Connect with us

Moda

Prada fa il bis: Versace e Jimmy Choo nel mirino… ma per ora i conti non tornano

Non è solo un sogno di lusso: Prada sta valutando una doppia acquisizione da 1,5-2 miliardi di euro. Oltre a Versace, c’è anche Jimmy Choo nel mirino del colosso italiano. Tuttavia, nonostante l’entusiasmo degli investitori, gli esperti sono scettici. Ma cosa potrebbe significare per il futuro di Prada e dei marchi acquisiti? Scopriamo di più su questa mossa strategica e le possibili sfide che si nascondono dietro l’operazione.

Avatar photo

Pubblicato

il

    In un’epoca in cui il mercato del lusso è sempre più competitivo e frammentato, Prada sta puntando a fare il grande salto. Non si tratta solo di acquisire Versace, uno dei marchi più iconici della moda, ma anche Jimmy Choo, famoso brand di scarpe di lusso reso celebre dalla serie tv Sex and the City. La notizia ha scosso il mondo della moda, lasciando tutti a chiedersi: cosa significa davvero questa mossa per il futuro del colosso italiano?

    Un esborso da capogiro: 1,5-2 miliardi di euro

    Le cifre sono da capogiro. L’acquisizione combinata di Versace e Jimmy Choo da parte di Prada comporterebbe un investimento che si aggira tra i 1,5 e i 2 miliardi di euro. Una somma importante che, se concretizzata, consoliderebbe ulteriormente il posizionamento di Prada nel mercato del lusso globale. Tuttavia, non sono solo i numeri a destare interesse: la qualità delle acquisizioni e i risultati economici delle griffe gioca un ruolo fondamentale nel successo di questa operazione.

    Bilancio in calo: il rischio dell’operazione

    Nonostante il fascino di Versace e Jimmy Choo, la realtà è che entrambe le griffe non stanno attraversando un momento particolarmente brillante. Secondo le stime, il fatturato combinato di Versace e Jimmy Choo subirà una flessione del 14% nel 2024, portando i ricavi complessivi a 1,4 miliardi di euro. Inoltre, entrambi i marchi sono in perdita operativa, una situazione che potrebbe rappresentare una sfida per Prada, specialmente nel breve periodo.

    La reazione degli investitori: ottimismo misto a scetticismo

    La Borsa ha accolto con favore l’annuncio, con azioni di Capri Holdings – l’attuale proprietario di Versace e Jimmy Choo – che hanno guadagnato il 6% a Wall Street. Anche Prada ha visto un aumento delle sue azioni a Hong Kong (+3,5%). Tuttavia, gli esperti sono più cauti. Secondo Equita, il prezzo di 1,5 miliardi per Versace potrebbe essere elevato, considerando anche l’acquisizione di Jimmy Choo, e potrebbero esserci dei rischi legati a una strategia troppo ambiziosa.

    Le sfide del rilancio

    Uno dei temi principali sollevati dagli esperti riguarda la difficoltà di rilanciare brand iconici che, purtroppo, stanno vivendo un periodo di crisi. Il rilancio di Versace, in particolare, potrebbe essere un processo lungo e impegnativo. Nonostante le competenze di Prada nel settore, che potrebbero rafforzare il posizionamento di Versace e ottimizzare la distribuzione dei suoi prodotti, l’operazione potrebbe rallentare i risultati economici di Prada e Miu Miu.

    La strategia di separazione: Versace come “brand parallelo”

    Se l’acquisizione dovesse andare in porto, una delle opzioni contemplate sarebbe quella di mantenere Versace come un’entità separata all’interno del gruppo. In questo modo, Prada e Miu Miu potrebbero concentrarsi sui loro successi, mentre Versace verrebbe curata e gestita con una struttura dedicata, magari anche sotto una leadership manageriale distinta. Questa strategia potrebbe consentire a Prada di gestire meglio la nuova acquisizione, senza compromettere la forza dei marchi già consolidati.

    Mossa tattica… ma con qualche dubbio

    In sintesi, l’acquisizione di Versace e Jimmy Choo rappresenta una mossa strategica interessante per Prada, che mira a rafforzare il suo portafoglio di brand di lusso e a entrare in nuovi segmenti di mercato. Tuttavia, l’operazione non è priva di rischi, soprattutto considerando la situazione economica dei due marchi acquisiti. Gli investitori sembrano entusiasti, ma gli esperti avvertono che ci vorrà tempo per vedere se l’acquisizione porterà i risultati sperati. In ogni caso, è chiaro che Prada sta cercando di posizionarsi come il re del lusso, ma dovrà fare attenzione a non esagerare con le operazioni, rischiando di diluire troppo il suo focus. L’acquisizione di Versace e Jimmy Choo è solo l’inizio di una lunga corsa per diventare il numero uno nel mondo del lusso. Ma la strada è ancora tutta in salita…

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Moda

      Maglioni, calore e stile: la maglieria torna protagonista dell’autunno con un’eleganza rilassata

      Dal pull norvegese al dolcevita minimal, la maglieria torna al centro del guardaroba autunnale. I filati naturali si mescolano con fibre innovative, le texture diventano protagoniste e i colori evocano la terra. È il trionfo del comfort chic: morbido, avvolgente e irresistibilmente contemporaneo.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        C’è un momento, a fine ottobre, in cui l’aria cambia odore. L’estate si ritira e il primo istinto è quello di cercare qualcosa che scaldi. Non solo il corpo, ma anche l’anima. È il momento dei maglioni, dei cardigan lunghi, delle lane che accarezzano. E mai come quest’anno la maglieria è tornata al centro della scena della moda.

        Dimenticate i pull tristi da mezza stagione: la nuova generazione di maglioni è sofisticata, sensuale, urbana. Lo dimostrano le passerelle di Chloé, Max Mara, The Row e Prada, dove le modelle sfilano avvolte da lane pregiate e cashmere in tonalità neutre: avorio, caramello, moka, grigio fumo. La regola è una sola: il comfort diventa un’arte.

        Le linee si fanno fluide, i volumi oversize ma mai sciatte. Il dolcevita, un tempo simbolo di rigore intellettuale, torna reinterpretato in chiave femminile con tagli che lasciano scoperte spalle e clavicole. I cardigan diventano abiti, stretti in vita da cinture sottili. La lana grossa convive con il mohair vaporoso, mentre il merino più sottile sostituisce le camicie sotto i blazer.

        È la stagione del soft power: il potere morbido di chi sceglie la comodità senza rinunciare allo stile. Gli stilisti parlano di “knitwear therapy”: vestirsi di maglia come gesto di benessere, una carezza contro la frenesia. Anche i colori raccontano questa esigenza di calore: le palette della terra — ocra, ruggine, zucca, borgogna — sostituiscono i toni accesi dell’estate e invitano a un’eleganza naturale.

        Nei negozi si moltiplicano le capsule dedicate al knitwear sostenibile: lane rigenerate, cashmere riciclato, filati certificati. La moda guarda alla morbidezza, ma anche alla responsabilità.

        Perché in fondo, l’autunno è la stagione del ritorno a sé. E indossare un maglione non è solo una scelta estetica: è una dichiarazione d’intenti. Significa concedersi lentezza, protezione, intimità. Come una coperta che ci accompagna nel mondo, ricordandoci che anche la moda — quando vuole — può essere un abbraccio.

          Continua a leggere

          Moda

          Kim Kardashian lancia il perizoma “peloso”: l’ironia (e il business) di Skims conquista il web

          Tra ironia, provocazione e marketing geniale, il nuovo prodotto firmato Skims è andato sold out in poche ore, scatenando un acceso dibattito sui social tra chi lo trova divertente e chi lo giudica semplicemente di cattivo gusto.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          Kim Kardashian

            L’universo di Skims, il brand di intimo e abbigliamento modellante fondato da Kim Kardashian, si arricchisce di un nuovo – e insolito – capitolo. L’ultima trovata della linea, il “Faux Hair Micro String Thong”, è un perizoma rivestito di finti peli sintetici, pensato per giocare con l’idea di naturalezza e provocazione. Il risultato? Una valanga di commenti online, tra entusiasmo, stupore e inevitabili ironie.

            Il lancio è stato accompagnato da un video promozionale in perfetto stile anni Settanta, con ambientazione da quiz televisivo, luci al neon, sorrisi smaglianti e un’estetica volutamente kitsch. Kim Kardashian, come di consueto, ha puntato tutto sull’ironia e sull’effetto sorpresa. Il claim della campagna, “The Ultimate Bush” (“il cespuglio definitivo”), gioca apertamente sul doppio senso, invitando le clienti a scegliere “di che colore vuoi il tuo tappeto”.

            Un perizoma che non passa inosservato

            Realizzato in poliammide ed elastan e ricoperto da soffici fibre sintetiche, il nuovo perizoma Skims è disponibile in dodici tonalità, dal nero corvino al biondo miele, fino al rosso rame. La silhouette è quella tipica del micro string: minimalista, con fianchi sottilissimi e una parte posteriore quasi invisibile. L’obiettivo è creare un effetto “seconda pelle”, ma con un tocco di umorismo che non lascia indifferenti.

            Il prezzo? 42 euro. E nonostante la natura volutamente ironica del prodotto, il Faux Hair Micro String Thong è andato esaurito in poche ore sul sito ufficiale di Skims, confermando la potenza mediatica del marchio e della sua fondatrice.

            Provocazione o strategia geniale?

            Come spesso accade con Kim Kardashian, la linea tra arte della comunicazione e provocazione è sottile. L’imprenditrice americana ha costruito il successo del suo brand sull’abilità di anticipare le tendenze e spostare i confini del “fashion marketing”.

            C’è chi considera questo perizoma una critica ironica agli standard di bellezza e alle abitudini estetiche, riportando in primo piano il tema della libertà di scelta femminile anche in fatto di body hair. Altri, invece, lo bollano come un eccesso di cattivo gusto, una trovata nata solo per alimentare la viralità social e consolidare l’immagine provocatoria della fondatrice.

            Ma al di là delle opinioni, è innegabile che Skims abbia centrato ancora una volta il bersaglio: far parlare di sé.

            La filosofia Skims: tra comfort, inclusività e ironia

            Lanciato nel 2019, il marchio Skims è nato con l’intento di rivoluzionare il mondo dello shapewear, proponendo intimo modellante in una vasta gamma di tonalità “nude” per adattarsi a ogni carnagione. Oggi il brand è valutato oltre 4 miliardi di dollari, con una presenza stabile nei principali mercati internazionali e collaborazioni di prestigio, come quella con la NBA per la fornitura ufficiale di underwear.

            Non è la prima volta che Skims punta su idee fuori dagli schemi: nel 2021 la linea premaman modellante aveva suscitato discussioni sulla body positivity, mentre la recente fascia contenitiva per il viso aveva diviso il pubblico tra chi la considerava un’innovazione beauty e chi un’esagerazione estetica.

            Una lezione di marketing virale

            Con il “perizoma peloso”, Kim Kardashian sembra voler ironizzare sul concetto stesso di femminilità e sugli standard imposti dall’industria della moda e della depilazione. La trovata, apparentemente assurda, ha generato milioni di visualizzazioni in poche ore, con utenti che si dividono tra curiosità, sarcasmo e genuino divertimento.

            Un successo che conferma, ancora una volta, la capacità della fondatrice di Skims di trasformare la provocazione in business. Nel mondo di Kim Kardashian, anche un perizoma può diventare un manifesto culturale – e soprattutto, un affare redditizio.

              Continua a leggere

              Moda

              Bella Hadid, tra forza e fragilità: il ritorno in passerella che preoccupa i fan

              Dopo mesi di assenza dovuti alla malattia di Lyme, la top model americana è tornata a calcare la passerella del Victoria’s Secret Fashion Show 2025. Ma i video virali della sfilata hanno acceso il dibattito sulle sue reali condizioni di salute.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              Bella Hadid

                C’è grande apprensione nel mondo della moda dopo il ritorno di Bella Hadid sul palco del Victoria’s Secret Fashion Show 2025, svoltosi a New York lo scorso weekend. La modella, 29 anni, ha sfilato nel momento clou della serata, indossando un completo argentato tempestato di cristalli e un paio di maxi ali bianche, simbolo iconico del brand. Ma nonostante l’applauso del pubblico, le immagini della sua passerella hanno suscitato più preoccupazione che entusiasmo.

                I fan: “Sembrava stanca e fragile”

                In un video diventato virale su TikTok — con oltre 10 milioni di visualizzazioni in poche ore — Bella appare visibilmente affaticata: lo sguardo basso, i movimenti lenti, una mano a sorreggere le ali durante la camminata finale. Molti utenti hanno commentato con toni di apprensione:

                “Sembrava stesse lottando per rimanere in piedi”,
                “Sembra così fragile, spero stia bene.”

                Altri, invece, hanno provato a ridimensionare l’allarme, suggerendo che le ali potessero essere semplicemente troppo pesanti. “Quelle da chiusura sono sempre enormi, e spesso le modelle faticano a muoversi”, ha scritto un fan su X (ex Twitter).

                Ma il dibattito non si è fermato qui. Molti ricordano infatti che la Hadid è reduce da un lungo percorso medico per il morbo di Lyme, una malattia cronica trasmessa dalle zecche che colpisce il sistema nervoso e muscolare, provocando stanchezza, dolori articolari e difficoltà motorie.

                Il ritorno dopo la malattia

                Il ritorno di Bella in passerella arriva a poche settimane dalle foto condivise dalla stessa modella su Instagram, dove aveva documentato parte del suo ricovero. Nelle immagini, pubblicate lo scorso agosto, appariva in ospedale, con flebo e medicazioni, scrivendo:

                “Sono grata per ogni giorno che mi avvicina alla guarigione.”

                La modella aveva poi aggiunto di aver attraversato un percorso lungo 15 anni di cure, ricadute e speranze, ma di sentirsi finalmente pronta a tornare alla sua vita e alla sua passione per la moda.

                A sostenerla pubblicamente erano arrivate anche le parole della madre Yolanda Hadid, ex modella e oggi attivista per la consapevolezza sul Lyme, che l’aveva definita una “Lyme warrior”. Anche la sorella Gigi Hadid aveva scritto un messaggio d’affetto:

                “Ti amo, sorella. Nessuno merita di stare meglio più di te.”

                Una rinascita simbolica (ma non senza fatica)

                Nonostante le preoccupazioni, Bella Hadid ha affrontato la passerella con la consueta eleganza, chiudendo lo show con un sorriso accennato e un gesto di ringraziamento verso il pubblico. Dietro quella performance, però, molti hanno letto una metafora di forza e fragilità, il ritorno di una donna che non ha mai nascosto le sue vulnerabilità.

                Negli ultimi mesi, infatti, la top model aveva ridotto al minimo le apparizioni pubbliche, rinunciando a diverse sfilate internazionali per concentrarsi sulla salute. A settembre era poi riapparsa a Parigi Fashion Week, accolta da un lungo applauso, e aveva raccontato ai fan in una storia Instagram:

                “Sto solo camminando, ma sto tornando in forma. A piccoli passi, ma ogni giorno più forte.”

                Parole che oggi suonano quasi come una dichiarazione di resilienza.

                Il messaggio oltre la passerella

                Il ritorno di Bella Hadid non è solo una notizia di moda, ma anche un simbolo di vulnerabilità esposta e coraggio condiviso. In un settore spesso dominato da immagini di perfezione, la modella ha scelto di mostrarsi autentica, anche quando il corpo non risponde come dovrebbe.

                Il video della sfilata, pur scatenando preoccupazione, ha anche generato una valanga di affetto. Centinaia di fan le hanno scritto messaggi di incoraggiamento:

                “Non devi dimostrare niente a nessuno.”
                “La salute prima di tutto, sempre.”

                E forse è proprio questo il messaggio più potente del suo ritorno: la bellezza non è nella forza senza limiti, ma nella capacità di affrontare la fragilità con grazia.

                Il Victoria’s Secret Fashion Show 2025 ha segnato il ritorno di Bella Hadid nel mondo della moda, ma anche un momento di riflessione collettiva. Dietro le luci, i flash e le ali scintillanti, c’è una donna che combatte da anni una malattia invisibile e che, nonostante tutto, continua a sorridere.

                Il suo passo, incerto ma deciso, è diventato l’immagine di un coraggio che va oltre la passerella: quello di non arrendersi mai, anche quando il mondo ti guarda e ti giudica.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù