Connect with us

Lifestyle

Per vivere la gioia della Pasqua fra arte, natura e tradizione

Avatar photo

Pubblicato

il

    Si avvicina un’occasione speciale per tutte le famiglie. Domenica 13 aprile, nella scuola steineriana più antica di Milano prenderà vita il Bazar di Pasqua, un evento dedicato
    soprattutto ai bambini, preparato con amore, cura e tanta esperienza. Una giornata di festa e allegria da trascorrere insieme in una dimensione insolita: con ritmi lenti e armoniosi, realmente vicini al cuore dell’infanzia, tra laboratori preziosi, materiali naturali, profumi e sapori di una volta e fiabe raccontate sottovoce.

    Laboratori creativi: la magia del fare

    I bambini potranno sperimentare tanti laboratori artigianali ispirati alla pedagogia Waldorf e
    pensati per nutrire la loro curiosità, mantenendo viva la meraviglia. Dipingeranno le uova con
    colori naturali, lavoreranno la lana per assemblare collanine o portachiavi e dipingeranno
    scudi, spade e trottole con i nostri papà falegnami.

    Avventure in giardino, teatrino e la tradizione del pane

    Non mancherà la caccia al tesoro pasquale: un percorso sulle tracce del leprottino, che li
    condurrà alla scoperta di piccoli doni preziosi. Un’esperienza che va oltre il gioco, richiama il
    legame con il mistero e fa riscoprire ai bambini la bellezza dell’attesa. Se non avete mai assistito al Teatrino di Lana Cardata, fatevi un regalo: non appena varcata la soglia dell’aula, il tempo si ferma e nella quiete di una dimensione magica, gli sguardi dei piccoli ritrovano lo stupore. Fare il pane in asilo è una tradizione: ogni settimana le manine impastano e i grembiulini si infarinano. Ecco perché chi accompagna i bambini in classe al mattino è subito accolto da dolci profumi che nutrono pancia e anima. Durante la festa si potrà prendere parte a questo rituale semplice e antico.

    Anche i genitori in cucina

    Cuore del Bazar è anche il Bar Fiore e Roby, un’area ristoro organizzata e gestita dai
    ragazzi del liceo, che accoglierà gli ospiti con torte, panini, caffè e tisane calde. Una pausa
    che aggiungerà gusto alle giornate. Sarà possibile anche acquistare i buoni pasto per pranzare a scuola. La cuoca Elena, con l’aiuto dei genitori della scuola, preparerà nella nostra cucina interna tante pietanze sane e gustose (torte salate, lasagne, insalate di pasta, verdure, farinate, pizze, torte dolci…), che potrete comodamente consumare nel locale mensa, tra lunghi tavoli e panche in legno, vivendo un piacevole momento di convivialità.
    Il Bazar di Pasqua della Scuola Rudolf Steiner di via Clericetti non è una semplice festa: è
    un’esperienza unica e un’occasione per regalarsi un tempo lento e uno sguardo nuovo e più
    attento sulla quotidianità.

    Informazioni utili

    Dove: Scuola Rudolf Steiner, via Clericetti 45, Milano

    • Quando: Domenica 13 marzo, dalle ore 10 alle 17
    • Per informazioni al pubblico: Camilla (segreteria promozione)
      tel. 02 36538510 / 02 36538515
      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Curiosità

      Immersive sound: l’incanto del Silent Party!

      I silent party, o feste silenziose, sono un fenomeno in crescita nel mondo degli eventi e della musica. Queste feste sono caratterizzate dall’uso di cuffie wireless attraverso le quali i partecipanti possono ascoltare musica, permettendo di avere un’esperienza musicale immersiva senza disturbare l’ambiente circostante. L’idea alla base dei silent party è semplice ma innovativa: anziché utilizzare un sistema di altoparlanti tradizionale, la musica viene trasmessa direttamente nelle cuffie dei partecipanti.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        I Silent Party: Una Guida Completa

        I silent party, conosciuti anche come discoteca silenziosa o silent disco, sono un’esperienza di festa unica e coinvolgente che sta guadagnando popolarità in tutto il mondo.

        Come funziona?
        Nei silent party, i partecipanti indossano cuffie wireless che ricevono musica da uno o più DJ. Questo permette a ciascun individuo di personalizzare la propria esperienza musicale, scegliendo tra diversi canali musicali, spesso rappresentati da DJ che suonano generi diversi.

        Vantaggi dei silent party
        Riduzione del rumore: I silent party sono perfetti per eventi in aree urbane, spazi pubblici o eventi con restrizioni sul volume. Ogni partecipante può scegliere la musica che preferisce, creando un’esperienza più piacevole e coinvolgente. Nonostante l’uso delle cuffie, i silent party offrono opportunità di socializzazione. Le persone possono togliere le cuffie per conversare senza urlare e creare connessioni con gli altri partecipanti.


        I silent party possono essere organizzati in diverse location, da discoteche a spiagge, parchi e persino musei, rendendoli adatti a una vasta gamma di eventi e pubblici. Le cuffie spesso hanno luci LED che cambiano colore a seconda del canale musicale scelto, creando un effetto visivo suggestivo e contribuendo all’atmosfera dell’evento.

          Continua a leggere

          Lifestyle

          Il bikini tape impazza sui social ma fa male alla pelle

          Il bikini tape ovvero prendere il sole con l’uso di nastro adesivo per creare segni precisi sul corpo sta diventando una moda molto pericolosa per i danni che provoca alla pelle.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            La tendenza del bikini tape, ovvero l’uso di nastro adesivo per creare segni precisi sul corpo con l’abbronzatura, sta spopolando sui social media. In Brasile, centri specializzati offrono questo servizio, permettendo di ottenere una tintarella con linee definite e cool. La pratica, però, comporta gravi rischi per la salute della pelle.

            Un fenomeno di tendenza ma pericoloso

            Durante la Miami Swim Week, il brand The Black Project ha presentato una collezione di modelli di tape bikini, attirando l’attenzione per l’audacia dei design. Joel Álvarez, fondatore del marchio, ha portato avanti questa pratica, popolarizzata dalla popstar brasiliana Anitta nel 2017.

            La popolarità dei segni del costume

            I segni del costume sono diventati una moda soprattutto tra i giovani, tanto che chi non riesce a ottenerli naturalmente, li riproduce con il trucco. Su TikTok, tutorial su come creare “fake tan bikini lines” o “sunless tan lines” con bronzer e autoabbronzanti sono molto popolari.

            Rischi per la pelle: scottature e danni a lungo termine

            Secondo la dermatologa Valentina Amadu, il problema principale non è l’abbronzatura in sé, ma come viene ottenuta. Le scottature possono causare gravi danni che si possono manifestare a distanza di anni. Un’indagine dell’American Academy of Dermatology ha rilevato che il 58% dei giovani tra 18 e 26 anni si è scottato nel 2024 con una bassa consapevolezza dei rischi associati.

            La pazzia del Brasile

            In Brasile, i saloni di abbronzatura sui tetti delle favelas offrono trattamenti con nastro adesivo per creare segni precisi sulla pelle. Questo tipo di servizio, sebbene popolare, è altamente rischioso e sconsigliato da tutti i dermatologi.

            Come abbronzarsi in sicurezza

            La dermatologa Amadu sottolinea l’importanza di proteggere la pelle. Consiglia di utilizzare una protezione solare alta, evitare il sole nelle ore centrali e riapplicare la crema ogni due ore. Un’abbronzatura intensa si può ottenere in modo sicuro, evitando ustioni solari che possono avere conseguenze gravi a lungo termine.

            Con questo sole è meglio non rischiare, la protezione della pelle deve essere massima

            Per prima cosa è fondamentale educare i giovani all’uso corretto della crema solare, considerandola una vera e propria terapia per la pelle. Proteggersi adeguatamente dal sole è essenziale per prevenire i danni a lungo termine causati dai raggi ultravioletti.

              Continua a leggere

              Lifestyle

              Le 5 cose da non fare mai con 40 gradi e una coppia in crisi

              Spoiler: se non ti parla più da Livorno a Palinuro, forse non è colpa del traffico. Sotto il sole tutto brucia più in fretta: i nervi, i gelati, e pure le relazioni. Quando il caldo incontra una storia già traballante, basta un’ombra sbagliata per scatenare l’apocalisse.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Diciamocelo: la coppia perfetta esiste solo nei sogni. E nelle soap opera, dove lei si sveglia truccata e lui non ha mai problemi di sudorazione. Nella vita vera, invece, spesso ci si ritrova a litigare per le stupidaggini.

                Il caldo record di questi giorni poi non aiuta: basta una battuta fuori posto o un’ombra conquistata con troppo entusiasmo per scatenare un temporale emotivo. Sì, anche le coppie più affiatate attraversano fasi di stallo, e il rischio “separazione da sdraio” è più reale che mai.

                Ma niente panico: prima di lanciare l’ennesima ciabatta (metaforica, si spera), fai un respiro profondo, metti un po’ di crema solare anche sull’orgoglio ferito e scopri insieme a noi le trappole da evitare se vuoi tornare a casa ancora fidanzato.

                1. Fare l’ombrellone sharing con una coppia felice

                Errore da principianti. Quelli che si mettono la crema a vicenda, si baciano con la sabbia sulle labbra e si chiamano “amò” ogni venti secondi. In confronto, voi sembrate due coinquilini che si sono persi Ryanair. Se già vi parlate solo per dire “hai preso tu la borsa frigo?”, evita il confronto diretto.

                2. Proporre una gita in pedalò

                Sembra romantico, vero? Finché non scopri che il pedalò non ha copertura, il mare è una tavola rovente e uno dei due (indovina chi) non pedala mai. Si parte per una mini crociera, si torna con una tendinite e una lite su chi ha fatto più fatica. Consiglio? Noleggia una canoa. Almeno lì puoi stare zitto.

                3. Commentare il fisico degli altri in spiaggia

                Anche se lo fai per gioco. Anche se è evidente che quello ha addominali scolpiti. E vale pure per il bikini studiatissimo dell’influencer in terza fila. Non farlo. È una trappola. In caso di dubbio, guarda il gabbiano.

                4. Prenotare un ristorante romantico senza aria condizionata

                Perché? Perché la cena in veranda con 40 gradi e le zanzare tigre non è Notting Hill. È Lost. Dopo il terzo piatto caldo, il quarto asciugamano di sudore e la candela che attira ogni forma di vita notturna, direte entrambi: “Forse era meglio l’insalata al chiosco”.

                5. Fare battute sull’ex, anche per ridere

                Non c’è “era una battuta” che tenga. Con 40 gradi, i freni inibitori vanno in ferie. Quindi se lei lancia il pareo e se ne va con la scusa del bagno, preparati a dormire con la zanzariera e l’umidità emotiva.

                Bonus track: se dovete litigare, almeno fatelo sotto l’ombrellone. I testimoni non mancano, e qualcuno porterà anche i popcorn.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù