Società
C’è ancora domani trionfa in Cina: il patriarcato con gli occhi a mandorla trema
Con il trionfo di C’è ancora domani in Cina, l’Italia si fa sentire sul fronte della consapevolezza femminile. Tra opere collettive, cinema impegnato e IA salvavita, si apre una stagione in cui la parola d’ordine è: protagonismo, anche (e soprattutto) femminile.

All’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma è apparsa una panchina rossa. Non una trovata d’arredo urbano, ma un simbolo forte e diretto contro la violenza di genere, in particolare i femminicidi. È l’ennesima, necessaria, testimonianza di come anche gli spazi pubblici universitari possano diventare terreno di impegno sociale. Il rosso non è solo il colore della passione, ma anche quello del sangue versato. E queste panchine, sempre più presenti in tutta Italia, parlano forte anche senza bisogno di slogan.
A Roma si dipinge… con sedici milioni di mani
Restando nella capitale, un’altra opera fa discutere e riflettere. L’artista Senatore ha creato un’installazione collettiva a piazza Venezia, un’opera che metaforicamente coinvolge “16 milioni di mani”, a simboleggiare un’azione comune, una responsabilità condivisa. In un’epoca in cui l’individualismo galoppa, questa opera vuole ricordarci che il cambiamento (e anche la protezione) è una questione di comunità.
Paola Cortellesi superstar: anche la Cina dice “C’è ancora domani”
Il successo del film C’è ancora domani di Paola Cortellesi continua a crescere, e stavolta vola lontano: in Cina, dove ha incassato sei milioni di dollari in un solo mese. Uscito nelle sale l’8 marzo — una data tutt’altro che casuale — il film ha stregato anche il pubblico cinese, con la sua storia in bianco e nero ambientata nella Roma del dopoguerra. La protagonista è una donna comune, ma con un sogno grande: liberarsi da un destino scritto da altri.
Il distributore Jia Zhangke ha sottolineato come il film parli alle donne cinesi con una voce nuova: “Non fuggire, ma partecipare”. Una narrativa rivoluzionaria, soprattutto in un Paese dove il discorso femminista è ancora in fase embrionale. E sì, alla faccia di chi pensa che il cinema italiano non abbia più nulla da dire: qui si parla di patriarcato, dignità, speranza — e lo si fa con stile, empatia e potenza visiva.
Il design parla tutte le lingue (ma soprattutto quella straniera)
Al Salone del Mobile di Milano si è registrato un nuovo record di operatori stranieri. L’Italia continua a essere la patria del design, ma il mondo intero sembra voler partecipare al nostro modo di pensare lo spazio e l’estetica. Tra sedie che sembrano opere d’arte e cucine da fantascienza, la manifestazione parla anche di una società che cambia, che sogna ambienti più inclusivi, belli e, perché no, umani.
Intelligenza artificiale e medicina: il futuro è adesso
Anche la scienza ci mette del suo: per la prima volta in Italia è stato utilizzato un anticorpo per prevenire il diabete. E Microsoft è pronta a lanciare una nuova IA che salverà le attività sul PC. Sì, c’è ancora domani — anche per i file Word non salvati.
Che si tratti di una panchina, di un film o di una mostra di design, l’Italia lancia un messaggio chiaro: il cambiamento parte dalle storie, dai simboli, dalle persone. E se ogni tanto qualcuno si siede su una panchina rossa e si ferma a pensare, forse è proprio lì che inizia una rivoluzione.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Società
25 aprile, festa di libertà: memoria, celebrazioni e il significato che non invecchia
Ogni anno il 25 aprile l’Italia celebra la fine dell’occupazione nazifascista e la rinascita democratica. Una festa nazionale che affonda le radici nella Resistenza, ma parla ancora al presente: tra cerimonie ufficiali, cortei, bandiere, letture e silenzi che ricordano cosa significa avere conquistato — e dover difendere — la libertà.

Il 25 aprile è una data che ogni italiano conosce, ma che spesso si vive con emozioni diverse. Per alcuni è una giornata di memoria e gratitudine. Per altri, una ricorrenza ormai lontana, legata a una storia che non si è vissuta. Eppure, la Festa della Liberazione resta una delle ricorrenze civili più importanti del nostro Paese. Non solo perché segna la fine della seconda guerra mondiale sul suolo italiano, ma perché segna l’inizio di qualcosa: una Repubblica, una democrazia, una possibilità di futuro.
Era il 25 aprile 1945 quando, attraverso un comunicato del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia, veniva annunciata l’insurrezione generale contro le truppe naziste e fasciste ancora presenti al Nord. Iniziava in quelle ore la fase conclusiva della guerra civile italiana e dell’occupazione tedesca: Milano, Torino, Genova, Bologna, Venezia — una dopo l’altra, le città venivano liberate. Due giorni dopo, il 27 aprile, Benito Mussolini sarebbe stato catturato. Il 28, giustiziato. Il 1° maggio, l’Italia tornava libera.
Il 25 aprile fu scelto nel 1946 come festa nazionale provvisoria dal governo De Gasperi, e ufficializzato come data simbolica della Liberazione l’anno successivo. Da allora, rappresenta il punto fermo della nostra memoria civile. E se oggi può sembrare una celebrazione lontana, basta osservare il mondo per rendersi conto che la libertà non è mai un fatto scontato.
Le celebrazioni del 25 aprile avvengono in tutta Italia, con cerimonie ufficiali, deposizioni di corone d’alloro ai monumenti dei caduti, discorsi delle autorità, canti partigiani. Ma anche con cortei, eventi culturali, letture pubbliche, performance teatrali e concerti. È il giorno in cui risuonano le note di “Bella ciao”, ma anche quello in cui si leggono i nomi dei martiri, si raccontano storie familiari di resistenza, si ricordano luoghi e persone cancellate dalla guerra.
C’è chi depone un fiore su una lapide, chi porta in piazza i nipoti per spiegare loro che cosa è stato. Chi ascolta in silenzio l’inno nazionale, chi riscopre un diario di famiglia, chi discute ancora animatamente sulle ragioni storiche e politiche della Resistenza. Perché il 25 aprile non è mai stato una festa pacificata, e forse è giusto così. È una festa viva. Non retorica, non decorativa. Una festa che obbliga a prendere posizione, a interrogarsi, a scegliere di nuovo.
In molte città italiane, i sindaci sfilano con la fascia tricolore, spesso insieme agli ex partigiani, sempre più rari ma ancora capaci di testimoniare con parole semplici la durezza e la dignità di quegli anni. Alcune scuole aprono le porte per letture pubbliche. Alcuni comuni organizzano giornate della memoria con film, mostre, visite guidate nei luoghi della Resistenza.
Non mancano, purtroppo, le polemiche. Ogni anno, il 25 aprile si accompagna a dibattiti accesi: sulla rappresentazione dei caduti, sull’uso delle bandiere, sull’opportunità o meno di alcune presenze nei cortei. Ma anche questo è parte della democrazia conquistata. Anche il diritto di dissentire, di discutere, di guardare la storia da angolazioni diverse è frutto di quel giorno del 1945.
La memoria storica
Nel tempo, accanto alla memoria storica, è cresciuta anche una memoria culturale del 25 aprile. Scrittori, poeti, registi, cantautori hanno raccontato la Resistenza con opere che fanno parte della coscienza nazionale: da La casa in collina di Pavese a Il partigiano Johnny di Fenoglio, da Una questione privata di Beppe Fenoglio ai film di Rossellini, dai versi di Calvino alle canzoni di De André.
Il 25 aprile resta quindi molto più di una giornata sul calendario. È un richiamo. A ricordare chi ha lottato. A capire che cosa è stata quella lotta. A difendere ciò che ne è nato. Perché le libertà non sono mai acquisite una volta per tutte. Si celebrano, certo. Ma, soprattutto, si esercitano.
Società
Generazione Z, i dormiglioni dell’early night
E’ stato denominato ‘early night’ il fenomeno mondiale che sta accumunando ragazze e ragazzi della Gen Z che si scoprono grandi dormiglioni.

E’ stato denominato ‘early night‘ cioè andare a letto presto quel fenomeno mondiale che sta interessando la Gen Z quelli che hanno dai 18 ai 28 anni che si scoprono grandi dormiglioni.
Proprio da loro parte questa tendenza ad andare a letto presto. Una scelta che li distingue dalla generazione precedente dei Millennial che, tendenzialmente sono più propensi a godersi la vita notturna. Tra la Gen Z, invece, è sempre più diffuso il trend di andare a dormire presto. Basta con le ore piccole. Ma soprattutto i più giovani, quelli che ancora non hanno raggiunto l’età adulta, amano dormire più a lungo.
Dormire bene e a lungo fa bene a tutto
Ma quali sono i motivi di questa trasformazione? Alla base del trend c’è la maggiore consapevolezza da parte dei giovani sul ruolo del sonno per salvaguardare la salute fisica e mentale. Anche se non sono escluse motivazioni meno rosee. Secondo i dati dell’American Time Use Survey , nel 2022 i ventenni hanno dormito in media 9 ore e 28 minuti, un aumento dell’8% rispetto alle ore di sonno del 2010. Il trend di andare a dormire presto è anche i risultato di un fenomeno diventato virale come il #SoftGirl, uno stile di vita, una scelta di moda, seguita dagli adolescenti di tutto il mondo.
Chi dorme piglia più pesci
Il fenomeno dell’ ‘early night‘ è confermato da un’analisi dei dati dei clienti di Sleep Number. Secondo i dati raccolti le ragazze e i ragazzi tra i 16 e i 34 anni vanno a letto in media alle 22 e anche prima. Ad abbassare la media sono soprattutto i più giovani. I benefici di questa tendenza sono innumerevoli, come molti adulti che non riescono a chiudere occhio sanno bene. Andare a dormire presto migliora le prestazioni del giorno dopo, perché il sonno è cruciale sia per la regolazione dell’ormone del sonno, la melatonina, sia per il consolidamento delle informazioni che si percepiscono.
Favorire la melatonina
La melatonina, infatti, regola la nostra fisiologia come la temperatura corporea, il metabolismo e persino l’umore. Ma non basta. Andare a dormire presto e dormire bene è importante per mantenere il ciclo circadiano – il nostro orologio interno che controlla il sonno e la veglia – in sintonia con il ritmo naturale. Inoltre favorisce un migliore equilibrio ormonale e una migliore regolazione emotiva e aiuta a trovare più facilmente soluzioni ai problemi che ci angustiano quotidianamente. Diversi studi associano ad una corretta quantità di sonno, la riduzione del rischio di patologie cardiovascolari, l’ansia e malattie legate alle performance di qualsiasi genere.
Irritato, nervoso e con la libido assonnata
La mancanza di sonno o un sonno irregolare può avere molti effetti negativi sulla salute. Maggiore irritabilità, nervosismo, difficoltà nel gestire lo stress, maggiore tristezza e ansia oltre che minor desiderio sessuale. Lo studio riporta la scelta di sempre più coppie che decidono di dormire in stanze diverse – sleep divorce – proprio per evitare interruzioni o disturbi del sonno.
Dove vai se i soldi non ce li hai?
Non bisogna essere proprio degli esperti per dimostrare che molti giovani vanno a dormire presto perché stanchi e demotivati. Ma anche per mancanza di soldi che impedisce loro di concedersi attività serali. Stai a casa. E che fai, studi? No. Guardi la Tv? Nemmeno. Leggi? Forse. Tanto vale andare a dormire per essere più freschi e riposati il giorno dopo. da un’indagine condotta da Telefono Azzurro in collaborazione con Bva Doxa emerge che il 21% dei giovani tra i 12 e i 18 anni si sente in ansia o preoccupato. Il 6% dichiara di sentirsi triste, e vorrebbe affrontare seriamente il tema della salute mentale. Tanto che il volume di domande per ottenere il Bonus Psicologo nel corso dell’anno si è triplicato rispetto al 2023. Visti i dati dell’indagine bisognerebbe capire se l’’early night‘ alla fine non sia un’àncora di salvezza. Perché non va bene mettere la testa sopra il cuscino per sprofondarci le proprie angosce e tenerle lontane da se stessi. Bisognerebbe risalire alle loro cause e provare a risolverle.
Società
“Cari genitori non dite ‘amore mio’, piuttosto rendete i vostri figli liberi e autonomi”, parola di Paolo Crepet
Lo psichiatra critica l’educazione moderna: “Basta comfort zone, i bambini devono imparare a badare a sé stessi. I genitori? Istruttori di volo, non guardiani.”

Paolo Crepet, noto psichiatra e autore, non è nuovo a visioni controcorrenti e provocatorie sull’educazione familiare. Durante un’intervista al CdS e nel suo spettacolo Mordere il cielo, Crepet ha lanciato un monito ai genitori moderni, accusati di trasformare le loro case in “alberghi di lusso”. Luoghi dove i figli rimangono intrappolati, senza stimoli e senza autonomia. Crepet sottolinea come un cambiamento culturale abbia rivoluzionato il ruolo genitoriale. “Prima, i nostri genitori ci dicevano: ‘Questa casa non è un albergo’. Ora, invece, i genitori implorano i figli di rimanere: ‘Questa casa è un albergo. Non andate via, rimanete qui con noi.’” Secondo lo psichiatra, le comodità moderne come videogiochi, divani e tecnologia ultra-immersiva stanno creando una generazione cresciuta in comfort zone, priva di ambizione e forza di volontà.
Per Crepet serve un cambio di paradigma
Crepet esorta a un cambio di mentalità. “Quando sentite ‘amore mio’ rivolto ai figli, dovete scappare. Il compito di un genitore non è creare dipendenza emotiva o fisica, ma rendere i bambini capaci di badare a sé stessi, di osare e rischiare per diventare adulti autonomi.” Per sostenere la sua critica, Crepet ha condiviso una memoria personale legata alla figura della nonna Maddalena. “Quando ero bambino, mi diceva: ‘Badati.’ Significa: sono sicura tu sia capace di badare a te stesso.” Questo incoraggiamento alla fiducia e alla responsabilità personale, secondo lo psichiatra, è ciò che manca nell’educazione di oggi. I genitori, invece di trasmettere libertà e indipendenza, “badiamo ai nostri bambini, li mettiamo da piccoli in comfort zone.“
Un invito ai genitori: diventare istruttori di volo
Crepet sfida i genitori a ripensare il proprio ruolo, trasformandosi da “guardiani di comfort zone” a “istruttori di volo”. L’obiettivo è insegnare ai figli a crescere, affrontare difficoltà e sviluppare una sana fiducia nelle proprie capacità. “Far sentire i bambini capaci di fare, di essere, insegna loro la libertà,” afferma Crepet. Quella stessa libertà che permette di sbagliare, cadere e rialzarsi, ma soprattutto di volare. Lo psichiatra critica anche l’eccessivo protezionismo dei genitori. “Perché non credete nei vostri figli?” Domanda provocatoria che riecheggia nel suo discorso. Secondo lo psichiatra, un’educazione basata solo sul conforto e sulla sicurezza impedisce ai giovani di sviluppare il coraggio necessario per affrontare il mondo reale. Per quanto divisivo, il Crepet-pensiero, invita a riflettere sui valori che la società moderna trasmette ai giovani. Stimolare il senso di responsabilità, insegnare il valore della libertà e accompagnare i figli fuori dalla comfort zone sono i principi chiave del suo messaggio. Non si tratta di negare l’affetto, ma di educare al rischio, all’autonomia e alla consapevolezza: un insegnamento che mira a formare adulti più forti e indipendenti.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera9 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City12 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 20249 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip11 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Moda e modi9 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez