestiti a strati non solo ti tengono al caldo, ma permettono anche di giocare con diversi look, adattandoti a contesti sia casual che più formali.

    Investire in capi di qualità

    Quando prepari il guardaroba per l’autunno, è importante considerare la qualità dei capi. Gli articoli autunnali, come cappotti e maglioni, sono spesso utilizzati per più mesi e richiedono una certa resistenza. Investire in capi di buona qualità, realizzati con materiali durevoli come lana o cotone pesante, ti garantirà non solo maggiore comfort, ma anche una durata più lunga nel tempo.

    Scegliere i colori giusti

    L’autunno è la stagione perfetta per sperimentare con colori caldi e naturali. Le tonalità neutre come beige, marrone, verde oliva e grigio sono ideali per creare look autunnali eleganti e senza tempo. Tuttavia, non dimenticare di aggiungere qualche tocco di colore più vivace come il bordeaux o l’arancione, che richiamano i toni della natura in questa stagione.

    Accessori per affrontare il freddo

    Gli accessori sono fondamentali in autunno, poiché ti permettono di aggiungere calore e stile senza dover indossare troppi strati. Sciarpe, guanti, cappelli e stivali impermeabili sono essenziali per affrontare le giornate più fresche e piovose. Assicurati di avere una selezione di accessori pratici e alla moda per completare i tuoi outfit e proteggerti dalle intemperie.

    Organizzare il guardaroba

    Una volta selezionati i capi autunnali, è importante organizzare il guardaroba in modo funzionale. Posiziona gli articoli più pesanti e necessari, come giacche e maglioni, in aree facilmente accessibili. Suddividi per categoria (maglie, pantaloni, accessori) e per colore, in modo da avere sempre una visione chiara di ciò che hai e poter creare outfit in modo rapido e senza confusione.

    Fare acquisti intelligenti

    Se ti accorgi che mancano alcuni capi per il tuo guardaroba autunnale, cerca di fare acquisti intelligenti. Approfitta dei saldi di fine stagione, delle promozioni e delle vendite online per risparmiare su articoli di qualità. Inoltre, prova a valutare i mercatini dell’usato o i negozi vintage: potresti trovare pezzi unici e originali a prezzi accessibili.

    Preparare il guardaroba per l’autunno non deve essere un compito difficile. Con un po’ di organizzazione e un occhio attento alle esigenze della stagione, puoi creare una selezione di abiti e accessori che ti permetteranno di affrontare i mesi più freschi con stile e comfort. Puntando su capi di qualità, scegliendo colori adatti e pensando alla praticità degli strati sovrapponibili, sarai pronto per vivere al meglio l’autunno.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Animali

      Il gatto di Pallas fotografato per la prima volta sull’Himalaya: la scoperta del Wwf India a quasi 5mila metri di quota

      Con 136 fototrappole piazzate in aree impervie, gli studiosi hanno documentato per la prima volta la presenza del gatto di Pallas a quell’altitudine, insieme a leopardi e gatti selvatici. Una conferma della straordinaria ricchezza dell’Himalaya orientale.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Sguardo magnetico, corpo compatto, abitudini elusive. Il gatto di Pallas, o Otocolobus manul, è considerato uno dei felini più misteriosi al mondo. Fotografarlo in natura è già un evento raro, immortalarlo a quasi 5mila metri sull’Himalaya è stata un’impresa che segna un nuovo capitolo nella ricerca sulla fauna selvatica. A riuscirci è stato il Wwf India, durante un monitoraggio nell’Arunachal Pradesh, al confine con Bhutan e Tibet.

        L’indagine, parte del progetto internazionale Reviving Trans-Himalayan Rangelands, ha richiesto mesi di lavoro e la collaborazione delle comunità locali. Tra luglio e settembre 2024 sono state installate 136 fototrappole in 83 località diverse, sparse su oltre duemila chilometri quadrati nei distretti di West Kameng e Tawang. Strumenti lasciati attivi per otto mesi, affrontando meteo estremo, lunghe marce e territori difficili da raggiungere.

        Il risultato ha sorpreso anche gli esperti. Non solo la prima immagine del gatto di Pallas in India nordorientale, ma anche l’avvistamento di altri cinque felini: il leopardo delle nevi, il leopardo comune, il leopardo nebuloso, il gatto leopardo e il gatto marmorizzato. Tutti registrati a quote record, oltre i 4.200 metri. «Questi dati aprono nuove prospettive per lo studio della biodiversità himalayana», ha commentato Taku Sai, project officer del Wwf India.

        La spedizione ha permesso inoltre di documentare nuovi primati di altitudine: 4.600 metri per il leopardo comune, 4.650 per il nebuloso, 4.326 per il gatto marmorizzato. Accanto ai predatori, anche specie sorprendenti come il gufo dei boschi dell’Himalaya e lo scoiattolo volante dalla testa grigia.

        Le fototrappole hanno catturato pure momenti di vita quotidiana dei pastori Brokpa e dei loro greggi, testimoniando una convivenza millenaria tra comunità umane e animali selvatici. Una convivenza fragile, ma ancora possibile.

        «La presenza del gatto di Pallas nell’Arunachal Pradesh ci ricorda quanto poco conosciamo delle alte vette himalayane», ha sottolineato Rishi Kumar Sharma, responsabile del Programma Himalaya del Wwf India. «Un paesaggio che ospita leopardi delle nevi, gatti selvatici e comunità pastorali è un patrimonio unico, da proteggere con urgenza».

        Per Shri Ngilyang Tam, del Dipartimento Forestale locale, la scoperta è «una pietra miliare» che riafferma lo Stato come hotspot globale di biodiversità e ribadisce l’urgenza di investire in ricerca e conservazione.

        L’Himalaya si conferma così non solo tetto del mondo, ma rifugio segreto di una ricchezza naturale che chiede attenzione e tutela.

          Continua a leggere

          Cucina

          Riccardo Giraudi: «Vent’anni di Beefbar. E a Parigi ho fatto mangiare pesto con aglio a Rihanna»

          Dal Black Angus “troppo caro” a un impero da 40 ristoranti. L’imprenditore genovese racconta aneddoti, sfide e successi del suo brand globale.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Ha trasformato una carne da intenditori in un marchio globale, portando la bistecca nell’Olimpo del lusso. Riccardo Giraudi, genovese di nascita e cosmopolita per vocazione, celebra i vent’anni del Beefbar, catena che oggi conta quaranta insegne sparse in tutto il mondo, da Monaco a Parigi, da Milano a New York.

            «Monaco è stata l’origine, Parigi straordinaria, New York una sfida vinta. Ma la città che mi ha dato più soddisfazioni resta Milano», racconta con orgoglio. E nel ripercorrere il cammino che l’ha portato a reinventare il concetto di steakhouse, Giraudi non dimentica gli aneddoti che hanno fatto la differenza. «L’anno scorso, a Parigi, stavo aprendo Zeffirino, lo storico ristorante genovese che Frank Sinatra rese celebre negli anni Sessanta. È arrivata Rihanna, ha chiuso il locale per un after show privato. Ha mangiato pesto, quello classico con l’aglio, e A$AP Rocky, il suo fidanzato, è sceso in cucina perché non ci credeva. Si è messo a cucinarlo lui stesso. Un momento surreale e bellissimo».

            Per lui, che si definisce un «eretico» della ristorazione, la chiave è stata ribaltare le regole: «Quando ho cominciato, il Black Angus era considerato troppo caro per il mercato. Io ho deciso di farne un’esperienza. Il Beefbar non è solo carne: è un modo di vivere, un viaggio tra lusso e convivialità».

            Un brand che ha saputo attraversare mode e sfide. Dai prezzi discussi al confronto con i trend veg, Giraudi non si è mai tirato indietro. «Non serve inventarsi storytelling quando un marchio ce l’ha già. Mi piace risvegliare belle addormentate come Zeffirino, che hanno un’eredità forte. È più difficile che creare da zero, ma molto più affascinante».

            Oggi i suoi ristoranti attraggono celebrity, imprenditori e gourmand di mezzo mondo. E il futuro? «Continuare a crescere senza perdere autenticità. La carne resta il cuore, ma l’esperienza è ciò che fa davvero la differenza».

              Continua a leggere

              Società

              Dress code a scuola: no hot pants, jeans strappati e unghie lunghe. I presidi diventano stylist

              Camicie hawaiane sì, shorts e top no. Docenti e bidelli inclusi nei divieti. Vietati anche piercing, tacchi a spillo e cappellini in aula

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Altro che libri e quaderni: il primo giorno di scuola in Italia comincia con il regolamento sugli abiti. Tre parole ricorrono in tutte le circolari: “sobrio, decoroso, consono”. A Taormina hanno persino stampato un depliant con disegni e figurini: via libera a t-shirt, polo, felpe, camicie di flanella e persino il tuxedo; croce rossa su shorts, minigonne, reggiseni sportivi e jeans strappati.

                Il messaggio è chiaro: la scuola non è una passerella e nemmeno una spiaggia. Ad Ugento il divieto vale pure per professori, segretarie e bidelli: tutti devono dare l’esempio, «perché il rispetto dell’istituzione passa anche dall’abbigliamento». A Pisa, al liceo Matteotti, stop totale: vietati pantaloncini e top “di qualsiasi misura e lunghezza”. A Firenze, invece, la preside del Giovanni da San Giovanni concede la deroga estiva: pantaloni corti sì, ma solo fino al ginocchio.

                In palestra la lista dei no si allunga: niente collane, orologi e spille, meglio togliere persino gli occhiali da vista. A Pomigliano d’Arco bandite zeppe e tacchi vertiginosi «per motivi di sicurezza in caso di evacuazione». A Partinico è vietato mostrare piercing sull’ombelico o sfoggiare unghie a stiletto; a Varese, addirittura, la lunghezza massima è fissata a mezzo centimetro.

                Poi c’è il capitolo cappelli: banditi cappucci e berretti in classe, per lasciare il volto scoperto ed evitare l’uso di cuffiette nascoste. Eccezioni ammesse solo per motivi religiosi o di salute.

                Chi controlla? «Tutto il personale scolastico», spiegano a Civitavecchia. Le sanzioni vanno dalla nota sul registro fino all’allontanamento, come accade a Siracusa, dove la preside chiarisce: «Non è questione di centimetri di pelle scoperta, ma di rispetto del contesto».

                La regola insomma resta la stessa, da Nord a Sud: niente look da spiaggia, niente passerelle. L’unica eccezione? Chi ha il braccio ingessato può indossare la canotta. Gli altri, tutti in fila con t-shirt e jeans integri.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù