Connect with us

Lifestyle

Palermo, studentessa si dichiara satanista: il prof la rimprovera, ma viene sospeso e i giudici confermano la sanzione

Una scuola superiore di Palermo al centro del caso: dopo il rimprovero a una studentessa che si era dichiarata satanista, il professore è stato sospeso per tre giorni. Il giudice del lavoro ha respinto il ricorso, definendo giusta la decisione della preside.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Una collana con la croce capovolta e un confronto finito in tribunale. È accaduto in una scuola superiore di Palermo, dove un professore è stato sospeso per tre giorni senza retribuzione dopo avere rimproverato una studentessa che si era dichiarata satanista.

    L’episodio risale al 2024, pochi giorni dopo la strage di Altavilla Milicia, quando un gruppo di fanatici sterminò una famiglia durante un rituale. In quell’atmosfera già segnata dalla paura e dalla tensione, la vicenda è esplosa in classe. La ragazza era entrata con al collo una collana raffigurante una croce capovolta. Alla domanda del docente sul significato, aveva risposto apertamente di essere una satanista.

    L’insegnante l’aveva invitata a nascondere il ciondolo sotto il maglione, spiegando: «Proprio come faccio io col mio crocifisso per non turbare la sensibilità degli studenti di altre religioni». Ma la studentessa aveva replicato rivendicando il proprio credo, chiedendo di affrontare l’argomento con una lezione e di togliere dalla classe il crocifisso appeso al muro.

    Lo scambio è degenerato ed è arrivato sul tavolo della preside. Secondo la dirigente scolastica, il comportamento del professore aveva leso la dignità della ragazza, violando il principio di riservatezza e mortificandola davanti a tutta la classe. Inoltre, l’insegnante avrebbe raccontato l’episodio a una collega esterna al consiglio di classe, madre di un altro studente, violando così i dati sensibili della minore.

    La sospensione disciplinare è stata impugnata dal professore, che già in passato aveva avuto contrasti con la preside al punto da chiedere il trasferimento. Il docente ha sostenuto di aver agito con finalità educative, trasformando l’episodio in un dibattito. Ma il giudice del lavoro ha respinto il ricorso, ritenendo infondate le sue tesi.

    Nella ricostruzione dei magistrati non si sarebbe trattato di un confronto, bensì di una lite. Secondo la sentenza, il professore avrebbe negato qualsiasi dignità filosofica o religiosa al credo della studentessa, arrivando ad accostarlo al massacro di Altavilla. Un paragone ritenuto «certamente offensivo e diffamatorio», capace di turbare profondamente la giovane.

    Il Tribunale ha sottolineato che il comportamento del docente era contrario ai doveri professionali e ai principi di laicità della scuola pubblica, che deve garantire agli studenti libertà di espressione religiosa. La decisione della preside è stata definita corretta e configurabile come grave negligenza disciplinare.

    Oltre alla sospensione, per il professore è arrivata anche la condanna a pagare 3.000 euro di spese processuali. Una vicenda che ha acceso il dibattito sul confine tra libertà educativa, rispetto delle convinzioni personali e doveri di chi insegna in un’aula pubblica.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Tech

      Chi è David Mayer e soprattutto perchè non piace a ChatGpt?

      Il chatbot di OpenAI restituisce un messaggio di errore ogni volta che legge il nome di David Mayer e nessuno sa il perché.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Cosa ci sarà mai dietro il misterioso caso del nome David Mayer e il bizzarro comportamento di ChatGPT? Basta digitare sulla piattaforma di AI la fatidica domanda “Chi è David Mayer?” nel chatbot di OpenAI per ottenere un messaggio di errore: “Non sono in grado di fornire una risposta”. E non importa come si provi a girare la questione—con screenshot, account ribattezzati o domande creative—ChatGPT proprio non collabora. Questo fenomeno ha scatenato una tempesta di teorie, meme e accuse di complotto sui social, ma la verità potrebbe essere più banale (o forse no?). Vediamo…

        Il mistero del nome proibito

        Il tutto è iniziato da un post su Reddit, in cui un utente segnalava l’incapacità di ChatGPT di rispondere a qualsiasi domanda riguardante “David Mayer”. Il nome sembra mandare il sistema in confusione totale, restituendo sempre lo stesso errore. Alcuni utenti hanno suggerito che si tratti di una restrizione intenzionale, magari per proteggere un personaggio misterioso e potente. Altri credono invece che si tratti di un semplice bug o di una misura legata al diritto all’oblio, una normativa che consente a individui di chiedere la rimozione di contenuti online che li riguardano.

        Ma chi potrebbe essere David Mayer?

        Le speculazioni sulla vera identità di David Mayer si moltiplicano a dismisura alcune delle quali anche evocative e intriganti. Potrebbe essere il nome di un agente segreto sotto protezione, oppure nientepopodimenoche David de Rothschild, erede della famosa famiglia e ambientalista, noto per le sue avventure sostenibili. C’è chi sostiene l’ ipotesi di uno storico controverso, erroneamente associato a vicende delicate come il terrorismo. Ma non basta. I più fantasiosi ipotizzano un personaggio talmente potente da aver fatto sparire ogni traccia di sé dal web. L’esperta di tecnologia Justine Moore ha aggiunto pepe alla questione, suggerendo che Mayer non sia l’unico nome a scatenare questa reazione di ChatGPT. Potrebbe esserci una lista segreta di individui che, per motivi legali o di privacy, risultano “protetti” dalle risposte del chatbot.

        Complotto o bug? This is the question…

        La spiegazione più probabile è quella tecnica. Potrebbe trattarsi di un bug nel sistema, magari legato a filtri di sicurezza eccessivamente rigidi. OpenAI, infatti, imposta restrizioni per evitare di diffondere contenuti sensibili o imprecisi. In alcuni casi, nomi specifici potrebbero essere erroneamente associati a queste restrizioni. Tuttavia, l’aura di mistero persiste, alimentata dall’ostinazione di ChatGPT nel non “parlare” del nome.

        Ma perché ChatGPT si blocca?

        Dietro questa apparente avversione per il nome David Mayer potrebbe esserci una sovrapposizione con blacklist di nomi segnalati per ragioni legali abbinata a speciali filtri basati su richieste di diritto all’oblio, che costringono le piattaforme a limitare contenuti correlati.
        Oppure, banalmente, un errore di programmazione. La verità per ora non la sa nessuno, ma ci piace pensare al complotto mentre OpenAI non ha ancora rilasciato chiarimenti ufficiali. Gli utenti continuano a interrogarsi sul fine ultimo di questa Umanità affascinati dall’ignoto anche quando anche quando abbiamo a che fare con un semplice chatbot.

          Continua a leggere

          Cucina

          Cacio e pepe a 28 euro, esplode il dibattito sul nuovo ristorante veneziano di Alessandro Borghese

          Nel menù spicca una cacio e pepe da 28 euro, simbolo della cucina povera romana, che a Venezia diventa piatto di lusso. Borghese paga 251mila euro l’anno per il mantenimento della sede sul Canal Grande: «Un costo stellare che inevitabilmente incide sui conti».

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Si può pagare 28 euro per una cacio e pepe? La domanda rimbalza da giorni dopo l’apertura del nuovo ristorante di Alessandro Borghese a Venezia. Lo chef televisivo, volto di 4 Ristoranti e amatissimo dal pubblico per il suo stile diretto, ha inaugurato “AB – Il lusso della semplicità” all’interno di Ca’ Vendramin Calergi, palazzo storico affacciato sul Canal Grande e sede del Casinò.

            Un contesto unico, di grande prestigio, ma anche di spese altissime. Per il mantenimento del locale Borghese paga infatti 251mila euro all’anno, Iva esclusa. È stato il sito Scattidigusto a rivelare la cifra che, inevitabilmente, si riflette sui prezzi del menù. Così il piatto simbolo della tradizione romana, nato come ricetta povera di pasta, pecorino e pepe, diventa un piccolo lusso a quasi trenta euro.

            Il caso ha acceso il dibattito. Da un lato c’è chi accusa lo chef di snaturare un piatto popolare, trasformandolo in status symbol. Dall’altro, chi difende l’idea che in un contesto esclusivo come Venezia e in un palazzo storico affacciato sul Canal Grande i costi siano inevitabilmente più alti. Lo stesso Borghese aveva definito il suo progetto un ristorante “di lusso ma accessibile”, capace di raccontare la tradizione italiana con un tocco contemporaneo.

            Il menù non si limita alla cacio e pepe: piatti iconici della cucina nazionale vengono ripensati in chiave moderna, con materie prime di qualità e presentazioni curate. Ma è proprio il prezzo della pasta che ha fatto più discutere, perché rappresenta l’emblema di una cucina povera trasformata in lusso. Una provocazione gastronomica che, nel contesto del nuovo locale, sembra quasi un marchio di fabbrica.

            A Venezia, intanto, i clienti affollano il ristorante incuriositi. Qualcuno lo fa per la cucina, qualcuno per vedere da vicino lo chef televisivo, altri per scattare una foto con la vista mozzafiato. La polemica sul prezzo, però, non accenna a spegnersi: 28 euro per un piatto di pasta restano un simbolo perfetto di quella sottile linea che separa la semplicità dal lusso.

              Continua a leggere

              Cucina

              Panbiscotto ai frutti rossi: una ricetta dalle origini antiche che anche la dieta perdona!

              Il panbiscotto è una ricetta che ha origini antiche e si prestava a essere preparato con ingredienti semplici, spesso disponibili in dispensa. L’aggiunta dei frutti rossi, oltre a dare un tocco di colore e freschezza, arricchisce il dolce di vitamine e antiossidanti, rendendolo non solo gustoso ma anche nutriente

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Combina la croccantezza del biscotto con la morbidezza e la dolcezza dei frutti rossi. Una scelta eccellente per chi cerca un dolce facile da preparare, ma che sia allo stesso tempo raffinato e delizioso.
                Puoi personalizzare il tuo panbiscotto aggiungendo gocce di cioccolato o noci tritate per un tocco in più di sapore e croccantezza.
                Il panbiscotto ai frutti rossi si conserva bene per diversi giorni se tenuto in un contenitore ermetico. Può anche essere congelato e scongelato all’occorrenza.

                Panbiscotto ai frutti rossi

                Ingredienti per uno stampo medio da plumcake
                200 g di farina 00
                100 g di zucchero semolato
                100 g di burro fuso freddo
                2 uova
                3 cucchiai di nocciole tritate
                1 bustina di lievito per dolci
                1 pizzico di sale
                150 g di frutti rossi misti (lamponi, mirtilli, ribes)

                Procedimento
                Inizia lavando e asciugando bene i frutti rossi. Se i frutti sono grandi, tagliali a metà. In una ciotola grande, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi il burro fuso e continua a mescolare.

                Setaccia la farina insieme al lievito, alle nocciole e al pizzico di sale, poi incorporali gradualmente al composto di uova e zucchero. Delicatamente, aggiungi i frutti rossi all’impasto, mescolando con cura per evitare di romperli troppo.

                Versa l’impasto in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato. Livella la superficie con una spatola. Cuoci in forno preriscaldato a 170°C ventilato per circa 30-35 minuti, o fino a quando il panbiscotto non sarà dorato in superficie e uno stecchino inserito al centro ne uscirà pulito. Lascia raffreddare completamente il panbiscotto prima di tagliarlo a fette.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù